ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA CLASSE TERZA ANNO SCOLASTICO 2007-2008 INDIRIZZO SPERIMENTALE "NAUTILUS" MATERIA: elettrotecnica ed elettronica CLASSE: 3a Gaeta, li 08/11/2007 Anno scolastico 2007-2008 Pagina 1 ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA CLASSE TERZA Modulo n° 1 Durata: 48 ore Prerequisiti Obiettivi unità di misura delle grandezze fisiche fondamentali; elementi di calcolo vettoriale ed in notazione esponenziale; equazioni di 1° grado; capacità di risolvere sistemi di equazioni di 1° grado con uno qualsiasi dei metodi; Eventuali attività di recupero saranno espletate nelle unità di insegnamento per le quali è prevista la compresenza. classificare i materiali in base alle loro attitudini nei riguardi dei fenomeni elettrici. determinare le costanti strumentali del tester, inserirlo correttamente nel circuito ed effettuare misure con le diverse scale e portate. interpretare i dati di laboratorio e dedurre da questi la legge di Ohm. applicare la legge di ohm per la soluzione di semplici circuiti elettrici. utilizzare, autonomamente, il software disponibile. conoscere le unità di misura della corrente, della f.e.m., della resistenza e della resistività. riconoscere i dispositivi elettrici che formano una rete. risolvere, tramite l'applicazione dei principi di Kirchhoff, semplici reti elettriche. distinguere i vari tipi di collegamento e determinare la resistenza equivalente. utilizzare, in maniera autonoma, il Ponte di Wheatstone. cenni sulla costituzione elettronica della materia, corpi isolanti e conduttori. definizione di corrente elettrica e forza elettromotrice. legge di Ohm: teoria e simulazione al computer. resistività dei materiali, resistenza elettrica dei conduttori. classificazione delle misure e degli strumenti: errori nelle misure. generatori e reti elettriche. principi di Kirchhoff e loro applicazioni. resistenze collegate in serie ed in parallelo; partitori resistivi di tensione e di corrente, potenziometro. ponte di Wheatstone. Contenuti Laboratorio Anno scolastico 2007-2008 modalità di stesura di una relazione di laboratorio; uso del tester per la misura di tensioni, correnti e resistenze; misure di resistenze con metodo volt-amperometrico e verifica della legge di Ohm; misura di resistività misura di resistenza con il ponte di Wheatstone; rilievo della tensione d'uscita di un potenziometro. verifica del valore della resistenza equivalente in sistemi di collegamento misti Pagina 2 ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA Mezzi, strumenti e sussidi Verifiche formative in itinere (senza valutazione) Recupero ed approfondimento CLASSE TERZA lezione frontale libro di testo laboratorio di elettrotecnica laboratorio d’informatica laboratorio informatica per la soluzione di semplici circuiti elettrici con foglio elettronico e per la verifica analitica dei principi di Kirchhoff utilizzando software specifico. breve interrogazione, anche da posto; esercizi alla lavagna. esecuzione di un’esperienza di laboratorio compito in classe pratica in laboratorio. Le due attività di recupero ed approfondimento saranno svolte in parallelo in orario mattutino utilizzando sia le unità di insegnamento in compresenza con l’insegnante tecnico pratico, sia quelle a disposizione degli insegnanti della stessa disciplina. Per il recupero si utilizzerà in prevalenza il laboratorio di elettrotecnica dove, partendo da osservazioni sperimentali, si dovrà risalire alla enunciazione di leggi e principi. Inoltre si utilizzerà il laboratorio di informatica dove tramite software specifico si illustreranno le leggi che regolano il funzionamento delle reti elettriche; Per l’approfondimento sarà utilizzato il laboratorio di informatica per l’elaborazione a mezzo di foglio elettronico dei dati sperimentali raccolti in laboratorio. Si simulerà e verificherà la legge di Ohm e le reti elettriche. Sempre per l’approfondimento, è previsto lo studio del ponte di Wheatstone ed il suo utilizzo in laboratorio per la misura di resistenze. 