Materiali_1_22_240210 - Dipartimento di Sociologia e Ricerca

annuncio pubblicitario
Materiali 1 I settimana 22-24 Febbraio 2010
I Settimana 22, 23, e 24 febbraio 2010: materiali di complemento
Apertura del corso. Presentazione del calendario e della impostazione del ciclo. Modelli di mutamento sociale. Società,
spazio, risorse: le caratteristiche del fenomeno urbano. Origine e diffusione del fenomeno urbano: le componenti della
crescita urbana: la caratteristica ciclica dello sviluppo dei sistemi urbani. Le componenti intellettuali e disciplinari
dell'analisi sociale dell'urbanizzazione. Organizzazione dei gruppi di lavoro per le tesine.


una discussione sulle principali questioni teoriche relative all’analisi delle città. Qual è esattamente
l’oggetto di studio degli studi urbani? Inevitabilmente la comprensione degli aspetti materiali e osservabili
che costituiscono l’ontologia fisica della città. Ma la città è un prodotto, non è solo una parte del contesto
fisico della specie umana (la “natura”) anche se ne occupa crescenti porzioni e, in quanto artefatto della
specie umana è il risultato di cangianti condizioni sociali, che covariano con la morfologia fisica degli
insediamenti urbani, ma a loro volta sono influenzate dalle condizioni materiali e fisiche del prodotto (si
pensi, per fare solo un esempio tra i tanti, alle strutture fisiche per la mobilità) in una serie complessa
(maze) di dinamiche interagenti. Ne risulta che l’oggetto di studio della sociologia urbana, ma anche di
altre discipline urbano logico, è soprattutto lo studio dei protocolli di scambio tra questi due livelli di realtà
osservabile, sia pure su lunghezze d’onda molto diverse e con metodologie diverse. Questo discorso tocca
molteplici aspetti di cui si darà sommaria rappresentazione individuando diverse interfacce disciplinari, ma
riguarda in primo luogo il problema delle tecniche che intervengono tra l’organizzazione sociale la cultura
umana e la “fisica della città”.
Una presentazione delle più recenti tendenze dell’urbanizzazione. Questo significa che, capovolgendo una
stabilita tradizione narrativa, presenteremo innanzitutto il risultato di un processo sociale che si estende su
un periodo storico assai lungo che plausibilmente copre un arco di tempo di 120 secoli circa, ma che negli
ultimi decenni non solo ha conosciuto una accelerazione esponenziale, ma anche una radicale mutazione
dell’essenza del fenomeno che investe non solo la esperienza vissuta di miliardi di individui, ma anche e
forse in primo luogo le categorie concettuali per la descrizione del fenomeno e correlativamente gli
strumenti per governarlo. Ci soffermeremo sulle caratteristiche del discorsi sulla città, perché la mutazione
ha inciso profondamente sulla sua comprensibilità. Negli incontri successivi, la conoscenza dei problemi
del punto (attuale) di arrivo permetterà, mi auguro, di comprendere meglio le questioni legate alle
dinamiche evolutive del fenomeno che, peraltro, rappresentando come dice Giddens “a specious continuity
with the past” sfida tutte le interpretazioni teleologiche e ingenuamente lineari del mutamento sociale
Testi:
Allum, P. (1973). Politics And Society in Post_war Naples. Cambridge, UK: Cambridge University Press ;
Amin A. and Thrift N. eds. (1994) Globalization, Institutions, and Regional Development in Europe, Oxford University Press, Oxford.;
Città. Ripensare la dimensione urbana (trad.it.) Il Mulino, Bologna 2005
Ansidei, M. et alii, (eds) (1998), Les risques urbaines.Acteurs, systémes de prévention, Paris: Anthropos
Ashworth, G. J., & Voogd, H. (1990). Selling the city: Marketing approaches in public sector urban planning. New York: Belhaven.
Augé, M. (1995). Non_places: Introduction to an anthropology of supermodernity (English trans.). London: Verso; Non-Lieux.Introduction à
une anthropologie de la surmodernité, Paris:Seuil.
Bagnasco, A. (1986). Torino: Un profilo sociologico. Turin: Einaudi.
Bairoch, P. (1985). De Jericho à Mexico Villes et économie dans l'histoire. Paris: Editions Gallimard
Bailly, J-P. et Heurgon, E. (2001) Nouveaux rythmes urbain: quels transports?, CNT Conseil National des Transports, La Tour d’Aigue:
L’Aube editions
Beauregard R. .(2006) When America became suburban, University of Minnesota Press, Minneapolis.; Voices Of Decline: The
Postwar Fate Of Us Cities, Blackwell, Oxford 1993 (2 ed 2003)
Bellanger, F., (2001) Escale(s).Temps et lieux de la consommations, Transit City-Les Carnets, Paris
Berry, B. (Ed.). (1976). Urbanization and counter_urbanization (Urban Affairs Annual Review, No. 11). Beverly Hills, CA: Sage.
Bettini V. e altri (1996) Elementi di ecologia urbana, Einaudi, Torino.
Bianchini, F., & Parkinson, M. (Eds.). (1993). Cultural policy and urban regeneration: The West European experience. Manchester, UK:
Manchester University Press.
Boeri S. Lanzani A and Marini E (1993) Il territorio che cambia. Ambienti, paesaggi e immagini della regione milanese, AIM, Abitare
Segesta Cataloghi.
Bonazzi, G. (1996). Lettera da Singapore ovvero il Terzo Capitalismo. Bologna: Il Mulino
Brunet R (1989) Les villes européennes, Datar, Paris.
Castells, M. (1972). La question urbaine. Paris: Maspero. (trad.it. Marsilio, esaurita)
Castells, M. (1996). The information age: economy, .society, and culture. Oxford, UK: Blackwell.
Castells, M., & Hall, P. (1994). Technopoles of the world. London: Routledge.
Cattaneo, C. (1972). La città come principio. Venice, Italy: Marsilio.
Cipolla,C.M.,(1962). The Economic History of World Population, Harmondsworth: Penguin
Ciuffini, C. M. (1994, September). The car and the city.Paper presented at the "Urban Innovations and Medium_Sized Cities" conference,
Oviedo, Spain.
Cohen, E. E. (1998). “A modern myth: Classical Athens as a "face_to_face" society” in Common Knowledge, 5(3), 11.
Cohen, M. A. (1996). “The hypothesis of urban convergence: Are cities in the North and South becoming more alike in an age of
globalization?” In M. A. Cohen, B. Aruble, J. S. Tulchin, & A. M. Garland. (Eds.), Preparing for the urban future: Global pressures and local
forces (pp. 25_38). Baltimore, MD: Johns Hopkins University Press.
Costa N (1995) La città dell'iper-turismo, CUESP, Milano;La città ospitale, Bruno Mondadori, Milano 2008
Crawford, M. (1992). The world in a shopping mall. In M. Sorkin, Variations on a theme park: The new American city and the end of public
space (pp. 3_30). New York: Noonday.
Culot, M. (1994, September). Désir et désirabilité de la ville. Paper presented at the "Urban Innovations and Medium_Sized Cities"
conference, Oviedo, Spain.
CSST, (2000),Centro Studi sui Sistemi di Trasporto, Previsioni a lungo termine della distribuzione urbana delle merci in Europa (a cura di
Marco Carraras e Marco Monticelli) Torino
De Matteis G ed (1992) Il fenomeno urbano in Italia: interpretazioni, prospettive,politiche, Angeli, Milano.
Davide Diamantini e Guido Martinotti (eds) Urban Civilization from Yesterday to the Next Day, ScriptaWeb, Napoli 2009
Duclos, D. (1998),” Naissance de l'hyperbourgeoisie », Le Monde Diplomatique, Aout, pp. 16,17.
Durkheim, E. (1898). Les règles de la méthode sociologique. Paris: Presses Universitaires de France.
Falk, S. (1989). “Marketing your city's service advantage”. Western City, 65(6).
Friedmann, J. (1986). “The world city hypothesis”. Development and Change, 17, 69_84.
Friedmann, J., & Wolff, G. (1982). “World city formation: An agenda for research and action” International Journal of Urban and Regional
Research, 6, 309_344.
Garreau J (1988) Edge City. Life on the New Frontier, Doubleday, New York.
Giddens, A. (1990). The consequences of modernity. Stanford, CA: Stanford UniversityPress.
Gourdon, J-L., (2001), La rue.Essai sur l’économie de la forme urbaine, La Tour d’Aigue: L’Aube editions
Gras.A. (1993), Grandeur et dépendance, PUF, Paris; (it.tr.1997) Nella rete technologica, UTET, Torino
Gras.A. (2003). Fragilité de la puissance, Fayard, Paris.
Gras, A. (1993) Grandeur and dependance, PUF, Paris.
Gras, N. S. B. (1922). An introduction to economic history. New York: Harper.
Gregotti V. (1998) “La città assediata” in Equilibri, 1, II/Aprile, pp.47-54,
Hall P. (1999) “The future of cities” in Computers, Environment and Urban Systems, 23, pp. 1-13.
Harvey, D. (1989). The condition of postmodernity. Oxford, UK: Basil Blackwell.
Hicks, U. (1974). The large city: A world problem. London: Macmillan
Institut national de recherche sur les transports et leur sécurité, (1989) Un milliard de deplacements par semaine. La mobilité des
Français, Paris:La Documentation Française
Judd D. R. and Fainstein S. (1999) The Tourist City, Yale University Press, New Haven. °°°°
Lefebvre, H. (1968). Le droit d la ville. Paris: Anthropos
Janelle, D.G. & Hodge, D.C. Eds. (2000), Information, Place, and Cyberspace. Issues in Accessibility, Springer, New York
Lefebvre, H. (1970). Du rural et de l'urbain. Paris: Anthropos.
«La ville: les carrefours de la science et de la culture». (1994). In En quete d'Europe (Introduction de Jacques Delors). Rennes, France:
Apogee.
Lever W. and Bailly A eds (1996) The Spatial Impact of Economic Changes in Europe, ESF/Avebury, Aldershot.
Logan, J. R., & Molotch, H. (1987). Urban fortunes. Berkeley: University of California
Press.
Magnier A (1966) L’Europa delle grandi città, CEDAM, Padova.
Marceau, J. (1989). A family business? The making of an international business elite. Cambridge, UK: Cambridge University Press.
Martinotti, G. (1996), “Four populations: Human settlements and social morphology in contemporary metropolis”, European Review, 4(1),
3_23.
