CURRICULUM VITAE di VINCENZO ATELLA INFORMAZIONI PERSONALI Data di nascita : 9 Settembre 1962 Luogo di nascita : Venafro (IS) Indirizzo casa : Viale dell’Umanesimo, 37 - 00144 Roma Indirizzo ufficio : Via Columbia, 2 – 00133 Roma Telefono e Fax : 0039 065014332 C. - 0039 0672595635 U. E-mail : [email protected] Posizione attuale: Professore associato, Facoltà di Economia, Università di Roma “Tor Vergata”; Adjunct Affiliate del CHP/PCOR (Center for health Policy) dell’Università di Stanford e Membro del Comitato Scientifico del CER (Centro Europa Ricerche), Roma. ISTRUZIONE STANFORD UNIVERSITY, Stanford (U.S.A.). Master of Arts in Economics (agosto 1987 - giugno 1989). Oltre ai corsi base di Micro, Macro ed Econometria, il corso di studi privilegia le materie quantitative (Advanced econometrics, Applied economics, Applied Finance) e quelle legate ai problemi dello sviluppo e della crescita. In particolare, studia i problemi legati alla povertà, alla distribuzione del reddito, ed agli effetti che il progresso tecnologico può avere in termini di crescita. LIBERA UNIVERSITA’ INTERNAZIONALE DEGLI STUDI SOCIALI (LUISS), Roma. Laurea in Economia e Commercio (21 Novembre 1984), indirizzo in economia, voto finale: 110/110 e lode. BORSE DI STUDIO PER STUDI UNIVERSITARI C.N.R., Roma - (Febbraio 1991) Borsa di studio di 12 mesi per l'approfondimento di alcune tematiche economiche, nell'ambito del Progetto Finalizzato su "L'internazionalizzazione dell'economia italiana”. L’attività di ricerca viene svolta all’interno dell’unità operativa che guarda ai problemi dell’internazionalizzazione dell’industria farmaceutica italiana. I temi trattati riguardano la regolamentazione dei prezzi e gli effetti che questa può avere sulla capacità di effettuare ricerca e quindi di esportare. C.N.R., Roma - (Febbraio 1990) Borsa di studio di 12 mesi per l'approfondimento di alcune tematiche economiche, nell'ambito del Progetto Finalizzato su "L'internazionalizzazione dell'economia italiana”. L’attività di ricerca viene svolta all’interno dell’unità operativa diretta dal prof. Quintieri CONSORZIO ROMA RICERCHE, Roma - (Gennaio - Dicembre 1987) Borsa di studio per ricerche nel settore dell'economia. BANCO DI NAPOLI, Napoli - (1987-1989) Borsa di studio per studi postuniversitari all’Università di Standford. ISVEIMER, Roma - (1980-1984) Borsa di studio di quattro anni per gli studi universitari presso la LUISS. CONOSCENZE INFORMATICHE Padronanza molto buona Eviews, STATA and TSP. Buona conoscenza di GAUSS, LOTUS, QPRO, EXCEL, LINDO, SHAZAM e APL. 1 PRINCIPALI ESPERIENZE DIDATTICHE Vincenzo Atella ha iniziato la sua attività didattica presso la Cattedra di Economia Politica della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Roma “Tor Vergata”, nell’anno accademico 1985-86. Successivamente, dopo aver frequentato dei corsi di specializzazione presso l’università di Stanford (USA), è tornato in Italia dove ha avuto modo di svolgere la seguente attività didattica: Cultore della materia presso la cattedra di Economia Politica I, II ed Econometria presso la Facoltà di Economia dell'Università di Roma “Tor Vergata”, 1987-1993. Docente di Analisi Costi-Benefici nel Corso di Master in "Economia e Amministrazione Pubblica" tenuto presso l'Università di Roma “Tor Vergata”, 1989-1990 e 1990-1991. Professore a contratto di Matematica Generale presso la Facoltà di Economia e Commercio dell’Università di Sassari,1991-1993. In tale triennio ha impostato il corso puntando molto sull’utilizzo degli strumenti matematici nel campo dell’economia e dell’econometria, dando così molto spazio ai problemi dell’algebra lineare, dello studio delle funzioni e della programmazione lineare. Ai corsi erano mediamente iscritti circa 400 studenti per anno. Ricercatore universitario presso la Facoltà di Economia dell’Università di Roma “Tor Vergata”, il 2/11/1994, gruppo disciplinare n. 20. Ha quindi afferito al Dipartimento di Studi di EconomicoFinanziari e Metodi Quantitativi. Collabora con le cattedre di Economia Politica II, Analisi Economica ed Economia Internazionale. Per ciascuno di questi corsi ha tenuto annualmente cicli di esercitazioni e ha svolto attività di indirizzo e assistenza agli studenti secondo regolari orari di ricevimento. Docente al Corso di Dottorato in Economia e Istituzioni organizzato dalla Facoltà per gli anni accademici 1995-1996 e 1996-1997, dove ha tenuto una parte delle lezioni del corso di Macroeconomia, coordinato dal Prof. Giancarlo Marini. Le lezioni hanno riguardato il problema della crescita e della convergenza tra paesi, approfondendo sia i problemi di natura teorica, sia quelli di verifica empirica. Professore Supplente del corso di Economia Politica II per l’anno accademico 1998-1999. Professore Supplente del corso di Analisi Economica per l’anno accademico 1999-2000. Docente al Corso di Dottorato in Economia e Istituzioni organizzato dalla Facoltà per l’anno accademico 1999-2000, coordinato dal Prof. Franco Peracchi. Le lezioni sono state incentrate su problemi di Microeconomia applicata. Professore Supplente del corso di Analisi Economica per l’anno accademico 2000-2001. Titolare del corso di Economia Politica III e IV per gli anni accademici 2001-2002 e 2002-2003. Professore Supplente del corso di Economia del Lavoro per gli anni accademici 2001-2002 e 20022003. Titolare del corso di Economia Pubblica per l’anno accademico 2003-2004. Titolare del corso di Economia Politica per l’anno accademico 2006-2007. Titolare del corso di Public Choice per l’anno accademico 2006-2007. Docente al Corso di Dottorato in Econometria e Economia Empirica, organizzato dalla Facoltà, per l’anno accademico 2005-2006, 2006-2007 e 2007-2008, coordinato dal Prof. Franco Peracchi. Le lezioni sono state incentrate su tematiche relative a Economia Sanitaria applicata. 