1. VERIFICA IN ITINERE Gestito dai docenti del corso in maniera autonoma. Tale compito avrà una tipologia diversa dal compito di fine modulo ed ha un peso pari al 50% ai fini della determinazione del voto dell’intero modulo. Il voto deve essere calcolato pesando al 70 % le prove teoriche e al 30 % le prove di laboratorio. Verifiche sommative (con valutazione) 2. FINE MODULO: Questa verifica è coordinata tra i docenti del corso al fine di valutare in modo omogeneo gli obiettivi raggiunti nel modulo. Pertanto deve avere la stessa tipologia e gli stessi obiettivi, sebbene il compito specifico possa essere diverso da una classe all’altra. Ha un peso pari al 50% ai fini della determinazione del voto dell’intero modulo Tipologia: compito scritto Livelli minimi di sufficienza: 1. 2. 3. 4. Anno scolastico 2007-2008 Saper definire le grandezze tensione, corrente e resistenza e conoscere le relative unità di misura; Conoscere la differenza fra materiali conduttori ed isolanti; Saper applicare la formula che consente di ricavare la resistività di un materiale alle varie temperature; Saper calcolare la resistenza di un filo utilizzando le tabelle che forniscono i valori di resistività dei materiali; Pagina 3 ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA CLASSE TERZA 5. 6. 7. 8. Peso Anno scolastico 2007-2008 Saper distinguere un collegamento serie da uno parallelo; Saper calcolare la resistenza equivalente di un circuito con collegamenti misti. Saper applicare i principi di Kirchhoff a semplici reti elettriche anche se nella soluzione si commettono errori di calcolo. Essere in grado di montare autonomamente un semplice circuito con collegamenti misti di resistenze, effettuare le relative letture e confrontarne i valori con quelli calcolati teoricamente. Tale modulo occupa il 32 % del tempo di tutto il curricolo della terza classe, inoltre il contenuto è basilare per qualsiasi altro argomento. Si attribuisce quindi un peso del 30 % di tutto il curricolo. Pagina 4 ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA CLASSE TERZA Modulo n° 2 Durata: 24 ore Prerequisiti Obiettivi Rappresentazione di una retta sul piano cartesiano e individuazione dei punti di intersezione con gli assi; Argomenti affrontati nei due moduli precedenti. spiegare il fenomeno del riscaldamento prodotto dalla circolazione di corrente. rappresentare la retta caratteristica di carico di un generatore reale, individuare sullo stesso grafico le diverse condizioni di funzionamento ed analizzare il valore delle corrispondenti grandezze elettriche. conoscere le unità di misura della potenza e dell'energia. calcolare potenza ed energia in un circuito alimentato da uno o più generatori. effettuare il bilancio energetico in un circuito alimentato da uno o più generatori. Saper utilizzare il wattmetro per la misura della potenza. Saper interpretare e rappresentare graficamente i risultati della prova sul riscaldamento del filamento di una lampada. effetto Joule: potenza elettrica. caratteristica di carico e bilancio energetico di un generatore reale. collegamento in serie ed in parallelo di generatori. Laboratorio Contenuti Mezzi, strumenti e sussidi Verifiche formative in itinere (senza valutazione) Anno scolastico 2007-2008 misura della resistenza interna di generatori singoli, collegati in serie o parallelo; misura di potenza in c.c. con il metodo volt-amperometrico e tramite wattmetro; misura della resistenza del filamento di una lampada e verifica della sua dipendenza dalla temperatura; verifica della condizione di massimo trasferimento di potenza da un generatore ad un carico. lezione frontale libro di testo laboratorio di elettrotecnica Foglio elettronico Excel per la redazione delle tabelle e dei grafici delle relazioni. breve interrogazione, anche da posto; esercizi alla lavagna; compito scritto in classe pratica in laboratorio. Pagina 5 ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA Recupero ed approfondimento CLASSE TERZA Le due attività di recupero ed approfondimento saranno svolte in parallelo in orario mattutino utilizzando sia le unità di insegnamento in compresenza con l’insegnante tecnico pratico, sia quelle a disposizione degli insegnanti della stessa disciplina. Per il recupero si utilizzerà in via prioritaria il laboratorio di elettrotecnica per risalire a quanto affrontato in teoria attraverso l’osservazione pratica dei fenomeni. Per l’approfondimento, oltre alla simulazione al computer di circuiti con più generatori in parallelo , si verificherà in laboratorio il teorema del massimo trasferimento di potenza. In caso di inefficacia del recupero curricolare si prevede di effettuare alcune lezioni in orario pomeridiano anche raggruppando allievi di più classi parallele che presentano le stesse difficoltà di apprendimento. 