Tognetti Agnese, 24 settembre + 7 ottobre 2010, Pagina 1 di 4 LO STILE GOTICO Il trecento è un secolo di guerre laceranti, di disastrose pestilenze e di grandi rivolgimenti sociali. Nonostante questo è uno dei periodi più ricchi e stimolanti dal punto di vista artistico e culturale. Il gotico è uno stile nuovo del XIII-XIV sec., periodo in cui la società italiana si trasforma. Questo avviene poiché le città iniziano a dominare su un vasto territorio, mentre i piccoli centri vengono politicamente assorbiti da quelli maggiori. Alla fine del XIII sec. si diffonde in alcune comunità il governo delle signorie (cioè di una sola famiglia) che sostituisce quello del comune. Gli avvenimenti più significativi avvengono in Francia in cui vi era un governo monarchico ed è in questo contesto che si diffonde inizialmente il gotico, che nasce nel XII sec. a Saint-Denis, nel cuore della Francia. Successivamente poi lo stile si espande in tutta Europa. Il termine “gotico” è stato adottato in senso dispregiativo di “barbaro” dai trattatisti rinascimentali, ma è stato poi rivalutato alla fine del XVIII sec. Cronologia: - 1132-1142 Primo esempio di stile gotico: la chiesa di S. Denis (foto), nella Francia del nord; - XIII- inizio XIV L’arte gotica si espande in Italia: Abbazia di Fossanova(foto a sinistra), Battistero di Parma, Basilica di Assisi(foto a destra), sculture della cattedrale di Ferrara; - 1204 Quarta crociata; Tognetti Agnese, 24 settembre + 7 ottobre 2010, Pagina 2 di 4 - 1223 approvazione della regola francescana (nella foto S.Francesco); - 1236-1248 Riconquista spagnola contro gli arabi; - 1280 Prevale a Firenze la grande e media borghesia; - 1282 Vespri siciliani; - 1294-1303 Pontificato di Bonifacio VIII (foto); - 1300 Primo giubileo; - 1300-1330 Attività di Dante(foto a sinistra) e Giotto(il quadro del pittore “la crocifissione” a destra) e diffusione delle lingue nazionali; - 1330-1450 Guerra dei 100 anni; - 1335 canzoniere di Francesco Petrarca (foto) ; - 1343-1346 Fallimento banchieri fiorentini; - 1350 Diffusione epidemia della peste in Europa; - - Decamerone di Giovanni Boccaccio (foto) ; Tumulto dei Ciompi a Firenze. La cultura gotica Tognetti Agnese, 24 settembre + 7 ottobre 2010, Pagina 3 di 4 La nascita della borghesia Il trecento è un secolo di guerre laceranti, di disastrose pestilenze e di grandi rivolgimenti sociali. Nonostante questo è uno dei periodi più ricchi e stimolanti dal punto di vista artistico e culturale. L’avvenimento principale di questo arco di tempo è la nascita di una nuova classe sociale: la borghesia. Questa è costituita da artigiani, mercanti, banchieri.. Questi homines novi si dimostrano in breve insofferenti alle rigide strutture del potere imperiale ed ecclesiastico, poiché necessitano di un’organizzazione politica e legislativa più moderna. Iniziano così a sorgere i singoli Comuni, in cui la borghesia gestisce il potere nei suoi interessi. Questo favorisce i commerci e incrementa la produzione di nuovi beni ma determina enormi tensioni. In questo panorama inizia un cambiamento che porta i Comuni nel XIV secolo a essere delle Signorie, cioè sotto il governo di una solo Signore. Questa nuova soluzione però non risolve i problemi esistenti. Le signorie acquistano sempre più potere per garantire l’ordine interno e per sviluppare una politica estera di tipo espansionistico. Successivamente però esse si trasformarono in Tirannidi in cui il potere del Signore divenne dominio esclusivo ed ereditario di una sola famiglia. In questo contesto drammatico sia per la politica che per le pestilenze, la vita artistica e culturale cresce per quantità e qualità. Eventi culturali - Nella metà del 200 Iacopone da Todi scrive le sue “Laudi religiose” in volgare. - Nel 300 la lingua italiana raggiunge la sua piena maturità grazie a Dante attraverso la “Divina Commedia” in cui riassume tutta la cultura medievale e testimonia le dispute del suo tempo. - Petrarca scrive il “Canzoniere” in cui esprime liricamente il sentimento dell’amore. - Boccaccio scrive il Decamerone in cui racconta varie storie ed esperienze umane. - Marco Polo con il “Milione” amplia la conoscenza del mondo e stupisce l’Europa con le descrizioni riguardanti la Cina. Cattedrali e Palazzi In Italia la cultura si diffonde più tardi rispetto all’Europa. Le prime sculture dello stile gotico che ritroviamo nella Penisola sono le abazie cirtencensi. Esse sono le residenze dei monaci, e sono costituite da vari edifici. Intorno ad esse vi è un terreno coltivato. L’ordine cistercense è stato fondato in Borgona, in Citeaux. Questo è il primo ordine a diffondersi in Europa. Successivamente si possono trovare chiese di domenicani, francescani e agostiniani. Queste iniziano a prendere piede ed hanno uno stile gotico. Tognetti Agnese, 24 settembre + 7 ottobre 2010, Pagina 4 di 4 Poi anche le cattedrali iniziano ad essere costruite con uno stile gotico: S.Maria del Fiore a Firenze, il Duomo di Siena. Firenze Le due massime emergenze architettoniche costruite con lo stile gotico sono il Duomo, S.Maria in Fiore (foto in basso a sinistra), e il Palazzo della Signoria (foto in basso a destra). Siena Si afferma la tipologia del palazzo pubblico fortificato. L’esempio maggiore è quello del palazzo pubblico. Orvieto La costruzione del Duomo è iniziata secondo i principi romanici, ma è stato poi goticizzato. Il Gotico in Italia è diverso da quello esterno: è più temperato, meno esagerato, le forma sono più moderne, meno fantasiose, più legate alla tradizione romanica. Questo stile è importante nella scultura e anche nella pittura. I pittori più importanti sono: Giovanni Andrea Pisano, Giotto, Simone Martini, Duccio di Buoninsegna. Nella basilica di S.Francesco ad Assisi (immagine sotto) hanno lavorato i maggiori artisti del 200-300. Vi sono affreschi di Giotto, più precisamente 25 riquadri con i momenti più importanti della vita del santo. Il castello Nel 129 si trovano i primi castelli, abitazioni fortificate del feudatario. Esso rappresenta la potenza di chi ci abitava.