LICEO SOCIO-PSICO-PEDAGOGICO “Suardo”
PROGRAMMI PER GLI ESAMI DI IDONEITA’ E PER GLI
ESAMI INTEGRATIVI
CLASSE SECONDA PSICOPEDAGOGICO
EDUCAZIONE FISICA
ABILITA’ MOTORIE:
1. saper palleggiare un pallone di pallavolo
2. saper palleggiare a terra e tirare a canestro con pallone basket
3. saper palleggiare a terra e tirare in porta un pallone di pallamano
4. saper portare avanti e calciare un pallone di calcio.
5. saper rotolare lateralmente o eseguire una capovolta avanti
6. saper superare gli ostacoli
7. sapere effettuare esercizi di coordinazione ed esercizi di equilibrio
PARTE TEORICA:
1. Regole principali nel gioco della pallavolo
2. Regole principali nel gioco della pallacanestro
3. Apparato scheletrico – articolare e relativi traumI
4. Cenni: acquaticita’ e ambientamento in acqua.
Libro di testo: NUOVO PRATICAMENTE SPORT – P.L. Del Nista – Parker – Tasselli – Casa
editrice G. D’Anna ISBN 88-8104-763-2
ITALIANO
Testo narrativo:
A.Manzoni: “I promessi sposi”: La scelta del genere letterario da parte dell’autore, le varie stesure
del romanzo, il rifacimento linguistico, la scelta dei personaggi umili; il contesto storico
rappresentato.
Lettura integrale e commento di almeno 20 capitoli
Testo poetico:
2 Ed Zanichelli
Testo di riferimento Panebianco Varani “L’esperienza del testo” vol
Il codice poetico; il significante; la rima;
figure di suono: onomatopea, allitterazione,assonanza;
il verso e la strofa;
figure metriche: sineresi, dieresi, sinalefe, dialefe.
figure retoriche di parola: anafora, anastrofe, asindeto e polisindeto, climax, ellissi
tropi: metonimia, sineddoche, metafora, sinestesia, iperbole
figure retoriche di pensiero: antitesi, ossimoro, chiasmo, similitudine, personificazione.
I livelli di analisi: tema centrale, nuclei tematici, parole chiave.
Letture antologiche: (le poesie elencate devono essere lette, analizzate e commentate)
G. D’Annunzio Vita e opere (cenni); “La pioggia nel pineto”
U. Foscolo: vita, opere (cenni); “In morte del fratello Giovanni”; “Alla sera”
G. Leopardi: vita, opere (cenni); “A Silvia”; “L’infinito”
G Carducci : vita e opere (cenni) “Pianto antico”;”San Martino”
G.Pascoli: vita, opere (cenni)
“Il lampo” “Il tuono” “Il temporale” “La mia sera” “L’assiuolo”
E.Montale: vita, opera, (cenni)
“Non chiederci la parola”; Meriggiare pallido e assorto”; “Spesso il male di vivere”.
Grammatica:
testo di riferimento: M.Sensini “La lingua ed i testi” Ed. Mondadori
Analisi del periodo
La proposizione principale; la coordinazione, la subordinazione; tipi di proposizioni subordinate:
soggettiva, oggettiva, dichiarativa, relativa, interrogativa indiretta, causale, finale, consecutiva,
modale, strumentale, locativa, concessiva, condizionale e periodo ipotetico.
Il verbo servile e fraseologico.
Produzione:
testo argomentativo
FRANCESE
ABILITA’ LINGUISTICHE
Comprendere delle indicazioni concernenti un’auto
Comprendere un bollettino meteorologico
Raccontare una visita turistica
Comprendere e descrivere attività sportive
Raccontare e comprendere i fatti di un incidente
Comprendere e chiedere consigli sulla salute
Comprendere offerte e domande d’impiego, redigere un CV
Riferire oralmente e per scritto degli eventi
Descrivere una persona
Esprime sorpresa, sollievo, accordo, disaccordo,dubbio, certezza, delusione
CONOSCENZE GRAMMATICALI
Pronomi complemento di termine e Y /EN. Uso delle preposizioni con i nomi di nazione. irregolari:
Comparativo di qualità, di quantità e di azione. Superlativo assoluto e relativo. Aggettivi numerali
ordinali. Pronomi relativi semplici. Pronomi dimostrativi. Aggettivi, pronomi e avverbi
interrogativi. Aggettivi e pronomi esclamativi. Pronomi possessivi. Indicare il possesso. Principali
aggettivi e pronomi indefiniti. Uso degli ausiliari. Accordo del participio passato senza ausiliare,
con ausiliare avere, con ausiliare essere e con i verbi riflessivi. I gallicismi. Le espressioni di tempo.
Imperfetto, futuro, condizionale dei verbi ausiliari e dei principali verbi regolari ed irregolari dei tre
gruppi.