Martinotti, G. (1997a), Metropoli: La nuova morfologia sociale della città Bologna, Italy: Il Mulino
Martinotti, G. (1997b). Perceiving, conceiving, achieving the sustainable city: A synthesis report,Loughlingstown Co.Dublin:
European Foundation for the Improvement of Living and Working Conditions(1996) Four Populations. Human Settlements and Social
Morphology in Contemporary Metropolis. European Review, Vol.4, Number 1, January, pp.3-23.
Marx, K., & Engels, F. (1932), “The communist manifesto”, In K. Marx, Capital and other writings (with an introduction by M. Eastman, Ed.)
(pp. 315_355). New York: Modern
Library.
Masser, I., et al. (1992). The geography of Europe's futures. London: Belhaven.
Mc Carthy,(1983) Interview republished from OMMI in Dialogue,1983
Mc Kibben,B (1998) “A Special Moment in History”, The Atlantic Monthly, May,
www.theatlantic.com
Mitchell W. (1995) City of bits. Space, Place, and the Infobahn, MIT Press, Cambridge.
Newmann P. W. G. and Kenworthy J (1987) "Transport and Urban Form in Thirty-two of the World's Principal Cities", in Young W.
Ed. Proceedings of International Symposium on Transport, Communication and Urban Form:2, Analytical Techniques and Case
Studies, Monash University, Victoria.
Nuvolati, G.(2002), Popolazioni in movimento, città in trasformazione, Il Mulino, Bologna
Pizzorno A. (1973). Three Types of Urban Social Structure and the Development of Industrial Society" in Germani, G. ed
Modernisation, Urbanization, and the Urban Crisis, Boston: Little, Brown and Company.
Pumain D and Saint-Julien T. (1996) Urban Networks in Europe John Libbey.
Pumain, D., & Godard, F. (1996). Données urbaines. Paris: Anthropos.
Putnam, R. D. (1993). Making democracy work: Civic traditions in modern Italy. Princeton, NJ: Princeton University Press.
Romano, M. (1993). L'estetica della citta europea: Forme a immagini. Turin: Einaudi. (2008) La città come opera d’arte, Einaudi, Torino
Sassen, S. (1991). The global city: New York, London, Tokyo. Princeton, NJ: Princeton University Press.
Sassen, S. (1994). Cities in a world economy. Thousand Oaks, CA: Pine Forge Press.
Sassen, S. (1995). Losing control: Sovereignty in an age of globalization. New York: Columbia University Press; Territory, Authority,
Rights:From Medieval to Global Assemblages, Princeton University Press, 2006
Saunders P. (1986) Social Theory and the Urban Question, Hutchinson, London.
Sennett, R (1990), The Conscience of the Eye, Norton, London
Sernini M. (1996) Terre sconfinate. Città, limiti, localismo, Angeli, Milano 1996
Simon, Herbert A. (1980), “What computers Mean for Man and Society”, in Tom Forester (ed), The Microelectronic Revolution, Blackwell,
Oxford,419-433
Sklair, L. (2001), The Transnational Capitalist Class, Blackwell, Oxford
Sorkin M. ed. (1994) Variations on a Theme Park. The New American City and the End of Public Space, Noonday, New York.Soja,
Edward W.(2000), Postmetropolis. Critical Studies of Cities and Regions, Oxford, Blackwell
Sudjic D (1993) The 100 mile city, Flamingo, London.
Swingedow E. (1992) "The Mammon quest.'Gocalisation', interspatial competition and the monetary order: the construction of new
scales" in Dunford M. and Kafkalas G. eds. Cities and Regions in the New Europe, Belhaven Press, London, pp.39-67.
Teune H. (1988) "Growth and pathologies of Giant Cities", in Dogan M. and Kasarda J. D. eds. The Metropolis Era, vol I, A World of
Giant Cities , Sage publications, Beverly Hills.
van den Berg, L., et al. (1990). Marketing metropolitan regions. Rotterdam, The
Netherlands: Erasmus University.
Vicari Haddock, S.(2004),La città contemporanea,Il Mulino, Bologna
Webber M. M. (1964), “The Urban Place and the Non-place Urban Realm” in Webber, M.M. ed., Explorations in Urban Structures,
University of Pennsylvania Press, Philadelphia
Wells, H. G. (1962). Anticipations: The reaction of mechanical and scientific progress on human life and thought. New York: Harper & Row.
(Originally published 1905)
Wiel, M. (2002), Ville et automobile, Descartes & Cie, Paris
Breve commento alla letture. Come si può vedere dal sintetico campione che precede, la letteratura sulle mutazioni
nell’urbanizzazione contemporanea è sterminata. Ovviamente questo elenco non serve peer spaventare ma semplicemente
serve come “serbatoio” per chi volesse, oltre alle tesine per il corso approfondire Consiglio Amin e Thrift per una ottima sintesi
e per una guida. Anche il libro di Serena Vicari è utilissimo da questo punto di vista e difatti l’ho dato da leggere I dure autori
più celebrati sono Castells e Sassen. Io suggerisco Sudjic e Sorkin come testi molto utili. Bagnasco e De Matteis sono i due
autori italiani più stimati e conosciuti. Gras e Mitchell da punti di vista diversi sono utili per gli aspetti relativi alla tecnologia.
Altre indicazioni in aula, dove posso commentare con maggiori particolari i singoli testi.
Sillabo della prima settimana
Ricordo la discussione dell'oggetto del corso: la città e le teorie sociologiche sulla città. La città è composta di due livelli:
uno fisico e uno sociale. La società è un oggetto al tempo stesso famigliare e "intimo" - il mestiere di vivere - e arcano. Non si vede:
occorrono determinate operazioni concettuali per vederlo. Le scienze sociali sviluppano le categorie necessarie per chiarire,
illuminare (erklären) L'aspetto visivo inganna. L'analogia dell' alveare come elemento collettivo mentre è individuale/genetico.
L'elemento fisico pone anche il problema del rapporto tra spazio e società che domina la sociologia urbana. Lo spazio è diventato
più importante via via che ci si è allontanati dal modello funzionalista e quindi verso una maggiore storicizzazione. Dal rapporto con
lo spazio nasce, sopratutto in tempi recenti il rapporto con il tempo.
Pertanto per una definizione dell'oggetto specifico della sociologia urbana occorre innanzitutto sottolineare sempre la
differenza tra città come insieme di oggetti fisici osservabili e la città come fatto sociale, non osservabile se non tramite l'apparato
concettuale ed empirico della ricerca sociologica. In secondo luogo va ricordata la distinzione tra la città come prodotto della cultura
materiale di una società e la città come contesto per l'azione sociale. Da un punto di vista dinamico il processo di creazione della
città (che nella sociologia francese è stato definito come produzione sociale dello spazio) è riconducibile alla più generale nozione di
strutturazione (A.GIDDENS) che a sua volta si rifà, sia pure criticamente, al concetto durkheimiano di fatto sociale. Città come
prodotto della società e quindi traccia per decodificare i fatti sociali non visibili. I modi per far emergere i fatti sociali latenti: Goffman,
esempio del silenzio come comportamento passivo che scatena aggressività. Città come "guscio" e quindi come entità che ha effetti
sull'uomo. Le ideologie della funzione architettonica. Gemeinschaft e Gesellschaft. Le tre variabili classiche di analisi degli
insediamenti: dimensioni, densità ed eterogeneità, come aspetti collegati e inevitabili per le analisi sulla società da un punto di vista
fenomenico, ma le loro trasformazioni in tempi recenti.
a) che cosa sia la città dal punto di vista sociologico
e
b) quali siano le caratteristiche specifiche della disciplina che studia la città da questo
particolare punto di vista e cioé la sociologia urbana.
Come la sociologia in generale - e come del resto le scienze sociali nel loro complesso - la sociologia urbana si sviluppa
originariamente entro un quadro di riflessione intellettuale sui grandi processi di trasformazione della società europea nel periodo
della rivoluzione industriale e della rivoluzione politica, che hanno portato alla formazione della società contemporanea. Prima della
istituzionalizzazione accademica di una disciplina definibile come "sociologia urbana", lo studio sociologico della città si avvale di
una serie di contributi diversi, che è possibile ricomporre intellettualmente (anche se alquanto arbitrariamente da un punto di vista
strettamente filologico) individuando innanzitutto alcuni precursori, non definibili come sociologi in senso stretto, ricostruendo poi le
riflessioni sulla città dei classici della sociologia, per spostare infine l'attenzione sullo sviluppo della sociologia urbana americana
all'inizio del secolo, culminato con le teorizzazioni della Scuola di Chicago e dell'Ecologia sociale. Non va dimenticato che la
distinzione tra discipline ha una funzione istituzionale, oltrechè intellettuale, quindi le suddivisioni disciplinari rispondono non di rado
a esigenze di mercato accademico che interagiscono con le distinzioni basate sulle specificità del sapere. La Sociologia urbana,
come disciplina accademica, si definisce parallelamente allo sviluppo della Sociologia generale.
Le risposte a questi due interrogativi non possono prescindere da un terzo insieme di questioni, rilevante tanto per
l'oggetto di studio che per la disciplina, che fanno riferimento allo sviluppo della modernità come distinta formazione sociale e alla
sociologia come attività conoscitiva intimamente legata allo sviluppo della modernità. E in particolare al lungo percorso di
concettializzazione dell'azione razionale. Ripercorrere questo lungo e accidentato cammino esorbita sicuramente dai tempi della
lezione. Ma forse si possono marcare alcune tappe cruciali, rivisitando selettivamente alcuni turning points del dibattito dai quali
trarre qualche indicazione concettuale per riflettere sulla situazione attuale della questione. La data della nascita della sociologia,
quando e con chi è nata si possono dare varie risposte in base a che cosa si vuole mettere in evidenza. Se interessa il metodo cioè
fenomeni sociali e loro connessioni allora precursore e Montesquieu. se si vuole cogliere "società" o "società civile" come categoria
che si può studiare a sè è Ferguson e gli scozzesi. Se si vuole invece una scienza autonoma, come oggetto e soggetto è Comte. se
si vuole privilegiare il procedimento di verifica empirico-quantitativa allora il primo monumento è Durkheim.Momento in cui la
categoria "società" viene trattata autonomamente dalla categoria stato". Possiamo vedere le scienze come un successivo staccarsi
dal corpo della filosofia.Come e quando e attorno a quali temi si è formata una consapevolezza della società come oggetto di una
nuova forma del conoscere? La delusione della razionalità e il problema della nascita degli intellettuali. "Leggi" Ripartire da qui per
introdurre i problemi di metodo. Positivismo e assiomatizzazione delle caratteristiche della società. Pizzorno, gli intellettuali e la
rivoluzione francese. Il ruolo degli intellettuali nella disgregazione della società feudale. Comunque attenzione alle interpretazioni
teleologiche. Anche se la contrapposizione tra perseguimento di scopi razionalmente definiti e forze che agiscono al di là della
volontà dei singoli è dilemma antico, nei suoi termini attuali il problema si pone solo a partire dalla formazione della società moderna
con le due rivoluzioni che ne hanno segnato la nascita. La rivoluzione industriale, che porta alla creazione di un sistema sociale
regolato dal mercato e la rivoluzione politica che distrugge il principio della legittimità dinastica fondata sul volere divino. Entrambe
queste "rivoluzioni" si svilupparono originariamente in un singolo paese europeo nel corso del XVIII secolo, ma i loro effetti
dilagarono poi senza freno su scala planetaria nei due secoli successivi.
