Laboratorio per l’Educazione alla Scienza Percorso Didattico su Energia Attività didattica ADENER2 Conservazione e dissipazione dell'energia meccanica DATA: ...................................................................… SCUOLA: .................................................................. CLASSE: ................................................................... DOCENTE: ................................................................ COGNOME e NOME: .............................................. GRUPPO N°: ………………………………………. ADRNER2 pag.1 Città della Scienza In questa attività lavoreremo con l'energia meccanica costruendo e approfondendo i concetti di energia cinetica e di energia potenziale (elastica e di gravità). Il modo di analizzare gli esperimenti di meccanica in termini di bilancio energetico e di grandezze che si conservano risulterà poi utile alla comprensione di fenomeni fisici diversi. 1. MOTO DI UN CARRELLO LUNGO UNA GUIDA CURVA. Conservazione dell'energia. fig. 1 1.1) Esperimento - Lascia cadere un carrello di una determinata massa m da altezze differenti su una guida curva e misura con il sonar le velocità raggiunte alla fine della caduta sul tratto rettilineo. a) Riporta nella tabella seguente i diversi valori misurati con l'asta metrica delle altezze h e dei corrispondenti valori di v letti dai grafici cinematici registrati dal sonar; calcola inoltre le velocità al quadrato dei valori letti. m = …….g h [m] v [m/s] v2 [m/s] 2 b) Con i dati della tabella realizza un grafico cartesiano in cui riporti le altezze e le relative velocità al quadrato. ADRNER2 pag.2 Città della Scienza h v2 c) Che tipo di relazione esiste tra l'altezza e la velocità al quadrato? ……………………………………………………………………………………………………….. ……………………………………………………………………………………………………….. ……………………………………………………………………………………………………….. ……………………………………………………………………………………………………….. ……………………………………………………………………………………………………….. d) Compila la tabella calcolando il rapporto tra i valori di h ed i valori di v2. h [m] v2 [m/s]2 h/v2 [s2/m] e) Cosa puoi dire sul valore di questo rapporto? ………………………………………………………………………………………………………… .………………………………………………………………………………………………………... f) Con i dati della tabella realizza due istogrammi, uno con i valori delle altezze e l'altro con i valori delle velocità al quadrato. ADRNER2 pag.3 Città della Scienza h v2 g) Cosa puoi dire sulla relazione tra i due istogrammi? ……………………………………………………………………………………………………….. ..……………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………….. ……………………………………………………………………………………………………….. ……………………………………………………………………………………………………….. h) Al cambiare della forma della guida curva come varia secondo te la relazione che lega h a v2? ……………………………………………………………………………………………………….. ..……………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………….. ……………………………………………………………………………………………………….. ……………………………………………………………………………………………………….. DISCUSSIONE (APPUNTI) a) L'ultima esperienza è stata interpretata introducendo l'energia potenziale di gravità e l'energia cinetica. Spiega. ……………………………………………………………………………………………………….. ..……………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………….. ……………………………………………………………………………………………………….. ……………………………………………………………………………………………………….. b) Che legame c'è tra l'energia potenziale di gravità e la forza peso? ……………………………………………………………………………………………………….. ..……………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………….. ……………………………………………………………………………………………………….. ……………………………………………………………………………………………………….. c) Mostra come sia possibile ricavare, dalla conservazione dell'energia, la velocità nel moto uniformemente accelerato di un oggetto in caduta libera da una altezza iniziale h. ADRNER2 pag.4 Città della Scienza ……………………………………………………………………………………………………….. ..……………………………………………………………………………………………………….. ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… 2. URTO CONTRO UN BLOCCO DI UN CARRELLO IN MOTO LUNGO UNA GUIDA INCLINATA. 2.1) Esperimento - In figura è rappresentata l'esperienza che abbiamo svolto: un carrello di massa m = 500 g, con respingente a molla, va su e giù lungo una guida inclinata con poco attrito. All'estremità in basso il carrello urta, con il respingente, contro un blocco e torna indietro. All'estremità in alto è posto un sonar collegato al computer che permette di studiare il moto del carrello attraverso l'analisi dei grafici costruiti mentre il fenomeno si svolge. Nella figura in basso sono rappresentati i grafici della distanza dal sonar, della velocità e dell'accelerazione in funzione del tempo. Distance (m) 2.10 1.95 1.80 1.65 1.50 1.35 1.20 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 6 7 8 9 10 6 7 8 9 10 Time (seconds) 1.0 Velocity (m/s) 0.6 0.2 -0.2 -0.6 -1.0 0 1 2 3 4 5 Time (seconds) Accel (m/s/s) 2.0 0.5 -1.0 -2.5 -4.0 -5.5 -7.0 0 1 2 3 4 5 Time (seconds) ADRNER2 pag.5 Città della Scienza a) Descrivi l'esperimento svolto facendo riferimento ai grafici ottenuti. ……………………………………………………………………………………………………….. ..……………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………….. ……………………………………………………………………………………………………….. ……………………………………………………………………………………………………….. ..