Aggiornamenti di ostetricia e ginecologia - Conversazione del venerdì “Contraccezione ormonale” Palermo, 18 maggio 2007 “ Interazione tra pillola, farmaci ed alimenti “ Emilio Arisi Direttore U.O. Ostetricia-Ginecologia, Ospedale Regionale “S.Chiara”, Trento Presidente SMIC (Societa’ Medica Italiana per la Contraccezione) [email protected] Pietro Morini ICANS, International Center of Nutritional Assessment Status, Univ. Studi di Milano [email protected] Introduzione L’uso della CO (contraccezione ormonale) con EP (estro - progestinico) è molto diffuso in Italia interessando quasi il 20 % delle donne in età fertile. Ma anche l’uso dei farmaci è molto diffuso, sia quelli da prescrizione che quelli OTC. Molto utilizzati sono anche prodotti di tipo erboristico, od omeopatico. Ciascuna di queste categorie può avere sostanze o molecole capaci di interferire con l’assorbimento e l’efficacia della contraccezione ormonale estroprogestinica, sia essa orale che intravaginale o percutanea (23). Peraltro interferenze con la CO possono essere attribuite anche agli alimenti. I fenomeni collaterali più frequenti correlati con queste interazioni sono le perdite ematiche interciclo, ovulazione, gravidanza non desiderata. Data l’assenza di una consensus scientifica sul tema, la seguente trattazione tende a produrre una visione sistematica e organizzata dei processi interattivi, sulla base di una ricerca in continuo divenire e sulla consapevolezza che alcune questioni rimangono tuttora aperte. Da tale visione, sortisce la schematizzazione delle possibili interazioni con la CO; nello specifico: 1) Interazioni dirette con il farmaco; 2) Interazioni dirette con i nutrienti; 3) Interazioni dirette con la patologia. 1 Le possibili interazioni farmacologiche Le interazioni possono derivare da alterazioni: a) nella farmacodinamica (un farmaco influenza direttamente l’azione di un altro per sinergia, od antagonismo; tale aspetto è poco importante nella CO), b) nella farmacocinetica (un farmaco influenza il processo di assorbimento, di distribuzione, di metabolismo e di eliminazione; tale aspetto è rilevante nella CO). Il risultato finale è la biodisponibilità del farmaco contraccettivo, esprimente il rapporto dose/effetto, cioè la quantità minima di ormone disponibile per indurre l’effetto clinico. La biodisponibilità di EE (etinilestradiolo) e di progestinici mostra, di fatto, una grande variabilità intra- ed inter-individuale, soprattutto per i meccanismi dell’assorbimento enteroepatico secondario e per il metabolismo (15). I meccanismi ipotizzati: la relazione con CYP3A4 Quando si prescrive un farmaco ad una donna in età fertile che utilizzi la CO, occorre sempre tenere presente che la concentrazione degli ormoni contraccettivi può subire modifiche per l’uso concomitante di altri farmaci (53, 54, 58). Delle due componenti, sicuramente quella estrogenica, è la più interessata ad eventuali interazioni con altri farmaci, perché potrebbe interagire con inibitori, o induttori della superfamiglia degli isoenzimi epatici del citocromo P450 (CYP450), o perché coinvolta nelle alterazioni del ri-circolo enteroepatico, a loro volta inducenti malassorbimento. La parte progestinica è anch’essa interessata, seppure in modo minore. Il CYP450 è un enzima che raggruppa 14 famiglie e 17 sottofamiglie, delle quali risultano attive per il metabolismo umano le subunità CYP1A2, CYP2C9, CYP2C19, CYP2D6 e, tra queste, la più importante di tutte, risulta la CYP3A4 (Tab.1). La loro specificità genetica spiega la differente reazione clinica in pazienti diversi che assumono il medesimo farmaco. Tab. 1 – Caratteristiche del CYP3A4 • E’ certamente l’isoforma del CYP450 più importante a livello di fegato e, ancora di più, a livello intestinale • Costituisce il 30 % di tutti gli isoenzimi CYP 450 presenti a livello epatico • E’ coinvolto nel metabolismo di circa la metà dei farmaci oggi utilizzati • La sua attività è più elevata nelle donne che negli uomini • Non è presente nel feto La comparsa sul mercato di CO a bassissime dosi potrebbe richiedere maggiore attenzione alle possibili interazioni rispetto ai CO a più alto dosaggio (58). Gli effetti dei meccanismi indotti dalla interazione con CYP3A4 sono di seguito delineati in: 1- Induzione o inibizione enzimatica a livello epatico 2- Riduzione del riassorbimento intestinale 2 1) Induzione o inibizione enzimatica a livello epatico L’induzione degli enzimi epatici potrebbe portare ad un incremento nel metabolismo e nella eliminazione di estrogeni e progestinici, ed a una loro diminuita attività. Il meccanismo di induzione avviene in 2 giorni, si stabilizza in 7 giorni, e torna alla normalità dopo 4 settimane dalla cessazione dello stimolo (15, 46, 53). L’inibizione enzimatica porterebbe l’effetto opposto, cioè rallenterebbe il metabolismo degli ormoni, con un possibile aumento della tossicità, che peraltro è poco probabile con EE e progestinici. L’inibizione scatta immediatamente alla assunzione del farmaco inibitore e diventa massima in 24 ore. 2) Riduzione del riassorbimento intestinale: il ruolo della flora intestinale L’EE è soggetto ad un notevole metabolismo di primo passaggio nella mucosa del tenue e nel fegato. Il 60 % dell’EE subisce il metabolismo del primo passaggio, percio’ solo il 40 % risulta biodisponibile (15, 54). La biodisponibilità dei progestinici varia, anche perché alcuni sono introdotti come profarmaci (il desogestrel è metabolizzato in 3-etonorgestrel, il norgestimate è metabolizzato in parte in levonorgestrel). Nella mucosa del tenue e nel fegato si formano metaboliti solfati e glucuronati dell’EE; una volta che essi entrano nel lume intestinale, la flora qui presente è capace di eliminare il gruppo glucuronato, e di restaurare una certa quantità di EE, che diventa disponibile per essere riassorbito. Ciò aiuta a mantenerne un certo