È d'uso ridurre il significato sistemico di queste due rivoluzioni a un punto cruciale: la creazione di un modello di sistema
sociale caratterizzato da una esplicita separazione tra società civile e stato. Anche se la nettezza di tale distinzione appare oggi più
discutibile che in passato, possiamo considerare ancora valido e intellettualmente fruttuoso questo punto di vista. Infatti le due
"rivoluzioni" sono in un certo senso omologhe e sollevano comuni interrogativi. La Grande Trasformazione della società, che
trasferisce al mercato il potere regolativo del sistema sociale, impone di scoprire le leggi del funzionamento di un sistema cosiffatto.
La rivoluzione politica, che muta la "formola politica" trasferendo il principio di sovranità dalla investitura divina al popolo, cioè
all'insieme dei cittadini, solleva l'analoga questione di comprendere in che modo da un insieme grandissimo di volontà individuali
possa emergere una volontà collettiva: cioè di capire quali siano le regole o le leggi del "mercato politico"."Questa base giuridica e
morale, sulla quale in ogni società poggia il potere della classe politica,è quella che[d'ora in poi] chiameremo "formola politica",e che
i filosofi del diritto chiamano generalmente "principio di sovranità" (Gaetano MOSCA, La classe politica,p.86). Il cambiamento della
base politica, della legittimazione è un cambiamento importante, ma non totale. L'assolutismo aveva già creato le condizioni per uno
stato moderno. Ma il voto individuale, mette in moto un meccanismo in cui le razionalità individuali stanno alla base di un risultato
aggregato. Non è detto che funzioni e sopratutto che non ci sia un diverso meccanismo meno egualitario. È possibile un voto
differenziato? Probabilmente no in un sistema rappresentativo.
La sociologia urbana nel quadro della sociologia generale. Prima di affrontare il problema
specifico della definizione di Sociologia urbana si è ritenuto utile fare un richiamo alla definizione di sociologia
in generale. Non allo scopo di giungere a definizioni formali, ma poco utili o tautologiche come quella
diffusissima che dice la Sociologia come "Scienza della società", e che non è altro che la messa in chiaro del
termine ovvero Logia o "trattazione razionale e sistematica" di una entità che chiamiamo "società". Dopodichè
restiamo al punto di spiegare cosa sia l'entità da studiare e come si possa configurare la discplina che la
studia. Si vuole piuttosto giungere a una definizione critica e a tal fine tra le molte utilizzate nella letteratura
abbiamo esposto e discusso quella proposta da Alessandro PIZZORNO.
Secondo questa definizione, che incorpora molte tradizioni di pensiero, ma che è molto utile anche come
guida operativa per analizzare i più disparati oggeetti sociologici, tra cui appunto anche la città, la Sociologia si
occupa di chiarire i seguenti problemi:
"a) come le unità collettive si costituiscano
b) come esse conformino a sè gli individui (come esse trasformino in sociali gli
individui biologici o come esse trasformino in propri membri gli ex
appartenenti ad altre unità collettive);
c) come, in esse unità collettive, i compiti sociali vengano divisi e assegnati ai
diversi individui, così che ne risultano differenti e stratificati diritti e doveri e si
generano competizioni e conflitti;
d) come poi sia per opera di organi centralizzati (chiese, governi, sistemi
giudiziari, polizie ecc.) sia come effetto di azioni diffuse e decentrate (moralità,
costumi, usanze, ecc.) i conflitti, con o senza trasformazioni sociali, vengano
superati e le devianze, individuali o di gruppo, controllate;
e, infine
e) come vengano trasmesse le forme entro le quali questi processi hanno luogo
e che li rendono riconoscibili, valutabili e prevedibili.Tale principio di
riconoscibilità, valutabilità e prevedibilità dell'agire sociale è infatti il principio
che sta a fondamento della conoscenza sociologica e la rende possibile, anche
se non certa, così come rende possibile agli attori sociali quali che siano di
agire prevedendo normalmente in maniera sufficientemente probabile gli effetti
delle proprie azioni, e normalmente interpretando l'agire degli altri."
(PIZZORNO,1994,pp.76-77).
TESTI
Alessandro PIZZORNO,"Sociologia e Storia della Sociologia", in Guida alla Laurea
in Scienze Politiche, a cura di Guido MARTINOTTI e Alberto QUADRIO CURZIO,
Il Mulino, Bologna 1994, pp.76-77.
Interdisciplinarietà della sociologia urbana. In questa parte delle presentazioni della prima settimana si è cercato di definire la
disciplina sociologia urbana per genera proxima, individuando innanzitutto sei principali interfacce disciplinari della materia e citando
esempi di problemi e di risultati di ricerca tipici di ciascuna interfaccia che saranno poi via via approfonditi nel corso delle lezioni. Si
parte dalla premessa che le distinzioni disciplinari siano il prodotto di due ordini di ragioni. Le ragioni di natura epistemologica, legate
alle specificità concettuali e metodologiche delle singole discipline si mescolano infatti a quelle di natura istituzionale, legate alle
esigenze e agli interessi della organizzazione accademica, e tendono congiuntamente a favorire una crescente divisione del lavoro
scientifico. Questa divisione è da molti interpretata criticamente come una eccessiva frammentazione e scomposizione del sapere.
In molti casi la critica è legittima, sopratutto laddove la specializzazione disciplinare è prevalentemente il portato di esigenze
accademiche (interessi legati alla carriera dei docenti o alla distribuzione di risorse). Ma il processo di specializzazione, in campo
scientifico come in altri campi, è di natura assai generale e difficilmente contrastabile oltreché non sempre necessariamente
contestabile. E quindi importante valutare con occhio critico le ragioni della specializzazione disciplinare, comprese quelle che
saranno qui esposte, senza tuttavia disconoscerle in nome di una vaga e impossibile unità del sapere. Le sei interfacce disciplinari,
ciascuna delle quali configura un genus proximum della sociologia urbana, possono essere viste (tenuto conto delle premesse e
delle cautele esposte) come uno spazio concettuale definito da tre coppie di opposizioni tematiche che definiscono la discplina,
rappresentabile, con un artifizio euristico, come un cubo. La storia urbana e la pianificazione urbana possono essere considerate
come le facce opposte dei vincoli derivanti dal passato e delle scelte orientate al futuro, all'interno di un approccio generale che si
rifà alla teoria giddensiana della strutturazione. Per esempio la diversa morfologia sociale delle città americane e di quelle europee
può essere fatta risalire alle caratteristiche storiche del loro sviluppo. Le città americane sono nate e si sono ingrandite attorno a nodi
funzionali (porti, strade, vie ferroviarie ecc.) e i loro centri originari sono interamente sottoposti ai meccanismi di mercato che ne
permettono una rapida obsolescenza e fungibilità. Le città europee sono invece costruite intorno a un nucleo di aree storiche con
funzioni istituzionali (chiese, municipi, monumenti, palazzi principeschi o reali) generalmente sottratte alle logiche di mercato e quindi
dotate di molto maggiore stabilità e con componenti gravitazionali più importanti per le elites urbane. Queste diverse storie
impongono diversi tipi di vincoli che si traducono in una differente morfologia sociale nei due tipi di città. Esaminando la faccia
opposta della disciplina, caratterizzata dall'interfaccia con la pianificazione urbana (e in genere con le discipline urbanistiche) vi
troviamo tutti i problemi derivanti dalla valutazione degli effetti futuri dei grandi (e piccoli) interventi sulla forma fisica della città. Si
tratta di una interfaccia molto ampia, sopratutto in Italia, che ha anche risvolti professionali di rilievo nella collaborazione tra sociologi
e urbanisti, nelle attività di pianificazione territoriale (piani regolatori a livello comunale e piani di sviluppo in generale). Ma che
ricomprende anche, al livello microsociologico, i rapporti con la composizione architettonica, per esempio il tema delle relazioni tra gli
stili di vita e la struttura dell'abitazione, che sono però molto meno sviluppati nella nostra tradizione sociologica.
Infine l'economia e la politologia possono essere concettualizzate come la coppia di interfacce che si occupano del
mercato da un lato e dell'insieme delle istituzioni politiche urbane dall'altro. Una polarità che può essere parzialmente interpretata
come un altro aspetto della tensione tra vincoli (intesi qui non come strutturazione del passato, ma come insieme di regolarità
derivanti dall'aggregato di numerose e diffuse scelte individuali) e azioni deliberate del sistema politico. Questa polarità oggi assume
una particolare importanza nello studio dei fenomeni urbani, a causa dei processi di globalizzazione della vita sociale che investono
le città e i loro governi locali. La globalizzazione è il risultato dell'agire delle imprese transnazionali e dell'integrazione economica
internazionale nonché dell'azione di soggetti organizzati non statuali, quali le organizzazioni internazionali o gli accordi
sovranazionali (come quelli che stanno portando al mercato unico europeo) e sono grandemente favorite dalla diffusione di mezzi di
comunicazione capaci di collegamenti su scala planetaria.
