LICEO STATALE " ALFANO I”
LINGUISTICO – MUSICALE - COREUTICO - SCIENTIFICO - SCIENZE UMANE
Via dei Mille – Salerno Tel. 089/333147 Fax 089/337114
Codice Meccanografico: SAPM020007
Sito web: www.alfano1.it E-mail: [email protected]
Anno scolastico 2013/2014
LICEO DELLE SCIENZE UMANE
PROGRAMMAZIONE DIDATTICO- EDUCATIVA DELLA CLASSE
IV
SEZ.
E
Coordinatrice Prof.ssa BENINCASA LOREDANA
1) BREVE PRESENTAZIONE DELLA CLASSE E DEFINIZIONE DEL PROFILO CULTURALE, EDUCATIVO E PROFESSIONALE DELL’ALLIEVO
( tenendo conto della composizione della classe, dei risultati dei test d’ingresso , del livello, delle problematiche emerse , ecc.)
La classe IV E del Liceo delle Scienze Umane, risulta composta da 24 alunne e 1 alunno. L'accertamento delle abilita' e delle competenze acquisite,
tramite la somministrazione dei test d'ingresso, ha evidenziato una situazione alquanto eterogenea sia per quanto riguarda le conoscenze sia per
quanto riguarda le competenze. Gli allievi manifestano impegno ed interesse nei confronti delle discipline, motivati ad apprendere e a migliorare le
proprie competenze. Si evidenzia una buona predisposizione all'ascolto e allo studio e buone competenze nelle materie di indirizzo. A livello
comportamentale è una classe vivace con punte di esuberanza.
2) RISULTATI DI APPRENDIMENTO IN RIFERIMENTO A:
a) Competenze disciplinari;
b) Competenze chiave di cittadinanza;
c) Competenze in Aree epistemologiche ed euristiche
LE COMPETENZE DA CERTIFICARE A CONCLUSIONE DEL TRIENNIO
ASSE DEI LINGUAGGI
Le competenze di base che l’allievo deve acquisire a conclusione del triennio sono:
1. Padroneggiare la lingua italiana nel senso di saper:
2. Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti;
3. Leggere, comprendere, interpretare, analizzare e contestualizzare testi scritti di vario tipo;
4. Individuare gli elementi fondamentali del testo narrativo, poetico e teatrale;
5. Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi.
6. Saper cogliere, attraverso la conoscenza degli autori e dei testi più rappresentativi della letteratura italiana, l’articolazione dei movimenti
letterari e delle tendenze culturali di una determinata epoca, nella loro relazione con le dinamiche storiche e sociali;
7. Istituire collegamenti con le principali letterature europee;
8. Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi;
9. Individuare gli elementi caratterizzanti della civiltà dei paesi di cui si studia la lingua;
10. Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico;
11. Utilizzare e produrre testi multimediali.
ASSE MATEMATICO
Alla fine del triennio l’alunno dovrà essere in grado di
1. sviluppare dimostrazioni all’interno di sistemi assiomatici proposti o liberamente costruiti;
2. operare con il simbolismo matematico riconoscendo le regole sintattiche di trasformazione di formule;
3. conoscere elementi di natura probabilistica e statistica;
4. affrontare situazioni problematiche di varia natura avvalendosi di modelli matematici atti alla loro rappresentazione;
5. costruire procedure di risoluzione di un problema e, utilizzando anche strumenti multimediali e informatici;
6. risolvere problemi geometrici nel piano per via sintetica o per via analitica;
7. interpretare situazioni geometriche spaziali e risolvere problemi relativi;
8. applicare le regole della logica in campo matematico;
9. inquadrare storicamente l’evoluzione delle idee matematiche fondamentali;
10. cogliere interazioni tra pensiero filosofico e pensiero matematico.
ASSE SCIENTIFICO
Alla fine del triennio lo studente dovrà essere in grado di:
1. utilizzare il linguaggio specifico della disciplina e inquadrare in un medesimo schema logico situazioni diverse, riconoscendo analogie e
differenze, proprietà varianti ed invarianti
2. affrontare con flessibilità situazioni impreviste di natura scientifica;
3. collegare le conoscenze acquisite con le implicazioni della realtà quotidiana e applicare in contesti diversi le conoscenze acquisite;
4. riconoscere l’ambito di validità delle leggi scientifiche;
5. conoscere, scegliere e gestire strumenti matematici adeguati e interpretarne il significato fisico;
6. distinguere la realtà fisica dai modelli costruiti per la sua interpretazione;
7. analizzare fenomeni individuando le variabili che li caratterizzano; stimare ordini di grandezza prima di usare strumenti o effettuare calcoli e fare
8.
9.
10.
11.
12.
approssimazioni compatibili con l’accuratezza richiesta e valutare i limiti di tali semplificazioni;
esaminare dati e ricavare informazioni significative da tabelle, grafici e altra documentazione e formulare ipotesi di interpretazione dei fenomeni
osservati, dedurre conseguenze e proporre verifiche;
scegliere tra diverse schematizzazioni esemplificative la più idonea alla soluzione di un problema reale;
valutare l’attendibilità dei risultati sperimentali ottenuti servendosi di adeguati programmi informatici;
mettere in atto le abilità operative connesse con l’uso degli strumenti
comunicare in modo chiaro e sintetico le procedure seguite nelle proprie indagini, i risultati raggiunti e il loro significato;
ASSE STORICO – SOCIALE
Le competenze di base da raggiungere a conclusione del triennio sono indicate dal saper:
1. Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione
sincronica attraverso il confronto fra diverse aree geografiche e culturali;
2. Comprendere la grande avventura del pensiero filosofico umano, capace di interrogarsi con spirito critico sui grandi interrogativi dell’esistenza e
in grado di offrire alla società elementi di lettura del reale;
3. Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole, fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela
della persona, della collettività e dell’ambiente, di cui si studia l’evoluzione storica e il pensiero che ne è alla base;
4. Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio economico per orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio.