2 PRINCIPALI ESPERIENZE PROFESSIONALI 1988 1995 1996 1996 - 1997 1997 1997 1997 - 2001 1998 - 2001 1998 1998 1998 1999 - 2001 1999 - 2003 2000 2001 2001 - 2002 2001 - 2003 2001 - 2003 2003 2004 200620062007- BANCA MONDIALE, Washington D.C., USA - Central Operation Department - Analista progetti di investimento nel Central Operation Department. BANCA MONDIALE - Country Department: East Europe - Economista senior per una missione in Bielorussia per la valutazione dello stato delle attuali politiche in tema di sicurezza sociale, di sanità e di redistribuzione del reddito, con l’obiettivo di assistere il paese nella implementazione di nuove politiche coerenti con il nuovo sistema di economia di mercato. BANCA MONDIALE - Country Department: North Africa – Economista senior per uno studio sulla povertà in Algeria per valutare lo stato delle attuali politiche in tema di sicurezza sociale.. COMMISSIONE EUROPEA - DG XII - Human Capital and Mobility Program, Brussels Coordinatore dell’unità italiana all’interno dell’European Network “ENDEP” che svolge attività di ricerca sul tema "Il controllo della spesa farmaceutica in Europa". Commissione per l’analisi della Povertà, Roma- Membro di una task force per la definizione e la stima di un sistema di domanda per l’aggiornamento delle scale di equivalenza. WHO European Region COMMISSIONE EUROPEA - DG XII - BIOMED Program, Brussels - Coordinatore dell’unità italiana all’interno dell’European Network “ENDEP” che svolge attività di ricerca su “Patient charges and decision making behaviors of consumers and physicians”. COMMISSIONE EUROPEA - DG XII - TSER Program, Brussels - Coordinatore dell’unità italiana per la costruzione di EUROMOD, un modello di microsimulazione a livello Europeo. BANCA MONDIALE - Country Department: East Europe - Economista senior per una missione in Bielorussia per la valutazione dello stato delle attuali politiche in tema di sicurezza sociale, di sanità e di redistribuzione del reddito. Consiglio Nazionale per l’Economia ed il Lavoro (CNEL), Roma - Coordinatore per la redazione del V Rapporto “Distribuzione e redistribuzione del reddito in Italia ed in Europa 1997-1999”. TECH-Europe - TEchnological Change in Health care global research network – Cofondatore e coordinatore del gruppo di ricerca a livello europeo. Agenzia per i Servizi Sanitari Regionali (ASSR), Roma - Economista Senior, membro dell’unità per il monitoraggio del mercato nazionale dei farmaci e della spesa farmaceutica. Confesercenti, Roma - Consulente economico per il Presidente. Consiglio Nazionale per l’Economia ed il Lavoro (CNEL), Roma - Coordinatore per la redazione del VI Rapporto “Distribuzione e redistribuzione del reddito in Europa, 2000-2001”. Pharmacia & Upjohn, Milano - Responsabile per conto della Pharmacia & Upjohn dell’organizzazione dell’incontro su “Regolazione del sistema sanitario e spesa farmaceutica: confronti internazionali e ricadute sul sistema paese”, organizzato dall’Aspen Institute Italia il 15/2/2001 presso l’Hotel Westin Excelsior di Roma. IRI Management, Roma - Docente per corsi di formazione dei Dirigenti INPS su temi attinenti alla riforma del welfare state in Italia ed in Europa. Commissione CIPE, Ministero della Salute, Roma - Membro della commissione per la definizione dei prezzi dei farmaci in Italia in qualità di esperto nominato dal Ministero del Tesoro. Commissione prezzi CIPE, Ministero della Salute, Roma - Membro della Commissione, nominato dal Ministero del Tesoro, per la fissazione dei prezzi dei farmaci rimborsabili dal SSN. Osservatorio Farmaci (OSMED), Istituto Superiore di Sanità, Roma - Coordinatore del progetto per la realizzazione e la gestione di un modello econometrico della spesa farmaceutica pubblica. IPI, Ministero delle Attività Produttive, Osservatorio Prezzi, Roma- Economista per l’analisi dell’andamento dei prezzi in Italia. Commissione SIVEAS, Ministero della Salute, Roma - Esperto. Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) – Membro della Commissione per la Valutazione Strategica, Roma. Membro del Comitato di Esperti internazionali per definire le Linee Guida Nazionali per 3 IQWIG (National Agency for Economic Evaluation in the Health Sector), Cologne (Germania). Imprese private ed estere Abbott spa, Amgen, ANIA, Assobiomedica, Bristol Mayer Squibb, Confcommercio, Fondazione Masi, Farmafactoring, Farmindustria, Gerson Lehman Group, Merck, NERA, Pfizer Italy, Pfizer Europe, Pharmacia, Schoering Plough. L’ATTIVITA’ DI RICERCA L’attività di ricerca è stata largamente improntata all’analisi empirica dei fenomeni economici. Ciò è chiaramente riflesso nei suoi studi che, sin dalla laurea, hanno sempre privilegiato gli aspetti empirici. Grazie alla permanenza presso il dipartimento di economia dell’Università di Stanford ha potuto approfondire i suoi studi di economia applicata apprendendo una serie di tecniche e di metodologie che ha poi utilizzato in diversi settori dell’economia una volta tornato in Italia. Nello stesso periodo ha anche appreso l’utilizzo dei più importanti software statistico-econometrici, apprendimento che è stato poi approfondito ed affinato con il lavoro sul campo. Qui di seguito vengono riportati i principali progetti ai quali il dott. Vincenzo Atella ha collaborato come ricercatore o di cui è stato ed è coordinatore (a partire dal più recente). 