L'integrazione globale ha tuttavia effetti disintegrativi sul piano locale. Di conseguenza le istituzioni politiche del governo
urbano (i meccanismi e le alleanze elettorali, i partiti e le elites locali e le burocrazie dei governi locali) sovente organizzate con criteri
tradizionali che si rifanno ad antiche istituzioni municipali, incontrano molte difficoltà nel definire e attuare politiche in grado di
rendere competitive le singole località sul grande mercato globale che sta prendendo forma su scala planetaria. Per definire questo
problema si è usato molto il termine di GLOCAL . Per esempio il motto della cooperazione con i paesi terzi era "Pensare globale
agire locale (ma ora anche questo principio viene ripensato). il termine "globalizzazione" è diventato di uso corrente, ma come
avviene in tutte le mode culturali, questo è il momento in cui avvengono le maggiori distorsioni. Anche per le idee come per i
consumi e le scarpe Tod's dell'Avv.Agnelli, si passa da un livello high-brow (fronte alta) degli ideatori a un livello middle-brow, o dei
diffusori, a un livello low-brow dei rimasticatori di massa. Il problema di questi tipi di transiti intellettuali è che inevitabilmente ale
parole e i concetti vengono ipostatizzati e antropoformizzati. Da un termine descrittivo si passa a discorsi normativi e ideologici e la
globalizzazione diventa quasi un attore, invece di essere un processo , sui cui esiti e costi possiamo a lungo dibattere, e anche
concordare sugli effetti negativi per milioni di individui, ma senza che si crei l’illusione che ci si trovi di fronte a un attore con un
progetto. Per esempio si osserva un curioso paradosso, si dice che le forze globalizzanti svolgano una funzione di
omogeneizzazione, indebolendo i mercati locali e creando città simili in tutto il mondo e sicuramente questto è vero Ma al tempo
stesso, per competere su questo mercato globale le società locali devono presentare caratteri di sempre maggiore specificità. Si
sviluppano tutti quei processi sociali che David Harvey chiama social construction (o reconstruction) of places.
Un aspetto dei processi di globalizzazione riguarda gli equilibri tra popolazione e territorio che possiamo studiare su tre
livelli riguardanti la formazione di nuovi equilibri tra popolazioni e territorio. Al livello macro-sociologico, o di grande scala, troviamo le
trasformazioni che hanno investito e stanno investendo intere nazioni. La dissoluzione del sistema sovietico è l'esempio più
evidente, ma non il solo, di questa classe di mutamenti: nel giro di pochi mesi un impero è stato sostituito da una miriade di unità
nazionali, etniche, religiose tuttora alla ricerca di una definizione politica e di equilibri regionali stabili. Questo livello si potrebbe
definire "geopolitico", nel senso proprio di un termine che ha avuto in passato fortune alterne e che, forse proprio in risposta alla
crescente frequenza di questi cambiamenti, viene oggi da più parti ripreso. Esso descrive un tipo di fenomeni oggi assai chiaramente
osservabili che non è circoscritto alla dissoluzione dell'impero sovietico o della Jugoslavia, che ne riproduce in qualche modo le
vicende. Anche il processo della unificazione europea e di allargamento della Unione, sta inevitabilmente rimettendo in discussione
alcune delle basi storiche, culturali e istituzionali delle nazioni che hanno firmato il Trattato di Roma, e anche di quele che hanno
aderito in seguito, come si può vedere dalle diatribe sul Trattato di Lisbona. Indipendentemente dal giudizio sul merito e sulla
realizzabilità delle proposte avanzate in questi ultimi tempi da alcuni gruppi politici italiani, è evidente che senza un richiamo al
contesto europeo, l'idea di formare più stati italiani, federati o separati, sarebbe molto difficilmente proponibile. Quale sarà il risultato
finale di questo processo è difficile oggi dire. Certo è arduo pensare che il ristabilirsi, sul continente europeo, di una miriade di
staterelli, ciascuno con la propria moneta, la propria diplomazia, la propria politica estera e il proprio esercito possa portare a quella
razionalità ed efficienza che riteniamo ancora caratteristiche delle economie moderne. Forse potranno essere inventati dei "quasistati", unità giuridico-culturali nuove, con più attribuzioni di un lander tedesco o di un cantone svizzero, ma senza tutte le potestà
oggi proprie di uno Stato nazionale, parte delle quali potrebbero venire assegnate a sistemi di ordine superiore.
Anche se il primo livello è quello "geopolitico" in senso proprio, di geopolitica si può parlare per estensione a tutti e tre i
livelli di analisi qui proposti. Il secondo di questi livelli riguarda più da vicino le trasformazioni della città ed è quello delle economie
regionali e in particolare delle regioni urbane e dei loro rapporti reciproci. La globalità dell'economia aumenta la indifferenza
localizzativa delle grandi imprese e le scelte di investimento del capitale finanziario. In sistemi urbani su base nazionale le scelte di
localizzazione erano più limitate perché la struttura fortemente gerarchica del sistema di città faceva sì che determinate funzioni
fossero incorporate esclusivamente nelle città al vertice della gerarchia. Con la internazionalizzazione delle economie e la crescita di
organismi sovranazionali forti, le scelte localizzative delle imprese si ampliano di raggio e il sistema urbano perde quelle
caratteristiche che derivavano da mercati prevalentemente nazionali, per assumere configurazioni più diffuse ed equipotenziali sul
territorio. Le città e le rispettive economie regionali devono quindi competere tra di loro per attrarre la localizzazione delle funzioni e
dei consumi superiori e questa competizione si fa sempre più acuta, sopratutto in regioni come l'Europa dove ci si accinge a
realizzare un mercato unico. In questi ultimi anni molte città si stanno organizzando in associazioni, clubs e lobbies e sviluppano
attività promozionali note ormai come city-marketing, mentre alcuni governi locali aprono uffici di rappresentanza nei luoghi strategici
dell'economia mondiale, da Bruxelles a New York. Si è sostenuto che la mondializzazione del capitale avrebbe portato a una
riduzione e forse anche a un annullamento delle specificità locali, ma nel momento stesso in cui il mercato dei sistemi urbani si
estende su scala mondiale, si è ripresentata la necessità di offrire su questo mercato le caratteristiche attrattive del luogo, autentiche
o inventate, e si mette in moto una dinamica definita come (ri)costruzione sociale dei luoghi. Questo secondo livello può essere
parimenti ricondotto al concetto di "geopolitica", anche se la definizione delle unità locali interessate è basata in genere più su criteri
economici che su caratteristiche di appartenenza etnica o politica. Periodicamente vengono rilanciate sui media anticipazioni sul
“ritorno delle città stato, basate sulla superficiale osservazionee che entità con decine di milioni di abitanti possano ridiventare degli
attori indipendenti. Il caso di Singapore o quello, peraltro con caratteristiche molto diverse, di Hong Kong e oggi delle città degli
Emirati ha stimolato molte fantasie mediatiche che tuttavia allo stato attuale sembrano destinate a restare tali. La crisi finanziaria del
primo decennio del xxi secolo sembra avere placaato molte di queste visioni: gli stati nazionali sono sicuramente indeboliti dalla
globalità dell’economia, ma è stata necessaria la loro sovranità per contenere, finora, gli aspetti più catastrofici di una crisi di
carattere planetario.Non si esclude però che anche a questo livello si trovino movimenti o partiti che cercano di aggiungere criteri di
identificazione etnica e culturale alle appartenenze a sistemi regionali locali. E, di nuovo, il caso italiano è assai illuminante a questo
proposito.
Esiste infine un terzo livello, microsociologico o di piccola scala, che riguarda i rapporti tra popolazioni e territorio dentro la
città e le modificazioni di tali rapporti in corso in questi anni. Si tratta, in particolar modo, di quel complesso di problemi amministrativi
e conflitti sociali che nella politica locale americana si ricollega al concetto di redistricting. Un termine che si riferisce agli
aggiustamenti necessari per definire amministrativamente delle sub-aree urbane collegate a qualche importante funzione
istituzionale, dalla definizione dei distretti scolastici alla delimitazione delle sezioni elettorali. Sappiamo che questo tipo di definizioni
amministrative è sempre fonte di conflitti e timori, perché sul territorio calano gabbie invisibili, ma reali, che regolano interessi e
attività attuali e futuri. Questa delicata operazione si complica enormemente se avviene in presenza di forti caratterizzazioni etniche
delle popolazioni interessate e sopratutto quando questi caratteri sono in rapido cambiamento. Anche qui, come per le unità
nazionali, le maggiori difficoltà derivano dalla frammistione di caratteristiche etniche e sociali sul territorio, in modo tale che alcuni
gruppi si trovano in minoranza in una certa area e in maggioranza in un'altra. Non è difficile dividere neri, ispanici e americani di
origine asiatica, se queste popolazioni occupano porzioni chiaramente delimitabili di una metropoli multietnica come Los Angeles.
Anche se poi questa divisione darà origine a tensioni o conflitti e potrà avere effetti deprecabili su vari piani. I veri problemi
cominciano quando si devono stabilire i confini di un distretto scolastico che includa una quota crescente di chicanos e una
minoranza di bianchi (o una minoranza nera in un quartiere coreano, o per venire più vicino a noi, scuole con il crocifisso in quartieri
a prevalenza musulmana e via dicendo). E peggio ancora quando una certa circoscrizione amministrativa, per esempio un distretto
elettorale, prefigura quale sarà il gruppo etnico che riuscirà a eleggere un proprio rappresentante, trovandosi in maggioranza in
quell'area. E evidente che questo tipo di situazione pone, nella piccola scala, problemi non dissimili da quelli della separazione tra
croati, serbi e musulmani bosniaci, azeri e armeni, palestinesi e coloni israeliani, sciti, sunniti, in unità politiche diverse. Ed è
altrettanto evidente che nel sistema economico moderno l'idea di impedire contaminazioni o di creare aree etnicamente omogenee è
un pio desiderio nel caso delle aree urbane e porta direttamente al genocidio nel caso di nazioni. In ogni caso a tutti e tre i livelli di
analisi è facile rendersi conto di come le nuove relazioni tra popolazioni e territorio forniscano una importante chiave interpretativa
unificante per cogliere il senso di conflitti e crisi che sarebbero altrimenti difficilmente spiegabili.
