Ordinamento didattico del Corso di Laurea in Fisica

annuncio pubblicitario
UNIVERSITA` DEGLI STUDI DI LECCE
Facolta` di Scienze
Regolamento didattico del Corso di Laurea in Fisica
1. Definizioni.
Il Corso di Laurea in Fisica appartiene alla classe XXV - Scienze e Tecnologie Fisiche.
Nel seguito, quando non diversamente specificato, si intende:
(a) Per Ordinamento, l’Ordinamento didattico del Corso di Laurea in Fisica.
(b) Per Regolamento, il Regolamento didattico del Corso di Laurea in Fisica.
Inoltre nel seguito, quando non diversamente specificato, si utilizzeranno le definizioni di
cui all’Art. 1 dell’Ordinamento.
2. Richiami.
Il presente Regolamento completa ed attua quanto indicato nell’Ordinamento.
3. Preparazione Iniziale Richiesta.
Per iniziare con profitto le attivita` formative previste per il Corso di Laurea, gli studenti
devono possedere familiarita` con il linguaggio matematico per quanto riguarda gli
aspetti elementari dell’aritmetica, dell’algebra e della geometria.
Le modalità` di verifica di tali conoscenze sono decise dal Consiglio e rese note nel
Manifesto degli Studi o tramite altro strumento idoneo alla pubblicizzazione di tali
informazioni.
Gli studenti che non possiedano i requisiti richiesti sono tenuti a seguire attivita`
formative aggiuntive a quelle di norma previste per il conseguimento della Laurea in
Fisica e specificate nel seguito. Le attivita` aggiuntive saranno definite annualmente dal
Consiglio e non comportano il conseguimento di crediti.
4. Articolazione in Orientamenti e Curricula.
Nel rispetto di quanto previsto dalle norme vigenti, dal Regolamento Didattico d’Ateneo
e dall’Ordinamento del Corso di Laurea in Fisica, il Corso di Laurea in Fisica stesso e`
articolato in un Orientamento Generale ed in un Orientamento Tecnologico .
1
L’Orientamento Generale, oltre a garantire una solida preparazione di base tale da
consentire al laureato in Fisica di inserirsi nel mondo del lavoro con una preparazione
aperta al recepimento delle innovazioni tecnologiche, e` particolarmente concepito per
avviare gli studenti verso un successivo percorso formativo indirizzato: a) all’attivita` di
ricerca
in ambito universitario, industriale o presso gli enti di ricerca; b)
all’insegnamento nelle scuole secondarie. Pertanto questo Orientamento e`
particolarmente rivolto agli studenti che intendano successivamente accedere alle lauree
specialistiche della Classe delle Lauree Specialistiche in Fisica o di altre classi contigue
ed alle scuole di specializzazione per la formazione degli insegnanti. Gli studenti in
possesso della laurea in Fisica e provenienti da tale Orientamento accedono senza debiti
formativi alle lauree specialistiche della Classe delle Lauree Specialistiche in Fisica.
L’Orientamento Tecnologico e` indirizzato a studenti che puntino direttamente ad un
inserimento nel mondo del lavoro senza un’ulteriore specializzazione.
L’Orientamento Tecnologico e` articolato nei seguenti Curricula:
a)
b)
c)
d)
Fisica Computazionale;
Tecnologie Fisiche per l’Ambiente;
Tecnologie Fisiche per l’Industria;
Tecnologie Fisiche per la Sanita` .
Entro il 30 maggio di ogni anno accademico la Facolta` puo` deliberare, su richiesta del
Consiglio, l’attivazione di nuovi Curricula o la disattivazione di Curricula esistenti.
Annualmente il Manifesto degli Studi specifica gli insegnamenti attivati e le loro
compatibilita` con i percorsi formativi relativi ai diversi Orientamenti e Curricula.
5. Attivita` formative e relativi crediti.
A – Orientamento Generale.
1. Analisi Matematica I ( 8 crediti);
Analisi Matematica II (8 crediti);
Analisi Matematica III (8 crediti).
Attivita` formative per argomenti relativi al settore MAT/05 dedicate alla
formazione di base di analisi matematica.
2. Geometria (8 crediti).
Attivita` formativa per argomenti relativi ai settori MAT/02 e MAT/03 dedicata
alla formazione di base di algebra e geometria.
