INDIRIZZO ECONOMICO-GIURIDICO CLASSE 19A Pagina -1- 1) Quando il codice della strada prevede che da una violazione consegua la sanzione accessoria dell’obbligo di sospendere o cessare una determinata attività: a) l’agente accertatore ne fa immediato rapporto al Prefetto, che emana apposita ordinanza ingiunzione costituente titolo per l’applicazione della sanzione. b) l’agente accertatore redige verbale di contestazione della violazione che, munita di visto di regolarità da parte dell’ufficio o comando cui appartiene l’agente, costituisce titolo per l’applicazione della sanzione accessoria. c) l’agente accertatore ne fa menzione nel verbale di contestazione della violazione, o nella notificazione dello stesso, ed il verbale costituisce titolo anche per l’applicazione della sanzione accessoria. d) l’ordinanza ingiunzione emessa per la sanzione amministrativa pecuniaria costituisce titolo altresì per l’applicazione della sanzione accessoria. e) l’agente accertatore redige verbale di contestazione della violazione che, resa esecutiva dal Presidente del Tribunale del luogo in cui ha sede l’ufficio a cui appartiene l’agente, costituisce titolo per l’applicazione della sanzione accessoria. 2) Quale di questi elementi non ha favorito il processo di globalizzazione? a) il livellamento dei bisogni dei consumatori. b) la standardizzazione dei prodotti. c) il notevole sviluppo delle comunicazioni. d) il notevole sviluppo dei mass media. e) la diffusione dei bisogni di lusso. 3) A norma del decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 286, al fine del controllo di gestione, le pubbliche amministrazioni, nell'ambito della rispettiva autonomia, si dotano di strumenti adeguati a: a) garantire la legittimità, regolarità e correttezza dell'azione amministrativa ai fini della legge penale. b) valutare le prestazioni del personale con qualifica dirigenziale e semidirigenziale. c) valutare l'adeguatezza delle scelte compiute in sede di piani quinquennali di sviluppo, in termini di congruenza tra risultati conseguiti e obiettivi predefiniti. d) valutare le prestazioni del personale con qualifica dirigenziale, semidirigenziale e amministrativa. e) verificare l'efficacia, efficienza ed economicità dell'azione amministrativa al fine di ottimizzare, anche mediante tempestivi interventi di correzione, il rapporto tra costi e risultati. 4) A norma del d.lgs.30/06/03 n.196, il Garante per la protezione dei dati personali, oltre a quanto previsto da specifiche disposizioni: a) ha l'obbligo di denunciare il fatto all'autorità giudiziaria perché provveda a disporre il blocco del trattamento dei dati. b) può vietare in tutto o in parte il trattamento illecito o non corretto di dati o disporne il blocco ai sensi di legge. c) può vietare il trattamento dei dati solo previo parere conforme del Consiglio di Stato. d) ha il dovere di informare il Presidente del Consiglio dei ministri. e) può disporre la sospensione di licenze o autorizzazioni all’esercizio del commercio e dell’industria 5) L’ “esercito industriale di riserva” per Marx si compone. a) della forza lavoro impiegata nella produzione. b) dei disoccupati. c) della forza lavoro impiegata nel terziario. d) della forza lavoro femminile. e) dei lavoratori specializzati. 6) Il capitalismo è un sistema economico in cui: a) le decisioni economiche sono demandate ai privati e le risorse sono di proprietà privata. b) le decisioni economiche appartengono ai singoli individui e le risorse sono di proprietà pubblica. c) il controllo delle risorse è esercitato dal governo e le decisioni sono prese dai possessori delle risorse. d) prevale l’accentramento delle decisioni economiche e la proprietà privata. e) i prezzi sono decisi dall’autorità centrale e le risorse economiche sono di proprietà privata. 