livello in circolo. Non sono stati condotti studi tesi a indicare con precisione quali, delle numerose famiglie di batteri costituenti la flora eutrofica intestinale, siano maggiormente implicate nell’eliminazione del gruppo glucuronato. Di certo, l’osservazione di tale fenomeno porta a riflettere sulla relazione tra il costume alimentare attuale e la patologia gastrointestinale (GID), così ampiamente diffusa nella popolazione – si veda colon irritabile, stipsi idiopatica, disbiosi intestinale, coliti – patologia che annovera tra le varie cause etiopatogenetiche l’assenza di una flora intestinale eutrofica. L’indicazione di assumere abbondante frutta e verdura, volta a ricostituire la necessaria base prebiotica per lo sviluppo della flora benefica stanziale, appare allora utile non solo per combattere la GID, ma anche per i riflessi indiretti con la CO. Accanto a una alimentazione ideale, tuttavia, esistono condizioni di patologia che vanificano la funzione nutrizionale: è il caso della patologia acuta dove si prevede l’impiego dell’antibiotico. Certi antibiotici a largo spettro possono alterare la flora batterica intestinale e teoricamente ridurre il riassorbimento dell’EE restaurato. Questo effetto è possibile solo per terapie antibiotiche di breve periodo, perché dopo due settimane si sviluppa una resistenza antibiotica ed il fenomeno negativo si blocca. I metaboliti progestinici che vengono riassorbiti dall’intestino sono biologicamente pressochè inattivi, per cui gli antibiotici a largo spettro non hanno praticamente nessun effetto negativo sull’efficacia della POP (1, 15, 54). 3 I gruppi di farmaci coinvolti nell’interazione I farmaci capaci di interferire con l’azione dei contraccettivi orali ne possono diminuire od aumentare il livello ematico. I più classici in questo ambito sono alcuni antibiotici, in particolare la rifampicina e la griseofulvina, che ne possono diminuire l’efficacia, ma anche altri antibiotici orali, come le tetracicline e le penicilline. Agiscono in questo modo anche alcuni farmaci antivirali, antiepilettici ed altri ancora. Viceversa vanno considerate anche le possibili azioni dei CO sui livelli e/o sugli effetti di altri farmaci (15, 20, 53). Tab. 2 – Diversi tipi di interazione tra farmaci e contraccettivi orali (CO) Farmaci vs CO CO vs farmaci Farmaci che diminuiscono il livello ematico dei CO Farmaci che aumentano il livello ematico dei CO I CO che possono diminuire o modificare il livello ematico di certi farmaci I CO che possono aumentare il livello ematico di certi farmaci (o i loro effetti) E’ evidente che, dal punto di vista degli effetti sulla contraccezione, il gruppo più importante è quello dei farmaci che diminuiscono il livello ematico dei CO (Tab.2). E’ comunque altrettanto importante essere consapevoli di tutte le possibili interferenze e delle loro conseguenze sul fisico della donna, sia in termini di fenomeni collaterali che di efficacia terapeutica. A) Farmaci che diminuiscono il livello ematico dei CO Antitubercolari La rifampicina ha la capacità di aumentare fino a 4-5 volte l’attività degli enzimi epatici del citocromo P450 deputati al metabolismo dell’EE, in particolare e’ un induttore di CYP3A4; di conseguenza il livello plasmatico di EE diminuisce notevolmente. L’azione negativa va tenuta in considerazione anche per terapie di pochi giorni. Allo stesso modo, pur con minore intensità, agisce la rifabutina (6). Anticonvulsivanti Molti sono i farmaci di questa classe capaci di indurre gli enzimi epatici del citocromo P450 e di ridurre perciò le concentrazioni ematiche del CO (barbiturici incluso il fenobarbitale, carbamazepina, etosuccimide, felbamato, oxcarbazepina, fenitoina, primidone, topiramato) (Tab.3). Lo stesso gruppo di farmaci può aumentare la produzione di SHBG, il che riduce ulteriormente la quota sierica di ormoni liberi (15, 28, 38). Uno studio di farmacocinetica sulla combinazione di un CO, contenente norentindrone ed etinilestradiolo, con topiramato e con carbamazepina (CBZ), non ha tuttavia evidenziato interferenze nel gruppo di donne trattate con topiramato; mentre nel gruppo di donne co-trattate con carbamazepina vi era un notevole incremento 4 della clearance dell’estroprogestinico (in realtà la CBZ è un notevole induttore delle vie metaboliche mediate dal CYP3A4 e dalla glucuronidasi) (14). Antimicotici Una interferenza certa èquella della griseofulvina, ma sono state segnalate gravidanze inattese anche con ketoconazolo, itraconazolo, fluconazolo, imidazoli (23, 39, 56). Uno studio sulla farmacocinetica del fluconazolo durante l’uso di due diversi CO ha dimostrato un aumento della concentrazione sierica dell’EE dopo la somministrazione di 150 mg di fluconazolo (51). Segnalazioni occasionali di sanguinamenti irregolari sono state segnalate con terbinafina, che potrebbe inibire il 35 % dell’etinilestradiolo (5). In realtà la clearance plasmatica della terbinafina può essere acceleratra da farmaci induttori del metabolismo, come la rifampicina, e può essere inibita da farmaci che inibiscono il citocromo P450, come la cimetidina. Tab. 3 - Cosa dice l’OMS su antibiotici ed anticonvulsivanti Farmaci che influenzano gli enzimi epatici a) Rifampicina b) Anticonvulsanti (phenytoina, carbamazepina, barbiturici, primidone, topiramato, oxcarbazepina) Classe OMS 3 3 Chiarimenti: Anche se le interazioni tra rifampicina ed altri antibiotici con i CO non sono dannose per la donna, è probabile che riducano l’efficacia del CO. L’uso di altri contraccettivi va incoraggiata in donne che usino questi farmaci per lungo tempo. E’ ancora da chiarire se l’aumento della dose ormonale sia di beneficio. Evidenza: L’uso della rifampicina e di certi anticonvulsivanti diminuisce l’efficacia dei CO. Antibiotici (esclusa rifampicina) a) Griseofulvina b) Altri antibiotici 2 3 Evidenza: L’efficacia dei CO non e’ influenzata dalla cosomministrazione della maggior parte degli antibiotici a largo spettro. (Fonte: 56, modificato) Antibiotici gli antibiotici possono agire a due livelli. Da un lato vi sono quelli capaci di indurre un aumento degli enzimi epatici, e dall’altro c’è una possibile interferenza con la produzione di batteri intestinali, che entrano nel ciclo di riassorbimento intestinale degli estrogeni (15, 55) (Tab.3). Se il trattamento con antibiotici a largo spettro supera le due settimane si sviluppa una resistenza a questa interferenza batterica , poiché si sviluppa flora intestinale resistente all’antibiotico (53). 