3. Informatica (5 crediti).
2
Attivita` formativa per argomenti relativi ai settori INF/01 e ING-INF/05 dedicata
agli elementi di base dei sistemi operativi e di un linguaggio di programmazione.
L’attivita` formativa comprende esercitazioni di laboratorio.
4. Lingua base (3 crediti).
5. Chimica (6 crediti).
Attivita` formativa per argomenti relativi ai settori CHIM/02, CHIM/03,
CHIM/06 dedicata alla formazione di base di chimica.
6. Laboratorio di Fisica Computazionale (3 crediti).
Attivita` formativa a carattere interdisciplinare per argomenti relativi ai settori
INF/01, ING-INF/05 e FIS/01-08 dedicata agli elementi di un linguaggio di
programmazione e ad applicazioni numeriche a problemi di fisica classica.
7. Fisica I (8 crediti );
Fisica II (8 crediti );
Fisica III (8 crediti );
Fisica IV (8 crediti ).
Attivita` formative per argomenti relativi al settore FIS/01 dedicate alla
formazione di base in fisica classica: meccanica, termodinamica,
elettromagnetismo.
8. Metodi Matematici della Fisica (8 crediti).
Attivita` formativa per argomenti relativi al settore FIS/02 dedicata ai metodi
matematici della fisica.
9. Elementi di Meccanica Analitica (4 crediti).
Attivita` formativa per argomenti relativi al settore MAT/07 dedicata ad una
introduzione alla meccanica analitica.
10. Introduzione alla fisica moderna (3 crediti).
Attivita` formativa per argomenti relativi al settore FIS/02 dedicata alla
cinematica relativistica ed all’introduzione alla fisica quantistica.
11. Istituzioni di Meccanica Quantistica (10 crediti).
Attivita` formativa per argomenti relativi al settore FIS/02 dedicata alla
formazione di base in meccanica quantistica.
12. Elementi di Meccanica Statistica (3 crediti).
Attivita` formativa per argomenti relativi ai settori FIS/02 e FIS/03 dedicata ad
una introduzione alla meccanica statistica.
13. Istituzioni di Fisica della Materia (8 crediti).
Attivita` formativa per argomenti relativi al settore FIS/03, dedicata ai fondamenti
di fisica atomica, molecolare e dello stato solido e della interazione radiazionemateria.
14. Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare (7 crediti).
Attivita` formativa per argomenti relativi al settore FIS/04 dedicata ai fondamenti
della fisica dei nuclei e delle particelle elementari.
15. Laboratorio I (6 crediti);
Laboratorio II (6 crediti);
Laboratorio III (6 crediti);
3
Laboratorio IV (6 crediti);
Laboratorio V (6 crediti).
Attivita` formative per argomenti relativi ai settori FIS/01 e FIS/07 (Laboratorio
I-IV) e FIS/01-08 (Laboratorio V) dedicate ad elementi di metrologia, di statistica
applicata all’analisi di dati sperimentali e ad esperienze di laboratorio di
meccanica, termodinamica, elettromagnetismo, ottica e fisica quantistica.
16. Due attivita` formative a scelta (3 crediti ciascuno) tra:
Applicazioni di Metodi Matematici della Fisica (settore FIS/02).
Elementi di Fisica Nonlineare (settore FIS/02).
Elementi di Sistemi Dinamici (settore FIS/02).
Applicazioni di Meccanica Quantistica (settore FIS/02).
Applicazioni di Fisica della Materia (settore FIS/03).
Elementi di Fisica dello Stato Solido (settore FIS/03).
Elementi di Fisica dei Laser (settore FIS/03).
Complementi di Fisica Nucleare e Subnucleare (settore FIS/04).
Complementi di Meccanica Statistica (settori FIS/01-08).
Complementi di Relativita` (settori FIS/02 e FIS/05).
Elementi di Astronomia (settore FIS/05).
Storia della Scienza (settore M-STO/05).
Elementi di Fisica della Terra Solida (settore FIS/06).
Elementi di Fisica della Terra Fluida (settore FIS/06).
17. Attivita` formative a scelta dello studente per un totale di 9 crediti.
18. Altre attivita` formative volte ad acquisire ulteriori conoscenze linguistiche,
informatiche, telematiche e relazionali o comunque utili per l’inserimento nel
mondo del lavoro per un totale di 6 crediti.