1984 - 1985 1985 - 1987 1990 - 1993 1994 - 1995 1995 - 1997 1995 - 1997 IREPA, Salerno - progetto CNR sulla domanda di consumi di prodotti ittici: responsabile della stima di due modelli per la formazione dei prezzi e per la domanda di prodotti ittici. CNR - Progetto finalizzato “Economia Italiana”. Collabora all’attività di ricerca svolta dall’unità operativa diretta dal Prof. Pasquale L. Scandizzo, ricostruendo le serie storiche delle matrici I-O e delle matrici di contabilità sociale (SAM) dell’economia italiana a sei settori dal 1970 al 1985 e regionalizza la matrice a 92 settori del 1985. CNR - Progetto strategico “Internazionalizzazione dell’economia italiana”. Vincitore di due borse di studio del CNR per attività di ricerca svolta nell’ambito del progetto finalizzato. Collabora con le unità operative dirette dal Prof. Luigi Paganetto, dal Prof. Beniamino Quintieri. I temi trattati riguardano lo studio del pass-through di variazioni dei prezzi internazionali nell’economia italiana e degli effetti che la ricerca bel settore farmaceutico può avere nel determinare una maggiore attività di esportazione. CNR - Progetto strategico “Cambiamento tecnologico e crescita industriale”, il sottoscritto collabora con le unità operative del Prof. Pasquale L. Scandizzo e del Prof. Beniamino Quintieri. La partecipazione a questa attività di ricerca segna un momento importante nel processo di formazione, caratterizzato da serie di studi sui problemi del progresso tecnologico. Tutte i lavori svolti all’interno di tale progetto, e quelli che negli anni successivi seguiranno, avranno un’impostazione di tipo “microfondata”, dove i modelli teorici trovano una corretta collocazione all’interno di modelli empirici. Ciò viene svolto sia a livello settoriale (con il Prof. Quintieri), sia a livello aggregato (con il Prof. Scandizzo). Un notevole sforzo viene compiuto nell’analizzare i problemi dinamici all’interno di modelli di produzione, utilizzando sia la tecnica della dualità statica che quella della dualità dinamica.. Programma ESPRIT della CEE - Progetto “COF - Company Of the Future”, progetto finanziato dalla CEE nell’ambito del programma ESPRIT. Il sottoscritto è coordinatore di una unità operativa presso la Facoltà di Economia dell’Università di Roma Tor Vergata, per l’analisi dei comportamenti delle imprese ad alto contenuto tecnologico e con prodotti sistemici (System Companies) e per l’implementazione di nuovi strumenti di gestione della tecnologia al fine di controllare le traiettorie tecnologiche che cambiano con sempre maggiore velocità. Programma Human Capital and Mobility (HCM) della CEE - Progetto “Cost containment policy in the drug sector in Europe”- progetto biennale finanziato dalla CEE nell’ambito del programma HCM. Il sottoscritto è coordinatore e responsabile scientifico di una Unità operativa presso la Facoltà di Economia dell’Università di Roma Tor Vergata ed 4 1996 - 1998 1997 1997 - 1997 - 1998 1997 - 1998 1997 - 1999 è co-fondatore dell’“ENDEP research Network”, un gruppo di ricerca interdisciplinare per la valutazione delle politiche farmaceutiche in ambito europeo. Obiettivo del progetto è quello di valutare le politiche contenimento della spesa farmaceutica in Europa.Questo tipo di attività nasce sulla base delle precedenti esperienze nel valutare gli effetti della ricerca sulle esportazioni del settore farmaceutico italiano. Progetto di ricerca 40%, Murst - coordina il gruppo di ricerca, diretto dal Prof. Nicola Rossi, al quale appartengono le unità dirette dal Prof. T. Iappelli, dal Prof. M. Pagano e dal Prof. G. Weber. Obiettivo della ricerca è quello di ottenere informazioni sulle decisioni individuali, particolarmente quelle relative al consumo, al risparmio, alle scelte di portafoglio e all'accumulazione di risorse per la vecchiaia. L'importanza di questi temi dipende dall'invecchiamento della popolazione e dalla conseguente necessità di erogare pensioni alle generazioni future. In questo quadro sarà centrale il ruolo degli intermediari finanziari (banche, compagnie di assicurazioni, fondi pensioni) nel fornire servizi finanziari efficienti che permettano ai consumatori di realizzare i propri obiettivi di accumulazione. Commissione per la Povertà - collabora con il Prof. F. Perali dell’Università di Verona ed il Prof. R. Ray dell’Università del South Wales in Australia per la definizione e la stima di un modello di domanda che possa permettere di ottenere un aggiornamento delle scale di equivalenza attualmente disponibili per l’Italia. Tale lavoro fa uso per la prima volta di un panel di microdati forniti dall’ISTAT, attraverso cui è stato possibile utilizzare una serie di informazioni di tipo socio-demografico che hanno permesso di avere una definizione delle scale molto dettagliata che, in teoria, dovrebbe permettere di poter disegnare delle migliori politiche di perequazione fiscale. Università di Stanford (USA) - avvia una collaborazione con il prof. Mark McClellan su un progetto che cerca di valutare gli effetti della regolamentazione nell’utilizzo di particolari farmaci per l’apparato cardiovascolare a livello internazionale e di come tali farmaci incidono sulla spesa farmaceutica pubblica e, più in generale, sulla spesa sanitaria in tutti quei casi in cui sono sostitutivi di attività chirurgiche. CNR - progetto strategico Sanità “Le determinanti delle scelte tra pubblico e privato nel settore sanitario italiano”. Tale attività di ricerca, svolta congiuntamente con il Prof. Rosati, e con il Dott. Spandonaro mira ad ottenere una serie di valutazioni sui criteri di selezione tra sanità pubblica e sanità privata, avendo, per la prima volta in Italia, creato un database che raccoglie in maniera omogenea informazioni i) sullo stato di salute degli italiani, ii) sulla struttura dell’offerta dei servizi sanitari, iii) sulle scelte che i pazienti effettuano nell’acceso ai servizi sanitari, iv) sulla situazione epidemiologica e iv) sui loro redditi a livello di singoli individui e di famiglie e con una disaggregazione a livello regionale. CNR - progetto strategico “Problemi e politiche per la diffusione delle innovazioni delle imprese minori” coordinatore e responsabile scientifico di una unità operativa. Obiettivo di tale progetto è quello di valutare le decisioni di investimento delle imprese italiane sulla base delle informazioni contenute nella banca dati del Mediocredito Centrale, basata su un campione di oltre 3.000 imprese e su un arco temporale di circa 10 anni (1988-1996). Sarà quindi possibile procedere ad analisi a