verbo - Centro Studi Baresi

annuncio pubblicitario
VERBO
Il verbo è quella parte del discorso che serve a indicare un’azione,
uno stato, una maniera di essere.
VERBI TRANSITIVI E INTRANSITIVI
I primi esprimono un’azione che dal soggetto passa in un
complemento oggetto. Gli intransitivi, esprimono un’azione che non
passa in un complemento oggetto.
“Colìne mànge u ppàne”: Nicolino mangia il pane (transitivo)
“Vastiàne camìne”: Sebastiano cammina (intransitivo).
Vi sono verbi che hanno significato differente nel caso siano usati
con costrutto diretto o indiretto.
Come pure “acchemenzà”: cominciare e “nezià”: iniziare, possono
essere usati in modo transitivo e intransitivo:
“l’obbre acchemmènze a le cìnghe”: l’opera incomincia alle
cinque.
Se il complemento oggetto segue il verbo transitivo, il più delle
volte, vuole la preposizione a : “vògghie a ffràtte”: voglio (a) tuo
fratello.
Principali verbi transitivi che richiedono la preposizione a: acchià:
trovare, aggemendà: infastidire, aità: aiutare, arrevà: giungere,
aspettà: aspettare, benedìsce: benedire, maledìsce: maledire,
menazzà: scopare, mmidià: invidiare, ngannà: ingannare, pregà:
pregare, rengrazià: ringraziare, sendì: sentire, uardà: guardare, ecc.
Per la coniugazione dei tempi composti sia dei verbi intransitivi che
dei verbi transitivi, si usa l’ausiliario èsse o avè.
85
Es: uso di èsse o avè, per il passato prossimo, del verbo “pregà”:
sing. 1a èsse o avè ( “iì sò” o “àgghie pregàte”)
sing. 2a èsse (mai “avè”) (“tu sì pregàte” e mai “tu ha”)
sing. 3a avè (mai “èsse”) ( “iìdde ha pregàte” e mai “iè”)
plur. 1a èsse o avè ( “nù sìme” o “avìme pregàte”)
plur. 2a èsse o avè ( “vu sìte” o “avìte pregàte”)
plur. 3a avè (mai “èsse”) (“lore honne pregàte” mai “sò”)
(Vedi: Verbi riflessivi e coniugazione dei verbi).
VERBI ATTIVI E PASSIVI
La forma attiva del verbo si manifesta quando l’azione è compiuta
dal soggetto, la passiva, quando il soggetto la subisce :
“Colìne mange u pulpe”: Nicolino mangia il polpo (attiva);
“u pèssce pecenùnne iè mangiàte da cudde granne”: il pesce
piccolo è mangiato da quello grande, “ u u-èsse iè resecuàte do cane”:
l’osso è rosicato dal cane; quest’ultima, in ogni caso, poco usata,
perché il barese preferisce costruire “u cane se stà a resecuà (o “…stà
a resecuàrse”) u u-èsse”;
“vògghie ièsse fatte nu costùme (anche chestùme)”: (lett: voglio
essere fatto un costume) – voglio che mi facciate un vestito oppure
desidero che mi sia cucito un vestito (uso dell’infinito passivo invece
del congiuntivo).
Continua nel libro..........................
86
Scarica