DATABASE - gestione mediante Microsoft ODBC

annuncio pubblicitario
DATABASE - gestione mediante Microsoft ODBC
Quando i dati da trattare diventano numerosi, bisogna schierare le "armate pesanti", cioè mettere in
pratica tutto ciò che si è imparato sugli strumenti di connettività ai Database. È molto importante
averne almeno i principali rudimenti. Non penserete di usare i file ad accesso random a vita!
La serializzazione descritta nei precedenti articoli, cioè il processo che consente di memorizzare dentro un
file un oggetto documento completo per poi ripristinarlo in un secondo momento, può essere vista come una
forma "elementare" di archiviazione. I dati del documento vengono infatti passati dalla memoria al file ogni
qual volta è necessario: all'apertura avviene il caricamento degli oggetti nella memoria virtuale e si ha il
passaggio inverso alla chiusura per scrivere su file i dati aggiornati. Estendendo il concetto è possibile
sfruttare il meccanismo per tenere una "collezione" di informazioni sempre a disposizione per l'applicazione.
Possiamo ad esempio pensare di costruire un'agenda telefonica che quando è in esecuzione usi un vettore
di record (oggetti contenenti il nome, il cognome, il numero di telefono, etc etc dei contatti) ordinato, e
volendo "indicizzato" quando è possibile, per poter accedere rapidamente ai nominativi. Quando si vuole
chiudere il programma, per non perdere i dati li si deve memorizzare da qualche parte. La prima cosa che
viene in mente è di utilizzare il meccanismo di serializzazione; tutti i dati vengono tenuti in memoria di
esecuzione quando l'applicazione li richiede per poi rimanare "aggiornati" all'interno dell'archivio di supporto.
Beh, questa non è certamente la soluzione ottimale ma in questo caso potrebbe anche andare bene.
Perché? La serializzazione adotta uno stile sequenziale per l'inserimento dei dati e per la loro estrazione: per
poter accedere a un determinato record è quindi necessario scandire tutto il contenuto che lo precede.
Quindi, se la ricerca viene effettuata in memoria di esecuzione è un discorso diverso dal caso di una ricerca
diretta sull'archivio. Infatti, se si riesce ad implementare un sistema di indici per ridurre il costo di accesso, la
ricerca diventa più veloce e meno onerosa in termini di risorse usate. Finché i dati trattati sono pochi, l'uso di
un vettore in memoria può risultare conveniente, ma che succede se la mole aumenta? Parte della RAM
verrebbe sottratta all'esecuzione per poter contenere tutti i record e le strutture di supporto usate per la
ricerca "indicizzata". È quindi evidente che questa scelta non è sempre fattibile, quindi bisogna orientarsi
verso altre soluzioni, come ad esempio i DataBase Management System (DBMS) cioè i gestori delle basi di
dati. Quello che una base di dati fornisce è un supporto di archiviazione su disco con la potenzialità
dell'indicizzazione e non solo.
Vantaggi dei DBMS
Per prima cosa questi sistemi di archiviazione consentono di accedere rapidamente ai dati attraverso indici
di ricerca basati su chiavi, cioè valori univoci, con il risultato di velocizzare gli accessi e i recuperi. Un'altra
proprietà non di poco conto è l'utilizzo di formati standard per implementare gli archivi seguendo un unico
standard: l'indubbio vantaggio è quello che varie piattaforme di basi di dati hanno strumenti con il quale
effettuare il passaggio da un formato ad un altro, dando quindi la possibilità di aprire l'archivio con
programmi differenti. Un aspetto che ancora non è stato preso in considerazione è quello dell'integrità e della
sicurezza dei dati contenuti. Molti DBMS commerciali garantiscono la corretta elaborazione della sequenza
di operazioni richieste. Il motivo? Se una sequenza non può per qualche motivo essere eseguita
completamente, viene annullata nel punto in cui si è bloccata e si torna indietro ripristinando lo stato
precedente dei dati, preservando l'intregrità dell'archivio. Alla luce di tutto questo, provate ad implementare
un DBMS personalizzato su file con le stesse proprietà! La mole di lavoro sarebbe veramente eccessiva,
distogliendo risorse dallo sviluppo del resto dell'applicazione. Dal canto suo, Visual C++ ha tutti gli strumenti
necessari per garantire lo sviluppo di applicazioni con accesso ai database. Visual C++ adotta due metodi
principali per realizzare la connettività client a database, l'ODBC e il DAO.