5 Non ci sono dati scientifici che supportino l’idea che un uso concomitante di CO ed antibiotici riduca l’efficacia contraccettiva nella maggioranza delle donne. Sembra più corretto invece affermare che vi sia un sottogruppo di donne in cui la ricircolazione enteroepatica dell’EE gioca un ruolo importante. Il problema è che non è possibile identificare a priori le donne a rischio. Però le donne che hanno avuto sanguinamenti od addirittura gravidanze durante l’uso concomitante di antibiotici e CO devono essere avvisate di usare precauzioni perché potrebbero essere parte di questo sottogruppo a rischio (53, 55). Entrando nello specifico di alcuni antibiotici, ad esempio non ci sono state interazioni tra un CO contenente desogestrel e ciprofloxacina (47). In un gruppo di pazienti dermatologiche trattate con CO e tetracicline, penicilline e cefalosporine, non sono state trovate differenze nel numero delle gravidanze osservate rispetto a pazienti esclusivamente sottoposte a CO. Le cinque gravidanze osservate si erano avute in donne sottoposte a trattamento concomitante con una cefalosporina o con minociclina per almeno tre mesi. A conferma di quanto gia’ detto, si presume che sia più importante la variabilità interindividuale dei livelli degli steroidi nel plasma piuttosto che la concomitante terapia antibiotica (25). Antivirali Vi sono alcuni antivirali che sono decisi induttori degli enzimi epatici ed hanno la capacità di ridurre l’efficacia del CO (Tab.4 e Tab.5). Tra questi ricordiamo amprenavir (Agenerase), nelfinavir (Veracept), nevirapina (Viramune), ritonavir (Norvir), lopinavir-ritonavir (Kaletra). Alla donna in trattamento con antivirali che decida di iniziare o continuare una CO, va raccomandato di utilizzare in modo sistematico il condom, sia per prevenire la trasmissione dell’ HIV, che per prevenire l’eventuale ridotta efficacia del CO. La CO non va però esclusa (classe 2 OMS) (56). Tab. 4 – Cosa dice l’OMS sugli antivirali (A) Farmaci che influenzano gli enzimi epatici Terapia antiretrovirale Classe OMS 2 Osservazioni: E’ importante notare che i farmaci antivirali hanno la capacità sia di diminuire che di aumentare la biodisponibilità degli steroidi sessuali contenuti nei contraccettivi orali. I limitati dati disponibili suggeriscono che le potenziali interazioni farmacologiche tra molti antivirali (in particolare alcuni inibitori non nucleosidici della trascriptasi inversa e inibitori della proteasi) ed i contraccettivi ormonali possono alterare sicurezza ed efficacia sia del contraccettivo che dell’antivirale. (Fonte: 56, modificato) Non vi sono però studi clinici specifici sugli antivirali, e la maggior parte dei dati disponibili deriva da piccoli studi in gran parte non pubblicati, oppure dai foglietti 6 illustrativi dei singoli farmaci (Tab. 5). Peraltro, oltre che un’azione degli antivirali sui CO, vi potrebbero essere interferenze del CO sui livelli ematici dei farmaci antivirali, con possibili conseguenze sul piano terapeutico in questo delicato settore della medicina (Tab. 5). Tab. 5 – Cosa dice l’OMS sugli antivirali (B) Terapia antiretrovirale (ARV) Livello degli steroidi Livello ARV se usato CO contraccettivi (CO) Inibitori della proteasi Nelfinavir Cala No dati Ritonavir Cala No dati Lopinavir/ritonavir Cala No dati Atanazavir Sale No dati Amprenavir Sale Cala Indinavir Sale No dati Saquinavir No dati No cambiamenti Inibitori non nucleosidici della transcriptasi inversa Nevirapina Cala No cambiamenti Efavirenz Sale No cambiamenti Delavirdina ? No dati (Fonte: 56, modificato) Altri farmaci capaci di ridurre l’attività dei CO Tra gli altri farmaci capaci di indurre enzimi epatici e comunque capaci di ridurre l’attività dei CO ricordiamo : • Modafinil (Provigil) (15, 44). • Retinoidi, in particolare la isotretinoina (15, 26), ma sembra che questo non avvenga con il tazarotene (57). • Tacrolimus (Protropic) -l’uso concomitante con CO aumenta il tacrolimus e diminuisce i CO (15). B) Farmaci che possono aumentare il livello ematico dei contraccettivi orali Sono in grado di inibire gli enzimi epatici ed aumentare il livello ematico dei CO, ed eventualmente di influenzare l’entità o l’incidenza dei fenomeni collaterali conseguenti: 1. Antidepressivi (sertralina (Zoloft), fluoxetina (Prozac), fluvoxamina (Fevarin) 2. Atorvastatina (Torvast) 3. Antivirali come il fosamprenavir (Levixa) ed altri (Tab. 5) ed inibitori della transcriptasi inversa, come la delavirdina e l’efavirenz (Sustiva) 4. Cimetidina. 