livello di impresa o ad analisi basate su aggregazioni di imprese molto più omogenee di quanto non sia stato fatto fino ad ora. Sarà quindi possibile controllare i comportamenti delle imprese attraverso molte più variabili. Una tra tutte è la componente dimensionale delle imprese, che permetterà, all’interno del settore, di stabilire quanto le piccole e medie imprese si discostino dalle grandi. Programma BIOMED della CEE - progetto “Patient charge and decision making behaviours of consumers and physicians”, progetto triennale finanziato dalla UE nel programma BIOMED. All’interno dell’ENDEP research network il dott. Atella è coordinatore e responsabile scientifico di una unità operativa presso la Facoltà di Economia dell’Università di Roma II - Tor Vergata, il cui scopo è quello di valutare come i diversi 5 1998 - 1998 1999 -2000 1999 - 2001 2001 - 2001 - 2001 - 2002 2001 - 2003 sistemi di cofinanziamento della spesa pubblica possono incidere sulle decisioni di prescrizione e consumo di farmaci da parte, rispettivamente, di medici e pazienti. TECH-Europe - TEchnological Change in Health care global research network. Il dott. Atella è co-fondatore e coordinatore di tale gruppo di lavoro, che si colloca all’interno di un più ampio progetto di ricerca a livello mondiale coordinato dall’università di Stanford (USA) il cui scopo è quello di valutare gli effetti della regolamentazione nell’introduzione di nuove tecnologie in ambito sanitario e di come queste ultime influiscono sia sul livello di spesa sanitaria che sul livello di benessere dei pazienti (maggiori riferimenti sono sul sito: http://healthpolicy.stanford.edu/tech/). NBER, Stanford University, Gennaio – Marzo. E’ invitato dal Prof. Mark McClellan a svolgere un periodo di ricerca presso il National Bureau of Economic Research (NBER). Durante tale periodo il Dott. Atella lavora con il Prof. McClellan alla realizzazione di un progetto sulla comparazione internazionale del consumo di farmaci e sui problemi della regolamentazione e di come la stessa influisce sul consumo. European Science Foundation (ESF) – Exploratory Research Grant. Il dott. Atella è responsabile scientifico del gruppo di ricerca TECH-Europe, il cui scopo è quello di valutare gli effetti della regolamentazione nell’introduzione di nuove tecnologie in ambito sanitario e di come queste ultime influiscono sia sul livello di spesa sanitaria che sul livello di benessere dei pazienti. Il progetto è finanziato dalla ESF per un anno. (maggiori riferimenti sono sul sito: http://healthpolicy.stanford.edu/tech/) Programma SOE della CEE - Progetto “EUROMOD”, progetto triennale finanziato dalla UE nel programma Socio Economic Research. Il progetto Euromod prevede la costruzione di un modello integrato europeo di microsimulazione, che descriva il funzionamento dei sistemi di imposte e benefici dei 15 paesi dell’Unione e consenta di analizzare l’impatto sulla distribuzione del reddito e sul bilancio pubblico sia di riforme fiscali implementate a livello nazionale, sia di riforme intraprese congiuntamente a livello europeo. Global health care productivity (GHP) research network. Il Prof. Atella è co-fondatore e coordinatore di tale gruppo di lavoro, che si colloca all’interno di un più ampio progetto di ricerca a livello mondiale coordinato dall’università di Stanford (USA) il cui scopo è quello di analizzare e misurare i livelli di produttività nel settore in un contesto di comparazione internazionale. All’interno del progetto è responsabile scientifico dell’unità operativa italiana e coordinatore del progetto sulla comparazione della spesa sanitaria privata (maggiori riferimenti sono sul sito: http://healthpolicy.stanford.edu/GHP/) . Pharmacia & Upjohn - Complementarità e sostituibilità nella spesa sanitaria pubblica e privata in Italia. Il Prof Atella è il responsabile scientifico e coordinatore del progetto di ricerca i cui obiettivi principali sono quelli di verificare in che rapporto la spesa pubblica si sostituisce a quella privata, in che rapporto, all’interno delle categorie di spesa pubblica e spesa privata, i diversi beni e servizi offerti sono tra di loro complementari o sostituibili (tra medici e medicinali, o tra medicinali e servizi ospedalieri) e, infine, in che modo le singole voci della spesa sanitaria sono tra di loro complementari o sostitute, indipendentemente dall’appartenere alla sfera pubblica o a quella privata (tra spesa farmaceutica privata e spesa ospedaliera pubblica). Progetto di ricerca 40% - MIUR, coordina l’unità di Roma Tor Vergata. Il progetto biennale ha lo scopo di analizzare come il comportamento delle famiglie italiane si possa essere modificato nel tempo in termini di scelte a favore o contro l'ineguaglianza e se a tali scelte abbia poi fatto seguito una espressione di voto politico coerente con i programmi politici degli schieramenti in gioco. Programma SOE della CEE - Progetto “MICRESA”, progetto triennale finanziato dalla UE nel programma Socio Economic Research. Il progetto rappresenta la continuazione del progetto EUROMOD. Obiettivo del presente progetto è quello di applicare il modello EUROMOD con applicazioni concrete che verifichino l’impatto redistributivo sui cittadini di 6 2001 - 2003 2003 - politiche fiscali e sociali in Europa. (maggiori riferimenti sono sul sito:http://www.econ.cam.ac.uk/dae/mu/emod.htm). Programma ECUITY III - V programma quadro, progetto triennale finanziato dalla UE nel programma Socio Economic Research. Il progetto rappresenta la continuazione del progetto ECUITY II. Obiettivo del presente progetto è quello di investigare le determinanti dell’accesso ai servizi sanitari e valutare se esistono “health related income inequalities” e come queste variano tra i diversi paesi europei (maggiori riferimenti sono sul sito: http://www.eur.nl/bmg/ecuity/). Gruppo OSMED, economista senior per lo sviluppo del modello econometrico della spesa