POLITICA ECONOMICA, PROF.SSA CHIARA OLDANI, A.A. 2009-10 MACROECONOMIA: RIPASSO DEI FONDAMENTI Relazioni contabili ed economiche fondamentali Identità macroeconomica fondamentale in economia aperta con Stato S-I= (EXP-IMP)+(G-T) (corretta rispetto alla versione online precedente) Domanda aggregata Y=C+S=C+I+(G-T)+(EXP-IMP) Distribuzione del reddito Y=W+Π Relazioni di base EXP(Y estero); IMP(Y nazionale); I(r); C(Y); T=tY; cambio (er)=p nazionali/ p esteri N(tecnologia) Debito pubblico (dinamica) Bt=Bt-1+IttBt-1+(Gt-Tt) POLITICA ECONOMICA, PROF.SSA CHIARA OLDANI, A.A. 2009-10 SINTESI DEI QUATTRO QUADRANTI: INTERAZIONE TRA STATO-MERCATO-FORZE SPONTANEE- POLITICA ECONOMICA Quadrante I Interazione Forze Spontanee e Mercato Si determinano le Scelte Individuali Orientate ai prezzi-Walrasiane Orientate alle quantità – Non Walrasiane Quadrante II Interazione tra Politica Economica e Mercato Si determinano le Scelte Collettive Strumenti della Politica Fiscale (G, T, B) Strumenti della Politica Monetaria (M, r, moral suation) Quadrante III Interazione tra Politica Economica e Stato Si determinano le Istituzioni Regole del gioco (leggi, regolamenti, prassi, usi, Trattati) Giocatori (P.A., Governo, Banca Centrale, ecc.) Quadrante IV Interazione tra Forze Spontanee e Stato Si determinano gli obiettivi finali e gli strumenti (migliori) per raggiungerli Obiettivi (es. stabilità dei prezzi per la Banca Centrale) Indicatori di successo (es. tasso di crescita dell’economia, stabilità del tasso dell’interesse) LE ASPETTATIVE Statiche: E(Xt)=Xt Estrapolative (o ad attive) E(Xt)-Xt=(Xt-Xt-1) Autoregressive E(Xt)- E(Xt-1)=(Xt-E(Xt-1)) Razionali E(Xt)=E(Xt/Infot) POLITICA ECONOMICA, PROF.SSA CHIARA OLDANI, A.A. 2009-10 BANCA CENTRALE BM Tesoro BM Estero Circolante ROB BM Banche SISTEMA BANCARIO ROB Circolante DEP Capitale Circolante DEP CRED BM Banche S Titoli pubblici Titoli privati Titoli STATO G BM tesoro Titoli pubblici T FAMIGLIE E IMPRESE RESTO DEL MONDO EXP BM estero IMP CRED I Titoli privati POLITICA ECONOMICA, PROF.SSA CHIARA OLDANI, A.A. 2009-10 STRUMENTI DELLA POLITICA ECONOMICA POLITICA FISCALE 1. STRUMENTI DI MERCATO Entrate Uscite Imposte Dirette redditi (tassazione delle manifestazioni dirette dei redditi; es. IRE, IRAP, IRPEF) Imposte Indirette Redditi (tassazione delle manifestazioni indirette dei redditi, come consumo; es. IVA, accise) Imposte sul capitale (es. imposta sugli interessi sui conti correnti –aliquota 27%; imposta sui capital gain – aliquota 12,5%) Spese correnti (stipendi, sanità, istruzione, difesa) Spese sociali (trasferimenti alle famiglie, sussidi al reddito, sussidi alla disoccupazione) Spese in conto capitale (infrastrutture, ricerca & sviluppo, conoscenza) Spese per interessi sul debito (INT) INT B r (DEF ) r (G T ) r 2. STRUMENTI NON DI MERCATO Fanno leva sulla capacità legislativa e di regolazione dello Stato Controllo sui prezzi (es. prezzo sociale di beni alimentari come latte o pane; prezzo delle medicine) Autorizzazione all’attività economica (licenza e contingentamento, es. taxi) Monopoli pubblici (in corrispondenza dell’offerta di beni e servizi pubblici, es. ENEL) Contingenti e tariffe verso estero (es. Tariffa Agricola Comune Europea, quote latte) Investimenti diretti esteri di Stato (es. EDF in ENI; ENI in GazProm) Regole vincolanti l’attività economica (burocrazia, amministrazione pubblica, sanità, pubblica sicurezza) POLITICA ECONOMICA, PROF.SSA CHIARA OLDANI, A.A. 2009-10 ANALISI DEGLI IMPULSI (ATTENZIONE ALLE ELASTICITA’ RELATIVE!) Imposte dirette redditi Consumi crescita Occupazione Risparmio tasso interesse Investimenti crescita occupazione Gettito (entrate Stato) DEF Debito(B) Imposte dirette redditi imprese Investimenti crescita occupazione Tassazione sui consumi (es. IVA)Prezzi Consumi Crescita Occupazione Questo accade se e solo se le imprese possono aumentare i prezzi (non concorrenza perfetta) Regole vincolanti all’attività economica sono meno stringenti (es. costo per nascita impresa diminuisce rispetto agli attuali 5mila euro oppure diminuisce il tempo necessario)Occupazionecrescita Investimenti crescita Occupazione POLITICA ECONOMICA, PROF.SSA CHIARA OLDANI, A.A. 2009-10 POLITICA MONETARIA 1. STRUMENTI DI MERCATO Tasso di sconto (Refi della BCE, FedFund della Federal Reserve) Tasso anticipazione sui titoli-cambiali Tasso rifinanziamento banche (es. Euribor) Finanziamento alle banche (quantità) Coefficienti Riserva Obbligatoria (vedi operatore banca centrale nei bilancini dei 5 operatori dell’economia) Capital Ratio (Basilea II) Operazioni di Mercato Aperto (es. sui cambi, sul mercato interbancario) 2. STRUMENTI NON DI MERCATO Moral suation (Reputazione Credibilità) Posizione Netta Estero Ceiling sui depositi Ceiling sui crediti Plafond Titoli Vincoli sui Tassi (es. antiusura) Limiti fidi ANALISI DEGLI IMPULSI (ATTENZIONE ALLE ELASTICITA’ RELATIVE!) Tasso BCE Base Monetaria Banche Tasso crediti Crediti Investimenti Tasso titoli Offerta Titoli Investimenti Ma se il tasso sui titoli non aumenta (esiste capacità di assorbire nuove risorse sul mercato) allora l’offerta di titoli aumenta e finanza gli investimenti, al posto del credito bancario (effetto dipende dal grado di sviluppo del mercato). Capital Ratio Depositi, Crediti Investimenti Operazioni di mercato aperto Base Monetaria TesoroGInvestimenti pubblici Crescita Attenzione al effetto piazzamento degli Investimenti pubblici su quelli privati Moral Suation (colpisce dove la Banca Centrale vuole); es. vuole diminuire la liquidità del sistema Limiti creditifidi CREDTasso creditiRicomposizione di portafoglio verso attività finanziarie meno liquide, es. titoliInvestimenti