1. VERIFICA IN ITINERE Gestito dai docenti del corso in maniera autonoma. Tale compito avrà una tipologia diversa dal compito di fine modulo ed ha un peso pari al 50% ai fini della determinazione del voto dell’intero modulo. Il voto deve essere calcolato pesando al 70 % le prove teoriche e al 30 % le prove di laboratorio. 2. FINE MODULO: Questa verifica è coordinata tra i docenti del corso al fine di valutare in modo omogeneo gli obiettivi raggiunti nel modulo. Pertanto deve avere la stessa tipologia e gli stessi obiettivi, sebbene il compito specifico possa essere diverso da una classe all’altra. Ha un peso pari al 50% ai fini della determinazione del voto dell’intero modulo Tipologia: compito scritto Verifiche sommative (con valutazione) Livelli minimi di sufficienza: 1. Distinguere i due tipi di collegamento dei generatori e conoscere le condizioni per la loro attuazione; 2. Saper effettuare un bilancio energetico in un circuito con generatore reale; 3. Saper realizzare in maniera autonoma un collegamento in serie o in parallelo di due generatori e saper misurare la resistenza elettrica interna complessiva. 4. Saper collegare un wattmetro e calcolare la sua costante strumentale. Peso Anno scolastico 2007-2008 Tale modulo occupa circa il 17 % del tempo di tutto il curricolo della terza classe, inoltre il contenuto è basilare per qualsiasi altro argomento. Si attribuisce quindi un peso del 20 % di tutto il curricolo. Pagina 6 ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA CLASSE TERZA Modulo n° 3 Durata: 20 ore Prerequisiti Materiali isolanti e conduttori; Grandezze elettriche fondamentali. Operazioni con i vettori Capacità di illustrare le azioni sulle cariche immerse in campi elettrici. Capacità di tracciare al computer l'andamento delle linee di forza di semplici campi elettrici. Acquisizione del concetto di differenza di potenziale e capacità di renderlo con parole proprie. Conoscenza delle formule per il calcolo della capacità equivalente. Capacità di analizzare il fenomeno della carica e scarica del condensatore e di tracciare qualitativamente i relativi grafici. Conoscenza delle unità di misura delle grandezze elettriche trattate nell'unità didattica. Obiettivi Contenuti Cariche elettriche; legge di Coulomb. Campo elettrico prodotto da una carica puntiforme o da due. Differenza di potenziale. Costante dielettrica assoluta e relativa. Definizione di condensatore, capacità, condensatore piano, rigidità dielettrica. Collegamento in serie ed in parallelo di condensatori: capacità equivalente. Carica e scarica di un condensatore. Energia elettrostatica. Laboratorio Mezzi, strumenti e sussidi Verifiche formative in itinere (senza valutazione) Anno scolastico 2007-2008 Verifica del fenomeno di carica e scarica di un condensatore Lezione frontale Libro di testo Laboratorio di elettrotecnica. Monitoraggio continuo del processo d’apprendimento attraverso brevi esercizi svolti alla lavagna dagli allievi e interventi da posto sugli argomenti in discussione. Esecuzione di una esperienza in laboratorio. Compito scritto in classe Pagina 7 ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA Recupero e approfondimento CLASSE TERZA Le due attività di recupero ed approfondimento saranno svolte in parallelo utilizzando sia le unità di insegnamento in compresenza con l’insegnante tecnico pratico, sia quelle a disposizione degli insegnanti della stessa disciplina. Per il recupero si utilizzerà in prevalenza il laboratorio di elettrotecnica dove, partendo da osservazioni sperimentali, si dovrà risalire alla enunciazione di leggi e principi. Per l’approfondimento sarà invece utilizzato il laboratorio di informatica per lo studio dei campi elettrici attraverso apposito software di simulazione e per la visualizzazione delle curve di carica e scarica attraverso tabelle e grafici realizzati in Excel. 1. VERIFICA IN ITINERE Gestito dai docenti del corso in maniera autonoma. Tale compito avrà una tipologia diversa dal compito di fine modulo ed ha un peso pari al 50% ai fini della determinazione del voto dell’intero modulo. Il voto deve essere calcolato pesando al 70 % le prove teoriche e al 30 % le prove di laboratorio. Verifiche sommative (con valutazione) 2. FINE MODULO: Questa verifica è coordinata tra i docenti del corso al fine di valutare in modo omogeneo gli obiettivi raggiunti nel modulo. Pertanto deve avere la stessa tipologia e gli stessi obiettivi, sebbene il compito specifico possa essere diverso da una classe all’altra. Ha un peso pari al 50% ai fini della determinazione del voto dell’intero modulo Tipologia: compito scritto Livelli minimi di sufficienza: 1. 