farmaceutica. PARTECIPAZIONE A CONVEGNI E SEMINARI 1986 1989 1990 1991a 1991b 1991c 1993 1994 1996a 1996b 1996c 1997 1998 Conferenza Internazionale della Pesca, Università del Quebec, Rimousky (Canada), lavoro presentato “Un Modele Econometrique pour l'Estimation de la Demand de Produits de la Mer en Italie”. Seminario su "Production Economics" tenuto presso il Food Research Institute, Stanford University (USA), lavoro presentato “KLEM Models, Separability and Flexible Functional Forms: an Expository Note”. V Conferenza Mondiale dell'IIFET (International Institute of Fisheries Economics and Trade), Santiago del Cile, 3-6/12/1990, lavoro presentato “Testing Fresh Fish Price Formation in Italy: a Cointegration Approach” I Workshop on Strategies for the European Pharmaceutical Industry and Patient Interests, organizzato dall'EIASM, Bruxelles, 31/1-1/2/1991, lavoro presentato “Il Circuito Prezzi-RicercaEsportazioni nell'Industria Farmaceutica Italiana: Causalità e Cointegrazione delle Serie Storiche nel Periodo 1968-1988". Conferenza SADIBA - Banca d'Italia, Perugia, 16/3/1991, lavoro presentato “L'uso della differenziazione frazionale ed intera nel testare l'IEM per i titoli a reddito fisso: evidenze empiriche per Italia e Stati Uniti”. Conferenza su "International Studies in Economic Modelling", Londra, 9-11/7/1991, lavoro presentato “Long Memory process and the Efficient Market Hypothesis”. Conferenza su “The Service Sector: Productivity and Growth”, Roma, 27-28/5/1993, lavoro presentato “Does Productivity Convergence across countries and across Sectors? Empirical Evidences form Eight OECD Countries”. Conferenza su "Structure des prelevement obligatoire et emploi: liens et possibilites des interventions", Roma, 5/5/1994, organizzata da General Customs and Indirect Taxation Directorate of the EEC e dall’Universita' di Roma “Tor Vergata”, lavoro presentato “Shifting the tax base from labour to capital: effects on factor demand in the Italian manifacturing industry”. Workshop internazionale HCM su “The multiple linkages between technology and the economy”, Roma, 14-16/3/1996, lavoro presentato “The determinants of productivity growth”. VIII Villa Mondragone International Economic Seminar su “Finance, Research Education and Growth”, Roma, 25- 27/6/1996, lavoro presentato “Productivity growth and the effects of recessions”. Conferenza su “Food Security in XXI Century: Political Economy after 1996 World Food Summit”, Roma, 11-12/12/1996, lavoro presentato “Transitional Economies and Social Policies: The Role of Production System”. Conferenza SADIBA - Banca d'Italia, Perugia, 5-8/11/1997, lavoro presentato “Scale di equivalenza e misurazione della povertà in Italia”. International conference on technological change in health care, Stanford (USA), 2628/2/1998, lavoro presentato “The determinants and consequences of technological change in the health sector: the case of AMI patients in Italy” 7 1999a 1999b 1999c 2000 2001a 2001b 2002a 2002b 2002c 2002d 2002e 2002f 2002g 2002h 2002i 2002j 2003a I TECH-MONICA workshop, Roma, 8/9/1999, organizzatore del workshop, lavoro presentato “Memorandum for the reconstruction of financial data from “MONICA” data-bases and their utilization for international comparison”. VIII European Workshop on Health economics and Econometrics, Catania, 9-11/9/1999, invitato come discussant. EUROMOD a microsimulation model at European level, Roma, 16/9/1999, lavoro presentato “The Italian model in EUROMOD: methodological issues and first empirical results”. Conferenza su Innovazioni in Sanità tra pubblico e privato, Roma, 20/1/2000, lavoro presentato “Public and private health expenditure in Italy: characteristics, determinants and the effects of the 1992 NHS reform”. III International Health Economic Association Conference, York, 22-25/7/2001, lavoro presentato: “Determinant of access to physician services in Italy: a latent class probit approach”. Convegno Associazione Italiana di Economia Sanitaria, Catania, 19-20/10/2001, lavoro presentato “Compartecipazione alla spesa farmaceutica e comportamenti decisionali di pazienti e medici: una comparazione a livello europeo”. International Workshop on consumption behaviour and welfare measurement, Università di Verona, 15-16/3/2002, lavoro presentato: “Precautionary Saving and Health Risk. Evidence from the Italian households using a time series of cross sections”. II Conference of the Global Health Productivity Network, tenutasi alla Rockfeller Foundation, Bellagio, 5-8/2/2002, lavoro presentato “Is health care expenditure really a luxury good? A reassessment and new evidence based on OECD data”. Conferenza dell’Ecuity Project, Università di Roma “Tor Vergata”, 22-24/3/2002, lavoro presentato, “The determinants of access to physician services: a latent class Probit approach”. International Workshop on “Income distribution and welfare”, Università Bocconi, Milano, 30/5-1/6/2002, lavoro presentato “Aversion to inequality and political choices in Italy: are voters rational?”. Conferenza OECD su “What is best and at what cost? OECD Study on Cross-National Differences of Ageing-Related Diseases”, Parigi, 20-21/6/2002, lavoro presentato “The relationship between health policies, medical technology trend, and outcomes: A perspective from the TECH Global Research Network”. International Meeting on Equivalence Scales, Household Behaviour and Welfare, Università di Firenze, 27-28/6/2002, lavoro presentato “Income and Time Dependent Equivalence Scales for the Italian Case”. International Meeting on Equivalence Scales, Household Behaviour and Welfare, Università di Firenze, 27-28/6/2002, lavoro presentato “Demographically Varying Unit Values: Estimation and Interpretation”. XI European Workshop on Health economics and Econometrics, Lund (Sweden), 11– 14/9/2002, invitato come discussant. V Convegno AIES, Bologna, 25-27/9/2002, lavoro presentato “Health federalism, equivalization criteria and growth fostering mechanisms”. III Conference of the Global Health Productivity Network, Chinese Health Economics Institute, Pechino (Cina), 14-17/10/2002, lavoro presentato “The effects of the health policy changes on public and private health expenditure in Italy and UK: evidence from household budget surveys”. IV International Health Economic Association Conference, San Francisco (USA), 1418/6/2003, lavoro presentato “The effects of the health policy changes on public and private health expenditure in Italy and UK: evidence from household budget surveys”. 