Progcons0143AeB

annuncio pubblicitario
PIANO DIDATTICO DELLA CLASSE 3a A GEOMETRI
A.S.2012- 2013
Presentazione e situazione della classe
Il gruppo classe mostra una diversificata attitudine e abitudine allo studio e alla applicazione.
Tuttavia, risulta, fin qui, un'attenzione e un comportamento basato sull'interesse che permette di
sviluppare coerentemente attivita' e interventi di omogeneizzazione dell'apprendimento, basati, anche
su aree potenzialmente di progetto o tematiche che sollecitino la responsabilizzazione e la curiosita' di
conoscere.
Obiettivi che si intendono conseguire al termine dell'anno scolastico
Di apprendimento
Gli studenti, attraverso gli studi relativi all’ambiente e alla geopedologia acquisiranno conoscenze di
base utili ad analizzare e comprendere i meccanismi che regolano gli equilibri ambientali , le principali
cause antropiche che li alterano e le relative conseguenze, acquisendo anche strumenti di lettura
interpretativa del territorio attraverso la consultazione della cartografia tematica.
Trasversali
* Cognitivi
- Conoscenza: intesa come capacita’ di ricordare : dati, particolari, metodi, criteri, classificazioni,
principi, leggi, teorie.
- Comprensione: come capacita’ di offrire una nuova formulazione del dato conoscitivo e dimostrare
che il messaggio proposto ha un significato
- Applicazione: come capacita’ di utilizzare l’insieme delle nozioni, delle procedure e dei metodi
appresi per interpretare fenomeni e situazioni concreti
* Formativi
- Riconoscere di essere in una struttura sociale
- Riconoscere quale contributo poter dare nel sistema classe
- Ascoltare ed avere un corretto rapporto con i compagni, il personale docente e non docente
- Saper comunicare le proprie idee in modo adeguato
- Accettare la diversita’ di opinione
* Comportamentali
- Saper organizzare il proprio materiale
- Rispettare i tempi, gli orari, le scadenze
- Potenziare e migliorare il proprio metodo di studio in senso sia quantitativo che qualitativo.
Moduli didattici
PRIMO QUADRIMESTRE
- Aspetti genetici e strutturali del suolo
. Il suolo e la roccia madre*
. caratteristiche delle rocce e loro classificazione
. rilevamento pedologico
. fondamenti della classificazione dei suoli*
. caratteristiche dei diversi suoli e analisi di alcuni comportamenti specifici*
- Difesa del suolo e sua utilizzazione
. Conservazione dei terreni
. le azioni di bonifica e le trasformazioni territoriali
. frane, calanchi, erosioni e interventi di conservazione*
. la regimazione delle acque*
. consultazione delle carte tematiche
- Risorse idriche e cicli idrogeologici
. Le precipitazioni
.aspetti idrogeologici del suolo*
.acque superficiali e sotterranee: loro accumulazione e utilizzazione
SECONDO QUADRIMESTRE
- Ecologia
. L’ambiente e gli ecosistemi*
. formazioni naturali e loro equilibri
. scambi di energia e materia*
- Equilibri ambientali e loro mantenimento
. Ambiente antropizzato
. ecosistemi: naturali e artificiali
. la citta’ come ecosistema artificiale* ( Inserito in area progetto)
- Ecologia degli inquinamenti*
. Inquinamenti dell’atmosfera ( Inserito in area progetto )
* Modulo monitoraggio qualita’ dell’aria mediante licheni
auditing energetico sede scolastica
. inquinamenti del suolo
. inquinamenti delle falde e delle acque superficiali
. inquinamenti conseguenti a insediamenti civili
Gli argomenti asteriscati sono da intendersi come bagaglio minimo di conoscenze necessario per
l’accesso alla classe successiva.
Metodi e mezzi dell'insegnamento
Gli argomenti verranno esposti con stretto riferimento alla realta' e per quanto possibile alla cronaca.
A tale scopo, saranno portati continui esempi per aiutare a cogliere il significato della materia trattata
come interpretativa della realta' quotidiana e chiave di lettura critica di avvenimenti anche giornalistici.
Si fara’, inoltre, riferimento a mezzi e tecniche dettati dall'esperienza in confronto a tecnologie
avanzate.
Coordinamento con le diverse discipline e lavori interdisciplinari
Per la comprensione del programma sono richiesti prerequisiti di conoscenza di chimica generale,
inorganica e organica e di fisica elementare, dei quali e' stato richiesto un rapido richiamo agli
insegnanti di materia e che verranno ulteriormente ripresi a corredo e supporto scientifico degli
argomenti proposti.