2. 3. 4. 5. Peso Anno scolastico 2007-2008 Conoscere il significato e le unità di misura di capacità e costante dielettrica. Saper calcolare la capacità equivalente di un circuito con collegamenti misti. Saper calcolare la costante di tempo in un semplice circuito R-C. Essere in grado di eseguire autonomamente collegamenti di condensatori in serie ed in parallelo; Saper montare un circuito per la carica e scarica di un condensatore e rilevare i valori delle grandezze elettriche interessate. Tale modulo occupa il 13% del tempo di tutto il curricolo della terza classe, inoltre gli argomenti trattati sono propedeutici allo studio dei circuiti in alternata. Si attribuisce quindi un peso del 10% di tutto il curricolo. Pagina 8 ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA CLASSE TERZA Modulo n° 4 Durata: 40 ore Prerequisiti Grandezze elettriche fondamentali e relative unità di misura; Operazioni con i vettori. Capacità di tracciare le linee di forza del campo magnetico creato da circuiti percorsi da corrente. Acquisizione del concetto di forza magneto-motrice e flusso. Conoscenza delle formule per il calcolo dell'intensità di campo magnetico creato da un conduttore rettilineo, una spira circolare ed un solenoide. Classificazione dei materiali in base alle loro proprietà magnetiche. Conoscere le unità di misura delle grandezze magnetiche trattate. Comprensione della natura delle perdite per isteresi e conoscenza dei loro effetti. Capacità di risalire alle proprietà dei materiali ferromagnetici dall'analisi della loro curva di magnetizzazione e di valutarne i campi di applicazione. Applicazione della legge di Hopkinson per la risoluzione dei circuiti magnetici con più tronchi in serie. Capacità di dimostrare la legge di Lenz attraverso l'interpretazione dei diversi aspetti dell'induzione elettromagnetica. Capacità di ricavare, applicando la legge generale dell'induzione, l'espressione della f.e.m. indotta in un conduttore in movimento. Capacità di ricavare, per alcuni semplici casi, l'espressione delle forze elettrodinamiche e magnetoelettriche. Acquisizione del metodo per ricavare l'espressione dei coefficienti di auto e muta induzione e della capacità di illustrarne il significato. Saper discriminare la f.e.m. di autoinduzione da quella di mutua. Obiettivi Contenuti Anno scolastico 2007-2008 Magneti naturali. Campi magnetici prodotti da correnti elettriche. Intensità di campo magnetico, forza magneto-motrice, permeabilità magnetica, vettore induzione, flusso Curva di magnetizzazione dei materiali magnetici, isteresi magnetica, perdite per isteresi. Circuiti magnetici, legge di Hopkinson. Energia magnetica Fenomeno dell'induzione elettromagnetica, legge di Lenz, espressione generale delle f.e.m. indotte. F.e.m. indotta in conduttore in movimento in un campo magnetico uniforme. Forze elettromagnetiche, azioni elettrodinamiche. Correnti parassite. Auto e mutua induzione. Pagina 9 ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA CLASSE TERZA Laboratorio 1. Osservazioni sui campi creati da magneti artificiali o da circuiti percorsi da correnti. 2. Osservazioni sui fenomeni di induzione elettromagnetica e sulla nascita e gli effetti delle correnti parassite. Anno scolastico 2007-2008 Pagina 10 ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA Mezzi, strumenti e sussidi Verifiche formative in itinere (senza valutazione) Recupero ed approfondimento CLASSE TERZA Lezione frontale Libro di testo Laboratorio di elettrotecnica Videocassette sui campi magnetici Monitoraggio continuo del processo d’apprendimento attraverso esercizi svolti alla lavagna dagli allievi, interventi da posto sugli argomenti in discussione e tramite la somministrazione di test a risposta multipla. Le due attività di recupero ed approfondimento saranno svolte in parallelo utilizzando sia le unità di insegnamento in compresenza con l’insegnante tecnico pratico, sia quelle a disposizione degli insegnanti della stessa disciplina. Per il recupero si punterà, prevalentemente, sullo svolgimento di esercizi in piccoli gruppi con forme di tutoraggio affidate ad allievi più bravi che, attraverso il compito loro affidato, rafforzeranno le capacità di sintesi di comunicazioni. Per l’approfondimento sarà invece utilizzato il laboratorio di informatica per la redazione di un foglio Excel per la risoluzione di circuiti magnetici. 