8 2003b 2003c 2004a 2004b IV Conference of the Global Health Productivity Network, Stanford (USA), 19-20/6/2003, lavoro presentato “The effects of the health policy changes on public and private health expenditure in Italy and UK: evidence from household budget surveys”. XII European Workshop on Health economics and Econometrics, Menorca (Spain), 1721/11/2003, invited as discussant. Conferenza dell’Ecuity Project, STAKES Institution, Helsinki, 2-4/6/2004, lavoro presentato “Maximum Simulated Likelihood Estimation of a Simultaneous Equation Model with Count Data: An Application to the Demand of Physician Services”. XIII Seminario Nazionale “Valutazione dell’uso e della sicurezza dei farmaci: esperienze in Italia”, Istituto Superiore di Sanità, Roma, 13/12/2004, lavoro presentato “Medical compliance, co-payment and health outcomes: empirical evidence based on a panel of Italian patients”. 2005a NBER Summer Institute - Conference on Aging, Washinghton, 25-29/7/2005, lavoro presentato: “Medical compliance, co-payment and health outcomes: empirical evidence based on a panel of Italian patients”. 2005b 2005 CHILD Annual Meeting, Bari, 8/7/2005, lavoro presentato “Medical compliance, copayment and health outcomes: empirical evidence based on a panel of Italian patients”. IX World Congress of the Econometric Society, University College London, Londra, 1924/8/2005, lavoro presentato “Medical compliance, co-payment and health outcomes: empirical evidence based on a panel of Italian patients”. European Economic Association Conference, Amsterdam, 24-27/8/2005, lavoro presentato “Medical compliance, co-payment and health outcomes: empirical evidence based on a panel of Italian patients”. XV European Workshop on Health economics and Econometrics, Salonicco (Grecia), 69/11/2006, lavoro presentato “Drug policy evaluation with heterogeneous patients: Evidence from a panel of Italian patients”. XI Convegno AIES, Venezia, 16-17/11/2006, lavoro presentato “Drug policy evaluation with heterogeneous patients: Evidence from a panel of Italian patients”. VIII International Health Economic Association Conference, Copenaghen, 14-18/7/2007, lavoro presentato “Wages and Weight in Europe: Evidence using IV Quantile Treatment Effect Model”. II Congresso Italiano di Econometria e Economia Empirica, Rimini, 25-26/1/2007, lavoro presentato “Technology shocks, structural breaks and the effects on the business cycle”. 2005c 2005d 2006a 2006b 2007a 2007b 9 ELENCO PUBBLICAZIONI I lavori più recenti possono essere scaricati da: http://ssrn.com/author=243358 ELENCO PUBBLICAZIONI SU RIVISTE STRANIERE 1999a 1999b 1999c 2001a 2001b 2003a 2003b 2003c 2004a 2004b 2005 2006 2007 Atella V., Rosati F.C.: “Uncertainty about children’s survival and fertility: a test using Indian microdata”, Journal of Population Economics, 13, 263-278. Atella V.: “Drug cost containment policies in Italy: are they really effective in the long-run? The case of minimum reference price”, Health Policy, 50, 197-218. Noyce P., Huttin C., Atella V., Brennan G., Hedvall M.B., F. Haajier-Ruskamp, R. Mechtler: “The cost of prescription medicines to patients”, Health Policy, 52, 129-145. Atella V. con TECH Research Network: “Technological Change Around The World: Evidence From Heart Attack Care”, Health Affairs, Vol. 20(3):25-42 Atella V., Quintieri B.: “Do R&D spillovers really matter for TFP”, Applied Economics, Vol. 33, n.11, pp. 1385-89. Atella V., Atzeni G.F., Belvisi P., “Will the Euro be beneficial on Firm’s Investment Behaviour? An empirical investigation on a panel of Italian Firms”, Journal of Policy Modeling, Vol. 25, Issue 8, November, pp. 811-824. Atella V., Brindisi F., Deb P., Rosati F.C.: “The determinants of access to physician services: a latent class Seemingly Unrelated Probit approach”, Health Economics Vol. 13, Issue 7, pp. 657668. Atella V., Hassell K., Schafheutle E., Noyce P., Weiss M.: “Cost to the patient or cost to the healthcare system? Which one matters the most for GP prescribing decisions? A UK-Italy comparison”, European Journal of Public Health, Vol. 13, Mar., pp. 18-23. Atella V., Spandonaro F.: “Private health insurance in Italy: where we stand now”, Euro Observer Spring 2004, Vol. 1, pp.6-7. Atella V., Coggins J., Perali F.: “Aversion to inequality in Italy and its determinants”, Journal of Economic Inequality, Vol. 2, n. 2, pp. 117-144. Atella V., Hassell K., Schafheutle E., Noyce P.: “Do consumers adopt drug cost containment strategies? Empirical evidence from Italy and in UK”, Applied Health Economics and Health Policy, n. 1, pp. 23-35. Atella V., Depalo D., Peracchi F. and Rossetti C., “Drug compliance, co-payment and health outcomes: empirical evidence based on a panel of Italian patients”, Health Economics, n. 15, pp. 875–892. Atella V., Deb P., “Maximum Simulated Likelihood Estimation of a Simultaneous Equation Model with Count Data: An Application to the Demand of Physician Services”, in uscita su Journal of Health Economics. ELENCO PUBBLICAZIONI IN VOLUMI CON DIFFUSIONE A LIVELLO INTERNAZIONALE 1986 1992 Atella V., Placenti V., Spagnolo M.: “Modele Econometrique pour l'Estimation de la Demand de Produits de la Mer en Italie”, presentato alla Conferenza Internazionale della Pesca tenutasi presso l'Università del Quebec, Rimousky, Canada. Atti della Conferenza. Atella V.: On the existence of a price-research-export circuit in the Italian pharmaceutical industry: causality and co-integration of time-series in the 1968-1988 period, in “The prescription drug market”, a cura di Huttin C. e Bosanquet N., North Holland. 