7) A norma del codice della strada, l'ordinanza-ingiunzione di pagamento di sanzione amministrativa pecuniaria che contenga altresì l'ordine di adempimento dell'obbligo di ripristino dei luoghi: a) costituisce titolo esecutivo limitatamente al detto obbligo. b) non costituisce titolo esecutivo. c) costituisce titolo esecutivo se munita di visto di legittimità da parte dell'autorità giudiziaria. d) costituisce titolo esecutivo. e) Costituisce titolo esecutivo se spedita in forma esecutiva mediante apposizione della rituale formula. INDIRIZZO ECONOMICO-GIURIDICO CLASSE 19A Pagina -2- 8) A norma del decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 80, sono devolute: a) alla giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo le controversie in materia di pubblici servizi e, in particolare, quelle riguardanti le prestazioni di ogni genere, anche di natura patrimoniale, rese nell'espletamento dei pubblici servizi, ivi comprese quelle concernenti i rapporti individuali di utenza con soggetti privati. b) alla giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo le controversie in materia di pubblici servizi e, in particolare, quelle riguardanti le prestazioni di ogni genere, anche di natura patrimoniale, rese nell'espletamento dei pubblici servizi, con esclusione dei rapporti individuali di utenza con soggetti privati. c) alla giurisdizione del giudice ordinario le controversie in materia di pubblici servizi e, in particolare, quelle riguardanti le prestazioni di ogni genere, anche di natura patrimoniale, rese nell'espletamento dei pubblici servizi, con esclusione dei rapporti di utenza con soggetti privati. d) alla giurisdizione della Corte dei conti le controversie in materia di pubblici servizi e, in particolare, quelle riguardanti le prestazioni di ogni genere, anche di natura patrimoniale, rese nell'espletamento dei pubblici servizi, con esclusione dei rapporti di utenza con soggetti privati. e) alla giurisdizione del giudice ordinario le controversie in materia di risarcimento del danno da lesione di interesse legittimo, limitatamente alla questione risarcitoria. 9) Tizio, erede con beneficio d'inventario, sta provvedendo alla liquidazione dell'eredità nell'interesse di tutti i creditori e legatari. Nel corso della procedura si rende necessario, per soddisfare i creditori, comprendere nella liquidazione anche l'oggetto di un legato di specie. Sulla somma che residua dopo il pagamento dei creditori il legatario di specie: a) ha gli stessi diritti degli altri legatari. b) è preferito agli altri legatari di specie, ma non ai legatari di genere. c) è preferito agli altri legatari solo se il testatore abbia disposto in tal senso. d) concorre con gli eredi e) è preferito agli altri legatari. 10) In economia una curva di indifferenza indica: a) le varie combinazioni di beni che assicurano uno stesso livello di utilità al consumatore. b) l’intersezione tra la quantità domandata di un bene e il prezzo. c) come i costi di produzione, di marketing, ecc., decrescono al crescere del volume della produzione. d) il rendimento dei titoli di stato. e) l’intersezione tra la quantità offerta di un bene ed il prezzo. 11) La trappola della liquidità elaborata da Keynes si verifica quando in corrispondenza di un tasso d’interesse molto basso, la domanda di moneta per fini speculativi diventa: a) costante. b) parzialmente estesa. c) illimitata. d) esigua. e) limitata. 12) Per Know-How s’intende: a) le conoscenze tecniche impiegate in un sistema produttivo. b) il complesso delle conoscenze tecniche e scientifiche applicabili ad un impianto produttivo. c) le nuove tecnologie adottate nel sistema produttivo. d) le conoscenze scientifiche generalmente utilizzate. e) l’insieme di nuove informazioni tecnologiche. 13) Rispetto ai beni appartenenti al pubblico demanio è concessa al privato l'azione di manutenzione? a) Sì, nei rapporti fra privati e se trattasi di esercizio di facoltà le quali possono formare oggetto di concessione da parte della pubblica amministrazione. b) Sì, anche nei confronti della pubblica amministrazione. c) No, salvo che nei confronti della pubblica amministrazione e se trattasi di esercizio di facoltà che possono formare oggetto di concessione da parte della stessa. d) No, in nessun caso. e) Si in casi di straordinari di urgenza. 