N.B.: per la descrizione dettagliata di conoscenze, abilità e competenze per il triennio, codificate nel rispetto delle indicazioni nazionali relative ai nuovi licei
introdotti dal Regolamento, si rimanda ai documenti predisposti nelle riunioni dei docenti per aree disciplinari ed approvato formalmente dal CdD il 15
ottobre 2010
LE OTTO COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA
Con l’obbligo scolastico elevato a 16 anni, il Ministro dell’Istruzione ha fatto proprie le competenze chiave per l’apprendimento permanente indicate
dall’UE il 18 dicembre 2006.
Il regolamento sul nuovo obbligo di istruzione del 22 agosto 2007 (G.U. n. 202 del 31 agosto 2007) contiene le indicazioni nazionali sulle competenze e i
saperi – pochi ed essenziali - che tutti i giovani devono possedere a sedici anni, indipendentemente dalla scuola che frequentano.
Si individuano le otto competenze chiave di cittadinanza che tutti gli studenti devono acquisire a 16 anni e che sono necessarie per la costruzione e il pieno
sviluppo della loro persona, di corrette e significative relazioni con gli altri e di una positiva interazione con la realtà naturale e sociale. Esse sono così
definite:
1. Imparare ad imparare
2. Progettare
3. Comunicare
4. Collaborare e partecipare
5. Agire in modo autonomo e responsabile
6. Risolvere problemi
7. Individuare collegamenti e relazioni
8. Acquisire ed interpretare l’informazione
AREE EPISTEMOLOGICHE ED EURISTICHE
1. Area metodologica

Aver acquisito un metodo di studio autonomo e flessibile, che consenta di condurre ricerche e approfondimenti personali e di continuare in modo
efficace i successivi studi superiori, naturale prosecuzione dei percorsi liceali, e di potersi aggiornare lungo l’intero arco della propria vita.
 Essere consapevoli della diversità dei metodi utilizzati dai vari ambiti disciplinari ed essere in grado valutare i criteri di affidabilità dei risultati in essi
raggiunti.
 Saper compiere le necessarie interconnessioni tra i metodi e i contenuti delle singole discipline.
2. Area logico-argomentativa
 Saper sostenere una propria tesi e saper ascoltare e valutare criticamente le argomentazioni altrui.
 Acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, ad identificare i problemi e a individuare possibili soluzioni.
 Essere in grado di leggere e interpretare criticamente i contenuti delle diverse forme di comunicazione.
3. Area linguistica e comunicativa
 Padroneggiare pienamente la lingua italiana e in particolare:
 dominare la scrittura in tutti i suoi aspetti, da quelli elementari (ortografia e morfologia) a quelli più avanzati (sintassi complessa, precisione e
ricchezza del lessico, anche letterario e specialistico), modulando tali competenze a seconda dei diversi contesti e scopi comunicativi;
 saper leggere e comprendere testi complessi di diversa natura, cogliendo le implicazioni e le sfumature di significato proprie di ciascuno di essi,
in rapporto con la tipologia e il relativo contesto storico e culturale;
 curare l’esposizione orale e saperla adeguare ai diversi contesti.
 Aver acquisito, in una lingua straniera moderna, strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello B2 del Quadro
Comune Europeo di Riferimento.
 Saper riconoscere i molteplici rapporti e stabilire raffronti tra la lingua italiana e altre lingue moderne e antiche.
 Saper utilizzare le tecnologie dell’informazione e della comunicazione per studiare, fare ricerca, comunicare.
4. Area storico-umanistica








Conoscere i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche, giuridiche, sociali ed economiche, con riferimento particolare all’Italia e
all’Europa, e comprendere i diritti e i doveri che caratterizzano l’essere cittadini.
Conoscere, con riferimento agli avvenimenti, ai contesti geografici e ai personaggi più importanti, la storia d’Italia inserita nel contesto europeo e
internazionale, dall’antichità sino ai giorni nostri.
Utilizzare metodi (prospettiva spaziale, relazioni uomo-ambiente, sintesi regionale), concetti (territorio, regione, localizzazione, scala, diffusione
spaziale, mobilità, relazione, senso del luogo...) e strumenti (carte geografiche, sistemi informativi geografici, immagini, dati statistici, fonti
soggettive) della geografia per la lettura dei processi storici e per l’analisi della società contemporanea.
Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria, artistica, filosofica, religiosa italiana ed europea attraverso lo studio
delle opere, degli autori e delle correnti di pensiero più significativi e acquisire gli strumenti necessari per confrontarli con altre tradizioni e culture.
Essere consapevoli del significato culturale del patrimonio archeologico, architettonico e artistico italiano, della sua importanza come fondamentale
risorsa economica, della necessità di preservarlo attraverso gli strumenti della tutela e della conservazione.