Entrambe le interfacce con economia e politologia sono molto ampie nella tradizione della sociologia urbana italiana, ma è
forse più sviluppata e frequentata quella con lo studio delle istituzioni politiche locali, che ricomprende anche un ampio settore di
ricerca sul sistema dei servizi pubblici e del welfare municipale. Altre relazioni interdisciplinari si sviluppano con la psicologia (o
meglio la psicologia sociale) da un lato, e l'antropologia (o meglio l'antropologia sociale) dall'altro, viste qui come le due opposte
interfacce che si occupano rispettivamente della personalità (e quindi più propriamente individuali) e degli aspetti culturali e normativi
(e quindi più propriamente collettivi) del sistema sociale urbano. La psicologia sociale si occupa degli effetti individuali della vita in un
contesto urbano e delle tensioni e dei disadattamenti che derivano all' individuo dall'appartenenza a un sistema sociale complesso
che impone molte scelte autonome di corta e lunga portata e che induce quindi forti tensioni psicologiche. Nella sociologia urbana
italiana questa interfaccia è poco sviluppata, come del resto sono poco sviluppati i rapporti tra la psicologia in genere e una
tradizione sociologica più attenta ai problemi strutturali che non a quelli psicologici. La faccia opposta riguarda invece i rapporti con
le ricerche dell'antropologia, e in particolare dell'antropologia sociale, che si occupano della cultura e della comunità urbana. Tra
sociologia e antropologia in generale le distinzioni sono assai più di accento e di metodi che non di reali diversità epistemologiche.
La tradizione antropologica ha radici solide e profonde nella sociologia urbana sopratutto in due filoni di ricerca tradizionali: le
ricerche di comunità e gli studi di quartiere o delle sottoculture urbane in generale. Per fare un riferimento concreto, i rapporti tra
struttura sociale - e appartenenza di classe in particolare- morfologia delle interazioni sociali e comunità locale possono essere
illustrati con un esempio classico tratto dalle ricerche di sociologia urbana, che mettono ripetutamente in luce il localismo delle
relazioni amicali nelle classi operaie urbane, contrastandolo con i rapporti funzionali e meno spazialmente determinati delle classi
medie. Ma l'approccio antropologico si collega anche a una serie assai ampia di problemi, che pur essendo empiricamente meno
sviluppati nella tradizione italiana, hanno grande rilevanza concettuale, quali i problemi della devianza e delle caratteristiche culturali
specifiche di ciascuna città, a partire dalle specificità linguistiche connesse con la struttura dialettale che ha tanta importanza nella
società italiana. Un confronto superficiale tra città vicine e strutturalmente simili, ma culturalmente diverse, come Milano e Torino
permette di individuare alcune ovvie differenze culturali.
Sempre utilizzando l'artifizio retorico di considerare lo spazio disciplinare della sociologia urbana come un cubo definito da
sei interfacce (definite dalle opposte coppie di passato e futuro, individuale e collettivo e, da ultimo, stato e mercato) le
presentazione fatta ci dice anche che la figura che ne emerge è in realtà un poliedro assai irregolare, con facce molto piccole,
laddove si verificano interazioni scarse (per ragioni concettuali, ma sopratutto storiche) come nel caso dei rapporti con la psicologia
sociale, e facce molto ampie dove le interazioni sono forti, come nel caso dell'antropologia, dell'economia e della politologia. E,
sempre continuando in questa esemplificazione visiva, dobbiamo ora rendere conto della collocazione di un'altra disciplina che ha
un'importanza cruciale per lo studio dei fenomeni urbani:la demografia. La demografia non è però un'altra faccia del cubo, ma può
essere raffigurata come un cubo interno alla sociologia urbana, non nel senso che la demografia sia una sottodisciplina della
sociologia urbana, ma nel senso più esatto, anche storicamente, che la considerazione dei fenomeni demografici è inerente alle
riflesssioni sociologiche in generale. La popolazione costituisce il sottosistema dei fenomeni "biotici", per usare un termine
dell'ecologia sociale oggi in disuso. In termini concreti è evidente che gli individui fisici costituiscono il sostrato materiale e biologico
della società. In passato, sopratutto alle origini delle scienze sociali, demografia e sociologia hanno avuto rapporti intensi e sviluppi
strettamente intrecciati e nel corso di lezioni forniremo molti esempi di questi scambi concettuali.
Infine, con un aggiustamento rispetto alla originaria esposizione delle relazioni tra sociologia urbana e discipline
apparentate (trattata nel testo indicato tra le letture) anche i rapporti con la geografia umana e le scienze ambientali in genere,
devono essere considerate non come una interfaccia specifica, ma come un insieme di valenze che coinvolgono tutte le polarità
della sociologia urbana. Si tratta delle valenze che implicano la proiezione dei fenomeni sociali sullo spazio e di cui si riparlerà in
molti momenti del corso,in particolare discutendo del concetto di morfologia sociale. Per molti aspetti la sociologia urbana (o in
senso più ampio le sociologie che si occupano del "territorio" o dello "spazio", come le si vuole anche definire, con una certa
imprecisione teorica)è difficilmente distinguibile dalla geografia umana o sociale. Le differenze sono in larga misura di scuola e
tradizione culturale. Per esempio nel Regno Unito la geografia urbana ha una produzione che ricomprende ampiamente le ricerche e
i temi di sociologia urbana. La recente diffusione dei GIS, Geographical Information Systems, (ora meglio Geographical Information
Science) pone una serie di problemi teorici, metodologici e tecnici che potrebbero produrre spinte unificatrici tra queste discipline.
La definizione del campo della Sociologia urbana per genera proxima lascia ovviamente irrisolta la questione di quale sia la
differentia specifica o il contenuto proprio di questa disciplina. Ma questo sarà appunto l'argomento del corso, anche se una risposta
è già implicita in quanto si è detto nelle precedenti lezioni presentando l'analisi sociologica della città come una disciplina speciale
che si occupa di un oggetto di natura generale. Da questo presupposto teorico sono in genere fatte derivare varie conseguenze, non
sempre chiarificatrici sul piano concettuale. In primo luogo una tendenza a considerare la singola città oggetto di studio in modo
atomistico. Tendenza che, giustificata forse in determinati periodi dello sviluppo storico della urbanizzazione (in cui le città erano
sovente anche città-stato), oggi rischia di celare invece di illuminare le componenti sistemiche del fenomeno urbano. In secondo
luogo il marcato carattere interdisciplinare dello studio sociologico della città e, in particolare, tutte le connessioni che toccano il nodo
teorico centrale delle relazioni tra società e spazio. Il carattere interdisciplinare della Sociologia urbana, se non viene tenuto
rigorosamente sotto controllo, crea confusione intellettuale non permettendo di identificare con precisione la specificità dei fenomeni
urbani. Comunque è chiaro che nell'area concettuale interna al "cubo" si trovano le relazioni sociali identificate dalla definizione di
sociologia discussa in precedenza (Pizzorno) che a questo punto viene brevemente ripresa
.
TESTI:
G.MARTINOTTI, "La sociologia della città: problemi e prospettive", Quaderni di Sociologia, XXXVII (1985),4-5, pp.335-347.
Lo sviluppo del pensiero sociologico europeo classico sulla città. La tradizione della sociologia europea classica ha dato
contributi importanti sulla evoluzione della città perché si basava su due due tratti caratteristici: la disponibilità di un ampio
materiale storiografico in senso lato - a partire dalla realtà fisica di un sistema urbano fortemente stratificato sull'urbanizzazione
antica e medioevale - e il collegamento con il più ampio dibattito intellettuale sul tema della formazione della moderna
società industriale. La prima specificità si traduce nell'interesse per le origini della città esemplificabile con il pensiero dei precursori
europei, da Giovanni Botero (1544-1617) a Numas Denis Fustel de Coulanges(1830-1889) e a Gustave Glotz. La seconda, nei vari
modelli interpretativi proposti dai classici della sociologia, esemplificati nel corso con il richiamo per grandi linee del pensiero di Emile
Durkheim (1858-1917), Karl Marx (1818-1883) e Friedrich Engels(1820-1895) e Max Weber (1864-1920). In questo quadro si è poi
discussa la nascita e l'evoluzione dell'idea di Comunità in contrapposizione alla forma della società contrattuale richiamando il
pensiero di Ferdinand Toennies (1855-1936) e la elaborazione della dicotomia Gemeinschaft e Gesellschaft che costituisce un
paradigma portante della sociologia urbana, per giungere a Georg Simmel(1858-1918) e all'analisi dei rapporti tra struttura urbana e
mentalità.In generale i classici della sociologia -Durkheim, Marx, Toennies, Simmel e Weber, tra gli altri - si pongono la domanda:
"che tipo di società sta emergendo dai processi storici in corso nell'ottocento?" Tuttavia, come dice Saunders, la riflessione sulla città
non porta a una riflessione teorica autonoma, ma a uno studio della città nel quadro dello sviluppo della società industriale. Si noti
che questa posizione di Saunders, che si limita a constatare che i classici del pensiero sociologico non hanno elaborato una teoria
specifica della città viene in genere interpretata in modo estremo ed erroneo, come se questi autori non avessero dedicato una
attenzione ai problemi della città nelle loro teorie. Per quanto riguarda i precursori europei è utile distinguere tra coloro che
propongono un approccio di carattere storico e quelli che si pongono anche un inteto sistematico. Se prescindiamo dagli autori
dell'antichità classica come Aristotile o Platone, Giovanni Botero, Delle cause della grandezza delle città, (1588) è forse l'autore che,
tra i precursori, ha affrontato il tema in modo più sistematico ponendosi domande precise e anticipatorie come quella dell'incipit:
"Che cosa sia città grande". La risposta ("Città s'adimanda una ragunanza d'huomini riddotti insieme per vivere felicemente: e una
grandezza di città si chiama non lo spatio del sito òl giro delle mura, ma la moltitudine de gl'habitanti e la possanza loro. Hor
gl'huomini si riducono insieme mossi o dall'autorità o dalla forza o dal piacere o dall'utilità che ne procede", (Martinotti,1967,p.204) è
indubbiamente interessante e solleva interrogativi tutt'altro che estranei alle tematiche della sociologia urbana contemporanea. Va
aggiunto che non tutte le risposte di questo autore sono altrettanto chiare. Spesso il testo si addentra in elucubrazioni fattuali
marginali, come quella sullo "spessore" dell'acqua dei fiumi, o risponde al generico moralismo di questo autore controriformista. Con
Botero, Numas Denis Fustel de Coulanges, Henri Pirenne, Carlo Cattaneo, Gustave Glotz, Friederich Ratzel si pongono anche un
altro problema, che nasce dalla disponibilità di dati storici che incoraggia la domanda "come sono nate le città"? Cioè i problemi del
rapporto tra condizioni fisiche (es clima) e sviluppo delle città. A questa domanda danno risposte gli storici, ma anche
economisti, geografi, statistici e demografi in una grande e continua discussione della variabile adattabilità della specie umana al
contesto ambientale. Molti dei lavori degli autori della sociologia classica europea sono stati ripubblicati in un mio vecchio testo che
per ragioni che mi riesce ora difficile ricostruire pur essendo stato ampiamente usato è esaurito da tempo e non è mai più stato
ripubblicato E’ quindi introvabile, se non forse in biblioteca; comunque ho digitalizzato la mia Introduzione e la distribuisco con il
sillabo perché può essere utile per guidare alla lettura di alcuni dei testi classici. Vedi Guido Martinotti (a cura di), Città e analisi
sociologica, Marsilio, Padova 1967, Introduzione pp. 9-97.
