Programma dettagliato - Dipartimento di Sociologia e Ricerca

annuncio pubblicitario
Università degli studi Milano Bicocca
Facoltà di Sociologia
Corso di Laurea Magistrale in Programmazione e gestione delle politiche e dei servizi
sociali
METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE
I ANNO - A.A. 2008-2009
M ARIA CACIOPPO – M ARIA PIA M AY
PROGRAMMA DETTAGLIATO E INDICAZIONI PER LA PREPARAZIONE DEGLI ESAMI
Una premessa: ricordiamo che i temi trattati in questo corso presuppongono una
conoscenza di base di Metodologia e tecniche della ricerca sociale. Alcune indicazioni in
questo senso compaiono nel file dal titolo “Basi metodologiche”.
I diversi argomenti di questo corso possono essere raggruppati in tre blocchi:
A – Ripresa di alcuni elementi fondamentali del disegno di ricerca, tra cui: la
dialettica tra metodi di ricerca qualitativi e quantitativi (ricerche standard e non
standard); i rapporti tra i soggetti della ricerca come elemento caratterizzante del
processo di ricerca; la concettualizzazione e l’operativizzazione delle variabili
B – La ricerca e l’utilizzo dei dati statistici: enti produttori di dati, principali
rilevazioni; banche dati, osservatori, sistemi informativi; sistemi di indicatori sociali
C – L’analisi dei dati: dati di ricerche qualitative, dati di ricerche quantitative, dati
provenienti da fonti statistiche.
Per ciascuno di questi blocchi sono previste delle esercitazioni (le indicazioni si trovano in
appositi file) da presentare in forma scritta individuale almeno una settimana prima della
data dell’appello. L’esame orale, a partire dai contenuti delle esercitazioni, si propone di
accertare la conoscenza degli argomenti e delle letture indicate.
E’ possibile individuare/scegliere un tema unificante in modo da permettere utili
connessioni tra le diverse esercitazioni.
A – DISEGNO DELLA RICERCA
a1
Approcci quantitativi e qualitativi nella ricerca empirica
I soggetti nel processo di ricerca
P.Corbetta, Metodologia e tecniche della ricerca sociale, Il Mulino, Bologna, 1999, cap. 1 - I paradigmi della
ricerca sociale, cap. 2 - Ricerca quantitativa e ricerca qualitativa, pagg. 17-80
L.Ricolfi, “La ricerca empirica nelle scienze sociali: una tassonomia”, in L. Ricolfi (a cura di) La ricerca
qualitativa, Carocci, Roma, 1998, pagg. 19-44
A.Marradi “Due famiglie e un insieme” in C.Cipolla e A de Lillo (a cura di) Il sociologo e le sirene. La sfida dei
metodi qualitativi, F.Angeli, Milano, 1996, pagg. 167-178
A.Cavalli, Incontro con la sociologia, Il Mulino, Bologna, 2001, cap.6 - Teoria e ricerca empirica , pagg. 7176
Alcuni esempi di ricerche nell’ambito dei servizi sociali condotte su committenza e con la
partecipazione al gruppo di ricerca degli operatori sociali:
1
Carabelli (a cura di), Molti soggetti per un percorso. Una ricerca sui servizi per l’handicap grave, Unicopli,
Milano, 1993
Carabelli G., Cacioppo M., Grasso L., Reti di cura in psichiatria. Strumenti di lettura e di intervento, Franco
Angeli, Milano, 1999
a2
Il processo di concettualizzazione.
o La rappresentazione figurata del concetto
o La specificazione delle dimensioni
o La scelta degli indicatori
o La costruzione degli indici
o Validità e attendibilità
P.Corbetta, Metodologia e tecniche della ricerca sociale, Il Mulino, Bologna, 1999 , cap. 3 - La traduzione
empirica della teoria, pagg. 81-130
Come esempi di concettualizzazione che precede la rilevazione vedi ad esempio:
D.Pucci, “Introduzione “, in: IReR, Quattro studi sulla vulnerabilità sociale. Rapporto dell’Indagine Sociale
Lombarda 2000, Guerini e Associati, Milano, 2001, pagg.15-47
G.A. Micheli e C. Ranci, “Introduzione: il progetto e la ricerca”, in IReR, Equilibri fragili. Vulnerabilità e vita
quotidiana delle famiglie lombarde, Guerini e Associati, Milano, 2003, pagg. 11-32
Esercitazione n.1: ricostruzione del disegno di ricerca di una ricerca quantitativa e una
ricerca qualitativa
B – FONTI STATISTICHE E OSSERVATORI
b1
Enti produttori di dati
o Il mutamento del panorama delle fonti istituzionali. La formazione del Sistan, il
ruolo dell’ISTAT e dell’Eurostat
o Principali indagini e rilevazioni istituzionali e loro caratteristiche (Censimenti,
Rilevazione continua forze di lavoro, Indagine sui consumi, Indagine multiscopo,
ECHP, EU-SILC)
o Fonti dirette e indirette, rilevazioni universali e campionarie, diverse modalità di
accesso ai dati
P.Corbetta, Metodologia e tecniche della ricerca sociale, Il Mulino, Bologna, 1999 , cap. 7 - Le fonti
statistiche ufficiali, pagg. 285-312
Notizie da ricavarsi dai siti internet del Sistan, Istat, Eurostat (www.sistan.it , www.istat.it ,
http://ec.europa.eu/eurostat )
b2
Osservatori, banche dati, sistemi informativi
L. Mauri (a cura di) Il sistema informativo sociale Carocci Faber, Roma, 2007, cap.1 - Alcuni aspetti definitori,
pagg. 15-33
Osservatori: quale ruolo nelle politiche sociali? Speciale in Prospettive Sociali e Sanitarie n.20, 15 novembre
2008
b3
I sistemi di indicatori sociali
o Gli indicatori sociali: cenni storici e metodologici
indicatori oggettivi e soggettivi – le social survey
o Criteri organizzativi dei sistemi di indicatori – esempi di sistemi di indicatori (cfr
OECD, SISREG)
2
Per i cenni storici e metodologici, vedi Zajczyk F., Il mondo degli indicatori sociali, Carocci, Roma, 1997 o:
Nuvolati G., La qualità della vita delle città. Metodi e risultati delle ricerche comparative, Angeli, Milano,
1998, cap.7
Esempi di sistemi di indicatori sociali si possono trovare innanzitutto sul sito ISTAT, sul sito OECD
(www.oecd.org
),
sul
sito
EUROSTAT
(http://ec.europa.eu/eurostat)
sul
sito
dell’ONU
(http://unstats.un.org/unsd ).
Vedi inoltre in: www.ires.piemonte.it il sistema degli indicatori sociali regionali SISREG.
Esercitazione n. 2: sulle fonti dei dati
Esercitazione n. 3: ricerca di dati su siti internet
C - ANALISI DEI DATI
GLI INCONTRI PREVISTI IN GENNAIO SONO DEDICATI ALL’ANALISI DEI DATI E AD
ESERCITAZIONI GUIDATE RELATIVE ALL’ANALISI SECONDARIA DI:
-
DATI DI INDAGINI CAMPIONARIE
DATI DI RICERCHE QUALITATIVE
DATI DI FONTI STATISTICHE
Le indicazioni e la bibliografia su quest’ultimo tema del corso saranno messe
successivamente a disposizione.
Maria Cacioppo
Maria Pia May
[email protected]
[email protected]
3
Scarica