Sociologia della devianza e del controllo sociale

. – Sociologia della devianza e del controllo sociale
PROF.SSA ILARIA MARCHETTI
OBIETTIVO DEL CORSO
Il corso si propone di affrontare i temi della marginalità in modo trasversale ai
processi di crescita, soffermandosi in modo particolare sull’infanzia e
sull’adolescenza. In questo senso verranno presentate alcune fra le numerose
problematiche che infanzia e adolescenza incontrano nella società contemporanea
quali, ad esempio, il problema della violenza e dell’abuso sotto il profilo sia di chi
pone in essere comportamenti trasgressivi, sia di chi li subisce. Inoltre, soprattutto
per quanto concerne la devianza, saranno presentati in modo critico i distinti
approcci teorici che nel tempo hanno contribuito alla costruzione di diverse
definizioni di devianza e di azione trasgressiva delle regole e delle norme sociali
con uno sguardo critico ai sistemi di controllo sociale posti in essere dalla società,
al fine di prevenire condotte illecite e trasgressive.
I temi verranno illustrati cercando di ampliare la conoscenza sociologica degli
studenti e, in particolare, cercando di ampliare le loro competenze in riferimento
alle lettura dei fenomeni sociali.
PROGRAMMA DEL CORSO
Il corso si suddivide in due parti: una prima parte comune agli indirizzi per i quali è
erogato il corso e una seconda parte specifica.
Nella prima parte verranno presentati i principali approcci teorici dal XVIII secolo
ad oggi, con particolare riguardo ai recenti studi sul rapporto fra devianza e
gestione della reputazione, e le risposte alla trasgressione formulate dalla nostra
società, secondo gli approcci preventivi e di giustizia riparativa.
Nella seconda parte, invece, il corso si specifica per l’indirizzo educatori
dell’infanzia, affrontando le tematiche legate alla marginalità dell’infanzia e ai
problemi di abuso e sfruttamento dei minori e per l’indirizzo educatore
professionale nei servizi per la persona, presentando la problematica legata alla
devianza minorile, soprattutto alla trasgressione delle regole, con riferimento al
contesto scolastico, e agli ultimi andamenti sulla criminalità.
BIBLIOGRAFIA
Testo di riferimento:
B. BARBERO AVANZINI, Devianza e controllo sociale, F. Angeli, Milano, 2002.
Un testo a scelta per i frequentanti e due per i non frequentati fra:
B. BARBERO AVANZINI, Minori, giustizia penale e interventi nei servizi, F. Angeli, Milano, 1998.
E. CALVANESE, La reazione sociale alla devianza. Adolescenza tra droga e sessualità, immigrazione
e giustizionalismo, F. Angeli, Milano, 2005.
C. CIPOLLA-D. GALESI, Giovani e legalità, F. Angeli, Milano, 2004.
R. CONTE (A CURA DI), La norma, Editori Riuniti, 1991.
N. DE PICCOLI - A.R. FAVRETTO - F. ZALTRON, Norme e agire quotidiano negli adolescenti, Il Mulino,
Bologna, 2001.
N. EMLER - S. REICHER, Adolescenti e devianza, Il Mulino, Bologna, 2000.
A. R. FAVRETTO, Il delitto e il castigo. Trasgressione e pena nell’immaginario degli adolescenti,
Donzelli, Roma, 2006.
I. MARCHETTI - C. MAZZUCATO, La pena ‘in castigo’. Una riflessione critica su regole e sanzioni, Vita
e Pensiero, Milano, 2006 (solo la seconda parte).
I. MARCHETTI (A CURA DI), Volere o violare? La percezione della violenza di genere negli
adolescenti: stereotipi e processi di legittimazione, Unicopli, Milano, 2008.
E. MENESINI, Bullismo che fare? Prevenzione e strategie di intervento nella scuola, Giunti, Firenze,
2000.
D. SCARSELLI – O. VIDONI GUIDONI, La devianza. Teorie e politiche di controllo, Carocci, Roma,
2008.
A.M.GIANNINI – R. SGALLA, Giovani e legalità nelle relatà a rsichio, Carocci, 2010.
Altra bibliografia sarà indicata durante il corso.
DIDATTICA DEL CORSO
Il corso prevede l’alternanza di lezioni frontali (15 ore) condotte in forma interattiva
(attraverso domande-stimolo) e attraverso la presentazione dei contenuti su diapositive
(power point), un lavoro on line (10 ore) e alcune esercitazioni (5 ore), in parallelo alla
costruzione di percorsi personalizzati attraverso la scelta del testo di approfondimento.
Pertanto si avvertono gli studenti di controllare con attenzione il calendario delle lezioni
che potrebbero non seguire una cadenza settimanale, ma potrebbero essere alternate fra
lezioni frontali, esercitazioni e lavoro on line.
METODO DI VALUTAZIONE
L'esame si avvarrà di una brevissima prova scritta - finalizzata a verificare le conoscenze
di base, con riferimento soprattutto alle diverse teorie sulla devianza - e di un colloquio in
cui lo studente dovrà domostrare l'acquisizione di una capacità critica nei confronti dei temi
trattati.
La parte monografica e le esercitazioni saranno oggetto del solo colloquio orale.
AVVERTENZE
Sono considerati prerequisiti i concetti base della sociologia generale; in particolare la
definizione dei diversi modelli di socializzazione (integrazionista, conflittualista e
costruzionista) e il ruolo delle agenzie di socializzazione nei processi di crescita.
Il Prof. Ilaria Marchetti comunicherà a lezione e tramite piattaforma blackboard l’orario
di ricevimento degli studenti. Gli studenti possono contattare la docente via mail (e-mail:
[email protected]).