Le origini dell'urbanizzazione. Le condizioni per lo sviluppo della città: teorie evolutive e teorie della discontinuità.
Linearità e non linearità della storia. A posteriori la storia sembra una catena logica di eventi, ma ciò deriva non da
"leggi", come sostengono le filosofie storicistiche o teleologiche, bensì dalla circostanza che a ogni successivo
momento, sono state scelte (o si sono imposte) vie che hanno scartato corsi di azione alternativi. Appare evidente, dallo
studio delle tracce archeologiche e storiografiche, che a un certo punto dell'evoluzione della specie umana sono
comparse formazioni sociali caratterizzate da insediamenti stabili, insediamenti piccoli e poco densi, collegati alla
coltivazione della terra, in un primo tempo, e insediamenti di maggiori dimensioni la cui esistenza richiede
necessariamente gradi elevati di divisione del lavoro e sistemi complessi di regolazione sociale e politica, in un secondo
tempo. Non abbiamo nessuna teoria che possa affermare in modo inequivocabile perchè a un certo punto si siano
verificate le rotture successive di equilibri tra popolazioni umane e territorio che hanno portato alla società urbanizzata.
Ma sopratutto nessuna teoria che non sia stata confutata, ci dice che questo sviluppo sia stato inevitabile. Se osserviamo
popolazioni che hanno mantenuto questi equilibri molto più a lungo delle società indoeuropee, asiatiche o americane
che hanno dato vita a grandi civiltà urbane nell'antichità, possiamo concludere che è perfettamente possibile
immaginare un corso alternativo. Per esempio gli aborigeni australiani, di cui abbiamo già parlato, hanno una cultura
molto ricca che si è mantenuta in equilibrio per millenni ai livelli più bassi della tecnologia. Suggerimento di leggere il
libro di Bruce CHATWIN sulle Songlines, i racconti "geografici" degli aborigeni australiani. Il rapporto tra territorio,
risorse e popolazioni e alcune caratteristiche variazioni di questo rapporto nel corso dell'evoluzione della razza umana
nelle diverse ere preistoriche. La rivoluzione agricola nell'era neolitica e la comparsa dei primi insediamenti umani nel
Vicino e Medio Oriente, definita "rivoluzione urbana" da Gordon Childe. L’osservazione delle dinamiche della
componente urbana dello sviluppo demografico è un buon antidoto contro la tendenza a usare modelli lineari
meccanicistici. Infatti uno degli aspetti fondamentali dello sviluppo demografico, al di là di quello pur importantissimo
dei puri e semplici numeri delle bocche da sfamare, dei corpi da climatizzare e delle pattumiere da svuotare, è la
distribuzione spaziale delle popolazioni che non sono distribuite in modo omogeneo sulla superficie terrestre, ma si
addensano in determinate aree o regioni e, all’interno di queste, in quei luoghi molto densamente abitati, che chiamiamo
città. Le città hanno la peculiare caratteristica di non costituire un habitat naturale, come quello che in un modo o
nell’altro ospita quasi tutte le specie viventi, ma di essere un artefatto, l’opera e il prodotto peculiare della specie
umana, una delle poche specie viventi capace di costruire il proprio habitat, ma certamente l’unica che, così facendo, ha
tanto profondamente inciso su quell’habitat comune a tutte le specie che chiamiamo terra (o natura). L’ urbanizzazione
è dunque il processo di creazione e diffusione di questo habitat e, secondo la classica formulazione di Hope Tisdale nel
1942, rimasta indiscussa per decenni, può essere definita “un processo di concentrazione della popolazione da uno stato
di minore concentrazione a uno stato di maggiore concentrazione”. Aggiungeva poi Tisdale: “L’urbanizzazione
procede in due modi: con la moltiplicazione dei punti di concentrazione e con l’aumento della dimensione dei punti di
concentrazione”. Tuttavia, come fece notare vari decenni dopo Manuel Castells, questa è una semplice descrizione,
ripresa anche da Gordon Childe e molti altri autori, degli effetti osservabili dell’urbanizzazione. Una corretta
definizione deve anzitutto partire dall’insieme dei meccanismi sociali (accumulazione di risorse, concentrazione di
potere decisionale, sviluppo delle conoscenze tecniche occorrenti, divisione del lavoro, per citare solo alcuni tra i più
ovvi) che concorrono a dar vita a un processo sociale molto complesso che sfocia poi nell’aumento del numero e della
dimensione dei centri urbani (e quindi del peso complessivo della popolazione urbana sul totale che può essere preso
come “indice - ma appunto solo indice- di urbanizzazione”); è appunto questo insieme di fattori nel suo complesso
articolarsi che costituisce il processo storico che va sotto questo nome. E’ necessario insistere che si guardi alla
complessità che sta dietro al termine di “urbanizzazione”, anche al di là delle intenzioni di chi lo usa (spesso assai
disinvoltamente), non per ossessiva acribia nominalistica, ma per evitare di interpretare questo fenomeno
superficialmente, come se fosse una tendenza naturale della specie umana. Non lo è, e vedremo meglio perché, ma
intanto esaminiamo da vicino il punto di vista di chi dà per scontato invece che lo sia. Proseguendo nell’analisi del
classico brano di Tisdale troviamo questa illuminante affermazione. “Occasionalmente, o in certe aree, l’urbanizzazione
può a volte fermarsi e anche eventualmente arretrare, ma la tendenza è inerente alla società e procede sinché non è
ostacolata da condizioni avverse” (il corsivo è nostro). Vediamo bene qui la trappola in cui cadono gli storicismi
meccanicistici di ogni genere: si descrive un fenomeno osservabile – aumento della popolazione urbana – e prima
ancora di spiegare i meccanismi che stanno dietro a questo aumento, lo si ipostatizza come “tendenza inerente alla
società”; ma, subito dopo, poiché risulta in modo altrettanto evidente che le città, così come sorgono e crescono, a volte
declinano e scompaiono, si ricorre all’idea delle “condizioni avverse”. Che è del tutto tautologica perché, se una pianta
smette di crescere o un viaggio non si può realizzare, va da sé, e non aggiunge nulla il dirlo, che si sono presentate
condizioni avverse. In sintesi si postulano le condizioni avverse prima ancora di aver esaminato bene le condizioni
favorevoli, mentre è proprio da queste ultime che si dovrebbe partire. Mentre volendo fare una affermazione di carattere
generalissimo, sia pure come semplice riferimento euristico e non come rigida legge sociale, probabilmente ciò che
caratterizza la vita delle città più di ogni altra morfologia evolutiva è la sua ciclicità. La storia è piena di città che
nascono, o vengono ”fondate”, si sviluppano fino a essere il centro del mondo, poi declinano fin quasi a scomparire e
poi talvolta riprendono importanza e ricchezza: Roma, la città delle città, è lì a raccontarci questa storia e, più in
generale, le terre di antica urbanizzazione, come l’Italia, offrono molti esempi di questi andamenti altalenanti. Il mito di
Atlantide non ha bisogno di grandi scoperte nel profondo dell’Oceano, che difficilmente verranno; perché esistono
centinaia di piccole o grandi Atlantidi, città scomparse sotto le acque, la sabbia o la lava, nel corso di generazioni o nel
giro di poche ore. Il pianeta Terra, Gea o Gaia, ha una pelle in movimento che si muove e raggrinzisce come quella di
un vivente (anche se non bisogna poi esagerare con la metafora) e la pretesa della minuscola muffa umana di
aggrapparsi anche alle rughe più impervie e perigliose, appare quasi blasfema. Ma il carattere ciclico
dell’urbanizzazione non dipende che in minima parte dai mutamenti tettonici, perché lungi dall’essere un incidente o
accidente, la ciclicità è un carattere inerente, questo si, alla natura della città, fin dalle sue più lontane origini: ce lo dice
l’archeologia stratigrafica che dimostra come in ogni escavazione si rilevi la sovrapposizione di strati poveri di reperti
ad altri ricchi per cui, se riportiamo su un grafico temporale la densità dei reperti, otteniamo automaticamente una linea
ciclica
Evoluzione e innovazione. Posiamo cercare una sintesi dei principi teorici sui quali si può basare l'analisi del processo storico di
urbanizzazione.
1.
2.
3.
4.
- Innanzitutto la caratteristica evolutiva, che è dimostrata, oltre che dai progressi della tecnologia, dalla nascita e dallo sviluppo del diritto.
- Non dimostrano invece caratteristiche evolutive, ma piuttosto cicliche, le istituzioni politiche. 3)In ogni caso l'evoluzione della specie
umana non è lineare. Abbiamo parlato del paradosso dello storicismo che riesce spesso a ricostruire una logica degli avvenimenti
passati, ma raramente a prevedere quelli futuri (sul metodo marxiano di "retrodeduzione" vedi in particolare SAUNDERS, pp.49-63).
- È più plausibile un “albero kirkegaardiano” in cui a ogni fase si presentano diverse alternative di cui viene poi seguita inevitabilmente
una sola. Ripercorrendo all'indietro e, per cosi' dire, dalle foglie al tronco,la successione degli eventi, si può talvolta ricostruire la logica
di una sequenza di scelte successive. Ma non quella di alternative che essendosi perse nel tempo sfidano la ricostruzione razionale al
pari dell'indagine sul futuro. In un certo senso ciò che è reale è razionale, ma solo nel senso in cui, come dice Weber, "la storia è un
dado truccato" e quindi la necessarietà degli eventi successivi è solo dipendente dalla restrizione delle alternative data dagli eventi
precedenti. Non da un "grande disegno" immanente o rivelato.