5. Troleandomicina. C) I CO possono diminuire il livello ematico di certi farmaci (o i loro effetti) Antivirali (amprenavir=Agenerase ; fosamprenavir=Levixa) 7 Aspirina Benzodiazepine metabolizzate per glucuronidazione (lorazepam, oxazepam, tenazepam) Lamotrigina (LTG), è antiepilettico ad ampio spettro; è la componente di EE che interferisce con la LTG abbassandone la concentrazione ematica; ciò non avviene se la donna assume un contraccettivo di solo progestinico (42, 50). Morfina (37). Ormoni tiroidei per aumento della TBG (globulina tiroxino-legante) (11, 12). D) I CO possono aumentare il livello ematico di certi farmaci (o i loro effetti) Condizione inversa e’ correlata al fatto che i CO possono aumentare il livello ematico di alcuni farmaci potendo quindi incentivarne anche i fenomeni collaterali (37). I farmaci interessati sono: Antipsicotici (clorpromazina, clozapina) Benzodiazepine metabolizzate per ossidazione (clordiazepossido, clonaze-, diaze-, fluraze-, praze-, quaze-pam, midazo-, alprazo-, triazo- lam) Corticosteroidi Ciclosporina BNF Teofillina (27) Antidepressivi triciclici (amitriptilina, desipramina, doxepin, imipramina, nortriptilina) E) Farmaci che possono aumentare il livello di potassio con pillole al DRSP ACE inibitori Antagonisti dell’aldosterone ( spironolattone) Bloccanti dei recettori dell’angiotensina FANS Nel foglietto illustrativo della pillola con drospirenone viene consigliato di controllare il potassio ematico durante il primo ciclo. F) Lassativi Un loro uso reiterato, o l’introduzione di un’eccessiva quantità, potrebbero influenzare l’assorbimento dei CO a livello intestinale, causa malassorbimento iatrogenico per danno indotto alle mucose. G) Studi animali Alcuni studi sugli animali indicano una possibile interferenza dei CO su alcuni elettroliti. In particolare un CO di EE con norgestrel somministrato a dei ratti ha dimostrato una riduzione della attivita’ cardiaca e vascolare della Na(+)-K(+)8 ATPasi, probabilmente dovuta ad una riduzione dei livelli di K+ ematico; questi effetti possono essere aboliti con una dieta ricca di calcio (36). Interazione con i nutrienti Azione diretta dei CO sulla biodisponibilità dei nutrienti. Sui cambiamenti delle necessità nutritive nelle donne che utilizzano CO sono stati fatti parecchi studi e spese molte parole. In realtà non vi è grossa evidenza che le donne utilizzatrici di CO abbiano necessità di aggiungere alcune vitamine, minerali od oligoelementi (Tab.6). Alcuni lavori direbbero che la CO indurrebbe una deficienza relativa di acido folico e di B6, ma non di B12 (40). La riduzione dell’acido folico sierico avverrebbe entro poche ore, ma nel lungo periodo non ci sarebbero differenze significative; né ci sarebbero differenze nel folato contenuto nei globuli rossi (31). Rispetto alla vitamina C la contraccezione non avrebbe effetto; si avrebbe una riduzione nelle fumatrici di oltre 26 anni (7). Tab. 6 – Sintesi delle variazioni di vitamine, minerali, oligoelementi in relazione con l’uso del CO Vitamina/ minerale Vit.B6 Aumento/calo Calo Acido folico Calo Vit.B2 (Riboflavina) Vit.C Calo Vit.A Aumento Ferro Zinco Aumento Calo Rame Aumento Calo Note Le donne sotto CO hanno un differente tipo di Vit.B6 nel sangue Un incremento nell’assunzione di acido folico è importante nelle donne che vogliono restare gravide subito dopo la sospensione della CO Se la donna ha carenza di B2 quando inizia la pillola, questa condizione si aggrava Questo calo potrebbe essere collegato al metabolismo del rame, per azione della ceruloplasmina Studi negli animali indicano però che a livello epatico la Vit. A depositata potrebbe essere più bassa, nonostante un più alto livello circolante Forse legato alla minore perdita mestruale Calo nel plasma, ma aumento nei globuli rossi; si assiste perciò ad una redistribuzione dello zinco nelle donne che usano CO La ceruloplasmina, proteina vettrice del rame, potrebbe distruggere la Vit.C (modificato da : Anderson J.E., “Nutrition and oral contraceptives” no. 9.323, in http://www.ext.colostate.edu/PUBS/foodnut/09323.html , come visto il 26/03/2007) Però l’assorbimento di ferro, rame e zinco non sarebbe differente nelle donne che assumono CO da quelle che non li assumono (30). La donna che usa contraccettivi orali ed assuma alcool può osservare un incremento degli effetti dell’alcool sul sistema nervoso centrale. 9 Azione diretta dei nutrienti sulla biodisponibilità dei CO La vitamina C può determinare un aumento dei livelli sierici degli estrogeni, con possibile aumento dei fenomeni collaterali, se usata in modo cronico (diversamente avviene se usata in modo intermittente; vedi piu’ sopra) (34). Se la Vit. C viene usata alla dose di un grammo, l’aumento della concentrazione plasmatica di etinilestradiolo a distanza di 6 ore è del 16.3 %, e cio’ sarebbe dovuto ad una interazione a livello di mucosa intestinale, e sarebbe invece del 47.6 % a 24 ore, il che sarebbe dovuto ad una ridotta coniugazione di EE assorbito dopo la circolazione enteroepatica (4) La caffeina e la teofillina, elementi presenti in una vasta classe di prodotti vegetali, possono dare un lieve aumento delle concentrazioni plasmatiche del CO. In uno studio sul ruolo del fattore genetico CYP1A2 nel metabolismo della caffeina, si è osservato che esso era più attivo nell’uomo piuttosto che nella donna, che era indotto dal fumo ed inibito dai CO, determinandosi così un aumento della concentrazione plasmatica del CO (27, 41). Tra i vari “non nutrienti” presenti nella dieta, gli isoflavonidi in generale, e quelli della soja in particolare, quali daidzeina e genisteina, possono competere per loro affinità di struttura chimica con i CO nel legame con recettori EE, e per questa via, ridurre gli effetti deI CO stessi. I lignani, usualmente assunti, pur se in quantità ridotta nella dieta (1,2mg/die max) mostrano avere lo stesso comportamento. Il ruolo di queste sostanze nel metabolismo ormonale in genere è tuttora in fase di studio. La scarsa assunzione di grassi alimentari Alcuni studi suggeriscono che, nelle persone che assumano una dieta povera di grassi, la CO potrebbe avere effetti negativi sulla pressione arteriosa, sulla reattività cardiovascolare e sulla risposta insulinemica alla somministrazione di glucosio. Gli effetti benefici di una dieta a basso contenuto in grassi su questi parametri potrebbero essere annullati dalla assunzione di CO (52). Non è stato ancora formulato l’intake minimo di grassi a cui addebitare tale risultanza. Considerando l’attenzione alla dieta ipocalorica per i soggetti obesi, nella quale si penalizza soprattutto l’intake di grassi, e considerando il disturbo dell’ortoressia nell’universo donna, cioè un comportamento dimostrante l’esistenza di una fobia non giustificata verso alcuni alimenti ritenuti nemici, o pericolosi per la salute, o per la linea, la relazione tra comportamento alimentare e CO dovrebbe essere meglio indagata alla luce della sua incidenza su vasti stati di popolazione. L’assunzione di sostanze di origine vegetale e/o di tipo omeopatico Anche le sostanze di provenienza dal mondo vegetale possono avere interferenze con i CO. Alcune sono note, altre lo sono di meno e sono addirittura inaspettate (Tab. 7). 