DOMANDE GUIDA DI FISOLOGIA UMANA Apparato digerente 1- Che cosa si intende per digestione, quali sostanze interessa, come le trasforma e con quale modalità avviene e perché è necessaria? 2- Descrizione dell’apparato digerente: a- i vari tratti del tubo, con descrizione istologica (tessuti); b- le ghiandole che sono associate al tubo. 3- Tipi di molecole alimentari: polimeri e monomeri che li compongono. 4- Tratti del tubo nei quali vengono digeriti i diversi alimenti : a- ambiente necessario alla digestione delle proteine e dei grassi ; b- enzimi implicati nella digestione dei diversi polimeri e cghiandole che li secernono. 5- Come fanno i diversi tratti di apparato a “sapere” quando secernere gli enzimi e quando interromperne la secrezione? Che cosa potrebbe avvenire se non ci fosse il controllo dell’attività di secrezione degli enzimi digestivi? 6- Che cosa significa assimilazione (o assorbimento) e in base a quali caratteristiche le molecole possono subire questo processo? 7- Sostanze che vengono assimilate senza essere state digerite e sostanze che derivano dalla digestione e vengono assimilate 8- Tratti nei quali avviene l’assimilazione e loro caratteristiche morfologiche. 9- Modalità con le quali avviene l’assimilazione delle diverse sostanze. 10- Dove vengono avviate le sostanze assimilate e attraverso quali vie? 11- Quali sono le diverse funzioni alle quali viene avviato ogni tipo di sostanza assimilata? 12- Descrizione del fegato e delle sue attività. 13- L’acqua: dove e come viene assimilata, dove viene avviata, quali funzioni svolge nell’organismo? 14- I sali minerali: funzioni degli elementi che da essi derivano ( ferro, calcio, sodio, potassio, cloro, zinco, magnesio, fluoro, zolfo) 15- Le vitamine: in base a quale caratteristica vengono distinte? Quali sono le loro funzioni in generale? 16- In quali alimenti si trovano le vitamine A, C, D, E,B6, B12, riboflavina, niacina, acido pantotenico? 17- Quali sostanze alimentari forniscono i cibi seguenti: a- carne, pesce, legumi, latte, formaggi, uova ; b- cereali (riso, frumento, avena, orzo, miglio), mais, patate c- agrumi, mele, albicocche, carote, prezzemolo, peperoni 18- Esistono sostanze che non riusciamo a digerire? Sono necessarie all’organismo e perché? 19- Che cosa sono le feci e da che cosa sono costituite? 20- Quali sostanze dannose possono penetrare nel nostro organismo attraverso l’apparato digerente? Collegamenti con altri apparati e funzioni 1- Controllo omeostatico del calcio; 2- controllo omeostatico del glucosio 3- controllo dell’equilibrio idrico 4- passaggio delle sostanze alimentari dal sangue alle singole cellule 5- respirazione cellulare (con le funzioni dell’acido citrico, del NAD, NADH, FAD) 6- destino delle sostanze introdotte in quantità superiori a quelle necessarie all’organismo 7- il colesterolo: origine, funzioni e disfunzioni; 8- Sistema linfatico: funzioni termini di cui bisogna conoscere il significato 1-ambiente interno, 2-digestione, 3-assimilazione, 4-ghiandola esocrina, 5-enzima, 6-idrolisi, 7polimero, 8-monomero, 9-polisaccaride, 10-polipeptide, 11-trigliceride, 12-fosfogliceride, 13osmosi, 14-trasporto attivo, 15-diffusione, 16-emulsionamento, 17-saponificazione, 18-catabolita, 19-sale, 20-vitamina, 21- coenzima Apparato escretore 1- Che cosa si intende per equilibrio idrico dell’organismo? 2- In quali quantità entra l’acqua nella composizione del nostro corpo e come è distribuita nei vari distretti? 3- Qual è il bilancio idrico giornaliero medio di un adulto? 4- Quali altre sostanze intervengono nella determinazione dell’equilibrio idrico? 5- Che cosa sono i cataboliti e come vengono eliminati? 6- Descrizione dell’apparato escretore. a- livello macroscopico (oltre alla descrizione degli organi, evidenziare i rapporti con il sistema circolatorio); b- livello microscopico (nefrone, facendo sempre attenzione alla descrizione dei vasi sanguigni del nefrone) 7- Che cosa avviene nei diversi tratti del tubulo nefridiale (capsula del Bowmann, tratto prossimale, ansa di Henle, tubulo distale e dotto collettore)? 8- Tutte le sostanze passate dal sangue ai tubuli nefridiali sono dei cataboliti? 9- Tutte le sostanze entrate nei tubuli nefridiali vengono convogliate verso l’esterno con l’urina? 10- Quali sono le sostanze che vengono riassorbite e in quali tratti dei tubuli nefridiali? 11- Qual è il ruolo degli ioni Na+ e Cl- nella funzione renale? 12- Come varia la permeabilità agli ioni nel tubulo prossimale, nel ramo discendente dell’ansa di Henle, in quello ascendente, nel tubulo distale? Con quali meccanismi vengono fatti passare attraverso le pareti dei tubuli? 