10 1995 1999 2003a 2003b 2003c 2003d 2003e 2003f 2003g 2003h Atella V., Rosati F.C.: Productivity Convergence in Sheltered and Unsheltered Sectors: Results form Selected OECD Countries, in “Patterns of Trade, Competition and Trade Policies” a cura di B. Quintieri, Avebury. Atella V., Giampaoli S., Pilotto L., Vanuzzo D.: The determinants and consequences of technological change in the health sector: the case of AMI patients in Italy, in Kessler - McClellan “A Global Analysis of Technological Change in Health Care: Heart Attacks”,The University of Michigan Press. Atella V.: Physicians prescription behavior and cost to the patients in Italy: first evidence based on Focus Group techniques and prescription data, in “Patient charges and decision-making behaviors of consumers and physicians” a cura di C. Huttin, IOS Press. Atella V., Brenner G., Hedvall M.B., Huttin C., Mechtler R., Noyce P. and E. Schafheutle: Reimbursement systems in ENDEP countries, in “Patient charges and decision-making behaviors of consumers and physicians” a cura di C. Huttin, IOS Press. Atella V., Hedvall M.B., Hoogerbrugge M., Huttin C., Noyce P. E. Schafheutle and Weiss M.: Results from the conjoint study on physicians, in “Patient charges and decision-making behaviors of consumers and physicians” a cura di C. Huttin, IOS Press. Huttin C., Atella V., Brenner G., Hedvall M.B., Mechtler R., Noyce P. and E. Schafheutle: Patient survey: International hypertension results, in “Patient charges and decision-making behaviors of consumers and physicians” a cura di C. Huttin, IOS Press. Schafheutle E., Atella V., Brenner G., Mechtler R., and Noyce P.: Patient survey: International dyspepsia results, in “Patient charges and decision-making behaviors of consumers and physicians” a cura di C. Huttin, IOS Press. Atella V. and the TECH Investigators: The relationship between health policies, medical technology trend, and outcomes: A perspective from the TECH Global Research Network, in "What is Best and at What Cost: A Disease-Based Approach to Comparing Health Systems", OECD: Paris, France. Atella V., Menon M., Perali F.: Estimation of Unit Values in Cross Sections without Quantity Information and Implications for Demand and Welfare Analysis, in “Household Welfare and Poverty”, a cura di G. Ferrari e C. Dagum, Physica Verlag Springer. Arias C., Atella V., Castagnini R., Perali F.: Estimation of the sharing rule between adults and children and related equivalence scales within a collective consumption framework, in “Household Welfare and Poverty”, a cura di G. Ferrari e C. Dagum, Physica Verlag Springer. ELENCO PUBBLICAZIONI SU RIVISTE ITALIANE 1990 1991a 1991b 1991c Atella V.: “La riduzione della povertà e le prospettive di sviluppo economico nei PVS: una breve riflessione”, CEEP Economia, n. 5, pp. 29-40. Atella V., Scacciavillani F.: “Shocks e persistenza nel mercato dei titoli di stato: evidenze empiriche per gli USA”, lavoro presentato al Convegno SADIBA della Banca d'Italia tenutosi dal 14 al 16 marzo 1991 a Perugia, pubblicato dalla Banca d'Italia in Contributi all'analisi economica Ricerche e metodi per la politica economica. Atella V.: “La Poverta': i problemi di definizione e di misurazione”, in Economia e Lavoro, n. 1, pp. 125-44. Atella V., Scacciavillani F.: “I Tests sull'Ipotesi di Efficienza dei Mercati delle Materie Prime, dei Cambi e dei Titoli a Reddito Fisso: i Risultati dell'Analisi in Time-Domain e le Prospettive dell'Analisi in Frequency-Domain”, in Rivista di Politica Economica, Anno LXXXI, n. 4, pp. 55102, 1991. 11 1992 1993 1997 1998a 1998b 1998c 1998d 2001 2003 2006a 2006b 2007 Atella V., Pizzo G.: “Scelte ambientali e scelte economiche nella determinazione del livello ottimo di investimenti in protezione dai rumori: un tentativo di riconciliazione”, in Studi di Economia e Diritto, n. 2, pp. 271-302. Atella V.: “Redditività degli investimenti, sviluppo regionale e dualismo economico: problemi di analisi empirica e risultati per il caso italiano nel periodo 1951-1987”, in Sviluppo Economico, Vol. 1, n. 2, pp. 209-38. Atella V., Caiumi A., Perali F.:, “Scale di equivalenza e misurazione della povertà in Italia”, in Modelli per la politica economica Banca d’Italia - SADIBA. Atella V., Quintieri B.: “Cambiamento tecnologico e domanda di fattori nell'industria manifatturiera italiana”, Rivista di Politica Economica, Anno LXXXVIII, n. 2, pp. 3-42. Atella V.: “Spesa farmaceutica pubblica e controllo dei prezzi: venti anni di problemi ed incomprensioni”, MECOSAN, n.27, pp. 43-52. Atella V., Quintieri B.: “Productivity growth and the effects of recession”, Il giornale degli economisti e Annali di Economia, Vol. 57, n. 3-4, pp. 359-386. Atella V., Caiumi A., Perali F., “Riccometro e povertà familiare: strumento efficace?”, La Famiglia, Anno 32, Nov. Dic. 1998, n. 192 Atella V., Caiumi A., Perali F., “La scelta delle scale di equivalenza e gli effetti sui risultati delle politiche sociali”, Economia e Lavoro, n.1, pp 59-80. Atella V., Rosati F. C., “Spesa, equità e politiche sanitarie in Italia negli anni ’90: quali insegnamenti per il futuro”, Politica Sanitaria, Anno 3, n. 1, p.3-17. Atella V., Rosati F.C., Rossi M.C., “Precautionary Saving and Health Risk. Evidence from the Italian households using a time series of cross sections”, Rivista di Politica Economica. 