10 Tab. 7 – Interferenze con sostanze di origine vegetale Sostanza Effetto su CO Iperico (Erba di San Giovanni) * Diminuisce Agnocasto (Vitex agnus castus) * Diminuisce Succo di pompelmo * Aumenta Aglio Diminuisce Broccoli (indolo-3-carbinolo) Diminuisce Rosmarino Diminuisce Cardo mariano (silibinina) Diminuisce Resveratrol Aumenta Soia Aumenta Liquirizia Aumenta (* interferenze principali) Le sostanze piu’ interessanti sono: Iperico (erba di San Govanni; St. John’s Wort) L’iperico, comunemente usato come blando rilassante-tranquillante, puo’ diminuire l’efficacia del contraccettivo orale inducendo alcuni isoenzimi del citocromo P450, in particolare il CYP3A4. Sono stati riportati casi di gravidanza (35, 48). Il problema piè reale è che molti sono i prodotti contenenti iperico, venduti nei supermercati o comunque senza una possibile consulenza medica o di un farmacista. L’interazione e’ riportata solo recentemente dai foglietti illustrativi dei CO e delle specialita’ contenenti iperico (Nervaxon, Quiens, ecc.), ma non vengono riportate negli integratori alimentari o nelle formulazioni dietetiche, che lo contengano (es. Mythen, Neo Vita Hypericum, Hyperogyn, ecc.), che hanno peraltro contenuti variabili della sostanza, e gli utilizzatori restano all’oscuro dei rischi che corrono (59). 11 Agnocasto La chasteberry (Vitex agnus cactus L.) è un arbusto ornamentale i cui fiori e frutti vengono utilizzati come tranquillante, come galattagogo in piccole dosi (120 mg/die o meno di estratto standardizzato di agnocasto) ed antigalattogogo in alte dosi (480 mg/die o piu’) (diventa anti-PRL), per combattere la sindrome premestruale, come antispastico; è un similprogestinico-antiestrogeno, antagonizza la dopamina occupandone i recettori, e la sua azione sulla dopamina induce a catena una azione sulla PRL e sugli ormoni sessuali femminili (17). Se si usa assieme ad un CO l’agnocasto esercita una azione antiestrogenica, può dare sanguinamenti intermestruali ed aumentare il rischio di gravidanza. Succo di pompelmo Sembra interferire con il metabolismo di molti farmaci. L’interazione avviene a causa di una via comune che coinvolge il CYP3A4 presente sia nel fegato che a livello di parete intestinale, ove il succo di pompelmo eserciterebbe la sua azione maggiore. Un substrato del pompelmo si lega all’isoenzima intestinale riducendo entro 4 ore la espressione della proteina CYP3A4 con effetti che perdurano fino a 24 ore. Ne consegue una inibizione del metabolismo dei farmaci che utilizzano la medesima via biochimica, inclusi etinilestradiolo e progestinici, ed un aumento della loro biodisponibilità per via orale. Va anche ricordato che, siccome gli individui possono esprimere in modo diverso il CYP3A4, quelli con una maggiore concentrazione intestinale sono anche quelli che risentono di più dell’interazione (16). Succo d’arancia Alcuni studi dimostrano che, se il folato sierico nelle donne che utilizzano un CO e’ inferiore rispetto a quelle che non lo usano, il folato può essere ricostruito anche con la somministrazione di succo d’arancia (43). Aglio Può abbassare il livello dei CO (37). Broccoli L’indolo-3-carbinolo contenuto nei broccoli è ritenuta sostanza preventiva del cancro. Facilita l’inattivazione egli estrogeni, ed il risultato potrebbe essere una diminuzione della efficacia dei CO (10). Rosmarino Può aumentare la capacità epatica di deattivare gli estrogeni, e di conseguenza diminuire a loro azione (61). Silimarina La silimarina, che è principalmente contenuta nel cardo (Cardo Mariano, Silybum marianum, o Cardus marianum), è una miscela di flavonolignani, tra cui la 12 silibinina, la silidianina e la silicristina (i flavonolignani sono dei fitoestrogeni). Essa può ridurre la beta-glucuronidasi, un enzima batterico implicato nel metabolismo dei CO; l’assunzione di cardo o di suoi estratti ridurrebbe l’efficacia dei CO (29). Resveratrolo Composto polifenolico prodotto dall’uva rossa e da molte altre piante (es.mirtillo) apparentemente per difendersi dai funghi. E’ contenuto nei chicchi e nei vini rossi. La sua struttura chimica e’ simile a quella dei fitoestrogeni (e’ uno stilbenoide, un derivato dello stilbene), ed e’ un agonista di recettori degli estrogeni, dunque ne aumenta l’effetto (9, 18). Alcuni Autori pensano che possa interferire con i CO con effetto di sommazione, e che vada evitato dalle donne gravide o che cerchino la gravidanza (18, 22). Soia Alcuni studi dimostrano che l’aggiunta di fitoestrogeni (isoflavonoidi) provenienti dalla soia non influenzerebbe significativamente l’azione del CO, pur potendola lievemente aumentare per sommazione (33). Liquirizia (Glycirrhiza glabra) L’assunzione contemporanea di CO e liquirizia ne aumenterebbe l’effetto ipertensivo, ma può causare anche ritenzione idrica e perdita di potassio. La liquirizia ha effetto ormonale di tipo estrogenico (8, 13, 49). Interazione tra patologia e CO Pillola di solo progestinico (POP) Alle donne che usano la POP va consigliato di utilizzare una contraccezione aggiuntiva od alternativa se assumono farmaci, inclusi antibiotici, capaci di indurre gli enzimi epatici (15) (Tab.8). Se vengono usati antibiotici, non coinvolgenti enzimi epatici, l’efficacia della POP non viene ridotta. Per quanto riguarda l’aspetto intestinale, in realtà vi sono studi che dimostrerebbero come i progestinici subiscano il circolo entero-epatico sotto forma di metabolici ridotti e quindi inattivi (1). 