Università degli Studi di Bologna Facoltà di Medicina e Chirurgia CORSO DI “IMMUNOLOGIA” Canale A: Prof. Federico Licastro Programma del corso integrato anno 2011-2012 1. Proprietà generali del Sistema Immunitario 1.1 Nomenclatura 1.2 Proprietà generali 1.3 Componenti: organi e cellule 2. L'immunità innata 2.1.1 Le diverse strategie dell'immunità innata e della immunità addattativa nella risposta ai patogeni (virus, batteri e parassiti) 2.1.2 Componenti dell'immunità innata 2.1.3 Le barriere epiteliali 2.1.4 I fagociti: neutrofili e monociti/macrofagi 2.1.5 Le cellule Natural Killer 2.1.6 Il sistema del complemento 2.1.7 Le citochine dell'immunità innata 2.1.8 Le proteine di fase acuta 2.1.9 Meccanismi di evasione dall'immunità innata da parte dei patogeni 2.1.10 Ruolo dell'immunità innata nello stimolare le risposte dell'immunità addattativa 3. Riconoscimento, processazione e presentazione degli antigeni 3.1 La funzione delle APC (cellule presentanti l'antigene) 3.2 Struttura e funzione del Complesso Maggiore di Istocompatibilità nell'uomo (HLA) 3.3 Processazione degli antigeni proteici 4. Struttura dei recettori linfocitari per l'antigene e sviluppo dei recettori immunitari 4.1 Gli anticorpi. Struttura e funzione delle varie classi di immunoglobuline 4.2 Il T Cell Receptor (TCR, Recettore dei T linfociti). Struttura e funzione del TCR 4.3 Maturazione e selezione dei B linfociti 4.4 Maturazione e selezione dei T linfociti 5. La risposta dei linfociti agli antigeni 5.1 Costimolazione. 5.2 Espansione clonale. 5.3 Differenziazione e Sviluppo di linfociti effettori e memoria 5.4 Citochine e Chemochine 6. I meccanismi effettori dell'immunità 6.1 Migrazioni dei linfociti nella sede d'infezione 6.2 Attivazione dei macrofagi 6.3 Il ruolo dei linfociti T helper e dei linfociti T citolitici e meccanismi di citotossicità 6.4 L'apoptosi 6.5 Resistenza dei patogeni all'immunità cellulo-mediata 7. L'immunità umorale e la formazione degli anticorpi 7.1 Stimolazione dei B linfociti da parte dell'antigene 7.2 Cooperazione tra linfociti B e linfociti T helper 7.3 La commutazione di classe e la maturazione dell'affinità degli anticorpi 7.4 La risposta anticorpale verso antigeni T indipendenti 7.5 Meccanismi effettori dell'immunità umorale (opsonizzazione, citotossicità anticorpo-dipendente e attivazione del sistema del complemento) 7.6 Immunità neonatale e immunità mucosale 7.7 Meccanismi di evasione dei patogeni dall'immunità umorale 8. Tolleranza immunitarie e autoimmunità 8.1 La tolleranza nei linfociti T: tolleranza centrale e tolleranza periferica (anergia, delezione, soppressione) 8.2 La tolleranza nei linfociti B: tolleranza centrale e tolleranza periferica 8.3 Fattori genetici nell'autoimmunità 8.4 Ruolo delle infezioni nell'autoimmunità 9. Immunologia dei trapianti 9.1 Basi molecolari e cellulari del riconoscimento degli alloantigeni 9.2 Meccanismi effettori del rigetto dei trapianti 9.3 Immunosoppressione e prevenzione del rigetto 9.4 Il trapianto di midollo osseo e la reazione del trapianto verso l'ospite (GVHD) 10. Malattie causate dalle risposte immunitarie 10.1 Ipersensibilità immediata 10.2 Malattie da immunocomplessi 10.3 Malattie da autoanticorpi e da immunocomplessi 10.4 Ipersensibilità ritardata 11. Una visione integrata delle risposte immunitarie: l'immunità ai patogeni e i vaccini 11.1 Le strategie di risposta immunologica ai virus e le basi immunologiche dell'immunodeficienza acquisita da HIV 11.2 Le strategie di risposta ai batteri patogeni 11.3 Le startegie di risposta verso i parassiti 11.4 meccanismi di evasione dall’immunità innata da parte dei patogeni