- Un esempio interessante è il dibattito sullo sviluppo demografico. Fino a pochi anni orsono si sarebbe dato per scontato che lo
sviluppo demografico era inarrestabile ed esplosivo. La logistica malthusiana (curva a S, Drosohphila melanogaster) sembrava
insufficiente a spiegare la crescita esplosiva ("come in una cultura batterica" dice Carlo Cipolla della reazione di un biologo di fronte al
grafico della evoluzione demografica mondiale, CIPOLLA,1966, pp.106-107). Oggi però le osservazioni dicono che si è verificato un calo
dei tassi di crescita (B.ROBEY e al.1993). Naturalmente il livello assoluto della popolazione mondiale cosi' come il suo tasso di crescita
continuano a rimanere elevati e problematici.(Vedi BONGAARTS, 1994 e MURDOCH, 1985). Per capire le relazioni complesse che
5.
6.
intercorrono tra risorse, popolazione, politiche di sviluppo e urbanesimo il caso della Cina è, naturalmente, esemplare (vedi KEYFITZ,
1984).
- Un corollario della visione evoluzionistica della storia umana è il dibattito su "innovazione" o "diffusionismo" a proposito della nascita e
dello sviluppo delle città. Diffusionismo o reinvenzione indipendente? Il fenomeno urbano nell'antichità si è sviluppato in alcuni luoghi
ben definiti in tempi diversi. Dobbiamo pensare che l'idea di città è stata "esportata" o si è "diffusa" a partire dall'originario focolaio
mediorientale, oppure che la città è stata "reinventata" in epoche successive. Per sostenere le tesi diffusioniste non è sufficiente trovare
forme architettoniche simili in civilizzazioni diverse: per esempio le piramidi nell'antico Egitto e nelle cviltà pre-colombiane. La piramide,
infatti, è un modulo costruttivo ovvio se si vuole innalzare un edificio di grani dimensioni e infatti le ritroviamo anche negli Ziggurat
mesopotamici. Oltre alla somiglianza delle forme occorre stabilire la plausibilità della trasmissione culturale e cioè una sufficiente
propinquità nel tempo e nello spazio, nonché l'identificazione dei possibili agenti di trasmissione. Anche da questo punto di vista,
tuttavia, occorre essere estremamente cauti. Infatti alcuni tentativi di stabilire legami di diffusione, come quelli effettuati da Thor
Heyerdahl con il Kon-Tiki (zattera in balsa dal Chile all'Isola di Pasqua) e poi con Ra (barca di giunchi e papiri che avrebbe dovuto
dimostrare la capacità degli egiziani di affrontare viaggi transatlantici) non sembrano tovare validazioni nelle teorie contemporanee, che
ipotizzano l'isola di Pasqua colonizzata dall’Asia piuttosto che da Oriente ovvero dall’America Latina, (BELLWOOD, 1980).
- Emerge invece dalle ricerche contemporanee un forte elemento di ciclicità che suggerisce di studiare i vari momenti del processo di
urbanizzazione come fasi, non necessariamente collegate in sequenza, di modi diversi di regolare i rapporti tra società, risorse e
territorio. La ciclicità è resa evidente nella indagine stratigrafica, ma è posta sotto l'occhio di tutti anche dalle comuni conoscenze
storiche, la scomparsa di grandi civiltà urbane come quelle mesopotamiche, egiziane o egee o la rinascita urbana dal medioevo rurale di
una Europa interamente ricoperta di foreste dopo la dissoluzione del mondo dell'antichità classica. D'altro canto i momenti cosiddetti "di
progresso" non coincidono necessariamente con una generalizzazione del benessere, anche se corrispondono a un aumento della
capacità di accumulazione. Per esempio i dati sulla statura indicano che in corrispondenza dell'insediamento neolitico e della
rivoluzione industriale vi sono stati sensibili abbassamenti della statura, per non parlare della diffusione di altre patologie legate
all'inasprimento delle condizioni di lavoro.(KATES, 1994;MOLLESON, 1994).
Per isolare i vari fattori che costituiscono queste fasi e stabilire se, e in che misura, sia possibile generalizzare
da una fase all'altra, possiamo basarci uno schema euristico, non ancora definibile come un "modello", ma
interpretabile piuttosto come una griglia per ordinare i diversi elementi che compaiono, anche se non sempre e non
sempre nello stesso modo, nei diversi momenti di sviluppo discussi nel corso. Per cercare di capire questo grande
processo sociale che è l’urbanizzazione, possiamo immaginare una sorta di storia naturale delle città che consiste in
un meccanismo di valore aggiunto con fasi successive, che si sostengono in sequenza, avvisando però sin d’ora che
si tratta di uno schema indicativo che non è necessariamente verificabile in tutte le situazioni. La prima affermazione
che possiamo fare a proposito dell’urbanizzazione è che la città è un prodotto costoso, che implica una sostanziale
materialità e quindi la disponibilità non solo di risorse, ma anche competenze tecniche non comuni. Perché una certa
forma urbana si sviluppi occorrono incrementi significativi della capacità di accumulazione nella forma che Marx
definiva accumulazione “originaria” o “primitiva del capitale”. Nelle prime fasi dell’urbanizzazione sono le tecniche
agricole che permettono un salto decisivo nella capacità di accumulazione. Ma una maggiore produttività causa
anche la “sovrappopolazione relativa”: in un dato territorio sono necessarie meno persone per produrre le medesime
merci. E’ un fenomeno che ritroviamo in molti momenti dell’urbanizzazione, segnatamente nell’urbanizzazione
medievale, in quella industriale e, in modo crescente, nella urbanizzazione della globalità. La sovrappopolazione
relativa è alla base dei movimenti migratori che portano alla concentrazione urbana, ma, a sua volta, la
concentrazione di persone si combina con nuove classi che non esistevano prima. La città è il risultato di azioni
collettive che richiedono competenze tecniche distribuite, ma anche utilizzabili solo in presenza di una efficiente
divisione del lavoro, “con compiti sociali divisi e assegnati ai diversi individui, così che ne risultano differenti e
stratificati diritti e doveri e si generano competizioni e conflitti”. 1 In altre parole in ogni città si devono trovare in
misura significativa, una concentrazione di risorse economiche rilevanti assieme a una concentrazione di quello che
può essere definito capitale umano, cioè l’insieme delle competenze individuali che concorrono alla divisione del
lavoro. Anche di questo fenomeno, nelle sue diverse forme, troviamo tracce in tutte le fasi dell’urbanizzazione: i
sacerdoti, i militari e gli scribi, ma anche gli artigiani delle città mesopotamiche; la nuova borghesia dei mercanti
guerrieri opliti nella Grecia classica, in conflitto con il demos, ma entrambi sostenuti dall’esistenza di una
produzione schiavistica – conflitti che troviamo in forme non esattamente eguali, ma similari, a Roma; la protoborghesia mercantile delle corporazioni in conflitto con la feudalità nelle città medievali; la borghesia capitalistica e
il proletariato nella città industriale; la borghesia finanziaria e il sottoproletariato internazionale nelle meta-città
della globalità. In tutti questi casi, e in molti altri ancora le nuove classi si formano ed entrano in conflitto, anzi, in
un certo senso, si formano nel conflitto, ma come è avvenuto con il welfare municipale che ha sostenuto
l’urbanizzazione industriale dall’inizio del ‘900 fino ad oggi, oppure gli arrangiamenti tra plebe e aristocrazia a
Roma per secoli e secoli, si stabiliscono dei “compromessi istituzionali” ovvero delle formule politiche che
1
) Alessandro PIZZORNO, “Sociologia e Storia della Sociologia”, in Guida alla Laurea in Scienze Politiche, a cura di Guido MARTINOTTI e Alberto
QUADRIO CURZIO,1994, pp.76-77.
permettono la gestione, se non la soluzione dei conflitti. Usando malvolentieri un termine abusato ma noto, le città
devono anche possedere il cosiddetto “capitale sociale” cioè la capacità politica gestire i complessi rapporti di
interesse e le visioni del mondo di popolazioni talvolta appartenenti a diverse etnie, culture religioni. Tuttavia la
gestione di questi conflitti è costosa: spesso la pace sociale richiede concessioni onerose tramite politiche fiscali che
possono coinvolgere operazioni militari per recuperare risorse aggiuntive, come è avvenuto ad Atene o nella Roma
antica oppure la creazione di complessi sistemi di welfare come avviene in molti paesi del mondo contemporaneo.
Non in pochi casi l’insostenibilità di questi sistemi sta alla base di crisi di sistema che combinandosi con fattori
esterni e con mutazioni nei cicli produttivi possono portare al declino e anche alla scomparsa di grandi città o di
porzioni consistenti di sistemi urbani. A volte fattori esterni si combinano con la fragilità di sistemi complessi nel
distruggere in tempi sorprendentemente brevi anche grandi civilizzazioni urbane come quelle delle civiltà
precolombiane, le città monoindustriali dell’ex USSR, l’impero Romano, le grandi aree industriali della “rust belt”
americana, ma anche i sistemi urbani degli imperi mediorientali o quello delle polis greche. Nuove condizioni
economiche e nuovi attori sociali possono tuttavia ridare vita alle città in declino in una precedente fase, come è
avvenuto in modo esemplare con la urbanizzazione medievale europea che ha fatto rinascere il sistema urbano
dell’Impero Romano d’Occidente, sia pure in condizioni molto diverse. In conclusione, possiamo dire che le
condizioni che sostengono un ciclo di urbanizzazione possono anche venire meno e che in conseguenza la singola
città, o quel sistema di città, non sia più sostenibile e che quindi declini o scompaia.
Possiamo trovare numerosi esempi storici di questi cicli di urbanizzazione: per limitarci alla tradizione
centrata sul mediterraneo e poi diffusasi sul resto del continente europeo e, più di recente, sul continente americano,
ritroviamo sequenze simili a quelle sintetizzate nello schema oltre che nei vari cicli mediorientali
dell’urbanizzazione primaria e secondaria a partire dai primi esempi di civiltà urbane come quello di Ur; nel doppio
ciclo egeo che comprende sia le civiltà palaziali minoiche e poi micenee, che il sistema della Polis classica; in Roma
città stato e poi impero; nell’urbanizzazione medievale europea; nella città industriale e nella sua trasformazione
metropolitana e, oggi, nella formazione della meta-città globale. Un ciclo, quest’ultimo, in cui siamo attualmente
immersi, sia come attori e partecipanti, sia come osservatori, circostanza che da un lato favorisce la possibilità di
studiare i fenomeni da vicino, ma dall’altro pone problemi di prospettiva, come sempre quando dai limitati punti di
vista individuali si vogliono cercare di capire le tendenze di lungo periodo. In ogni caso, per contribuire alla
comprensione del fenomeno dell’urbanizzazione, è utile descrivere quello che possiamo chiamare il ciclo industriale
metropolitano con la formazione della meta-città.
