codice corso EB0921 titolo insegnamento Sociologia della gioventù

codice corso EB0921
titolo insegnamento Sociologia della gioventù
cattedra 09 SOCIOLOGIA DELL’EDUCAZIONE I: famiglia, giovani, tempo
libero
settore di appartenenza 3 Settore di Sociologia dell’Educazione
professore/i Renato Mion
prerequisiti Si richiede di avere frequentato positivamente almeno un corso di sociologia
dell’educazione o di sociologia generale e altri concernenti la metodologia
della ricerca sociologica e statistica, quantitativa e qualitativa.
anno Secondo o terzo anno del Baccalaureato
crediti 5 ECTS
attività tipo Corso caratterizzante
finalità/significato Il corso intende far conoscere, analizzare e valutare l’odierna problematica
globale relativa alla condizione della gioventù nella società contemporanea
secondo un approccio di carattere sociologico che privilegia le diverse
situazioni della vita quotidiana, prescindendo dalle situazioni patologiche
della devianza. Per questo può interessare anche altri curricoli come la
formazione professionale, la catechesi e pastorale giovanile e vocazionale.
Tale conoscenza sarà approfondita nei diversi ambiti della vita dei giovani, in
cui il giovane vive e dai quali derivano le varie problematiche che affliggono
il suo sviluppo verso la maturità, all’interno di una concreta società, percorsa
da tendenze culturali e da strutture sociali che ne influenzano la crescita.
In questa prospettiva esso contribuisce in modo complementare ad arricchire
il patrimonio socio-culturale dello studente e a perfezionare il profilo
professionale specifico di ogni curricolo educativo, i cui destinatari principali
sono gli adolescenti e i giovani.
Esso si pone infine lo scopo di formare nell’educatore quella mentalità
sociologica, che considera come indispensabile, la necessità di imparare a
contestualizzare ogni studio ed intervento pedagogico e pastorale giovanile
dentro alcuni parametri di carattere sociale e culturale, oltre che quelli di tipo
psicologico, spirituale e vocazionale.
Dovrà inoltre abilitare l’allievo alla lettura e alla comprensione di indagini
sociologiche sul campo, miranti a decifrare il mondo giovanile, attraverso
l’apprendimento dell’uso degli strumenti propri della ricerca empirica sui
giovani.
obiettivi Al termine del corso lo studente sarà in grado di :
- Essersi costruito dei quadri di riferimento teorico circa l’approccio
sociologico alla condizione giovanile, come si sono sviluppati nella
letteratura sociologica di sfondo e dei classici.
- Sostenere una adeguata lettura fenomenologica e interpretativa della
condizione giovanile all’interno della società contemporanea nei diversi
ambiti della vita sociale.
- L’accostamento alle varie indagini sociologiche sulla condizione giovanile
nei vari Paesi di provenienza degli studenti deve far maturare in loro la
convinzione che non si può agire educativamente con i giovani se non al di
dentro di un contesto socio-culturale, che va scoperto, letto, conosciuto,
studiato e approfondito, con adeguati strumenti concettuali ed empirici.
- Individuare, attraverso lo studio di precisi indicatori e schemi di lettura, la
conoscenza sistematica delle problematiche reali, che i giovani devono
affrontare, nelle quali sono coinvolti e dalle quali sono sfidati, nei vari ambiti
esperienziali della vita : famiglia e permanenza attualmente prolungata,
studio, scuola e sistemi formativi, occupazione/disoccupazione e mercato del
lavoro, religione (pratica, credenza, appartenenza), tempo libero e stili di vita,
mass media, associazionismo e movimenti giovanili, partecipazione sociale e
politica, vita affettiva e di relazione, disagio fisiologico ed evolutivo,
consumi,tendenze e stili culturali, sistemi di valore e trasgressività.
- Avviare concretamente lo studente ad impostare e a leggere una indagine
sociologica, nell’ambito dello studio globale e differenziato sulla condizione
giovanile, in particolare quella del proprio Paese, avvicinandolo e
abilitandolo agli strumenti di rilevazione che questa richiede.
- Si tratta quindi di offrire una serie di indicatori, di griglie di lettura e di altri
strumenti capaci di abilitare lo studente ad essere preparato a leggere i vari
fenomeni e tendenze della cultura giovanile, gli ambiti di vita, gli
orientamenti di valore, oltre che le varie dimensioni strutturali e
demografiche in cui si articola la stessa condizione giovanile.
argomenti -
La questione giovanile
Le rappresentazioni sociali dei giovani di ieri e di oggi: lo sguardo delle
generazioni adulte sui giovani di oggi; la giovinezza tra “bottega”, scuola,
bande giovanili e “societates iuvenum”.
Le immagini dei giovani nella incipiente società industriale
Le immagini dei giovani nell’Europa moderna e contemporanea, dell’Est
e dell’Ovest nella prospettiva dell’ultimo quarantennio (e di fine secolo):
Modelli sociologici interpretativi della condizione giovanile.
Approccio strutturale-statistico, demografico
Giovani tra istituzioni e “mondi vitali.
I mondi vicini e relazionali: amicizie, linguaggi, consumi, tipologie di
associazionismo laico e cattolico.