Collocare il pensiero scientifico, la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle invenzioni tecnologiche nell’ambito più vasto della storia delle idee.
Saper fruire delle espressioni creative delle arti e dei mezzi espressivi, compresi lo spettacolo, la musica, le arti visive.
Conoscere gli elementi essenziali e distintivi della cultura e della civiltà dei paesi di cui si studiano le lingue.
5. Area scientifica, matematica e tecnologica



Comprendere il linguaggio formale specifico della matematica, saper utilizzare le procedure tipiche del pensiero matematico, conoscere i contenuti
fondamentali delle teorie che sono alla base della descrizione matematica della realtà.
Possedere i contenuti fondamentali delle scienze fisiche e delle scienze naturali (chimica, biologia, scienze della terra, astronomia),
padroneggiandone le procedure e i metodi di indagine propri, anche per potersi orientare nel campo delle scienze applicate.
Essere in grado di utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici nelle attività di studio e di approfondimento; comprendere la valenza
metodologica dell’informatica nella formalizzazione e modellizzazione dei processi complessi e nell’individuazione di procedimenti risolutivi.
GLI OBIETTIVI DI LISBONA 2000
Nel Marzo del 2000 a Lisbona il Consiglio Europeo ha fissato un traguardo ambizioso ma necessario per l'Europa che vuole avere un ruolo di primo piano
nell'era della globalizzazione: quello di diventare, entro il 2020, l'economia più competitiva e dinamica al mondo basata sulle conoscenze, in grado di
realizzare una crescita economica sostenibile con nuovi e più qualificati posti di lavoro e con una maggiore coesione sociale.
Per raggiungere questo traguardo, sono stati fissati 13 obiettivi concreti :in particolare, per quanto riguarda le competenze necessarie per la crescita di
un individuo consapevole che sappia ben gestire il suo futuro, vengono individuati i seguenti obiettivi di apprendimento:
1.
Comunicazione nella lingua madre
2.
Comunicazione in lingua straniera
3.
Competenze matematiche e competenze di base in scienze e tecnologia
4.
Competenza digitale
5.
Imparare ad imparare
6.
Competenze sociali e civiche
7.
Spirito di iniziativa e imprenditorialità
8.
Consapevolezza ed espressione culturale
MIGLIORARE I RISULTATI O.C.S.E. P.I.S.A.
Il Programme for International Student Assessment (P.I.S.A.) è un’indagine internazionale promossa dall’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo
Economico per accertare le competenze dei quindicenni scolarizzati nelle aree della lettura, della matematica e delle scienze. Ogni ciclo dell’indagine
approfondisce in particolare un’area: PISA 2012 ha valutato ancora una volta le competenze in matematica. La prossima verifica riguarderà
prevalentemente le scienze.
3) RISULTATI DI APPRENDIMENTO :
a) Indicatori, descrittori, contenuti relativi alle singole discipline
ITALIANO
C
C
O
N
O
S
C
E
N
Z
E
CO
ON
NO
OS
SC
CE
EN
NZ
ZE
E
A
A
B
L
T
A
AB
BIIIL
LIIIT
TA
A'''
Sarà affrontato lo studio di alcuni argomenti del 3° anno
non esaminati poiché il programma non è stato
completato (tutto il secondo volume!)in particolare l’età
dell’Umanesimo, il Rinascimento e la Controriforma;
analisi di alcuni capitoli tratti da “il Principe”, il pensiero
di Machiavelli; il testo poetico:
 Sviluppare le proprie conoscenze e competenze
linguistiche attraverso uno studio accurato di una
grande varietà di testi atti a stimolare la
riflessione critica sulla ricchezza e flessibilità
della lingua italiana.
Ludovico Ariosto, analisi di alcuni canti dell’Orlando
Furioso; il pensiero e le opere di T. Tasso, analisi di
alcuni canti de “La Gerusalemme liberata”. La questione
della lingua da dante a Manzoni
Il Seicento:
- società e cultura; generi letterari; l’età Barocca; Galilei e
la prosa scientifica.
Il Settecento:
- società e cultura; intellettuali e pubblico; l’età
dell’Arcadia; l’Illuminismo; Goldoni, Parini,Alfieri
 Praticare la spiegazione letterale per rilevare le
peculiarità del lessico, della semantica e della
sintassi e,nei testi poetici, l’incidenza del
linguaggio figurato e della metrica.
L’Ottocento:
- società e cultura; l’Età napoleonica; l’Età del
Romanticismo; il Neoclassicismo; Foscolo, Manzoni
C
C
O
M
P
E
T
E
N
Z
E
CO
OM
MP
PE
ET
TE
EN
NZ
ZE
E

 Analizzare i testi letterari anche sotto il
profilo linguistico

Mettere in luce la decisiva codificazione
cinquecentesca, la fortuna dell’italiano in Europa
soprattutto in epoca rinascimentale,
l’importanza della coscienza linguistica nelle
generazioni del Risorgimento, la progressiva
diffusione dell’italiano parlato nella
comunità nazionale dall’Unità ad oggi.

 Porre in evidenza la semplificazione delle strutture
sintattiche, la coniazione di composti e derivati,
l’accoglienza e il calco di dialettalismi e
forestierismi.
 Essere in grado esprimersi in modo coerente e
coeso, di organizzare e motivare un
ragionamento, variando - a seconda dei diversi
contesti e scopi - l’uso della lingua.