1. VERIFICA IN ITINERE Gestito dai docenti del corso in maniera autonoma. Tale compito avrà una tipologia diversa dal compito di fine modulo ed ha un peso pari al 50% ai fini della determinazione del voto dell’intero modulo. Il voto deve essere calcolato pesando al 70 % le prove teoriche e al 30 % le prove di laboratorio. Verifiche sommative (con valutazione) 3. FINE MODULO: Questa verifica è coordinata tra i docenti del corso al fine di valutare in modo omogeneo gli obiettivi raggiunti nel modulo. Pertanto deve avere la stessa tipologia e gli stessi obiettivi, sebbene il compito specifico possa essere diverso da una classe all’altra. Ha un peso pari al 50% ai fini della determinazione del voto dell’intero modulo Tipologia: compito scritto, risoluzione di un problema relativo al dimensionamento di un circuito magnetico. Livelli minimi di sufficienza: 1. Conoscere le definizioni delle grandezze magnetiche e delle relative unità di misura. 2. Saper calcolare il flusso magnetico in semplici circuiti magnetici 3. Conoscenza della legge di Newmann-Lenz 4. Conoscenza delle modalità di generazione delle correnti parassite, dei loro effetti e delle tecniche adottate per ridurle. 5. Conoscenza delle formule per il calcolo delle forze elettromagnetiche ed elettrodinamiche. Anno scolastico 2007-2008 Pagina 11 ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA Peso CLASSE TERZA Tale modulo occupa circa il 40% del tempo di tutto il curricolo della terza classe. Gli argomenti trattati sono propedeutici sia allo studio del modulo successivo che a quello delle macchine elettriche per cui si attribuisce un peso del 40% di tutto il curricolo n°2-3 Anno scolastico 2007-2008 Pagina 12 ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA CLASSE TERZA Esempi di griglie di valutazione per le verifiche Compito scritto Indicatori conoscenza e completezza degli argomenti Peso 0,4 Livello di sufficienza Conosce le leggi studiate, anche se non sempre le applica correttamente. correttezza e completezza dei calcoli 0,3 Non commette errori gravi. forma, chiarezza, rigore logico unità di misura 0,2 0,1 Le scelte sono commentate brevemente ed i passaggi sono sufficientemente chiari. Non confonde le unità di misura delle grandezze elettriche principali Problema a soluzione rapida Indicatori Conoscenza e completezza della trattazione Svolgimento calcoli Capacità argomentativa e rigore logico Peso 0,5 0,3 0,2 Non commette errori tali da Livello di Conosce le leggi studiate, anche se incidere sull’ordine di sufficienza non sempre le applica correttamente. grandezza del risultato. Le scelte sono commentate brevemente ed i passaggi seguono una sequenza logica. Relazione di laboratorio Indicatori Schema elettrico Tabelle e calcoli Grafici e diagrammi Relazione tecnica Forma Peso 0,1 0,3 0,2 0,3 0,1 Rappresentazione grafica senza Livello di errori di sufficienza collegamento o nella simbologia C.E.I. Riporto dei dati in una tabella in modo facilmente comprensibile; elaborazioni degli stessi prive di errori rilevanti e con l’indicazione delle unità di misura Sviluppo chiaro dei Rappresentazione di punti salienti della diagrammi e/o grafici esperienza pur senza senza errori nella particolari scelta delle scale e approfondimento o delle unità di misura. rigore logico nella esposizione. Elaborato redatto in maniera comprensibile e nel complesso abbastanza ordinato Prova individuale di laboratorio Indicatori Capacità di lettura Dello schema elettrico. Capacità di lettura degli strumenti Capacità di interpretazione ed organizzazione dei dati misurati Peso 0,5 0,3 0,2 Determina correttamente la Identifica ed inserisce correttamente i portata degli strumenti, conosce Livello di componenti e gli strumenti leggendo le formule per le costanti sufficienza uno schema elettrico già redatto. strumentali; commette qualche errore di calcolo e di lettura. Anno scolastico 2007-2008 Organizza i dati letti in una tabella in modo chiaro utilizzando le unità di misura appropriate. Pagina 13