LIBRO DI TESTO:“ Champion “ 1 Monnerie- Goarin – Siréjol Clé International (Moduli 3 e 4 ;
unità 11 – 16 dal 1° volume e modulo 1 dal 2° volume )
INGLESE
STRUTTURE GRAMMATICALI
- futuro con will e going to,
- must,
-
present perfect,
have to,
should, ought to,
may,
could, can't,
ask/tell someone to do,
question tags,
partitivi: some, any, no, e composti
much, many, very,
relativi,
-
comparativi e superlativi,
before/after + ing,
genitivo sassone (2^ livello),
passato progressivo,
futuro con presente progressivo e presente semplice,
periodo ipotetico di 1^ tipo,
FUNZIONI LINGUISTICHE
-
fare previsioni e promesse,
parlare di intenzioni e progetti per il futuro,
parlare del tempo atmosferico,
fare paragoni,
parlare di avvenimenti recenti e i loro effetti sul presente,
esprimere obbligo e necessità,
parlare di azioni completate,
descrivere quantità,
dare/chiedere consigli,
-
parlare di regolamenti e leggi,
dare/accettare avvertimento,
esprimere relazioni temporali,
esprimere possibilità,
dare/chiedere istruzioni,
controllare fatti ed avvenimenti,
esprimere sorpresa,
fare confronti.
LATINO
MORFOSINTASSI:
IL PARTICIPIO
II participio presente dei verbi attivi regolari e irregolari. Uso e traduzione
Significati e costrutti di Peto
II participio perfetto nei verbi attivi regolari e irregolari. Uso e traduzione
L'ABLATIVO ASSOLUTO
II participio futuro dei verbi attivi regolari e irregolari. Uso e traduzione
La coniugazione Perifrastica Attiva. Uso e traduzione
II congiuntivo esortativo
Le proposizioni subordinate completive
Le proposizioni completive volitive introdotte da Ut/Ne
LA PROPOSIZIONE CONSECUTIVA
Le proposizioni completive dichiarative introdotte da Ut/Ut non
LA PROPOSIZIONE NARRATIVA (CUM+CONGIUNTIVO)
I verbi a coniugazione mista (verbi in -io)
II passivo di Facio:, il verbo Fio
L'INFINITO
L'infinito presente, perfetto e futuro, attivo e passivo.
LA PROPOSIZIONE INFINITIVA
Costrutti di iubeo e impero
L'aggettivo: l'intensivo in-ior, -ius (comparativo di maggioranza)
L'ablativo di paragone
La comparazione di uguaglianza e dei minoranza
L'intensivo in -issimus o superlativo. Il superlativo assoluto e relativo. Il complemento partitivo
L'intensivo dell'avverbio
IL PRONOME
Pronomi personali di prima e seconda persona
Pronome riflessivo di terza persona
Pronomi e aggettivi possessivi
Pronomi e aggettivi determinativi: is, ea, id; idem, eadem, idem; ipse, ipsa, ipsum
Pronomi e aggettivi dimostrativi: hic, haec, hoc; ille, illa, illud; iste, ista, istud
I pronomi relativi e la proposizione relativa
II nesso relativo e la prolessi del relativo
I composti di Sum ed il verbo Possum
Aggettivi e pronomi interrogativi
PROPOSIZIONE INTERROGATIVA DIRETTA
Traduzione di semplici brani contenenti le regole morfosintattiche studiate
Testo di riferimento: Flocchini Guidotti Moscio “Nuovo comprendere e tradurre” manuale e
materiali di lavoro vol. 2 Ed Bompiani
Oppure Pepe Golin “Corso di lingua latina per il biennio” Teoria e vol 1Ed Einaudi
STORIA
Testo di riferimento: Frugoni “Le origini del nostro futuro” vol II ed Zanichelli
Oppure Cantarella “La cultura della storia” vol II ed Einaudi
II principato di Augusto
L'impero nel I secolo dopo Cristo
L'apogeo dell'impero nel II secolo dopo Cristo
L'impero romano ed il cristianesimo
L'impero romano nel III secolo dopo Cristo: i Severi, l'anarchia militare; Diocleziano
Costantino
L'impero nel IV sec.
Le migrazioni dei barbari
Gli Ostrogoti
Giustiniano
I Longobardi e l'ascesa del papato
Gli Arabi
Carlo Magno ed il Sacro Romano Impero
II feudalesimo
La crisi dell'impero carolingio
Le invasioni di Ungari, Arabi, Normanni
L ' incastellamento
La cavalleria
Clero e fedeli
La riforma della Chiesa e lo scontro tra papato ed Impero
La rinascita dell'anno Mille
Le crociate
SCIENZE UMANE/SOCIOLOGIA
- Il carattere specifico e distintivo della Sociologia come
scienza
- Origine storica della Sociologia
- Differenza tra il Paradigma della struttura e il Paradigma
dell’azione
- Differenza tra l’Approccio ottimista e l’Approccio critico
-Caratteristiche generali delle principali scuole di sociologia ( Funzionalismo, Teorie del
conflitto, Sociologia comprendente)
-Caratteristiche generali delle strutture sociali: definizione di status, ruolo, istituzione, gruppo soc.,
categoria soc., norma soc., stratificazione soc.,mobilità soc., socializzazione,….