2006 Maggio-Giugno, pp.115-133. Atella V., Belotti F., “Discussione” a Assicurazione sanitaria di F. Barigozzi, Rivista di Politica Economica, Settembre-Ottobre, pp. 257-273. Atella V., Marini G., “Is health care expenditure really a luxury good? A reassessment and new evidence based on OECD data”, di prossima pubblicazione in Rivista di Politica Economica. ELENCO PUBBLICAZIONI IN VOLUMI CON DIFFUSIONE A LIVELLO NAZIONALE 1995 1997a 1997b 1998 2000a 2000b 2000c Atella V.: Il quadro macroeconomico e la distribuzione del reddito (Macroeconomic scenario and Income distribution), in “Competizione e Giustizia Sociale. Terzo rapporto CNEL su distribuzione e redistribuzione del reddito”, a cura di N. Rossi, Il Mulino. Atella V., Roberti P.: Il contenimento della spesa farmaceutica: l’impatto sulle famiglie, in “Il lavoro, l’Europa e la sovranità sociale - Quarto rapporto CNEL sulla distribuzione e redistribuzione del reddito in Italia (1996-1997)”, a cura di N. Rossi, Il Mulino. Atella V., Roberti P.: Il contenimento della spesa farmaceutica: l’impatto sulle imprese, in “Il lavoro, l’Europa e la sovranità sociale - Quarto rapporto CNEL sulla distribuzione e redistribuzione del reddito in Italia (1996-1997)”, a cura di N. Rossi, Il Mulino. Atella V., Perali F., Rossi N.:, Riforma del welfare e giustizia sociale: il ruolo delle scale di equivalenza, in “Lo stato sociale in Italia: quadrare il cerchio” a cura di L. Paganetto, Il Mulino. Atella V., Parisi V.: Il quadro macroeconomico e le politiche economiche, “Le politiche sociali in Italia ed in Europa. Coerenza e convergenza delle azioni - Quinto Rapporto CNEL sulla distribuzione e redistribuzione del reddito”, a cura di V. Atella, CNEL, Roma. Atella V., Parisi V.: La convergenza delle politiche sociali nell’area dell’EURO, “Le politiche sociali in Italia ed in Europa. Coerenza e convergenza delle azioni - Quinto Rapporto CNEL sulla distribuzione e redistribuzione del reddito”, a cura di V. Atella, CNEL, Roma. Atella V., Parisi V.: Retribuzioni, costo del lavoro e distribuzione del reddito in Italia, “Le politiche sociali in Italia ed in Europa. Coerenza e convergenza delle azioni - Quinto Rapporto CNEL 12 2000d 2000e 2001 2003a 2003b sulla distribuzione e redistribuzione del reddito”, a cura di V. Atella, CNEL, Roma. Atella V., Berliri C., Parisi V.: Gli effetti redistributivi della politica economica e sociale, “Le politiche sociali in Italia ed in Europa. Coerenza e convergenza delle azioni - Quinto Rapporto CNEL sulla distribuzione e redistribuzione del reddito”, a cura di V. Atella, CNEL, Roma Atella V. e ENDEP Research Network: Il costo della salute in Europa: dove i pazienti sono più protetti?, “Le politiche sociali in Italia ed in Europa. Coerenza e convergenza delle azioni Quinto Rapporto CNEL sulla distribuzione e redistribuzione del reddito”, a cura di V. Atella, CNEL, Roma. Atella V., Atzeni G.F., Belvisi P., Verso un cambio forte: quali effetti sugli investimenti delle imprese italiane?, in “Le imprese esportatrici italiane“, a cura di Beniamino Quintieri, Il Mulino, Bologna. Atella V., Bernardi B., Rossi MC.: La spesa sanitaria privata e gli effetti redistributivi delle politiche sanitarie in Italia, in “Primo Rapporto sulla Sanità in Italia”, a cura di Atella V., DoniaSofio A., Mennini F., e F. Spandonaro, Fassari Editore, Roma. Atella V., Bernardi B., Rossi MC.: Le previsioni di spesa sanitaria a livello nazionale e regionale: i risultati del modello econometrico del CEIS Tor Vergata, in “Primo Rapporto sulla Sanità in Italia”, a cura di Atella V., Donia-Sofio A., Mennini F., e F. Spandonaro, Fassari Editore, Roma. ELENCO MONOGRAFIE E CURATELE 2000 2001 2002 2003 2004 2005 Atella V. (a cura di): Le politiche sociali in Italia ed in Europa. Coerenza e convergenza delle azioni - Quinto Rapporto CNEL sulla distribuzione e ridistribuzione del reddito in Italia ed in Europa, CNEL, Roma. Atella V., Quintieri B., Domanda dei fattori, progresso tecnologico e politiche fiscali nell’industria manifatturiera italiana negli anni 70 ed 80, Il Mulino, Bologna. Atella V. (a cura di): Sesto Rapporto CNEL sulla distribuzione e ridistribuzione del reddito in Europa, CNEL, Roma. Atella V., Donia-Sofio A., Mennini F., e Spandonaro F. (a cura di): Primo Rapporto CEIS Sanità 2003: Bisogni, risorse e nuove strategie, Gruppo Italpromo editore, Roma. Atella V., Donia-Sofio A., Mennini F., e F. Spandonaro (a cura di): Secondo Rapporto CEIS Sanità 2004: Sostenibilità, equità e ricerca dell’efficienza, Gruppo Italpromo editore, Roma. Atella V., Donia-Sofio A., Mennini F., e F. Spandonaro (a cura di): Terzo Rapporto CEIS Sanità 2005: Sette parole chiave del SSN, Gruppo Italpromo editore, Roma. LAVORI INVIATI PER PUBBLICAZIONE 2007 Atella V., Centoni M., Cubadda G., “Technology shocks, structural breaks and the effects on the business cycle”, inviato per la pubblicazione a Economics Letters (secondo giro di revisione). LAVORI IN PERFEZIONAMENTO 2004 2003a 2003b 2003c Atella V., Rosati F.C.: “Does child labour positively affects the probability to access health care services by children?”, mimeo. Atella V., Levaggi R.: “The determinants of health care expenditure across OECD countries: a disequilibrium approach”, mimeo. Atella V., Castagnini R., Perali F.: “The sensitivity of demand elasticities estimates to endogeneity bias and IV correction”, mimeo. Atella V., A. Holly, L. Gardiol, Huguenin J.: “Asymmetric information in health care services 13 2003d 2003e utilization in Italy and Switzerland: the role of private insurance”, mimeo. Atella V., Bhattacharia J., Carbonari L.: “Why more regulation on pharmaceuticals can be Pareto improving?”, mimeo Atella V., Coggins J., Perali F., “Aversion to inequality and political choices in Italy: are voters rational?”, mimeo. REFEREE Giornale degli Economisti, Ricerche Economiche, Rivista Internazionale di Scienze Economiche e Commerciali, Rivista di Politica Economica, Health Economics, Applied Economics, Social Science Medicine, Journal of Applied Econometrics, Disease Management & Health Outcomes, Aging Clinical and Experimental Research, Labour, Politica Sanitaria, Pharmacoeconomics, Rivista Italiana degli Economisti, Statistical Methods and Applications. 14