13 Tab. 8 - Cosa dice l’OMS sulla POP Farmaci che influenzano gli enzimi epatici a) Rifampicina b) Certi anticonvulsanti (phenitoina, carbamazepina, barbiturici, primidone, topiramato, oxcarbazepina) Classe OMS 3 3 Chiarimenti: Anche se le interazioni tra rifampicina ed altri antibiotici con la POP non sono dannose per la donna, e’ probabile che riducano l’efficacia della POP. L’uso di altri contraccettivi va incoraggiato in donne che usino questi farmaci per lungo tempo. E’ ancora da chiarire se l’aumento della dose ormonale della POP possa alleviare questi problemi. Evidenza: L’uso di certi anticonvulsivanti diminuisce l’efficacia contraccettiva della POP. Antibiotici (esclusa rifampicina) a) Griseofulvina b) Altri antibiotici 2 1 (Fonte: 56, modificato) Emergency contraception (EC) La donna che richiede l’uso della EC-LNG ed utilizza farmaci antibiotici od antiepilettici induttori degli enzimi epatici deve assumere un totale di 2.25 mg di LNG (3 cps da 0.75 mg) come dose singola entro 72 ore dal rapporto presunto fecondante. Questo utilizzo è però off-label (15). Se la donna sta usando antibiotici od antiepilettici che non inducano gli enzimi epatici, la dose abituale di 1.5 mg è adeguata. Skin-test alla tubercolina Nelle donne che usano un CO combinato ed in quelle che usano MAP intramuscolo si osserva una ridotta sensibilità allo skin-test per la tubercolina, sia durante l’uso del CO che per un anno dalla sospensione, mentre nelle donne che usano un CO sequenziale si può osservare una riduzione della reattivita’ nella fase estrogenica della pillola (19). Il fumo come elemento non farmacologico di interferenza con il CO Ditele di non fumare! Il fumo fa sempre male e aumenta il rischio di infarto miocardico, emorragia cerebrale, tromboembolia venosa nelle donne che assumano CO (3). Ma il fumo ha anche un effetto antiestrogenico, che può portare a sanguinamenti intermestruali in una relazione dose-dipendente per aumento del metabolismo epatico di estrogeni e progesterone (32, 45). 14 Condizioni cliniche che influenzano l’assorbimento dei CO: la gastroenterite La gastroenterite, con vomito e diarrea, può essere una condizione che influenza il regolare assorbimento del CO fino alla gravidanza non desiderata, riducendo l’uptake dell’EE, come testimoniato ad esempio da un piccolo gruppo di 70 donne rimaste gravide pur usando correttamente un CO, ed individuate in un più consistente gruppo di 8058 donne ammesse all’aborto indotto in una clinica universitaria danese nel periodo 1986-1991 (24). Condizioni cliniche che non influenzano l’assorbimento dei CO: la colectomia Invece in donne che abbiano avuto una colectomia ed una ileostomia la circolazione enteroepatica degli estrogeni non avviene, e l’efficacia del CO non e’ ridotta se vengono usati antibiotici in queste situazioni (21). Cosa discutere con la donna alla quale si prescrive un CO In fase di counselling sulla contraccezione il colloquio che indaga l’anamnesi deve verificare anche l’uso di farmaci od integratori. Alcuni punti sono nodali: 1. Ricordare sempre la possibile interazione con altri farmaci; 2. Chiedere sempre se la donna usa farmaci in modo cronico o sistematico, in particolare se usa fitoterapici od antiepilettici; eventualmente agire di conseguenza consigliando una contraccezione aggiuntiva od alternativa; 3. Porre sempre l’accento sulla possibile interferenza di alcuni antibiotici, in particolare rifampicina, griseofulvina, ma anche tetracicline, penicilline (15). Cosa fare? Le donne che avevano un ciclo ben controllato ed hanno un sanguinamento intermestruale devono essere indagate per cause non correlate al CO, inclusa l’interferenza di farmaci e/o integratori alimentari. 1. In generale Scegliere all’interno della stessa classe farmacologica farmaci con la stessa efficacia e che non abbiano possibilità di interferire con il metabolismo dei contraccettivi orali, e degli estrogeni in particolare. In donne in trattamento cronico con principi attivi che inducono gli enzimi epatici, è corretto aumentare le dosi del contraccettivo EP. Se ciò non è possibile o crea problemi, è corretto passare ad altro metodo contraccettivo non ormonale. Ad esempio nel gruppo degli antiepilettici scegliere, sempre se possibile, farmaci non-induttori, come l’acido valproico, la gabapentina, la lamotrigina, il leviracetam, la tiagabina, la vigabatrina. Se ancora questo non fosse possibile, usare preparati contraccettivi con 50 mcgr di EE od oltre. Infine, se ci fosse sanguinamento intermestruale aumentare anche fino a 100 mcgr; assumere almeno tre confezioni di CO ininterrottamente (triciclare o piu’); mantenere la dose contraccettiva elevata fino ad almeno 4 settimane dopo la sospensione dell’antiepilettico induttore enzimatico (15). 15 2. In acuto Le donne trattate per breve periodo, fino ad una settimana, con farmaci o sostanze induttrici, devono adottare un metodo contraccettivo supplementare di barriera durante la somministrazione del farmaco e per 7 giorni dopo la fine del trattamento. Se questi 7 giorni vengono alla fine della confezione della pillola conviene iniziare immediatamente la confezione successiva. Le donne che assumono rifampicina devono adottare un metodo supplementare per tutta la durata del trattamento e per ulteriori 28-30 giorni dopo la fine del trattamento. Per il drospirenone i principali suoi metaboliti vengono prodotti senza il coinvolgimento del sistema del citocromo P450. E’ dunque poco probabile che gli inibitori di questo sistema enzimatico influenzino il metabolismo del DRSP. Conclusioni Il problema vero delle interazioni tra CO e/o farmaci e/o alimentazione non è ovviamente