-Differenza tra il sistema di caste e il sistema di classi
-Differenza tra socializzazione ed educazione
-Socializzazione primaria, secondaria, di genere
-Il ruolo della famiglia nel processo di socializzazione
-Caratteristiche generali del metodo dell’osservazione e del metodo delle inchieste
-Caratteristiche generali della ricerca quantitativa e della ricerca qualitativa
DIRITTO ED ECONOMIA
Libro di testo - Il nuovo studente e cittadino - Paravia
DIRITTO
Lo Stato:
- Gli elementi costitutivi dello Stato
- Stato e Nazione
- Le funzioni dello Stato
- le forme di Stato nella storia: caratteri dello Stato assoluto
caratteri dello Stato Liberale
Caratteri dello Stato Democratico
La formazione dello Stato italiano
- dallo Statuto Albertino alla Costituzione repubblicana
- Struttura e caratteri della Costituzione italiana.
- I principi fondamentali della Costituzione italiana: il principio democratico
il principio personalista
il principio di uguaglianza
i rapporti tra Stato e Chiesa
il principio internazionalista.
Diritti e Doveri dei cittadini
I rapporti civili: la libertà personale
la libertà di riunione e di associazione
la libertà di religione
la libertà di pensiero in ogni sua manifestazione
I rapporti etico-sociali: la famiglia (analisi art 29)
il diritto alla salute
il diritto all'istruzione
I rapporti economici: il diritto al lavoro
il diritto di libertà sindacale
il diritto di sciopero
il diritto di iniziativa economica privata
il diritto di proprietà
I rapporti politici : l'elettorato attivo
l'elettorato passivo
il diritto di associarsi in partiti
L'Ordinamento della repubblica
Il Parlamento : composizione
organizzazione interna
funzioni
Il Presidente della Repubblica : elezione, attribuzioni, responsabilità
Il Governo : composizione, formazione, funzioni
La Magistratura : giurisdizione civile, penale e amministrativa
la posizione costituzionale dei magistrati
il Consiglio Superiore della Magistratura
la responsabilità dei Giudici
La Corte Costituzionale : composizione , funzioni
ECONOMIA
Il mercato - Nozione
- la legge della domanda
- la legge dell'offerta
- le varie forme di Mercato
La moneta : origini della moneta
funzioni della moneta
specie di moneta
il valore della moneta
la Teoria quantitativa della moneta
L'Inflazione : cause ed effetti
MATEMATICA
Algebra di primo grado
Modulo 1: Equazioni di primo grado
Equazioni e identità. Gli insiemi delle soluzioni.
Il primo e il secondo principio di equivalenza. La regola del trasporto.
Equazioni lineari a coefficienti interi o frazionari.
Equazioni lineari letterali contenenti un parametro. Discussione delle soluzioni.
Equazioni fratte numeriche.
Modulo 2: Sistemi lineari
Equazioni lineari a coefficienti interi o frazionari in due variabili. L’insieme delle soluzioni.
Grafico della funzione lineare in due variabili nel piano cartesiano
Sistemi di primo grado in due variabili: sostituzione, Cramer, combinazione lineare
Sistemi di primo grado in tre variabili con il metodo per sostituzione
Sistemi con equazioni fratte riconducibili a sistemi lineari
Modulo 3: Disequazioni di primo grado
Il primo e il secondo principio di disuguaglianza
Rappresentazione grafica e algebrica di un intervallo
Disequazioni lineari in un’incognita
Disequazioni di 2°grado in un’incognita risolvibili per scomposizione (prodotto dei segni)
Disequazioni fratte
Modulo 4: Sistemi di disequazioni
Sistemi di disequazioni lineari in un’incognita
Sistemi di disequazioni che richiedano il prodotto dei segni
Modulo 5: Radicali
I radicali come potenze a esponente razionale
Calcolare e semplificare radicali
Portare dentro/fuori il simbolo di radice
Eseguire somme, prodotti e divisioni tra radicali aventi lo stesso indice
Razionalizzare il denominatore di una frazione contenente uno o due radicali
Semplificare espressioni con radicali quadratici
Campo d’esistenza di un radicale
Geometria razionale
Modulo 6: Circonferenza
Circonferenza, cerchio, corde, diametri
Circonferenze passanti per due punti, circonferenza passante per tre punti
Posizioni reciproche di rette e circonferenze, di circonferenze e circonferenze
Angoli al centro, alla circonferenza e relativi teoremi
Proprietà delle corde (distanza dal centro)
Tangenti alla circonferenza da un punto esterno
Problemi di geometria razionale inerenti la circonferenza
Statistica
Rappresentazione di una serie di dati statistici omogenei: frequenze assolute, relative, percentuali,
diagrammi a barre e circolari
Calcolo di media aritmetica, scarto quadratico medio, varianza
SCIENZE NATURALI

METODO SCIENTIFICO: fasi in cui si articola; significato di verifica sperimentale e di prova
di controllo. Dall’ipotesi della generazione spontanea alla biogenesi: Aristotele, Van Helmont,
Redi, Needham, Spallanzani e Pasteur a confronto.