Saper applicare strategie diverse di lettura per
comprendere il messaggio contenuto in un testo.
Saper individuare natura, funzione e scopi
espressivi e comunicativi di un testo.
Saper cogliere i caratteri specifici di un testo
letterario, collocando gli autori e le opere nel
contesto storico di riferimento.
LATINO
Consolidare le capacità espressive in
lingua italiana

Affrontare in prospettiva storica la
definitiva affermazione della lingua
italiana
Cogliere le tendenze evolutive più recenti
della lingua italiana.
Essere scrittore in forma chiara e
coerente di testi di vario tipo, in modo
autonomo
 Essere lettore capace di riconoscere,
comprendere ed interpretare testi scritti
di vario tipo in modo autonomo
C
C
O
N
O
S
C
E
N
Z
E
CO
ON
NO
OS
SC
CE
EN
NZ
ZE
E
A
A
B
L
T
A
AB
BIIIL
LIIIT
TA
A'''
L’età di Augusto (cenni storici): Virgilio ,
lettura e analisi critica da Le Bucoliche, I,
IV; Le georgiche, L’Eneide; Orazio lettura
e analisi critica da gli Epodi, Le satire, le
Odi. L’elegia : Tibullo, Properzio, Ovidio .
-
Padroneggiare le strutture
morfologiche e sintattiche
attraverso la riflessione sui testi
d’autore
La storiografia: Livio, gli eroi della
virtù repubblicana.
-
Acquisire dimestichezza con il
lessico della poesia, della retorica,
della politica, della filosofia, delle
scienze
C
C
O
M
P
E
T
E
N
Z
E
CO
OM
MP
PE
ET
TE
EN
NZ
ZE
E
Orientarsi nella lettura dei testi più
rappresentativi della latinità, cogliendone i
valori storici e culturali
-
Cogliere lo specifico letterario del
testo
- comprendere il senso dei testi
cogliendone la specificità letteraria e
retorica
- interpretare i testi servendosi degli
strumenti dell’analisi linguistica, stilistica,
retorica e delle conoscenze relative
all’autore e al contesto
- collocare le opere nel rispettivo contesto
storico e culturale
- apprezzare il valore estetico dei testi
- comprendere il senso dei testi cogliendone
la specificità letteraria e retorica
- interpretare i testi servendosi degli
strumenti dell’analisi linguistica, stilistica,
retorica e delle conoscenze relative
all’autore e al contesto
- collocare le opere nel rispettivo contesto
storico e culturale
- apprezzare il valore estetico dei testi
- Leggere, comprendere, analizzare e
tradurre un testo dal latino all’italiano,
tenendo conto della correttezza linguistica,
della coerenza semantica, delle esigenze
poste da una lingua diversa
Interpretare e commentare opere in prosa e in
versi
Praticare la traduzione come strumento di
conoscenza di un testo e di un autore
- riflettere sulle scelte di traduzione
-compiere traduzioni guidate di testi
d’autore di complessità crescente
- confrontare linguisticamente, con
particolare attenzione al lessico e alla
semantica, il latino con l’italiano e con altre
lingue straniere moderne
- giustificare la traduzione effettuata come
frutto di una ricerca esegetica, come scelta tra
ipotesi diverse anche in relazione alle
possibilità espressive e stilistiche della lingua
italiana
-conoscere i testi fondamentali della
letteratura classica
- riconoscere nei testi elementi tipici della
società, della cultura e della vita quotidiana
dei Romani
 cogliere analogie e differenze tra la
società romana e il mondo d’oggi
Individuare attraverso i testi, nella loro qualità
di documenti storici, i tratti più significativi del
mondo romano, nel complesso dei suoi aspetti
di civiltà e cultura
SCIENZE MOTORIE
C
C
O
N
O
S
C
E
N
Z
E
CO
ON
NO
OS
SC
CE
EN
NZ
ZE
E
Conoscere gli schemi e le regole fondamentali della
Pallavolo.
Conoscere la terminologia specifica degli argomenti
A
A
B
L
T
A
AB
BIIIL
LIIIT
TA
A'''
Saper utilizzare le abilità
psicomotorie per interagire in modo
cooperativo o oppositivo;
C
C
O
M
P
E
T
E
N
Z
E
CO
OM
MP
PE
ET
TE
EN
NZ
ZE
E
Consolidare gli obiettivi del biennio.
Compiere attività di resistenza, forza,
velocità e particolarità;
trattati.
Conoscere le finalità e i criteri di esecuzione degli
esercizi.
In particolare gli allievi dovranno conoscere:
Attività in situazioni significative in relazione all’età
degli alunni, ai loro interessi, agli obiettivi tecnici e ai
mezzi disponibili:
 a carico naturale e aggiuntivo;
 di opposizione e resistenza;
 con piccoli e grandi attrezzi, codificati e non ;
 di controllo tonico e della respirazione;
 con varietà di ampiezza e di ritmo, in condizioni
spazio-temporali diversificate;
 di equilibrio, in condizioni dinamiche complesse
e di volo.
Esercitazioni relative a:
 attività sportive di squadra: Pallavolo, Basket e
Badminton;
 tecnica della corsa veloce;
 coordinazione intersegmentaria e dinamica
generale;
 l'organizzazione di attività e di arbitraggio degli
sport individuali e di squadra praticati;
 ginnastica su base musicale.