costituito dagli stillicidi intemestruali o dalle irregolarità mestruali, che pur rappresentano un elemento importante nel disturbo della compliance, il problema vero è la gravidanza non desiderata. Le interazioni note da farmaci noti vanno tenute in adeguata considerazione. Essendo già conosciute permettono alla donna ed al medico di mettere in moto adeguati meccanismi di protezione/prevenzione. Laddove le possibilità di interazione non sono certe, ma possibili, è comunque corretto attivarsi per prevenire eventuali problemi. I problemi invece diventano consistenti quando non si sa nulla. In particolare è opportuno tenere in considerazione le possibili interazioni dei contraccettivi ormonali con farmaci OTC ed alimenti, in particolare fitonutrienti ed integratori alimentari oggi così di moda, perché in questo ambito le conoscenze sono decisamente poche. Infine va annotato come il problema della interazione CO-farmaci diventi più consistente parallelamente all’uscita costante di nuovi farmaci (60). Bibliografia 1. Adlercreutz H., Pulkkinen M.O., Hamalainen E.K., et Al., ”Studies on the role of intestinal bacteria in metabolism of synthetic and natural steroid hormones”, J.Steroid.Bichem., 20, 217-229, 1984. 2. Anderson J.E., “Nutrition and oral contraceptives” no. 9.323, in http ://www.ext.colostate.edu/PUBS/foodnut/09323.html , come visto il 26/03/2007. 16 3. Arisi E., Murari S., “La moderna contraccezione orale: rischi percepiti e rischi reali”, Current Obstetrics and Gynaecology, Edizione Italiana,12, 37, 142-150, 2003. 4. Back D.J., Breckenridge A.M., MacIver M., Orme M.L., “Interaction of ethinyloestradiol with ascorbic acid in man”, B.M.J., 282, 1516, 1981. 5. Back D.J, Stevenson P., Tjia J.F., “Comparative effects of two antimycotic agents, ketoconazole and terbinafine on the metabolism of tolbutamide, ethinyloestradiol, cyclosporin and ethoxycoumarin by human liver microsomes in vitro”, Br. J. Clin. Pharmacol., 28, 2, 166-170, 1989. 6. Barditch-Crovo P., Trapnell C.B., Ette E., et Al., “The effects of rifampin and rifabutin on the pharmacokinetics and pharmacodynamics of a combination oral contraceptive”, Clin.Pharmacol. Ther., 65, 4, 428-438, 1999. 7. Basu J., Vermund S.H., Mikhail M., et Al., ”Plasma reduced and total ascorbic acid in healthy women: effects of smoking and oral contraception”, Contraception, 39, 1, 85-93, 1989. 8. Bernardi M., D'Intino P.E., Trevisani F., et Al., “ Effects of prolonged graded doses of liquorice by healthy volunteers”, Life Sci., 55, 863872,1994. 9. Bowers J.L., Tyulmenkov V.V., Jernigan S.C., et Al., “Resveratrol acts as a mixed agonist/antagonist for estrogen receptors alpha and beta”, Endocrinology, 141, 10, 3657-3667, 2000. 10.Bradlow H.L., Sepkovic D.W., Telang N.T., et Al., “Multifunctional aspects of the action of indole-3-carbinol as an antitumor agent”, Ann.NY Acad.Sci., 889, 204-213, 1999. 11.Brodie M.J., Feely J., “Adverse drug interactions”, Br.Med.J., 296, 845849, 1988. 12.D’Arcy P.F., “Drug interactions with oral contraceptives”, Drug Intell. Clin.Pharm., 20, 353-362, 1986. 13.De Klerk G.J., Nieuwenhuis M.G., Beutle J.J., “Hypokalaemia and hypertension associated with use of liquorice flavoured chewing gum”, B.M.J., 314, 731-732, 1997. 14.Doose D.R., Wang S.S., Padmanabhan M., et Al., et Al, “Effect of topiramate or carbamazepine on the pharmacokinetics of an oral contraceptive containing norethindrone and ethinyl estradiol in healthy obese and nonobese female subjects”, Epilepsia, 44,4, 540-549, 2003. 15.Faculty of Family Planning and Reproductive Health Care Clinical Effectiveness Unit, FFPRHC Guidance, “Drug interactions with hormonal contraception”, J. Fam. Plann. Reprod. Health Care, 31, 2, 139-151, 2005. 16.Galatti L., Salvo F., “Possibili interazioni tra succo di pompelmo e farmaci”, in : Fitovigilanza (corsi), da: www.farmacovigilanza.org/fitovigilanza/corsi/ (come visto il 7/05/2007). 17.Gardiner P.,”Chasteberry (vitex agnus cactus)”, Longwood Herbal Task Force: http://www.mcp.edu/herbal/default.htm ; come visto il 30/07/2007. 17 18.Gehm B.D., et Al., “Resveratrol, a poliphenolic compound found in grapes and wine, is an agonist for the estrogen receptor”, Proc.Natl. Acad.Sci. USA, 94, 14138-114143, 1997. 19.Gerretsen G., Kremer J., Nater J.P., et Al., “Immune reactivity of women on hormonal contraceptives: dinitrochlorobenzene sensitization test and skin reactivity to irritants”, Contraception, 19, 1, 83-89, 1979. 20.Geurts T.B.P., Goorissen E.M., Sitsen J.M.A., “Rassegna delle interazioni farmacologiche con i contraccettivi orali”, The Parthenon Publishing Group, Casterton Hall, Carnforth, UK, 1995. 21.Grimmer S.F.M., Back D.J., Orme M.L.E., et Al., “The bioavailability of ethinyloestradiol and levonorgestrel in patients with ileostomy”, Contraception, 33, 51-59, 1986. 22.Gu X., Creasy L., Kester A., et Al., “Capillary electrophoretic determination of resveratrol in wines”, J.Agric.Food Chem., 47, 8, 32233227, 1999. 23.“Guida all’uso dei farmaci”, anno 2005 ( www.guidausofarmaci.it , come visto il 30 luglio 2007) 24.Hansen T.H., Lundvall F., “Factors influencing the reliability of oral contraceptives”, Acta Obstet.Gynecol. Scand., 76, 1, 61-64, 1997. 25.Helms S.E., Bredle D.L., Zajic J., et Al., ”Oral contraceptive failure rates and oral antibiotics”, J.Am.Acad.Dermatol., 36, 5 Pt 1, 705-710, 1997. 26.Hendrix C.W., Jackson K.A., Whitmore E., et Al., “The effect of isotretinoin on the pharmacokinetics and pharmacodynamics of ethinyl estradiol and noretisterone”, Clin. Pharmacol. Ther., 75, 464-475, 2004. 27.Jonkman J.H., Upton R.A., “Pharmacokinetic drug interactions with theophylline”, Clin. Pharmacokinet., 9, 4, 309-334, 1984. 28.Kaplan P.W., “ Reproductive health effects and teratogenicity of antiepileptic drugs”, Neurology, 63(10 Suppl 4),S13-23, 2004. 