19. Prova finale (6 crediti).
B – Orientamento Tecnologico.
1. Analisi Matematica I ( 8 crediti);
Analisi Matematica II (8 crediti);
Analisi Matematica III (5 crediti).
Attivita` formative per argomenti relativi al settore MAT/05 dedicate alla
formazione di base di analisi matematica.
2. Geometria (8 crediti).
Attivita` formativa per argomenti relativi ai settori MAT/02 e MAT/03 dedicata
alla formazione di base di algebra e geometria.
3. Informatica (5 crediti).
Attivita` formativa per argomenti relativi ai settori INF/01 e ING-INF/05 dedicata
agli elementi di base dei sistemi operativi e di un linguaggio di programmazione.
L’attivita` formativa comprende esercitazioni di laboratorio.
4. Lingua base (3 crediti).
5. Chimica (6 crediti).
4
Attivita` formativa per argomenti relativi ai settori CHIM/02, CHIM/03 e
CHIM/06 dedicata alla formazione di base di chimica.
6. Laboratorio di Fisica Computazionale (4 crediti).
Attivita` formativa a carattere interdisciplinare per argomenti relativi ai settori
INF/01, ING-INF/05 e FIS/01-08 dedicata agli elementi di un linguaggio di
programmazione e ad applicazioni numeriche a problemi di fisica classica.
7. Fisica I (8 crediti);
Fisica II (8 crediti).
Attivita` formative per argomenti relativi ai settori FIS/01 e FIS/07 dedicate alla
formazione di base in meccanica classica e termodinamica.
8. Elettromagnetismo (10 crediti).
Attivita` formativa per argomenti relativi ai settori FIS/01 e FIS/07 dedicata alla
formazione di base in elettromagnetismo.
9. Metodi Matematici della Fisica (6 crediti).
Attivita` formativa per argomenti relativi al settore FIS/02 dedicata ai metodi
matematici della fisica.
10. Introduzione alla fisica moderna (6 crediti).
Attivita` formativa per argomenti relativi al settore FIS/02 dedicata alla
cinematica relativistica ed all’introduzione alla fisica quantistica.
11. Elementi di Meccanica Quantistica (5 crediti).
Attivita` formativa per argomenti relativi al settore FIS/02 dedicata alla
formazione di base in meccanica quantistica non relativistica.
12. Elementi di Fisica della Materia (7 crediti).
Attivita` formativa per argomenti relativi al settore FIS/03 dedicata ai fondamenti
di fisica atomica, molecolare e dello stato solido e della interazione radiazionemateria.
13. Elementi di Fisica Nucleare e Subnucleare (5 crediti).
Attivita` formativa per argomenti relativi al settore FIS/04 dedicata ai fondamenti
della fisica dei nuclei e delle particelle elementari.
14. Laboratorio I (6 crediti);
Laboratorio II (6 crediti).
Attivita` formativa per argomenti relativi ai settori FIS/01 e FIS/07 dedicate agli
elementi di metrologia, di statistica applicata all’analisi di dati sperimentali e ad
esperienze di laboratorio di meccanica e termodinamica.
15. Circuiti Elettrici (5 crediti).
Attivita` formativa per argomenti relativi ai settori FIS/01 e FIS/07 dedicata alla
teoria delle reti lineari e ad una introduzione agli elementi nonlineari; l’attivita`
formativa comprende le relative esperienze di laboratorio.
16. Ottica (6 crediti).
Attivita` formativa per argomenti relativi ai settori FIS/01 e FIS/03 dedicata ad
elementi di ottica geometrica e fisica con le relative esperienze di laborario.
17. Laboratorio curriculare (6 crediti).
Attivita` formativa specifica per ciascun curriculum.
18. Complementi di fisica (6 crediti).
5
Attivita` formativa dedicata a Complementi di fisica classica; l’attivita` puo`
essere differenziata per ciascun curriculum.
19. Corsi curriculari.
Tre corsi da 5 crediti ed uno da 4 crediti specifici per ciascun curriculum.
20. Attivita` formative a scelta dello studente per un totale di 9 crediti.
21. Altre attivita` formative volte ad acquisire ulteriori conoscenze linguistiche,
informatiche, telematiche e relazionali o comunque utili per l’inserimento nel
mondo del lavoro per un totale di 9 crediti.