Informazione e conoscenze relative a:
 I vantaggi dell’attività fisica. Gli effetti sul cuore.
 Nozioni di teoria del movimento e metodologia
dell'allenamento riferite alle attività svolte;
 Educazione alla salute: Igiene, le malattie
infettive; le dipendenze: alcool, droghe; Doping
saper intuire e progettare tattiche nel
contesto di un gioco codificato;
sapersi esprimere con il corpo e il
movimento in funzione di una
comunicazione interpersonale;
dimostrare capacità di autonomia
organizzativa a livello collettivo;
organizzare le conoscenze acquisite
per realizzare progetti motori
autonomi e finalizzati.
praticare almeno due degli sport programmati
nei ruoli congeniali alle proprie attitudini;
mettere in pratica le norme di comportamento
ai fini della prevenzione degli infortuni;
realizzare movimenti complessi, in forma
economica, in situazioni variabili;
affinare la coordinazione segmentaria;
acquisire nuovi automatismi adattabili a
situazioni diverse;
sviluppare l’organizzazione spaziotemporale;
saper decodificare e rielaborare rapidamente
le informazioni e istruzioni tecniche
specifiche.
saper esporre in modo chiaro le informazioni
ricevute
RELIGIONE
C
C
O
N
O
S
C
E
N
Z
E
CO
ON
NO
OS
SC
CE
EN
NZ
ZE
E
A
A
B
L
T
A
AB
BIIIL
LIIIT
TA
A'''
C
C
O
M
P
E
T
E
N
Z
E
CO
OM
MP
PE
ET
TE
EN
NZ
ZE
E
1.La ricerca di Dio: le domande dell’uomo, l’intuizione
dell’infinito, le aspirazioni ..
2.La ragione e la fede: ragionevolezza dell’esistenza di
Dio, il rapporto tra ragione e fede Le prove della
esistenza di Dio: S. Tommaso d Aquino ..
3.Il mistero di Dio e le religioni: la critica alla religione
di un ateo e di un credente .
4.La rivelazione Cristiana :il mistero dell’Incarnazione .
5.L ateismo e le sue figure: le forme dell’ateismo,
l’eclissi di Dio: F. W. Nietzsche .
6.L’ impegno per la pace: il desiderio di pace, la Bibbia
e la pace .
7.L impegno e la pace:
a. la Chiesa e la pace ,
b. la pace nel Concilio Vaticano II,
c. i messaggi dei Papi per la giornata mondiale della
pace..
8.Le parole della pace: giustizia, carità, solidarietà,
non-violenza, convivialità delle differenze.
9.La dignità della persona:
-fondamento dei diritti,
-La Dichiarazione universale dei diritti..
10.Vincere il razzismo:
-l' ideologia razzista,
-l’universalismo della rivelazione cristiana .
11.La sfida della povertà:
i beni della Terra sono di tutti.
12.L' economia solidale:
-lo squilibrio Nord- Sud,
-il commercio equo e solidale,
-la banca etica ..
13.La difesa dell’ambiente : -riscoprire il contatto con
la natura, alcuni fattori di
crisi ambientale,
-la custodia del creato
- studia la questione su Dio e il rapporto federagione in riferimento alla storia del pensiero
filosofico e al progresso scientifico-tecnologico;
- rileva, nel cristianesimo, la centralità del mistero
pasquale e la corrispondenza del Gesù dei
Vangeli con la testimonianza delle prime
comunità cristiane codificata nella genesi
redazionale del Nuovo Testamento;
- conosce il rapporto tra la storia umana e la storia
della salvezza, ricavandone il modo
cristiano di comprendere l’esistenza dell’uomo
nel tempo;
- arricchisce il proprio lessico religioso,
conoscendo origine, significato e attualità di
alcuni grandi temi biblici: salvezza, conversione,
redenzione, comunione, grazia, vita eterna,
riconoscendo il senso proprio che tali categorie
ricevono dal messaggio e dall’opera di Gesù
Cristo;
- conosce lo sviluppo storico della Chiesa nell’età
medievale e moderna, cogliendo sia il contributo
allo sviluppo della cultura, dei valori civili e della
fraternità, sia i motivi storici che determinarono
divisioni, nonché l’impegno a ricomporre l’unità;
- conosce, in un contesto di pluralismo culturale
complesso, gli orientamenti della Chiesa sul
rapporto tra coscienza, libertà e verità con
particolare riferimento a bioetica, lavoro, giustizia
sociale, questione ecologica e sviluppo sostenibile
- sviluppare un maturo senso
critico e un personale progetto di
vita, riflettendo sulla propria
identità nel confronto con il
messaggio cristiano, aperto
all’esercizio della giustizia e della
solidarietà in un contesto
multiculturale;
- cogliere la presenza e l’incidenza
del cristianesimo nella storia e
nella cultura per una lettura critica
del mondo contemporaneo;
- utilizzare consapevolmente le
fonti autentiche della fede
cristiana, interpretandone
correttamente i contenuti,
secondo la tradizione della Chiesa,
nel confronto aperto ai contributi
di altre discipline e tradizioni
storico-cultural
-approfondisce, in una riflessione sistematica, gli
interrogativi di senso più rilevanti: finitezza,
trascendenza, egoismo, amore, sofferenza,
consolazione, morte, vita.