13- Come varia la permeabilità all’acqua nel tubulo prossimale, nel ramo discendente dell’ansa di Henle, in quello ascendente, nel tubulo distale e nel dotto collettore? Con quale meccanismo viene fatta passare attraverso le pareti dei tubuli? 14-Come varia la concentrazione dell’urina rispetto all’ambiente che circonda i tubuli nei tratti distale, nell’ansa, prossimale e nel dotto collettore? 15- Da che cosa dipende la diversa concentrazione dell’urina nei vari tratti dei tubuli nefridiali? 16- Perché l’acqua esce dai tubuli (nei tratti che non sono impermeabili ad essa) e torna al sangue? 17- Qual è il catabolita più abbondante e caratteristico nell’urina dei mammiferi? Da quali sostanze deriva? 18- Che cosa sono gli acidi urici e da quali sostanze, in particolare derivano? Che patologia può provocare il loro accumulo? 19- Perché la funzione renale consuma tanta energia? 20- Come viene controllato l’equilibrio idrico dell’organismo? Quali sono le situazioni fisiologiche e patologiche che richiedono un “aggiustamento” dell’omeostasi idrica? Collegamenti con altri apparati e funzioni 1- Com’è il pH dell’urina? E quello del sangue? Attraverso quali altre vie vengono eliminati gli ioni H+ dal sangue? Da quale processo derivano gli ioni idrogeno presenti nel sangue? 2- In quali altre funzioni sono implicati gli ioni sodio e cloro? 3- Perché una pressione sanguigna alta (ipertensione) può provocare danni all’apparato escretore? 4- Perché è importante controllare la concentrazione dell’albumina e di altre proteine nelle urine ? 5- Attraverso quali vie l’acqua entra nel nostro organismo? 6- Perché i cibi salati fanno venire sete? Termini di cui bisogna conoscere il significato 1- ambiente interno, 2- osmosi, 3- trasporto attivo, 4- diffusione, 5-concentrazione, 6-isotonicità, 7ipotonicità, 8- ipertonicità, 9- omeostasi, 10- catabolita, 11- pH, 12- pressione idrostatica, 13filtrazione, 14- riassorbimento, 15- secrezione, 16- pompe ioniche, 17- diuresi Apparato respiratorio 1- Qual è la funzione dell’apparato respiratorio negli animali? Quali strutture permettono tale funzione? Quali sono le caratteristiche comuni ai polmoni e alle branchie? 2- E’ possibile l’entrata dell’ossigeno nell’ambiente interno attraverso mucose asciutte? 3- Quale ruolo svolge la mucosa ciliata delle vie respiratorie? 4- Descrizione delle vie respiratorie (anatomia e istologia). 5- In quali tratti dei vasi che costituiscono l’apparato respiratorio c’è anche tessuto muscolare ? 6- Con quale meccanismo l’aria riempie i polmoni e da questi viene espulsa? 7- Quale volume d’aria possono contenere i polmoni? 8- In quale parte dell’apparato respiratorio avviene lo scambio gassoso? 9- Il meccanismo che assicura lo scambio gassoso richiede energia? 10- Quale situazione è necessaria perché l’ossigeno passi dall’aria al sangue e l’anidride carbonica compia il percorso inverso? 11- Che cos’è l’emoglobina? Quante molecole di ossigeno può legare? Quante molecole di ossigeno vengono trasportate da un globulo rosso? 12- Qual è la concentrazione dell’ossigeno nell’aria? Da quali fenomeni dipende la sua presenza? 13- Qual è la concentrazione dell’anidride carbonica nell’aria? Da quali fenomeni viene influenzata? 14- Perché l’ossigeno è indispensabile alla vita? Qual è il meccanismo biologico nel quale interviene? 15- L’anidride carbonica è un gas: come mai si trova nel sangue? In questo fluido si presenta come bollicine di gas, come viene emesso a livello dei polmoni? 16- Perché il ritmo della respirazione cellulare influenza il pH del sangue? Come viene controllato questo importante parametro? Quali altre funzioni subiscono l’influenza della variazione del pH interno? E come contribuiscono al mantenimento dell’omeostasi? 17- Perché il monossido di carbonio, un composto formato dagli stessi elementi dell’anidride carbonica, è un gas estremamente velenoso? Collegamenti con altri apparati e funzioni 1- Come modifica l’aspetto del sangue la diversa concentrazione in esso di ossigeno e di anidride carbonica? 2- Come viene chiamato il sangue che trasporta l’ossigeno? E quello che trasporta l’anidride carbonica? 3- Può l’ossigeno da solo compiere la respirazione cellulare? Qual è l’altro indispensabile protagonista e da che cosa deriva? Perché il mitocondrio viene descritto come una pila? 4- Qual è l’altro apparato implicato nel mantenimento del pH del sangue? 5- Caratteristiche dei globuli rossi. 