Verra’ inoltre sottoposto un modulo a valenza multidisciplinare, , tendente a proporre un profilo
unitario, finalizzato e introduttivamente professionalizzante della prima parte del corso.
Criteri seguiti nella valutazione degli studenti
Ci si basera’, oltre che sulla conoscenza degli aspetti fondamentali delle discipline ( quelli asteriscati ),
sulla capacita' di collegamento tra i vari argomenti trattati, indice di rielaborazione critica e di
appropriato adattamento a contesti reali.
Progressivamente si insistera’ e premiera’ l'uso di un lessico appropriato
Numero delle verifiche per quadrimestre
Si intendono acquisire, almeno, due valutazioni quadrimestrali , una per ogni modulo didattico
proposto, con approccio formativo e via via sommativo ai fini di un’oggettiva valutazione di fine anno.
PROGRAMMA-DEL-CORSO-DI-GEOPEDOLOGIA-SVOLTO-NELLA-CLASSE-3° A-CAT
A.S.2013/2014
- Aspetti genetici e strutturali del suolo :
. il suolo e la roccia madre
. caratteristiche delle rocce e loro classificazione
. rilevamento pedologico
. fondamenti della classificazione dei suoli
. caratteristiche dei diversi suoli e analisi di alcuni comportamenti specifici
- Difesa del suolo e sua utilizzazione :
. conservazione dei terreni
. frane, calanchi, erosioni e interventi di conservazione
. la regimazione delle acque
- Risorse idriche e cicli idrogeologici :
. le precipitazioni
.aspetti idrogeologici del suolo
- Ecologia :
. l’ambiente e gli ecosistemi
. formazioni naturali e loro equilibri
. bilanci di energia e materia
- Equilibri ambientali e loro mantenimento :
. ambiente antropizzato
. ecosistemi: naturali e artificiali
- Ecologia degli inquinamenti :
. inquinamento dell’atmosfera:
. Inquinamento del suolo:
. inquinamenti delle falde e delle acque superficiali:
-Energia
. Risorse e riserve
. Le fonti energetiche tradizionali
. Le fonti rinnovabili
. Il risparmio energetico
- I rifiuti
. La normativa
. Prevenzione , valorizzazione ,raccolta differenziata
. Trattamento dei rifiuti da costruzione e demolizione
Testo in adozione : AA.VV. La casa e la terra, Poseidonia Scuola
N.B. Gli studenti con sospensione del giudizio nella materia dovranno redigere, durante il periodo estivo, sintesi scritta degli argomenti di programma..
L’insegnante
I rappresentanti di classe
RELAZIONE SUL PROGRAMMA DI GEOPEDOLOGIA SVOLTO NELLA CLASSE 3a A
GEOMETRI SVOLTO NELL’A.S. 2009-20010
Situazione della classe
Il gruppo classe ha mostrato una diversificata attitudine e abitudine allo studio e alla applicazione.
Tuttavia, si sono confermati un'attenzione e un comportamento basato sull'interesse che hanno
permesso di sviluppare coerentemente attivita' e interventi di omogeneizzazione dell'apprendimento,
basati, anche su aree potenzialmente di progetto o tematiche che sollecitino la responsabilizzazione e la
curiosita' di conoscere.
Obiettivi tendenzialmente conseguiti al termine dell'anno scolastico
Di apprendimento
Gli studenti, attraverso gli studi relativi all’ambiente e alla geopedologia hanno, complessivamente,
acquisito conoscenze di base utili ad analizzare e comprendere i meccanismi che regolano gli equilibri
ambientali , le principali cause antropiche che li alterano e le relative conseguenze acquisendo anche
strumenti di lettura interpretativa del territorio.
Trasversali
* Cognitivi
- Conoscenza: intesa come capacita’ di ricordare : dati, particolari, metodi, criteri, classificazioni,
principi, leggi, teorie.
- Comprensione: come capacita’ di offrire una nuova formulazione del dato conoscitivo e dimostrare
che il messaggio proposto ha un significato
- Applicazione: come capacita’ di utilizzare l’insieme delle nozioni, delle procedure e dei metodi
appresi per interpretare fenomeni e situazioni concreti
* Formativi
- Riconoscere di essere in una struttura sociale
- Riconoscere quale contributo poter dare nel sistema classe
- Ascoltare ed avere un corretto rapporto con i compagni, il personale docente e non docente
- Saper comunicare le proprie idee in modo adeguato
- Accettare la diversita’ di opinione
* Comportamentali
- Saper organizzare il proprio materiale
- Rispettare i tempi, gli orari, le scadenze
- Potenziare e migliorare il proprio metodo di studio in senso sia quantitativo che qualitativo.
