programmazione quinta igea

annuncio pubblicitario
PROGRAMMAZIONE QUARTA MERCURIO
DIRITTO
SITUAZIONE DELLA CLASSE
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
 Conoscere i principi fondamentali del diritto commerciale;
 Saper analizzare le differenti forme che può assumere l’attività imprenditoriale;
 Saper individuare gli strumenti attraverso i quali l’impresa opera (contratti e titoli di credito);
 Perfezionare l’uso del linguaggio giuridico;
 Individuare i caratteri del contratto di lavoro subordinato;
 Distinguere le diverse forme di tutela del contraente più debole nell’ambito del contratto di lavoro;
 Descrivere l’azienda e riconoscerne caratteristiche ed elementi costitutivi, al fine di inquadrarla in modo
adeguato tra gli strumenti dell’imprenditore;
 Capire le ragioni della concorrenza tra le imprese, individuando diritti e limiti posti dal legislatore per tutelare
imprenditori e consumatori;
 Riconoscere i diversi tipi di società di persone previsti dall’ordinamento giuridico, individuando le analogie ed
evidenziando le differenze che le contraddistinguono;
 Analizzare le società di capitali e individuare le ragioni della peculiare disciplina alla quale sono state
assoggettate dal legislatore;
 Analizzare i modi di gestione dei diversi tipi di società, individuandone analogie e differenze e riconoscendo
poteri e limiti dei diversi organi;
 Individuare e descrivere le garanzie poste dal legislatore a tutela dei terzi e del sistema economico in generale
in relazione all’attività sociale;
 Confrontare le società non lucrative con quelle lucrative, verificando le ragioni del diverso trattamento
giuridico a esse riservato;
 Conoscere le altre società di capitali, con riferimento alla nuova normativa prevista per le S.rl.;
 Comprendere la normativa riguardante gli illeciti societari, in relazione agli interessi tutelati.
DIRITTO
I. Q
MOD. I
Il diritto commerciale. L’imprenditore. L’imprenditore commerciale e l’imprenditore agricolo. Il
piccolo imprenditore. L’impresa familiare. L’azienda. Il fallimento: cenni.
La società in generale. Autonomia patrimoniale. La società semplice: amministrazione,
rappresentanza. La società in nome collettivo. La società in accomandita semplice.
MOD. II
La costituzione della società per azioni. I conferimenti e il capitale sociale. Azioni ed obbligazioni. I
diritti degli azionisti. Il governo delle società. Modello dualistico. Modello monistico. Le
deliberazioni dell’assemblea. La responsabilità di amministratori e gestori.
MOD. III (modulo diritto-economia e di preparazione allo stage)
Il contratto di lavoro. Il mercato del lavoro. Il lavoro e la Costituzione. I diritti e gli obblighi
nascenti dal contratto. I possibili tipi di contratto. Le tipologie di contratto introdotte dalla legge
Biagi. L’estinzione del rapporto di lavoro. La legislazione sociale. Assistenza e previdenza. La
legge 626. economia: la disoccupazione, il mercato del lavoro.
DIRITTO II Q.
MOD. IV
I contratti dell’imprenditore. Le attività connesse. Le professioni intellettuali. L’imprenditore
occulto. Le scritture contabili. I rappresentanti dell’imprenditore e la pubblicità.
La concorrenza e la disciplina antimonopolistica. La successione nei contratti. I segni distintivi
dell’impresa.
MOD. V
Società tra professionisti. L’associazione in partecipazione. Le società di persone: la preventiva
escussione. Il creditore particolare del socio. Scioglimento del vincolo sociale e scioglimento delle
società. Caratteri particolari della snc e della sas.
MOD. VI
Le società con azioni quotate. Il capitale di comando. I patti parasociali. Acquisto di azioni proprie.
I gruppi societari. Le partecipazioni incrociate. L’OPA. Modifiche introdotte dalla legge a tutela del
risparmio. Delibere nulle e annullabili. Società unipersonali. Trasformazione delle società. Fusione
e scissione. Società in accomandita per azioni. Le società cooperative: cenni. Il fallimento:
approfondimenti. Il bilancio. I reati societari.
ATTIVITA’ DIDATTICA E STRUMENTI
La lezione frontale permetterà di raccordare lo studio del diritto civile, partendo dai contratti, e il diritto commerciale, la
cui complessità richiede una visione di sintesi e la guida del docente. Se le condizioni lo consentiranno, accanto alla
trattazione teorica si tenterà una parte applicativa, come la redazione di un contratto sociale, la soluzione di casi
giurisprudenziali, ecc.
STRUMENTI: del codice e delle leggi speciali, articoli del quotidiano economico.
TIPOLOGIA VERIFICHE : verifica orale, volta ad accertare la padronanza delle nozioni di base e un test strutturato al
termine del quadrimestre.
TEMPI: COLLEGAMENTI INTERDISCIPLINARI: economia aziendale (CO.GE. S.p.A., il bilancio di esercizio).
La docente
Scarica