Mod. PM FIN ANNO SCOL. 2013 -2014 Classe I liceo Linguistico Sez. I Materia Latino Docente Prof.ssa Matilde D’Angelo PROGRAMMA SVOLTO N. B. Gli alunni con sospensione di giudizio devono attenersi rigorosamente al programma dettagliato loro riservato alle pagine 3 - 4 ALFABETIZZAZIONE E APPROCCIO ALLA MORFOLOGIA E AI PRIMI ELEMENTI DI SINTASSI DELLA LINGUA LATINA Consolidamento linguistico della lingua italiana Aspetti comparativi tra la lingua italiana e quella latina TITOLO Unità formativa di apprendimento CONTENUTI TITOLO Unità formativa di apprendimento Concetto di lingua flessiva Nozioni basilari di lessicologia latina: alfabeto; fonetica; leggi dell’accentazione; valore di radice, tema e desinenza Disposizione delle parole all’interno della frase latina: struttura e elementi-chiave CONOSCENZE MORFOLOGICHE E SINTATTICHE DI BASE DELLA LINGUA LATINA Sistema nominale - Concetto di nome, aggettivo e avverbio; studio della 1 e 2 declinazione; aggettivi I classe Lessico - Memorizzazione di alcuni nomi della 1 e 2 declinazione, aggettivi della I classe, preposizioni e verbi ad altissima frequenza; avvio alla consultazione ragionata del vocabolario; primo approccio ai campi semantici e all’etimologia di alcuni vocaboli Funzioni logiche - Soggetto, specificazione, denominazione, termine, oggetto, vocazione, predicato, attributo, apposizione, compagnia, unione Sistema verbale - Diatesi dell’indicativo presente ed imperfetto e dell’infinito presente di sum. Diatesi attiva e passiva dell’indicativo presente ed imperfetto e dell’infinito presente delle 4 coniugazioni Periodo - Concetto di connettivo logico. Introduzione alle principali congiunzioni coordinanti e subordinanti. Confronto delle principali strutture lessicali e morfosintattiche latine con quelle della lingua italiana e delle lingue straniere studiate 1 TITOLO Unità formativa di apprendimento CONOSCENZE MORFOLOGICHE E SINTATTICHE DI BASE DELLA LINGUA LATINA CONTENUTI Sistema nominale – Studio della 3° declinazione Lessico - Memorizzazione di alcuni nomi della 3° declinazione, preposizioni e verbi ad altissima frequenza; uso del vocabolario; approccio ai campi semantici e all’etimologia di alcuni vocaboli Funzioni logiche – Le determinazioni di luogo, anche con i nomi di città- domus e rus; complemento d’agente e di causa efficiente Sistema verbale - Diatesi dell’indicativo presente, imperfetto e futuro e dell’imperativo di sum. Diatesi attiva e passiva dell’indicativo presente, imperfetto e futuro e dell’imperativo delle 4 coniugazioni Periodo - La proposizione temporale con il cum e l’indicativo Confronto delle principali strutture lessicali e morfosintattiche latine con quelle della lingua italiana e delle lingue straniere studiate Cultura e civiltà - Il teatro comico latino: lettura dell’Aulularia di Plauto – La figura dell’avaro N.B. Di seguito il programma cui devono attenersi scrupolosamente gli studenti con la sospensione di giudizio impegnati negli esami di settembre. 2 LICEO LINGUISTICO STATALE "BERTRAND RUSSELL” ROMA PROGRAMMA DI LATINO Anno scolastico: 2013 - 2014 Classe: I sez. I (ind. linguistico) Docente: Prof.ssa Matilde D'Angelo FONETICA L’alfabeto La classificazione dei fonemi La pronuncia scolastica e la pronuncia classica o restituta Il concetto di quantità, l’accento e le leggi dell’accentazione Cenni sull’apofonia MORFOLOGIA Il concetto di lingua flessiva La flessione nominale - Radice, tema, desinenza, terminazione - I generi, i casi e le declinazioni - I declinazione; particolarità nella flessione e nel numero - II declinazione; particolarità nella flessione, nel numero e nel genere - Aggettivi della I classe - III declinazione: temi in consonante e in vocale; nominativo sigmatico e asigmatico; La flessione verbale - Struttura delle voci verbali: radice, tema, desinenza, vocale tematica, affissi, desinenze principali attive e passive; il paradigma - Il sistema del presente e il sistema del perfetto: la formazione dei tempi e dei modi - Modi finiti del verbo sum, delle quattro coniugazioni attive e passive: indicativo presente, imperfetto, futuro, perfetto; imperativo presente (esclusi il futuro e il perfetto passivo) Modi indefiniti del verbo sum, delle quattro coniugazioni attive: infinito presente, supino attivo SINTASSI DELLA PROPOSIZIONE Confronto tra italiano e latino - La funzione dei casi; l’indicazione della funzione sintattica; la collocazione delle parole nella frase; l’assenza dell’articolo Attributo, apposizione, complemento oggetto, predicativo del soggetto e dell’oggetto, di specificazione, di denominazione, di termine, di interesse (o vantaggio), di fine, di mezzo, d’agente, di causa efficiente, di argomento, di compagnia, di modo, di tempo determinato e 3 continuato, di causa, di materia, le determinazioni di luogo anche con i nomi di città – domus, rus; l’antico caso locativo Il verbo sum predicato verbale e nominale SINTASSI DEL PERIODO Il periodo: paratassi e ipotassi Le principali congiunzioni coordinanti La proposizione temporale con il cum e l’indicativo LESSICO E’ richiesta la memorizzazione ragionata e consapevole del lessico di base presente nel libro di testo (famiglie di parole - campi semantici) Rilettura della commedia di Plauto Aulularia e lettura del Miles gloriosus (consigliata) Versioni / esercizi da svolgere durante il periodo estivo e da preparare per gli esami di settembre: n° 10 n° 12 n° 7 n° 11 n° 17 n° 2 n° 6 n° 9 n° 10 n° 11 p. p. p. p. p. p. p. p. p. p. 178 178 195 196 200 239 240 241 241 241 Esercizio sul compl. di tempo Romolo Esercizio sul passivo e sul compl. d’agente e di causa efficiente Tarquinio Prisco La cacciata di Tarquinio il Superbo Esercizi di formazione del perfetto Esercizio sul perfetto Frasi sul perfetto Frasi sul perfetto Tra i due litiganti… Per gli studenti con sospensione di giudizio In sede di esame orale, l'allievo dovrà dimostrare di saper: leggere in modo corretto e fluido le versioni assegnate analizzare e spiegare le strutture morfosintattiche tradurre correttamente declinare e coniugare termini conoscere alcuni paradigmi verbali Testi in adozione L. Perrotta, P. Campana, V. Felici, Latino allo spcchio, Grammatica e Lezioni 1, Le Monnier scuola Roma, 11 giugno 2014 Il Docente Prof.ssa Matilde D’Angelo 4