29.Kim D.H. et Al., “”Silymarin and its components are inhibitors of betaglucuronidase”, Biol.Pharm. Bull., 17, 3, 443-445, 1994. 30.King J.C., Raynolds W.L., Margen S. “Absorption of stable isotopes of iron, copper, and zinc during oral contraceptives use”, Am. J. Clin. Nutr., 31, 7, 1198-1203, 1978. 31.Lewis D.P., Van Dyke D.C., Stumbo P. J., Berg M. J., “Drug and environmental factors associated with adverse pregnancy outcomes- Part I: Antiepileptic drugs, contraceptives, smoking, and folate”, Ann. Pharmacother., 32, 802-817, 1998. 32.Lohr P.A., Creinin M.D., “Oral contraceptives and breakthrough bleeding: What patients need to know”, The Journal of Family Practice, 55, 10, 872880, 2006. 33.Martini M.C., Dancisak B.B., Haggans C.J., et Al., “Effects of soy intake on sex hormone metabolism in premenopausal women”, Nutr. Cancer, 34, 2, 133-139, 1999. 18 34.Morris J.C., “Interaction of ethiniloestradiol with ascorbic acid in man”, B.M.J., 283, 503, 1981. 35.Murphy P.A., Kem S.E., Stanczyk F.Z., et Al., “Interaction of St. John’s Wort with oral contraceptives: effects on the pharmacokinetics of norethindrone and ethinyl estradiol, ovarian activity and breakthrough bleeding”, Contraception, 71, 402-408, 2005. 36.Olatunji L.A., Soladoye A.O., “Effect of increased calcium intake on cardiac and vascular Na(+)-K(+)-ATPase activity in oral contraceptivetreated female Sprague-Dawley rats”, Indian J.Exp.Biol., 44,11, 875-879, 2006. 37.“Oral contraceptives”, Dynamed, Updated 2007 (www.dynamed.com ; come visto il 27 aprile 2007). 38.Penovich P.E., “The effects of epilepsy and its treatment on sexual and reproductive function”, Epilepsia, 41, Suppl 2, S53-61, 2000. 39.Pillans P.I., “Pregnancy associated with a combined oral contraceptive and itraconazole”, N.Z.Med.J., 106, 436, 1993. 40.Prasad A.S., Lei K.Y., Moghissi K.S., et Al., “Effect of oral contraceptives on nutrients. III. Vitamins B6, B12, and folic acid”, Am.J.Obstet.Gynecol., 125, 8, 1063-1069, 1976. 41.Rasmussen B.B., Brix T.H., Kyvik K.O., Brosen K., “The interindividual differences in the 3-demthylation of caffeine alias CYP1A2 is determined by both genetic and environmental factors”, Pharmacogenetics, 12,6, 473478, 2002. 42.Reimers A., Helde G., Brodtkorb E., “Ethinyl estradiol, not progestogens, reduce lamotrigine serum concentrations”, Epilepsia, 46, 9, 1414-1417, 2005. 43.Rhode B.M., Cooper B.A., Farmer F.A., “Effect of orange juice, folic acid, and oral contraceptives on serum folate in women taking a folate-restricted diet”, Journal of the American College of Nutrition, 2, 3, 221-230, 1983. 44.Robertson P., DeCory H.H., Madan A., Parkinson A., “In vitro inhibition and induction of human hepatic cytochrome P450 enzymes by modafinil”, Drug Metab.Dispos., 28, 6, 664-671, 2000. 45.Rosenberg M.J., Waugh M.S., Stevens C.M., “Smoking and cycle control among oral contraceptive users”, Am.J.Obstet.Gynecol., 174, 628-632, 1996. 46.Schmider J., Greenblatt D.J., von Molte L.L., et Al., “Biotransformation of mestranol to ethinyl estradiol in vitro: the role of cytocrhrome P-450 2C9 and metabolic inhibitors”, Journal of Clinical Pharmacology, 37, 193-200, 1997. 47.Scholten P.C., Droppert R.M., Zwinkels M.G., et Al., “No interaction between ciprofloxacin and an oral contraceptive”, Antimicrob. Agents Chemother., 42, 12, 3266-3268, 1998. 19 48.Schwarz U.I., Büschel B., Kirch W., ” Unwanted pregnancy on selfmedication with St John's wort despite hormonal contraception”, British Journal of Clinical Pharmacology, 55,1, 112–113, 2003. 49.Sharaf A., Gomaa N., “Oestrogenic activity of different plants”, Plant Foods for Human Nutrition, 20, 4, 271-277, 1971. 50.Sidhu J., Job S., Singh S., Philipson R., ”The pharmacokinetic and pharmacodynamic consequences of the co-administration of lamotrigine and a combined oral contraceptive in healthy female subjects”, British Journal of Clinical Pharmacology, 61, 2, 191-199, 2005. 51.Sinofsky F.E., Pasquale A., “ The effect of fluconazole on circulating ethinyl estradiol levels in women taking oral contarceptives”, Am.J.Obstet.Gynecol., 178, 2, 300-304, 1998. 52.Straznicky N.E., Barrington V.E., Branley P., Louis W.J., “A study of the interactive effects of oral contraceptive use and dietary fat intake on blood pressure, cardiovascular reactivity and glucose tolerance in normotensive women”, J.Hypertens., 16, 3, 357-368, 1998. 53.Weaver K., Glazier A., “Interaction between broad-spectrum antibiotics and the combined oral contraceptive pill”, Contraception, 59, 71-78, 1999. 54.Webberley H., Mann M., “Oral Contraception – updated”, Current Obstet. Gynecol., 16, 1, 21-29, 2006. 55.Weisberg E., “Interactions between oral contraceptives and antifungals/antibacterials. Is contraceptive failure the result ?”, Clin. Pharmacokinet., 36, 5, 309-313, 1999. 56.World Health Organisation, “Medical Eligibility Criteria “, WHO, Geneva, 2004. 57.Yu Z., Yu D., Walzer P.S., et Al., “Tazarotene does not affect the pharmacokinetics and efficacy of a norethindrone/ethinylestradiol oral contraceptives”, Clin. Pharmacokinet., 43, 10, 673-684, 2004. 58.Zanfi D., “I contraccettivi orali-Interazioni clinicamente significative”, Informazioni sui farmaci, 5, 2002 (www.informazionisuifarmaci.it, come visto il 2 maggio 2007). 59.Zanfi D., “Iperico – naturale non e’ piu’ sicuro”, Informazioni sui farmaci, 2, 2000 (www.informazionisuifarmaci.it, come visto il 2 maggio 2007). 60.Zhang H, Cui D, Wang B, Han YH, Balimane P, Yang Z, Sinz M, Rodrigues AD., “Pharmacokinetic drug interactions involving 17alphaethinylestradiol: a new look at an old drug”, Clin Pharmacokinet. , 46, 2, 133-57, 2007. 61.Zhu B.T., Loder D.P., Cai M.X., et Al., “Dietary administration of an extract from rosemary leaves enhances the liver microsomal metabolism of endogenous estrogens and decreases their uterotopic ation in CD-1 mice”, Carcinogenesis, 19, 10, 1821-1827, 1998. 20