Città e società antica. L'evoluzione della divisione del lavoro. La struttura sociale urbana, l'invenzione della
scrittura e l'organizzazione politica delle città mesopotamiche. Come risalire dai reperti archeologici alla
comprensione del funzionamento della società urbana antica; e come questo procedimento sia stato favorito dalla
evoluzione delle teorie e dei metodi dell'archeologia contemporanea. L'importanza della stratigrafia e la
individuazione della ciclicità nel processo di urbanizzazione antica. Elementi per uno schema comparativo
diacronico: rottura degli equilibri nel modello di insediamento territoriale, accelerazioni nel tasso di accumulazione
originaria del capitale, creazione di sovrappopolazione relativa, concentrazione di popolazione e formazione di
nuove classi con i conflitti relativi;l' assetto istituzionale risultante e gli elementi componenti delle fasi di declino.
Le caratteristiche del sistema urbano mesopotamico e i rapporti che vi si determinano tra insediamenti, risorse e
territorio, in particolare i rapporti tra centri urbani maggiori, villaggi tributari e sistema esterno di centri collegati
con il centro urbano dominante. Uso delle categorie del Christaller per lo studio dell'urbanizzazione antica.
L'aumento di produttività conseguente alla tecnologia del controllo delle acque e le relazioni tra agricoltura irrigua,
sistema di opere pubbliche e organizzazione sociale nei grandi imperi dell'antichità (Wittfogel). Importanza e
attualità dello studio dei sistemi urbani antichi per la comprensione del fenomeno urbano (Liverani).
I precursori storici che si interrogano sulle origini della città e i classici che si chiedono cosa sia la società
moderna di cui la città è il crogiolo. Si accenna ad altri precursori Europei: Walter CHRISTALLER, Giovanni
BOTERO, Carlo CATTANEO, Fredrich RATZEL, che cercano di stabilire legami tra natura e società, spazio e
società. La considerazione dei rapporti tra spazio fisico o ambiente e società, cultura e carattere individuale può
essere ripresa ripercorrendo un altro filone, quello della geografia umana, esemplificato nelle lezioni dalla
Antropogeografia di Friedrich RATZEL. Ratzel, è uno dei fondatori della moderna geografia umana e sociale a cui
assegna tre scopi. La descrizione cartografica dei territori dove si nota la presenza dell'uomo; spiegare la formazione
dell'insediamento umano in quest'area analizzando i movimenti di popolazione in dipendenza del territorio; studiare
le influenze che la natura esercita sul corpo e sullo spirito degli individuo e di qui su quello dei popoli. E
interessante notare - per misurare i cambiamenti intervenuti - che mentre si pone l'accento sulle influenze
dell'ambiente sulla società la relazione inversa, che oggi occupa il centro dell'attenzione, non è neppure presa in
considerazione.
Un tema analogo si ritrova nelle modellizzazioni dei rapporti tra insediamenti umani e territorio esemplificate
dallo schema di Walter CHRISTALLER, di cui si è parlato in questa lezione, facendo rilevare come anche nel caso
degli schemi a la Christaller, il modello spaziale non è decodificabile se non si conosce il sistema economico (o
sociale) sottostante.
TESTI PER LA NASCITA E LO SVILUPPO DELLE FORME URBANE ANTICHE:
Si può cominciare dalle pp. 77-105 di Urban Civilisation, con il capitolo di Mario Liverani e l’estratto di Ed Soja su
“Putting cities first” (chi volesse approfondire può leggere “Postmetropolis.Critical studies of Cities and Regions,
Blackwell Oxford 2000, pp.1-144 in cui Soja delinea la sua idea che le città sii sono sviluppate prima
dell’agricoltura e che dalle città-stato originarie fino alla città industriale non sia sostanzialmente mutata la matura
della città. Paul BAIROCH, De Jericho a Mexico. Villes et economie dans l'histoire, Editions Gallimard, Paris
1985, I Parte capp 1-6; Manuel CASTELLS, La questione urbana,(tr.it.), Marsilio, Padova 1974, pp.33-102 (per la
critica a Childe e Tisdale); Mario Liverani, Uruk la prima città, Laterza, Roma 1998 (o, se si trova ancora, L’origine
delle città. Le prime comunità urbane del Vicino Oriente. Libri di base 99. Editori Riuniti, Roma 1986; sono molto
simili per l’essenziale, anche se il testo su Uruk è più approfondito)infine, per chi prepara la relazione, Mario
LIVERANI, Antico Oriente. Storia, società, economia, Laterza, Roma 2009; "La città vicino-orientale antica" in
Pietro ROSSI (a cura di) Modelli di città: strutture e funzioni politiche, Einaudi, Torino 1987, pp.57-85;
G.MARTINOTTI (Padova 1967), pp.27-48 e 290-351 (per Ratzel e Christaller);
Robert Mc C. ADAMS, La rivoluzione urbana (tr.it.), Einaudi, Torino 1982 (1966); Albert J. AMMERMAN e Luigi CAVALLI SFORZA, La
transizione neolitica e la genetica di popolazioni in Europa, (trad. It. a cura di Rita Bencivenga) Boringhieri, Torino 1986; Paul BAIROCH, De
Jericho a Mexico. Villes et economie dans l'histoire, Editions Gallimard, Paris 1985, I Parte capp. 1-6 ; Paul BAIROCH, Cities and Economic
Development, (trad.ing.) University of Chicago Press, Chicago 1988, parte I); P.S.BELLWOOD, "The Peopling of the Pacific", Scientific
American, November 1980, pp-138-147; Murray BOOKCHIN, From Urbanization to Cities. Toward a new politics of citizenship, Cassel, New
York (1992)1995; Julian BURGER, The Gaia Atlas of First Peoples. A Future for the indigenous world, Anchor Books, Doubleday, New York
1990; Trevor CAIRNS, Alle origini della storia,(tr.it.), Editori Riuniti-Cambridge University Press, Roma 1978; Manuel CASTELLS, La
questione urbana,(tr.it.), Marsilio, Padova 1974, pp.33-102; Luca e Francesco CAVALLI-SFORZA, Chi siamo. La storia della diversità umana,
Mondadori, Milano 1993; Bruce CHATWIN, The Songlines, Picador, London 1987; V. Gordon CHILDE, "The Urban Revolution" in Town
Planning Review,xxi (1950), pp.3-17; Carlo M. CIPOLLA, The Economic History of World Population, Penguin, Harmondsworth (1962) 1985 7
(Uomini, Tecniche, Economie, (tr.it.), Feltrinelli, Milano 1966); Henri J.M. CLAESSEN e Peter SKALNIK (eds.), The Early State, Mouton, The
Hague 1978; S.N.EISENSTADT e A.SCHACHAR, Society, Culture And Urbanization, Sage, London 1987; Raymond FURON, Manuale di
preistoria,(trad.it.a cura di Stefania Morganti), Einaudi, Torino 1961 (Manuel de prehistoire generale, Payot, Paris 1958); Ann GIBBONS, Il
primo uomo, L’avventura alla scoperta dei nostri antenati,(trad.it.),Codice edizioni, Torino 2009 (Doubleday, 2006)Anthony GIDDENS,
Sociologia, Il Mulino, Bologna 1989, pp.479-526; Danilo GIORI (a cura di), Sul modo di produzione asiatico, Angeli, Milano 1972; Robert W.
KATES, "Sustaining Life on the Earth", Scientific American, October 1994,pp.92-99 exp. pp.96-97.Nathan KEYFITZ, "The Population of
China", Scientific American, February 1984, pp.22-31; L.S.B.LEAKEY, e V.M.GOODALL, La scoperta delle origini dell'uomo. Dieci decenni
di ricerche sull'evoluzione umana, (trad.it. a cura di Marco Lancellotti), Feltrinelli, Milano 1973 (Unveiling man's origins. Ten decades of
thought about human evolution, Schenkman, Cambridge 1969); Raymond LEDRUT, Sociologia urbana (tr.it.), Il Mulino, Bologna 1969, pp.1350; Ivan LIGHT, Cities in World Perspective, Macmillan, New York 1983, pp.vii-48; Mario LIVERANI, Uruk la prima città, Laterza, Roma
1998 (o, se si trova ancora, L’origine delle città. Le prime comunità urbane del Vicino Oriente. Libri di base 99. Editori Riuniti, Roma 1986;
sono molto simili per l’essenziale, anche se il testo su Uruk è più approfondito)infine, per chi prepara la relazione, Mario LIVERANI, Antico
Oriente. Storia, società, economia, Laterza, Roma 2009; Guido .MARTINOTTI ( a cura di) Città e analisi sociologica, Marsilio, Padova 1967,
pp.27-48 e 290-351 (per Ratzel e Christaller); Paolo MATTHIAE, Ebla. Un impero ritrovato, Einaudi, Torino 1977; Theya MOLLESON, "The
Eloquent Bones of Abu Hureya", Scientific American, August 1994, pp.60-65; Lewis MUMFORD, La città nella storia, Bompiani, Milano 1977,
vol.I; William "Bill" MURDOCH, La faim dans le monde. Surpopulation et sous-alimentation, (tr.fr.), Dunod, Paris 1985; Giovanni
PETTINATO, Ebla.Nuovi orizzonti della storia, Rusconi libri, Milano 1994; Bryant ROBEY, Shea O.RUTSTEIN and Leo MORRIS, "The
Fertility Decline in Developing Countries", Scientific American, December 1993, pp.30-37; Pietro ROSSI (a cura di) Modelli di città: strutture e
funzioni politiche, Einaudi, Torino 1987, Introduzione, pp. 5-49:53-85; Marshall SAHLINS, L'economia dell'età della pietra. Scarsità e
abbbondanza nelle società primitive, (trad. it. a cura di Lucio Trevisan), Bompiani, Milano 1980 (Stone Age Economics, 1972); Peter
SAUNDERS, Teoria sociale e questione urbana, trad.it., Edizioni Lavoro, Roma 1989; Prefazione ( a cura di Enzo MINGIONE) e Introduzione
pp.5-43; Gideon SJOBERG, The Preindustrial City, Free Press, New York 1960; Karl A. WITTFOGEL, Il dispotismo orientale (tr.it.) Sugarco,
Milano 1980;
Scarica