14) In tema di risarcimento del danno da fatti illeciti, se il fatto colposo del danneggiato ha concorso a cagionare il danno: a) il risarcimento è diminuito secondo la sola gravità della colpa del danneggiato. b) il risarcimento è diminuito secondo la sola entità delle conseguenze che sono derivate dal fatto colposo del danneggiato. c) il risarcimento è diminuito secondo la gravità della colpa del danneggiato e l'entità delle conseguenze che ne sono derivate. d) nessuna rilevanza assume ai fini del risarcimento. e) il risarcimento è diminuito equitativamente solo se la colpa del danneggiato è grave. 15) Sono opponibili ai terzi le limitazioni della rappresentanza dell'institore, nell'ipotesi in cui la procura che contiene le limitazioni stesse sia stata iscritta presso il competente ufficio del registro delle imprese? a) No, mai. b) No, se non si prova che i terzi le conoscevano al momento della conclusione dell'affare. c) No, se non si prova che i terzi hanno agito intenzionalmente a danno dell'imprenditore. d) No, se i terzi provano che non le conoscevano al momento della conclusione dell'affare ed erano in buona fede. e) Sì, sempre. INDIRIZZO ECONOMICO-GIURIDICO CLASSE 19A Pagina -3- 16) Se al momento della consegna la cosa locata è affetta da vizi né conosciuti né facilmente riconoscibili da parte del conduttore, questi: a) può eliminarli a spese del locatore. b) può domandare la risoluzione del contratto od una riduzione del corrispettivo, se i vizi diminuiscono in modo apprezzabile l'idoneità della cosa locata all'uso pattuito. c) può domandare esclusivamente la riduzione del corrispettivo pattuito. d) può domandare esclusivamente la risoluzione del contratto. e) non può fare nulla se anche il locatore li ignorava 17) A norma del codice civile, se il conduttore subisce, da parte di terzi che pretendono di avere diritti sulla cosa, molestie che ne diminuiscono l'uso o il godimento, e qualora i terzi agiscano in via giudiziale: a) il contratto di locazione si risolve di diritto. b) il locatore non è tenuto ad assumere la lite, qualora sia chiamato nel processo, e il conduttore non può mai esserne estromesso. c) il locatore è tenuto ad assumere la lite, qualora sia chiamato nel processo; il conduttore deve esserne estromesso con la semplice indicazione del locatore, anche se ha interesse a rimanervi. d) il locatore è tenuto ad assumere la lite, qualora sia chiamato nel processo; il conduttore deve esserne estromesso con la semplice indicazione del locatore, se non ha interesse a rimanervi. e) il locatore è tenuto ad assumere la lite solo qualora sia chiamato nel processo dal terzo ma il conduttore risponde il solido con lui. 18) La legge di Say afferma che: a) la domanda globale determina il reddito nazionale. b) l’aumento delle esportazioni determina l’aumento dei consumi delle classi agiate. c) la domanda dei beni crea la propria offerta d) l’esportazione determina l’incremento della ricchezza. e) l’offerta dei beni crea la propria domanda. 19) La trappola malthusiana tende a dimostrare che, le risorse alimentari disponibili sono, nel lungo periodo: a) sovrabbondanti rispetto ai bisogni dell’intera popolazione. b) insufficienti a soddisfare i bisogni dell’intera popolazione. c) tendono a livellarsi ai bisogni dell’intera popolazione. d) tendono a soddisfare il livello di sussistenza. e) sono quasi sufficienti ai bisogni della popolazione. 20) Il surplus del consumatore è dato dalla differenza tra: a) il reddito del consumatore e il complesso delle spese sostenute. b) il prezzo di mercato ed il costo di produzione del bene. c) il ricavo marginale ed il costo marginale. d) il prezzo che il consumatore è disposto a pagare per comprare un bene e quello effettivamente pagato. e) il ricavo totale ed il costo totale. 21) Il saggio marginale di trasformazione indica un rapporto in base al quale è possibile: a) vedere la percentuale tra due variazioni. b) determinare il provento economico ottenibile da un investimento. c) individuare la quantità di un bene a cui il consumatore è disposto a rinunciare in cambio di un altro bene. d) trasformare la produzione di un bene A nella produzione di un bene B. e) ottenere il livello percentuale di rendimento delle singole unità produttive. 