Dom.Micro Serale 9.9..2015

annuncio pubblicitario
Domande esame scritto di Microeconomia serale del 9 settembre 2015
1.
Conoscendo il valore dell'elasticità della domanda rispetto al prezzo E D=-2 e dell'elasticità
dell'offerta (sempre rispetto al prezzo) EO=+1,25 nel punto di equilibrio di un mercato di concorrenza
perfetta, con P=20 e Q=30, trovate le curve di domanda ed offerta (rette) che si adattano (ossia che sono
compatibili con) tali dati di partenza.
2.
Spiegate come la variazione del prezzo di un bene (bene A) comporti una variazione della quantità
domandata da un consumatore di tale bene (effetto totale) dato dalla somma algebrica dell'effetto reddito e
dell' effetto sostituzione. Isolate tali due effetti anche con l'ausilio di un grafico mettendo in ascissa il bene A
(relativa quantità) ed in ordina un altro bene (bene B). Effettuata l'analisi, dite, a posteriori, se il bene A è un
bene normale o un bene inferiore.
3.
Tracciate su un grafico l'andamento più probabile della quantità prodotta da un'impresa operante in
un mercato di concorrenza perfetta di breve periodo in relazione al crescere dell'impiego di lavoro quale
unico fattore produttivo variabile e, in un grafico sottostane, tracciate il relativo andamento del prodotto
marginale del lavoro (P'L) e del prodotto medio del lavoro (PMeL) spiegando le ragioni dell'andamento
ipotizzato. Se, nel primo grafico, all'impiego di L1 unità lavorative corrisponde una produzione di q1, nel
grafico sottostante a cosa corrisponde il valore di tale produzione ( q1)?
4.
Tracciate su un piano cartesiano le ipotetiche curve di domanda ed offerta lineari (rette)
relativamente ad un certo bene in un determinato Paese con le frontiere chiuse e, spiegate la nuova
situazione di mercato che si crea aprendo le frontiere, supponendo che il prezzo mondiale (P w) sia inferiore
al prezzo di equilibrio con le frontiere chiuse. Partendo poi dalla situazione di equilibrio con le frontiere
aperte, mettete un dazio sulle importazioni (fatto pagare a chi esporta in tale Paese) che non annulli del tutto
le importazioni e indicate, facendo riferimento alle rispettive aree nel grafico, la variazione del surplus dei
consumatori, la variazione del surplus del produttore, le entrate dello Stato, l'effetto netto in termini di
variazione del benessere economico complessivo. Indicate anche, come aree, la variazione della spesa dei
consumatori distinguendo tra quella effettuata per il prodotto importato e per il prodotto interno, la
variazione dei ricavi totali, del costo variabile totale, del costo totale e dei profitti dei produttori interni.
5.
Illustrate, avvalendovi anche di un apposito grafico cartesiano, come si trova l'equilibrio in un
mercato monopolistico e come questo comporti una riduzione del surplus del consumatore, un incremento
del surplus del produttore ed una perdita secca rispetto alla situazione di equilibrio di concorrenza perfetta.
Individuate le aree relative a tali effetti.
6.
Per illustrare l'interdipendenza tra due mercati (di concorrenza perfetta) spiegate come una imposta
fissa sui venditori per ogni biglietto del cinema venduto abbia ripercussioni non solo sul mercato del
cinema, ma anche sul mercato dei DVD, con reciproci effetti di feedback per cui l'effetto dell'imposta
analizzato con un equilibrio parziale è diverso da quello che tiene conto di tali interdipendenze (equilibrio
generale).(12 crediti)
7.
Spiegate l'equilibrio del mercato del lavoro nel caso in cui, attraverso il sindacato, i lavoratori, nel
loro insieme, si comportino come un monopolista nell'offrire la loro forza lavoro ed abbiano quale obiettivo
quello di massimizzare la “rendita economica” dei lavoratori. Si confronti tale equilibrio con quello di
concorrenza perfetta. (12 crediti)
Scarica