22. Prova finale (6 crediti).
Per le attivita` formative previste dai punti 17. e 18. dell’orientamento generale e 20. e
21. di quello tecnologico il Consiglio puo` autorizzare, per un massimo di 10 crediti e
nell’ambito di programmi concordati, il loro svolgimento presso laboratori di enti di
ricerca, strutture della pubblica amministrazione, e aziende pubbliche e private con i quali
la Facolta` abbia stipulato appositi accordi.
Tale autorizzazione e` comunque subordinata all’approvazione da parte della Facolta`.
Limitatamente alle stesse attivita` formative il Consiglio puo` attribuire un massimo di 3
crediti per la partecipazione a seminari, conferenze, attivita` culturali e viaggi di
istruzione organizzati. Le modalità` di riconoscimento di tali crediti sono stabilite dal
Consiglio stesso mediante apposito regolamento.
Le attivita` formative sono organizzate su base semestrale; il calendario delle lezioni e la
distribuzione dei corsi nei tre anni accademici sono stabilite nel Manifesto degli Studi.
6. Corsi caratterizzanti i curricula dell’Orientamento Tecnologico e
attivita` formative a scelta dello studente.
Le attivita` firmative di cui ai punti 17., 18. e 19. dell’orientamento tecnologico sono
relative alle seguenti discipline:
A – Fisica Computazionale.






Metodi numerici della fisica.
Metodi statistici della fisica.
Acquisizione, analisi e gestione dati.
Simulazione di processi stocastici.
Metodi informatici per la fisica.
Elettronica.
B - Tecnologie fisiche per l’ambiente.



Fisica della terra solida.
Fisica dell’atmosfera.
Tecniche di monitoraggio ambientale.
6



Tecniche di monitoraggio geofisico.
Acquisizione, analisi e gestione dati.
Elettronica.
C - Tecnologie fisiche per l’industria.










Fisica atomica e molecolare.
Fisica dello stato solido.
Fisica dei semiconduttori.
Fisica dei materiali.
Fisica dei laser.
Ottica.
Elettronica.
Chimica fisica.
Acquisizione, analisi e gestione dati.
Elettronica.
D – Tecnologie Fisiche per la Sanita`.







Radioattivita`.
Radioprotezione.
Fisica medica.
Fisica degli acceleratori.
Fisica dei laser.
Acquisizione, analisi e gestione dati.
Elettronica.
Il Manifesto degli Studi indichera` annualmente i corsi da attivare. Questi potranno avere
il carattere di approfondimento di principi fisici o di applicazioni tecnologiche o di
esercitazioni pratiche. Il corso di cui al punto 18. puo` essere comune a piu` curricula.
Il Manifesto degli Studi conterra` l’indicazione dei percorsi formativi di ciascun
curriculum.
Il Manifesto degli Studi conterra` anche l’indicazione delle attivita` formative proposte
agli studenti per la scelta relativa ai punti 17. dell’Orientamento Generale e 20.
dell’orientamento tecnologico.
7. Piani di studio individuali.
In alternativa ai percorsi didattici indicati nel Manifesto degli Studi, lo studente puo`
presentare piani di studio individuali. Il Consiglio stabilira` con apposito regolamento le
modalità` di presentazione di tali piani e i requisiti ai quali si devono attenere.
7
8. Modalita` della Didattica.
Ogni credito comporta circa 25 ore di lavoro per lo studente. Per tutte le attivita`
formative che prevedono lezioni ed esercitazioni in aula, le ore di didattica frontale per
ogni credito sono circa 7.5, e comunque non superiori a 10. Le esercitazioni hanno
carattere di studio guidato e mirano a sviluppare la capacità dello studente di risolvere
problemi ed esercizi. Per i corsi che prevedono attivita` di laboratorio, il numero di ore
dedicate alle lezioni e alla frequenza dei laboratori non puo` superare le 15 ore per
credito.
Su delibera del Consiglio, e previa approvazione della Facolta`, le attivita` formative
possono essere svolte anche presso altri Corsi di Laurea dell’Universita` o di altre
Universita` italiane nell’ambito di opportuni accordi fra gli organi didattici competenti, e
presso Universita` straniere per argomenti relativi agli accordi internazionali vigenti.