22) L’utilitarismo è la filosofia politica secondo la quale i governi dovrebbero determinare la loro politica in modo da: a) massimizzare l’utilità totale di ciascun membro della società. b) non produrre beni di lusso e incrementare quelli di prima necessità. c) equilibrare il reddito sociale. d) massimizzare l’utilità totale dei produttori. e) restringere la leva fiscale. 23) A norma del codice civile, nel contratto tra professionista e consumatore le clausole che hanno per oggetto o per effetto di consentire al professionista di trattenere una somma di denaro versata dal consumatore se quest'ultimo non conclude il contratto, senza prevedere il diritto del consumatore di esigere dal professionista il doppio della somma corrisposta se è quest'ultimo a non concludere il contratto: a) si presumono vessatorie senza alcuna possibilità di fornire prova contraria. b) non si considerano vessatorie purché siano stipulate per iscritto. c) non si considerano vessatorie, se la caparra versata dal consumatore è di lieve entità. d) si presumono vessatorie fino a prova contraria del professionista. e) si presumono non vessatorie fino a prova contraria del consumatore. INDIRIZZO ECONOMICO-GIURIDICO CLASSE 19A Pagina -4- 24) A norma del codice civile, nella vendita dei beni di consumo, il venditore finale, responsabile nei confronti del consumatore a causa di un difetto di conformità del bene al contratto di vendita esistente al momento della consegna, imputabile ad un'omissione del produttore, laddove abbia ottemperato ai rimedi esperiti dal consumatore, può agire in regresso nei confronti del soggetto responsabile per ottenere la reintegrazione di quanto prestato: a) entro due mesi dalla esecuzione della prestazione. b) entro il termine stabilito dal produttore. c) entro il termine stabilito dal giudice. d) entro un anno dalla esecuzione della prestazione, ma solo se aveva preventivamente avvisato il responsabile entro otto giorni dalla esecuzione della prestazione. e) entro un anno dalla esecuzione della prestazione. 25) Le politiche pubbliche del welfare sono rivolte a: a) rimarcare la distinzione delle classi sociali.. b) diminuire il reddito dei più ricchi. c) favorire l’equa distribuzione del reddito d) supportare il reddito dei membri più bisognosi della società. e) estendere l’assistenza sociale a tutti i lavoratori 26) Il livello di equilibrio del prodotto nazionale lordo è determinato dall’intersezione tra: a) La curva del reddito e la curva degli investimenti. b) La curva degli investimenti e la curva della produzione c) La curva del reddito e la curva della spesa pubblica d) la curva del risparmio e la curva degli investimenti. e) La curva della produzione e la curva della spesa pubblica. 27) I principali esponenti neoclassici furono: a) Menger, Jevons, Walras, Pareto, Bohm-Bawerk, Marshall. b) Jevons, Cantillon, Walras, Pareto, Marslall. c) Mill, Jevons, Walras, Pareto, Marshall. d) Marx, Jevons, Walras, Pareto, Marslall. e) Menger, Mill, Jevons, Walras, Pareto, Marslall 28) Il Dumping consiste nel: a) vendere i beni sottocosto all’interno. b) vendere i beni al prezzo di mercato. c) vendere all’esterno prodotti ad un prezzo inferiore al loro costo di produzione. d) vendere i beni di lusso sul mercato interno sotto costo e) importare beni di prima necessità per rivenderli sotto costo. 29) Il creditore può domandare insieme la prestazione principale e la penale quando questa sia stata convenuta con apposita clausola? a) No, salvo che la penale non superi il cinque per cento del valore della prestazione b) Sì, sempre c) No, mai d) Si in caso di dolo del debitore. e) No, salvo che la penale sia stata stipulata per il semplice ritardo 30) Tizio è proprietario del fondo Tusculano a vantaggio del quale esiste servitù volontaria di presa d'acqua per gli usi agricoli sul vicino fondo Corneliano. Se Tizio, successivamente, realizza sul fondo Tusculano un pozzo dal quale può attingere acqua in misura sufficiente alle esigenze agrarie del suo fondo, può continuare ad attingere acqua anche dal fondo Corneliano? a) No b) No, salvo che corrisponda al proprietario del fondo servente il doppio del corrispettivo pattuito c) Sì, ma solo se nel titolo costitutivo della servitù sia stata prevista tale eventualità d) Si se il pozzo che realizza è abusivo. e) Sì