6- I mitocondri e la respirazione cellulare. Termini di cui bisogna conoscere il significato 1-ambiente interno, 2-epitelio, 3- diffusione, 4-gradiente di concentrazione, 5-struttura di una proteina, 6-pH 7-acido carbonico (formula), 8-equilibrio chimico, 9-catalizzatore, 10-ossidazione e riduzione. Apparato circolatorio 1- Quali sono le funzioni dell’apparato circolatorio? 2- Qual è la struttura anatomica più rappresentata nel sistema circolatorio? 3- In base a quali caratteristiche morfologiche i vasi sanguigni vengono distinti in arterie, vene e capillari? 4- Che cos’è il sangue e quali sono i suoi componenti? 5- Quali sono le funzioni del sangue e da quali dei suoi componenti vengono svolte? 6- Che cosa si intende per sangue arterioso e sangue venoso? 7- Origine, struttura e durata dei globuli rossi. 8- Come possono venire distinte le arterie dalle vene? 9- Quali sono i vasi dotati di valvole a nido di rondine e perché mostrano queste strutture? 10- Che cos’è il cuore e come si è evoluto nei Vertebrati? 11- Descrizione del cuore dei mammiferi. 12- Come viene distinta nel cuore la parte destra da quella sinistra? 13- Descrivere la grande e la piccola circolazione. 14- Descrivere la circolazione cardiaca. 15- Che cosa sono le coronarie e quale funzione svolgono? 16- Che cosa regola il ritmo della pulsazione cardiaca? 17- Come avviene la coagulazione del sangue? 18- Quali fattori influenzano la coagulazione del sangue? 19- Con quali meccanismi avvengono gli scambi tra il sangue e i tessuti? 20- Come si forma il liquido interstiziale? Qual è il suo volume nel corpo umano? Quali le sue funzioni? 21- Come avviene il passaggio liquido interstiziale-linfa? 22- Qual è la funzione dei linfonodi? 23- Che cos’è l’edema e da che cosa viene causato? 24- Come si forma la linfa? Quali sono i suoi componenti più caratteristici? 25- Quali sono le caratteristiche dei capillari linfatici? Che cosa prelevano dei diversi distretti (tessuti, intestino)? 26- Relazioni tra sistema circolatorio e sistema linfatico. Collegamenti con altri apparati e funzioni 1- Struttura dei vasi 2- La vena porta: dove si trova, qual è la sua funzione? 3- I tessuti muscolari 4- Passaggi di sostanze dall’ambiente esterno al sangue e viceversa: quali gli apparati implicati e i meccanismi che li rendono possibili? 5- I vasi chiliferi dei villi intestinali. Termini di cui bisogna conoscere il significato 1-vaso, 2-omeostasi, 3-ambiente interno, 4-pressione idrostatica, 5-pressione osmotica, 6-pH Sistema endocrino 1- Definizione di ghiandola con la differenziazione esocrina ed endocrina (morfofunzionale). 2- Differenza funzionale tra enzimi e ormoni. 3- Funzione del sistema endocrino in relazione alla gestione del flusso di informazioni (su quali situazioni viene “informato” e, a sua volta “informa”; riceve le informazioni direttamente dall’ambiente interno e da quello esterno?) 4- Natura chimica degli ormoni e loro modalità di azione. 5- Il feed-back (retroazione) e il suo significato per l’omeostasi. 6- Le principali ghiandole endocrine , i loro ormoni e le funzioni sulle quali intervengono. 7- Controllo del metabolismo del calcio (tiroidi e paratiroidi). 8- Controllo del metabolismo del glucosio (ipofisi, tiroide, pancreas, surrenali). 9- Controllo dell’equilibrio idrico (ipofisi, surrenali). 10- Disfunzioni causate da una non adeguata produzione di GH (nanismo, gigantismo e acromegalia). 11- Disfunzioni causate da una non adeguata produzione di tiroxina (ipo e ipertiroidismo; il gozzo e l’alimentazione). 12- Disfunzioni causate da una non corretta gestione del calcio. 13- Disfunzioni causate da una non adeguata produzione di ADH. 14- Disfunzioni causate da una non adeguata gestione del glucosio (il diabete: come si manifesta – iperglicemia e glicosuria- perché, conseguenze). Collegamenti con altri apparati e funzioni 1- Il programma genetico e la sua realizzazione: la differenziazione e la specializzazione cellulare. 2- Il sistema osteo-muscolare: il tessuto osseo e l’ossificazione. La contrazione muscolare. 3- L’apparato escretore: l’escrezione e il riassorbimento dell’acqua. 4- L’apparato riproduttore: sviluppo sessuale, meiosi (spermatogenesi e oogenesi, ciclo ovario e ciclo mestruale), fecondazione. 5- La digestione e l' assorbimento del glucosio (alimenti nei quali si trova, in quali forme). 6- La respirazione cellulare. 7- Il sistema nervoso: funzione (modalità con cui risponde alle modificazioni ambientali – informazioni- e come le trasmette e a quali cellule). 8- Il sistema circolatorio: relazioni con le ghiandole endocrine, con il trasporto degli ormoni. 9- La gestione del flusso di energia (respirazione, circolazione) e il controllo ormonale.