9. Modalita` della valutazione.
L’acquisizione dei crediti avviene a seguito dell’esito positivo della valutazione finale
dell’apprendimento.
Nel caso di attivita` formative per le quali sono previsti corsi di insegnamento tale
valutazione avviene di norma alla fine del semestre mediante una singola prova scritta o
orale o pratica, conformemente alle indicazioni del Consiglio.
Per i corsi aventi la stessa denominazione che si svolgono nello stesso anno accademico
(ad esempio Fisica Generale I e II) la valutazione e` effettuata di norma in due prove
distinte; su richiesta dello studente potra` essere effettuata congiuntamente in un’unica
prova finale.
Per i corsi di Laboratorio o che comunque prevedano attività di laboratorio o di
laboratorio informatico la valutazione consistera` nella discussione delle esercitazioni
svolte durante il corso.
Il Consiglio puo` decidere una diversa articolazione delle suddette verifiche.
Oppure ( proposta Boiti sostitutiva dell’intero articolo 9.) :
Le modalita` di valutazione delle varie attivita` formative sono proposte dal docente
interessato al Consiglio, che puo` esprimere, nel rispetto della autonomia didattica del
docente, delle indicazioni.
Nel caso in cui il docente non intende attenersi alle indicazioni del Consiglio e` tenuto a
presentare una motivazione scritta.
10. Propedeuticita`.
L’acquisizione dei crediti relativi ad attivita` formative aventi la stessa denominazione
seguita da un numero d’ordine deve avvenire in tale ordine.
L’ammissione alle prove finali del secondo anno e` subordinata all’acquisizione dei
crediti relativi alle attivita` formative di Analisi Matematica I e II e Fisica I e II.
8
L’ammissione alle prove finali del terzo anno e` subordinata all’acquisizione dei crediti
relativi a tutte le attivita` formative di Analisi Matematica (I,II,III) e Fisica (I,II,III,IV) e
di quelle di Laboratorio I e II e Geometria.
11. Lingua Straniera .
Lo studente dovra` dimostrare di avere una conoscenza della lingua inglese che gli
consenta la comprensione di testi scientifici. La valutazione e` espressa con due soli gradi
di giudizio: “approvato” e “non approvato”.
12. Tutorato.
Il tutorato e` inteso come un insieme di servizi finalizzati ad orientare ed assistere gli
studenti lungo tutto il corso degli studi, e a renderli attivamente partecipi del processo
formativo. Tali servizi sono organizzati dal Consiglio, che puo` delegare tali compiti ad
una Commissione per il Tutorato appositamente istituita.
Il Consiglio o la Commissione, devono comunque garantire l’affidamento di un tutore ad
ogni studente che ne faccia richiesta.
13. Prova Finale.
La prova finale per il conseguimento della Laurea in Fisica consiste nella discussione,
davanti ad una commissione ufficiale, di un elaborato scritto, preparato dallo studente
sotto la guida di un docente. Il voto di Laurea e` espresso in centodecimi con eventuale
lode e tiene conto del curriculum dello studente e della preparazione e maturita`
scientifica da lui raggiunta al termine del corso di laurea. I criteri per la definizione del
voto di laurea sono definiti autonomamente dal Consiglio mediante apposito
regolamento. La commissione per la prova finale e` costituita secondo le norme
contenute nel Regolamento Didattico di Ateneo e in quello di Facolta`.
14. Norme concernenti il cambio di Orientamento.
Gli studenti che intendano cambiare Orientamento passando dall’Orientamento
Tecnologico all’Orientamento Generale e viceversa debbono presentare tale richiesta
secondo le modalità` stabilite dal Manifesto degli Studi.
Il passaggio dall’Orientamento Tecnologico a quello Generale, e viceversa, che avvenga
al termine del primo anno di Corso e per studenti che abbiano gia` acquisito tutti i crediti
formativi del primo anno, non comporta ulteriori debiti formativi.
Il passaggio dall’Orientamento Tecnologico a quello Generale al termine del secondo
anno di Corso e per studenti che abbiano gia` acquisito tutti i crediti formativi del primo e
del secondo anno, comporta un ulteriore debito di 3 crediti per attivita` formative
9
nell’ambito del settore MAT/05 ed aventi come obiettivo formativo il completamento
della formazione di base di Analisi Matematica e di 6 crediti per attivita` formative
nell’ambito dei settori FIS/01 e FIS/02
ed aventi come obiettivo formativo
l’approfondimento di concetti concernenti l’elettromagnetismo e l’acquisizione di
elementi di meccanica analitica. Le modalita` per l’acquisizione di tali crediti saranno
determinate dal Consiglio.