VARIETÀ DEGLI ESSERI VIVENTI: necessità di una Classificazione. Caratteri chiave e
correlati. Concetto di specie e di categorie gerarchiche. Storia della classificazione: Aristotele,
Linneo. Significato di specie e popolazione. Variabilità intraspecifica. Gli alberi filogenetici.
Caratteri omologhi, analoghi, larvali, vestigiali.
 ECOLOGIA: componente biotica e abiotica. Nutrizione autotrofa ed eterotrofa: significato della
digestione e della fotosintesi , della respirazione cellulare. Produttori, consumatori, detritivori e
decompositori. Catene alimentari e reti alimentari. Concetto di nicchia e habitat. Interazioni
interspecifiche: predazione, parassitismo, competizione, mutualismo, commensalismo.
Evoluzione di una comunità.

EDUCAZIONE ALIMENTARE: composizione del corpo umano; macromolecole,
macronutrienti, micronutrienti, elementi in traccia. Glucidi, proteine, lipidi: di ognuno
descrizione strutturale ed eventuale classificazione, funzione svolta, provenienza dai diversi tipi
di alimenti, eventuali disfunzioni per carenza o eccesso, destino subito da queste macromolecole
una volta introdotte nell’apparato digerente. Regole generali per una corretta alimentazione
 ORGANISMI UNI E PLURICELLULARI. I cinque Regni: caratteristiche.
 Virus: al limite tra viventi e non viventi. Modalità di azione dei virus nelle cellule infettate.
Vaccini. Prioni.
Batteri: organismi unici per varie proprietà. Descrizione strutturale. Modalità di riproduzione,
di
nutrizione
Funghi: classificazione, descrizione della struttura. Analogie e differenze con le Piante. Modalità
di nutrizione e di riproduzione
Regno degli Animali: Artropodi. Proprietà comuni dei Cordati. Adattamenti dei Vertebrati
all’ambiente: per ogni classe, caratteristiche dell’ambiente in cui vivono, problemi relativi
all’adattamento, strutture anatomiche e adattamenti funzionali che risolvono tali problemi,
meccanismi riproduttivi
 APPARATO RIPRODUTTORE MASCHILE E FEMMINILE
ARTE
STORIA DELL’ARTE
Arte romana, tecniche edilizie, caratteri dell’architettura e dell’urbanistica.
Opere di utilità pubblica e tipologie edilizie.
Età Giulio- Claudia: architettura, Ara Pacis.
Età dei Flavi e di Traiano: il Colosseo, l’arco di Tito, la Colonna traiana.
Età di Adriano: il Pantheon.
Età tarda: la Colonna Aureliana, le terme, la Basilica di Massenzio, l’arco di Costantino.
Arte paleocristiana, introduzione, il significato dei simboli, le catacombe.
Architettura, edifici a pianta longitudinale, edifici a pianta centrale.
I mosaici.
A Ravenna: il Mausoleo di Galla Placidia, Sant’Apollinare nuovo, San Vitale.
Il Medioevo: caratteri storici, periodizzazione.
Il Romanico: architettura nell’Italia settentrionale a Venezia e a Firenze.
La scultura, i caratteri originali, Wiligelmo e Antelami.
DISEGNO E COMUNICAZIONE VISIVA
Assonometria di solidi e di semplici strutture tridimensionali progettate dagli allievi.
Proiezioni ortogonali di piani e di solidi sezionati con piani proiettanti.
Proiezioni ortogonali e assonometria dei 5 solidi platonici, costruzione con il cartoncino degli
MUSICA









La scala di do maggiore e la scala di la minore
Denominazione dei gradi della scala
Le alterazioni
La scala cromatica e la scala pentatonica
Formazione di tutte le scale maggiori e loro relative minori
Determinazione della tonalità di un brano
Concetto di modulazione
Gli intervalli
Lettura e scansione ritmico-melodica in tempi semplici e composti
Testo di riferimento: Galli-Papeschi-Siniscalchi, Preludio secondo, ed. Poseidonia