……………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………….. ……………………………………………………………………………………………………….. ……………………………………………………………………………………………………….. ..……………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………….. ……………………………………………………………………………………………………….. b) Esperimento - Comprimendo la molla del carrello con forze note abbiamo, con la legge di Hooke, determinato la costante elastica K della molla stessa trovando il valore K = …. N/m. L'esperimento viene ripetuto al variare: - dell'inclinazione della guida; - della massa del carrello (aggiungendo un blocco); - della compressione della molla. c) Commenta ciò che si osserva in termini di relazioni d'ordine: Mantenendo le altre grandezze costanti, all'aumentare della massa del carrello ……………………………………………………………………………………………………… Mantenendo le altre grandezze costanti, all'aumentare dell'inclinazione della guida ……………………………………………………………………………………………………… Mantenendo le altre grandezze costanti, all'aumentare della compressione della molla ……………………………………………………………………………………………………… d) Con i dati dell'esperimento compila la tabella che segue. m a x h x2 1/2 Kx2 mgh mgh/((1/2) K x2) DISCUSSIONE (APPUNTI) a) Nell'analizzare l'ultimo esperimento sono stati introdotti alcuni concetti ed espressioni. Energia potenziale elastica. ..……………………………………………………………………………………………………….. ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ADRNER2 pag.6 Città della Scienza ..……………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… Bilancio energetico (energia cinetica, potenziale di gravità, potenziale elastica) ..……………………………………………………………………………………………………….. ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ..……………………………………………………………………………………………………….. ………………………………………………………………………………………………………… Urto anelastico e perdita di energia meccanica ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… b) Con i dati forniti dall'insegnante analizza i grafici cinematici ottenuti in tempo reale in termini di bilancio energetico ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… c) In quale unità si misura nel Sistema Internazionale (SI) l'energia? ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… d) Esercizio - Un corpo di massa m = 2kg si trova all'altezza h = 5m dal suolo, calcola la sua energia potenziale riferita al suolo. Ep= ................. e) Esercizio - Una molla di costante elastica K = 30 N/m viene compressa di x =10cm calcola l’energia potenziale elastica. Ep= ................. f) L'energia potenziale dal grafico della forza in funzione della distanza. F F mgh F=Kx h x Città della Scienza ADRNER2 pag.7 Commenta. ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… 3. OSCILLATORE ARMONICO 3.1) Esperimento - Consideriamo una molla disposta verticalmente a cui è stato sospeso un pesetto. a) Riconosci le forme di energia meccanica coinvolte nel sistema molla - pesetto sapendo che una di esse è legata al moto del sistema, l'altra è legata ad una variazione dell'altezza del sistema e l'altra ancora è legata alla deformazione elastica del sistema. Un volta riconosciute le forme di energia meccanica, descrivi le oscillazioni in verticale del sistema considerando le trasformazioni energetiche coinvolte. ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… b) Scrivi nella tabella seguente quali delle variabili del fenomeno cambiano e quali no durante il suo svolgimento. ADRNER2 pag.8 Città della Scienza Variabile cambia non cambia Forza peso sul pesetto Massa del pesetto Altezza del pesetto Velocità del pesetto Deformazione della molla Caratteristiche fisische della molla Forza esercitata dalla molla sul pesetto c) Prova a verificare se ciò che hai scritto nella tabella, è coerente con la risposta data alla prima domanda. Modificala se lo ritieni necessario. ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… 3.2) Esperimento - Questi sono i grafici della legge oraria e della velocità dell'oscillatore armonico leggermente smorzato di massa m = 1 kg e costante elastica K = 25 N/m. Il periodo di oscillazione è circa T = 1,3 s. a) Disegna schematicamente la molla e la massa nei punti A, B e C. A ADRNER2 pag.9 Città della Scienza B C b) Verifica direttamente la validità della legge di conservazione dell'energia calcolando le tre componenti dell'energia totale. Suggerimenti: - Per calcolare l'energia cinetica ricava la velocità v dal grafico. - Per calcolare l'energia potenziale elastica Epe ricava la distanza d del pesetto dal centro di equilibrio e ricava l'allungamento x della molla all'equilibrio. - Per calcolare l'energia potenziale gravitazionale Epg considera l'altezza h del pesetto riferendola alla posizione più bassa che raggiunge il pesetto. Riporta i dati in tabella. punto t [s] d [m] v [m/s] Ec [J] Epe [J] Epg [J] Ec+ Epe+ Epg [J] A B C D E c) Realizza un grafico riportando in ascisse il tempo ed in ordinate, il corrispondente valore assunto da Ec , Epe, Epg ed Et. Città della Scienza ADRNER2 pag.10 E t Cerca di ricostruire, dalla sola lettura del grafico, istante per istante a quale momento del moto corrisponde un particolare punto del grafico. COMMENTI E RIFLESSIONI SULL'ATTIVITA' SVOLTA ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………