SCIENZE UMANE
C
C
O
N
O
S
C
E
N
Z
E
CO
ON
NO
OS
SC
CE
EN
NZ
ZE
E
A
A
B
L
T
A
AB
BIIIL
LIIIT
TA
A'''
C
C
O
M
P
E
T
E
N
Z
E
CO
OM
MP
PE
ET
TE
EN
NZ
ZE
E
Gli aspetti pregnanti delle principali correnti
psicologiche.
I metodi e le teorie delle correnti psicologiche
esaminate.
Le origini e l’evoluzione scientifica dei più
importanti movimenti psicologici
contemporanei.
Temi e problemi della Psicologia Sociale e della
Psicologia dell’arco di vita.
Il lessico specifico e le differenze da quello
usato nel linguaggio comune.
I vari indirizzi pedagogici del periodo
compreso tra l’Illuminismo e i primi del
Novecento.
Le origini e lo sviluppo dei più importanti
movimenti pedagogici del periodo storico
considerato.
I temi più importanti del dibattito pedagogico,
relativamente ai luoghi e agli scopi
dell’educazione.
Il lessico specifico.
Le varie scuole sociologiche e i temi più
importanti del dibattito sociologico
contemporaneo.
Le origini e lo sviluppo dei più importanti
movimenti sociologici.
I rapporti di interdipendenza tra la disciplina e
le altre scienze umane, quali l’Antropologia
culturale, l’Economia, la Geografia umana.
Concetti come Globalizzazione e Welfare
state.
La cultura come adattamento nelle società
acquisitive e presso orticoltori, agricoltori e
pastori.
La cura e l’educazione dei bambini nelle varie
culture.
L’inculturazione e la personalità di base.
I valori e i temi culturali.
Saper ristrutturare conoscenze, idee e
credenze mediante il riconoscimento della loro
scientificità.
Rispettare le espressioni di un’autonoma
coscienza critica.
Utilizzare un pensiero flessibile, in relazione al
rapporto con il docente e con i compagni.
Saper problematizzare conoscenze, idee e
credenze mediante il riconoscimento della loro
storicità e del rapporto col pensiero filosofico e
scientifico.
Saper elaborare conoscenze in modo da
esprimere rispetto e considerazione per un
sistema di regole condiviso.
Saper rispettare le espressioni di un’autonoma
riflessione critica.
Saper maturare un pensiero flessibile, in
contesti di dialogo e di dibattito scolastico.
Problematizzare conoscenze, idee e credenze
mediante il riconoscimento del loro rapporto
con le problematiche sociali contemporanee.
Saper maturare un pensiero flessibile, in
contesti di ricerca e lavoro di gruppo.
Saper sviluppare la propria sensibilità per
interventi nelle varie aree sociali.
Saper riconoscere le diversità e le affinità
culturali in relazione all’adattamento
all’ambiente.
Saper riconoscere le diversità e le affinità
culturali in relazione alla conoscenza del
mondo. Saper riconoscere le diversità e le
affinità culturali in relazione all’immagine di
sé e degli altri.
PSICOLOGIA
Riconoscere ed utilizzare il lessico e le categorie
della tradizione psicologica contemporanea.
Individuare analogie e differenze tra concetti,
modelli e metodi scientifici.
Individuare ed analizzare problemi significativi
enucleandoli dalle ricerche considerate.
Esporre ed elaborare criticamente gli argomenti
proposti .
Operare collegamenti interdisciplinari, in particolare
con la Biologia e la Matematica .
PEDAGOGIA
Saper individuare le novità introdotte dal pensiero
pedagogico illuministico, romantico e positivista.
Saper individuare e differenziare il contributo allo
sviluppo dell’educazione dei pedagogisti illuministi,
romantici e positivisti.
Applicare le conoscenze teoriche in una situazione
concreta.
Analizzare e definire almeno una tematica
educativa utilizzando lessico e terminologia
congruenti.
Strutturare risposte congruenti a quesiti in forma
scritta e orale.
SOCIOLOGIA
Progettare interventi nelle varie aree socioculturali.
Applicare le conoscenze teoriche in situazioni
concrete.
Analizzare e definire le problematiche sociologiche
utilizzando lessico e terminologia adeguati
Elaborare un percorso di ricerca sociologica sul
campo.
ANTROPOLOGIA
Conoscere i principali concetti e strumenti
metodologici dell’antropologia.
Le differenze di genere, sociali ed etniche.
La cultura come adattamento nelle società
acquisitive e presso orticoltori, agricoltori e
pastori.
La cura e l’educazione dei bambini nelle varie
culture.
L’inculturazione e la personalità di base.
I valori e i temi culturali.
Le differenze di genere, sociali ed etniche.
.
Comprendere il ruolo esercitato dalla cultura
nel determinare la vita sociale di un popolo
ed il suo rapporto con il mondo naturale.
OBIETTIVI MINIMI:
Conoscere gli aspetti pregnanti delle principali correnti
psicologiche.
Conoscere temi e problemi della Psicologia Sociale.
Conoscere i vari indirizzi pedagogici del periodo
compreso tra l’Illuminismo e i primi del Novecento.
Conoscere le varie scuole sociologiche e i temi più
importanti del dibattito sociologico contemporaneo.
Conoscere i principali concetti e strumenti
metodologici dell’antropologia.