Politiche giovanili nazionali ed europee.
impegni per studente In vista del raggiungimento dei suoi obiettivi, il corso esige a) lo studio
approfondito di un testo di base comprensivo dei contenuti del corso b) la
presentazione analitica e ragionata di una ricerca sociologica sul campo a
scelta dello studente e concordata col docente c) l’elaborazione di una
esercitazione scritta su uno dei temi a scelta del programma d) la discussione
in aula dei contenuti della propria esercitazione scritta.
valutazione - Colloquio orale conclusivo riguardante le tematiche del corso: lo studente
deve dare prova concreta di sapere analizzare la condizione giovanile del suo
Paese, della sua regione, o almeno di qualche ambito delle problematiche
inerenti alla loro vita quotidiana, secondo uno schema ben preciso e con
parametri significativamente fondati e documentati.
- Valutazione dell’esercitazione scritta nei suoi contenuti e nella sua
metodologia.
corsi collegati Sociologia dell’educazione; sociologia della famiglia; psicologia evolutiva;
catechetica e pastorale giovanile e vocazionale
bibliografia Manuale obbligatorio:
MION R., Sociologia della Gioventù. Dispense del professore (pro
manuscripto)
Altre fonti:
BALZANO G., Giovani del terzo millennio, (Roma, Armando 2005); BARRO
M. (a cura), I giovani e l’Europa. Rappresentazioni sociali a confronto,
(Milano, Franco Angeli 2004); BUZZI C. - A. CAVALLI - A. DE LILLO,
Rapporto giovani. Sesta indagine dell’Istituto IARD sulla condizione
giovanile in Italia, (Bologna, Il Mulino 2007); CARTOCCI R., Diventare
grandi in tempo di cinismo, (Bologna, Il Mulino 2002); CENSIS, Giovani
lasciati al presente (Milano, Franco Angeli 2002); COLOZZI I. – G.
GIOVANNINI (a cura.), Ragazzi in Europa tra tutela, autonomia e
responsabilità (Milano, Franco Angeli 2003); DI NICOLA P., Amici miei.
Fenomenologia delle reti amicali nella società del benessere, (Milano,
Franco Angeli 2003); ID., Diventare adulti. Vincoli economici e strategie
familiari (Milano, Guerini Scientifica 2005); EURISPES, Rapporto nazionale
sulla condizione dell’infanzia e dell’adolescenza (Roma, Eurispes, dal 2000
al 2010); FAGGIANO M.P., Stile di vita e partecipazione sociale giovanile. Il
circolo virtuoso teoria-ricerca-teoria (Milano, Franco Angeli 2007);
GALIMBERTI U., L’ospite inquietante. Il nichilismo e i giovani (Milano,
Feltrinelli 2007); GARELLI F. – A. PALMONARI – L. SCIOLLA, La
socializzazione flessibile. Identità e trasmissione dei valori tra i giovani
(Bologna, Il Mulino 2006); GLENDON M.A - P.P. DONATI (a cura.),
Vanishing youth? Solidarity with children and young people in an age of
turbulence (Vatican City, The Pontifical Academy of Social Sciences 2006);
GRASSI R. (a cura), Giovani, religione e vita quotidiana, (Bologna, Il Mulino
2007); MANDICH G., Abitare lo spazio sociale. Giovani, reti di relazioni e
costruzione dell’identità (Milano, Guerini 2003); MICHELI G.A., Dietro
ragionevoli scelte. Per capire i comportamenti dei giovani adulti italiani,
(Torino, Fondazione G. Agnelli 2008); MERICO M. (a cura), Giovani come.
Per una sociologia della condizione giovanile in Italia (Napoli, Liguori
2002); ID., Giovani e società (Roma, Carocci 2004); MINISTERO DEL
LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI- ISTITUTO DEGLI INNOCENTI DI
FIRENZE, L’eccezionale quotidiano. Rapporto sulla condizione dell’infanzia e
dell’Adolescenza in Italia (Roma, 2006); MION R., Essere studenti oggi in
Italia, in CSSC, In ascolto degli studenti. 9° Rapporto della Scuola Cattolica
in Italia (Brescia, La Scuola 2007, pp. 32-58); MION R., “Giovani”, in
MALIZIA G., C. NANNI, J.M.PRELLEZO (a cura), Dizionario di Scienze
dell’Educazione (Roma, LAS 2008, pp. 523-526); RAUTY R. (a cura), Le vite
dei giovani. Carriere, esperienze, e modelli culturali (Cava dei Tirreni,
Marlin Ed. 2007); PACELLI D., Nuove espressioni di socialità. Dal reale al
virtuale: il reticolo delle esperienze giovanili (Milano, Franco Angeli 2004);
PETRUCCELLI I. – A. FABRIZI, Orientarsi per non disperdersi. Una ricercaintervento sull’educazione tra pari (Milano, Franco Angeli 2005);
PIETROPOLLI CHARMET G., Amici, compagni, complici, (Milano, Franco
Angeli 2002); PRANDINI R.- S. MELLI (a cura), I giovani capitale sociale
della nuova Europa. Politiche di promozione della gioventù (Milano, Franco
Angeli 2004); RUSPINI E. (a cura), Educare al denaro. Socializzazione
economica tra generi e generazioni (Milano, Franco Angeli 2008);
SCANAGATTA S.- P. SEGATTO, Le nuove macchine sociali. Giovani a scuola
tra internet, cellulari e mode (Milano, Franco Angeli 2008).