Open DataBase Connectivity
L'Open DataBase Connectivity (ODBC) è uno standard Microsoft usato per l'accesso ai dati sfruttando come
base l'SQL, in modo da garantire la comunicazione con gli RDBMS che operano in ambiente Windows. La
sua potenzialità viene espressa attraverso un'API con cui poter accedere indifferentemente a sorgenti di dati
in modalità client/server. Se ad esempio si dispone di un programma di accesso ai dati in un database SQL,
l'ODBC consente l'utilizzo dello stesso programma per accedere ai dati in un database ad esempio Visual
FoxPro. L'ODBC estrae in effetti l'interfaccia di programmazione delle applicazioni dalla natura stessa del DB
che si sta utilizzando. Infatti, basando l'interfacciamento su di un linguaggio standard (come appunto è
l'SQL) è possibile sviluppare applicazioni anche sofisticate senza doversi legare a un DBMS relazionale
specifico. In questo modo, un'applicazione client/server funziona senza sapere cosa c'è esattamente "sotto"
come archivio, né tanto meno dove sono dislocati questi dati. Quello che si ottiene è quindi
un'interoperabilità tra piattaforme server eterogenee a cui l'applicazione può accedere. La connettività con la
base di dati è supportata da opportuni driver che hanno il compito di eseguire le istruzioni SQL che stiamo
inviando. Naturalmente ogni sviluppatore ha rilasciato una piattaforma DBMS relazionale usando una
diversa "interpretazione" del set di funzioni. Ci possono essere quindi delle differenze sostanziali tra
un'interfaccia e l'altra, dovute anche dal modo con cui vengono sviluppati i driver ODBC. Per questo motivo è
stato necessario stabilire quali funzioni un driver ODBC deve necessariamente fornire: questo insieme di
funzioni prende il nome di Conformità Core. Esistono diversi modi con cui un'applicazione può realizzare la
connettività con un database. Generalmente viene definito una sorta di ponte tra l'applicazione e il database
ODBC sfruttando il driver gestore; questo supporto prende il nome di Data Source Name o DSN. Un DSN è
un insieme di informazioni "uniche" nel sistema in cui è stato registrato che può essere memorizzato su di un
file (DSN su file), inserito nel registro di configurazione di Windows (DSN di sistema). Vediamo un po' come
è possibile recuperare dei dati usando il modello ODBC. L'applicazione invia una particolare istruzione scritta
in SQL all'interfaccia del driver gestore della sorgente dei dati (questo è un modo alternativo di definire il
database); questi effettua la conversione della richiesta in un formato consono al DBMS e la rinvia al server
e attende la risposta che verranno poi passati all'applicazione originaria.
MFC
Tra le librerie Microsoft Foundation Class sono disponibili due differenti gruppi di classi per gestire la
connettività con i database, uno per ciascun modello appena visto. La scelta tra DAO e ODBC dipende
dall'obiettivo da raggiungere: spesso, per applicazioni di tipo desktop si preferisce usare il primo e limitare il
secondo al collegamento con database remoti tramite DSN. In effetti limitare il modello ODBC ai soli
collegamenti remoti va contro allo scopo per il quale è stato sviluppato, cioè l'indipendenza (seppur limitata)
dall'implementazione dell'RDBMS.
Generare una connessione
La prima operazione per creare un accesso al database è stabilire una connessione. Per fare ciò bisogna
operare in due fasi: nella prima si deve creare un oggetto del database per poi "aprire" la connessione con
esso. Le classi interessate sono CDatabase per ODBC e CDaoDatabase per DAO; il modo in cui operano è
diverso: CDatabase::Open() richiede una stringa di connessione o l'indicazione di un DSN registrato, mentre
CDaoDatabase::Open() invece ha bisogno del percorso relativo a un file "fisico" corrispondente alla sorgente
dei dati.
RecordView
Questi oggetti vengono definiti come le classi di vista dei record. Esse vengono utilizzate per fornire uno
strumento per stampare a video i record usando una finestra di dialogo. Infatti, sia CRecordView che
CDaoRecordView sono derivate dalla classe CFormView che definisce una'area client basata su un modello
a finestra di dialogo. Si origina quindi un legame tra i controlli della finestra e le variabili membro del
recordset, regolando lo scambio di dati attraverso il meccanismo DDX/DDV. Ing. Antonino Panella
Scarica