Tali obiettivi risultano, nell’insieme, conseguiti da una parte degli studenti, in relazione al livello
di eta’ e di0 partenza.
L’evoluzione e’ da considerarsi, senz’altro, positiva.
Moduli didattici
- Ecologia
. L’ambiente e gli ecosistemi*
. formazioni naturali e loro equilibri
. scambi di energia e materia*
- Equilibri ambientali e loro mantenimento
. Ambiente antropizzato
. ecosistemi: naturali e artificiali
. la citta’ come ecositema artificiale*
- Ecologia degli inquinamenti*
. Inquinamenti dell’atmosfera
. inquinamenti del suolo
. inquinamenti delle falde e delle acque superficiali
. inquinamenti conseguenti a insediamenti civili
- Aspetti genetici e strutturali del suolo
. Il suolo e la roccia madre*
. caratteristiche delle rocce e loro classificazione
. rilevamento pedologico
. fondamenti della classificazione dei suoli*
. caratteristiche dei diversi suoli e analisi di alcuni comportamenti specifici*
- Difesa del suolo e sua utilizzazione
. Conservazione dei terreni
. le azioni di bonifica e le trasformazioni territoriali
. frane, calanchi, erosioni e interventi di conservazione*
. la regimazione delle acque*
- Risorse idriche e cicli idrogeologici
. Le precipitazioni
.aspetti idrogeologici del suolo*
.acque superficiali e sotterranee: loro accumulazione e utilizzazione
-Energia
. Risorse e riserve
. Le fonti energetiche tradizionali
. Le fonti rinnovabili
. Il risparmio energetico
- I rifiuti
. La normativa
. La gestione con particolare riferimento a quelli da costruzione e demolizione
. Prevenzione , valorizzazione ,raccolta differenziata
Gli argomenti asteriscati sono da intendersi come bagaglio minimo di conoscenze necessario per
l’accesso alla classe successiva.
Metodi e mezzi dell'insegnamento
Gli argomenti sono stati esposti con stretto riferimento alla realta' e per quanto possibile alla cronaca.
A tale scopo, sono stati portati continui esempi per aiutare a cogliere il significato della materia trattata
come interpretativa della realta' quotidiana e chiave di lettura critica di avvenimenti anche giornalistici.
Si e’ fatto, inoltre, riferimento a mezzi e tecniche dettati dall'esperienza in confronto a tecnologie
avanzate.
Criteri seguiti nella valutazione degli studenti
Ci si e’ basati, oltre che sulla conoscenza degli aspetti fondamentali delle discipline ( quelli asteriscati
), sulla capacita' di collegamento tra i vari argomenti trattati, indice di rielaborazione critica e di
appropriato adattamento a contesti reali.
Progressivamente si e’ insistito e premiato l'uso di un lessico appropriato
Numero delle verifiche per quadrimestre
Si sono acquisite, almeno, tre valutazioni quadrimestrali , una per ogni modulo didattico proposto, con
approccio formativo e via, via sommativo, ai fini di un’oggettiva valutazione di fine anno.
PROGRAMMA DEL CORSO DI GEOPEDOLOGIA CLASSE 3° A
A.S. 2005-06
Moduli didattici
* PRIMO QUADRIMESTRE
- Ecologia
. L’ambiente e gli ecosistemi*
. formazioni naturali e loro equilibri
. scambi di energia e materia*
- Equilibri ambientali e loro mantenimento
. Ambiente antropizzato
. ecosistemi: naturali e artificiali
. la citta’ come ecositema artificiale*
- Ecologia degli inquinamenti*
. Inquinamenti dell’atmosfera
. inquinamenti del suolo
. inquinamenti delle falde e delle acque superficiali
. inquinamenti conseguenti a insediamenti civili ( rifiuti )
SECONDO QUADRIMESTRE
- Aspetti genetici e strutturali del suolo
. Il suolo e la roccia madre*
. caratteristiche delle rocce e loro classificazione
. rilevamento pedologico
. fondamenti della classificazione dei suoli*
. caratteristiche dei diversi suoli e analisi di alcuni comportamenti specifici*
- Difesa del suolo e sua utilizzazione
. Conservazione dei terreni
. le azioni di bonifica e le trasformazioni territoriali
. frane, calanchi, erosioni e interventi di conservazione*
. la regimazione delle acque*
. consultazione delle carte tematiche
-Energia
. Risorse e riserve
. Le fonti energetiche tradizionali
. Le fonti rinnovabili
. Il risparmio energetico
Gli argomenti asteriscati sono da intendersi come bagaglio minimo di conoscenze necessario per
l’accesso alla classe successiva.
Scarica