INGLESE
C
C
O
N
O
S
C
E
N
Z
E
CO
ON
NO
OS
SC
CE
EN
NZ
ZE
E
A
A
B
L
T
A
AB
BIIIL
LIIIT
TA
A'''
C
C
O
M
P
E
T
E
N
Z
E
CO
OM
MP
PE
ET
TE
EN
NZ
ZE
E
A time of Upheaval
Literature
John Milton:Satan’s speech
Paradise lost
Satan in Milton and Dante
History:The Civil War
Film :Oliver Cromwell
Society: The Puritans
text
Saper collegare il testo al contesto letterario
Saper fare un’analisi guidata del testo
27 Saper riassumere
Saper fare collegamenti interdisciplinari
Culture:The development of human rights
History;The Restoration of the monarchy
Shaping the English Character
History:The birth of political parties
Literature:The rise of the novel
Daniel Defoe and the rise of the realistic novel
Robinson Crusoe –text- film
Jonathan Swift and the satirical novel
Gulliver’sTravels text
Culture:Tourists, .travellers and movers
Competenze grammaticali
Utilizzare le strutture di livello A2 –B1 in modo corretto
Competenze comunicative
utilizzare le strutture di livello A2 – B1 sia in situazioni
Saper riferire in modo autonomo sul quadro di comunicazione quotidiana che
su tematiche letterarie
storico letterario nelle linee generali
Saper riferire informazioni sugli autori e le loro Competenze letterarie
Riconoscere le caratteristiche di un testo teatrale
opere
Riconoscere le caratteristiche di un testo narrativo
Utilizzare il lessico specifico
Riconoscere le caratteristiche specifiche degli autori e
del contesto letterario
Fornire informazioni sugli autori le loro opere e sul
contesto storico letterario
Comparare autori italiani ed inglesi
Comprendere un testo letterario e non, commentarlo
e/o riassumerlo
An Age of Revolution
Society :Industrial society
Literature William Blake and the victims of
industrialization-text
Literature :.the gothic novel
Literature: Mary Shelley and Frankensteintext
The epistolary novel :Shelley and Foscolo
Grammar
.Present perfect continuous, past
Perfect, conditional(first,second,third)
passive
modal verbs
SCIENZE NATURALI
C
C
O
N
O
S
C
E
N
Z
E
CO
ON
NO
OS
SC
CE
EN
NZ
ZE
E
A
A
B
L
T
A
AB
BIIIL
LIIIT
TA
A'''
C
C
O
M
P
E
T
E
N
Z
E
CO
OM
MP
PE
ET
TE
EN
NZ
ZE
E
LITOLOGIA
1.Mineralogia: definizione di minerale; le
caratteristiche chimiche e fisiche dei minerali.
2.Classificazione dei minerali e proprietà
3.Petrografia:Le rocce , caratteri e
classificazione.Il ciclo delle rocce.
4.Le rocce ignee o magmatiche: criteri di
classificazione delle rocce ignee;
5.origine dei magmi nel mantello e nella crosta
continentale; cenni di rischio vulcanico;
6.Rocce metamorfiche: concetto di
metamorfismo;
7 La struttura della terra : aspetti
geomorfologici e geodinamici
8 Definizione di vulcani. I prodotti delle eruzioni.
La forma dei vulcani. Altri fenomeni vulcanici.
9 I terremoti e il rischio sismico :Che cos’è un
terremoto.Le onde sismiche.Onde sismiche per
studiare la Terra.
La “forza” di un terremoto . La difesa dai
terremoti. Distribuzione geografica dei terremo
Riconoscere e distinguere opportunamente Saper associare la struttura di un minerale o di una roccia
campioni di minerali e rocce .
al relativo processo litogenetico .
Distinguere un minerale da una roccia
Distinguere una roccia ignea da una Saper inserire le tipologie di rocce nel ciclo litogenetico.
sedimentaria o metamorfica (UD 1-6)
Sa riconoscere il rischio sismico e vulcanico del proprio
Comprendere che la terra è un pianeta dinamico. territorio
Descrivere le tipologie di vulcani e associarle
alle diverse forme di attività.
Saper comprendere e interpretare fenomeni globali
Riconoscere un vulcano a scudo, un vulcanostrato, un cono di scorie (UD 7-8)
Saper elencare, per ognuno dei sistemi che costituiscono
il corpo umano, le funzioni e gli organi di cui sono
Determinare la posizione dell’epicentro di un
costituiti
terremoto dai sismogrammi di tre stazioni
sismiche.