Il passaggio dall’Orientamento Generale a quello Tecnologico al termine del secondo
anno di corso per gli studenti che abbiano gia` acquisito tutti i crediti del primo e del
secondo anno non comporta debiti formativi.
In tutti casi di cambio di Orientamento non previsti dal presente articolo il Consiglio
determinera` caso per caso i debiti formativi dello studente.
15. Norme concernenti il passaggio dal Corso di Laurea in Fisica
quadriennale al Corso di Laurea in Fisica triennale.
Gli studenti iscritti al Corso di Laurea in Fisica quadriennale e che intendano passare al
Corso di Laurea in Fisica Triennale, devono presentare domanda di iscrizione a tale
Corso di Laurea, secondo le modalita` stabilite dal Manifesto degli Studi.
Per quanto concerne il riconoscimento delle attivita` formative svolte nell’ambito del
Corso di Laurea quadriennale e dei crediti acquisiti con il superamento delle relative
prove finali, vale lo schema di conversione riportato di seguito. In ogni caso il Consiglio
deliberera’ sul riconoscimento di tali crediti ai fini del conseguimento della Laurea
triennale.
Denominazione del corso nell’ordinamento quadriennale
Analisi Matematica I : 16 crediti sul settore MAT/05.
Fisica Generale I : 16 crediti sul settore FIS/01.
Geometria : 14 crediti sul settore MAT/03.
Esperimentazioni di Fisica I : 12 crediti sul settore FIS/01.
Analisi Matematica II : 16 crediti sul settore MAT/05.
Fisica Generale II : 16 crediti sul settore FIS/01.
Esperimentazioni di Fisica II : 12 crediti sul settore FIS/01.
Meccanica Razionale con Elementi di Meccanica Statistica : 7 crediti sul settore
MAT/07 e 7 crediti sul settore FIS/02.
Istituzioni di Fisica Teorica (Introduzione alla Fisica Moderna) : 4 crediti sul settore
MAT/07 e 10 crediti sul settore FIS/02.
Chimica : 8 crediti sul settore CHIM/03.
Metodi Matematici della Fisica : 14 crediti sul settore FIS/02.
Istituzioni di Fisica Teorica : 14 crediti sul settore FIS/02.
Struttura della Materia : 14 crediti sul settore FIS/03.
Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare : 12 crediti sul settore FIS/04.
Esperimentazioni di Fisica III : 12 crediti sul settore FIS/01.
10
Corso a scelta (semestrale) dell’Ordinamento quadriennale: 8 crediti sul settore nel cui
ambito rientrano gli argomenti trattati nel corso.
Laboratorio di indirizzo (corso a scelta del quarto anno) : 12 crediti sul settore nel cui
ambito rientrano gli argomenti trattati nel corso.
Lingua inglese: 3 crediti riconosciuti per il corso di Lingua base dell’ordinamento
triennale con un ulteriore credito di 3 unita` formative per attivita` previste al punto 18.
dell’Orientamento Generale e al punto 21. dell’Orientamento Tecnologico.
Lingua francese: 6 crediti per attivita` formative previste al punto 18. dell’Orientamento
Generale e al punto 21. dell’Orientamento Tecnologico.
16. Organi del Consiglio.
Il consiglio puo`, con apposita delibera, istituire al proprio interno Commissioni per lo
svolgimento di particolari compiti.
17. Norma transitoria.
Nella fase d’avvio della riforma, al fine di superare difficolta` organizzative e logistiche,
il Consiglio puo`:
a) accorpare Analisi III per i due Orientamenti in un unico corso di 8 crediti.
b) accorpare Laboratorio di Fisica Computazionale per i due Orientamenti in un
unico corso di 4 crediti.
c) accorpare i curricula previsti per l’Orientamento Tecnologico in 3 o 2 curricula.
Nei casi a) e b) il Consiglio provvedera’ a ridefinire il numero dei crediti relativi agli altri
corsi in modo da garantire un equilibrato carico didattico.
11
Scarica