Individuare le principali differenze tra le tecniche
Determinare la magnitudo di un sisma da un
diagnostiche cui più frequentemente si fa ricorso
sismogramma usando la scala Richter
Saper mettere in evidenza i rischi per la pelle da
Comprendere la correlazione tra le peculiarità esposizione ai raggi UVA e UVB
cellulari e le rispettive funzioni dei diversi tipi di
tessuti e sistemi che insieme costituiscono il Saper riconoscere le principali strutture scheletriche
corpo umano
BIOLOGIA
Saper collegare gli stili di vita ai problemi dell’apparato
1 i vari tipi di tessuto ed i principali sistemi che Riconoscere i principali tipi di tessuto
scheletrico
formano il corpo umano
2.Il sistema neuroendocrino:
Spiegare la fisiologia
dell’apparato di Saper individuare le principali malattie dell’apparato
3.l’anatomia dell’apparato di rivestimento, del rivestimento, del sistema di sostegno e del digerente
sistema di sostegno e del sistema muscolare
sistema muscolare
Ipotizzare modelli di corretto comportamento alimentare
4l’anatomia del sistema digerente umano e le
sue fasi
Illustrare il rapporto tra muscolo e ossa
5l’anatomia del sistema respiratorio umano ed i
Interpretare una razione alimentare in regime dietetico
meccanismi di scambio gassoso e di trasporto Comprendere il meccanismo della contrazione controllato
6 l’anatomia e la fisiologia del sistema cardio- muscolare e del suo controllo da parte del
vascolare
sistema nervoso
Descrivere i disturbi del comportamento alimentare
CHIMICA
1 i processi ossido riduttivi
Capire il meccanismo di controllo della
respirazione
Saper spiegare gli eventi che si susseguono durante
l’inspirazione e l’espirazione
Comprendere le relazioni tra scambi gassosi e
gradiente di pressione
2 il pH delle soluzioni
3 le reazioni acido-base
Saper spiegare come avvengono gli scambi gassosi a
livello polmonare e dei tessuti in relazione alla
Illustrare gli eventi che si susseguono in un ciclo circolazione sanguigna
cardiaco
Saper individuare le conseguenze del fumo,
Comprendere le cause delle alterazioni della dell’inquinamento atmosferico, degli allergeni sui
pressione sanguigna
processi respiratori
Saper riproporre, mediante un disegno, la struttura del
Descrivere e spiegare la trasmissione cuore umano
dell’impulso nervoso
Saper collegare il grafismo di base di un
Individuare e spiegare i meccanismi di elettrocardiogramma alle fasi di attività del cuore
regolazione ormonale
Saper spiegare perché in caso di arresto cardiaco un particolare
massaggio può riattivare il battito del cuore
Bilanciare correttamente una reazione di
ossidoriduzione
Saper classificare i gruppi sanguigni
Saper determinare il pH e sapere titolare un
acido o una base in soluzione
Individuare in tutti i processi naturali (del mondo
inorganico ed organico) le azioni ossidoriduttive.
FISICA
C
C
O
N
O
S
C
E
N
Z
E
CO
ON
NO
OS
SC
CE
EN
NZ
ZE
E
A
A
B
L
T
A
AB
BIIIL
LIIIT
TA
A'''
C
C
O
M
P
E
T
E
N
Z
E
CO
OM
MP
PE
ET
TE
EN
NZ
ZE
E
- La definizione di lavoro.
- La definizione di potenza.
- La definizione di energia cinetica.
- L’enunciato del teorema dell’energia
cinetica.
- Che cos’è l’energia potenziale
gravitazionale.
- Definizione di energia potenziale elastica.
- Energia meccanica e sua conservazione.
- Distinguere tra forze conservative e forze
non conservative.
- La definizione di quantità di moto e di
impulso.
- Enunciato del principio di conservazione
della quantità di moto.
- La definizione di momento di inerzia e di
momento angolare.
- Conoscere le scale termometriche.
- La legge della dilatazione termica.
- Distinguere tra calore specifico e capacità
termica.
- La legge fondamentale della termologia.
- Concetto di equilibrio termico.
- Stati della materia e cambiamenti di stato.
- I meccanismi di propagazione del calore.
- Le grandezze che caratterizzano un gas.
- Leggi che regolano le trasformazioni dei
gas.
- Trasformazioni e cicli termodinamici.
- Che cos’è l’energia interna di un sistema.
- Enunciato del primo principio della
termodinamica.
- Concetto di macchina termica.
- Enunciato del secondo principio della
termodinamica.
- Le leggi della riflessione su specchi piani e
curvi.
- Calcolare il lavoro di una o più forze costanti.
- Applicare il teorema dell’energia cinetica.
- Valutare l’energia potenziale di un corpo.
-Descrivere trasformazioni di energia da una
forma a un’altra.
- Applicare la conservazione dell’energia
meccanica per risolvere problemi sul moto.
- Applicare il principio di conservazione della
quantità di moto per prevedere lo stato finale
di un sistema di corpi.
Unità 1
Energia e lavoro.
Analizzare qualitativamente e quantitativamente
fenomeni legati al binomio lavoro-energia.
Calcolare il lavoro e l’energia mediante le rispettive
definizioni.
Unità 2
I principi di conservazione.
- Calcolare la dilatazione di un solido o un
liquido.
- Applicare la legge fondamentale della
termologia per calcolare le quantità di calore.
- Determinare la temperatura di equilibrio di
due sostanze a contatto termico.
- Calcolare il calore latente.
- Valutare il calore disperso attraverso una
parete piana.
Analizzare fenomeni fisici e individuare grandezze
caratterizzanti come energia meccanica, quantità di
moto, momento angolare.
Risolvere problemi applicando alcuni principi di
conservazione.
- Applicare le leggi dei gas a trasformazioni
isotermiche, isobariche e isovolumiche.
- Calcolare il lavoro in una trasformazione
termodinamica.
- Applicare il primo principio della
termodinamicaa a trasformazioni e cicli
termodinamici.
- Calcolare il rendimento di una macchina
termica.
Descrivere i fenomeni legati alla trasmissione del
calore.
Calcolare la quantità di calore trasmessa o assorbita da
una sostanza in alcuni fenomeni termici.
- Applicare le leggi della rifrazione e della
riflessione.
- Costruire graficamente l’immagine di un
oggetto dato da uno specchio o da una lente.
- Applicare la legge dei punti coniugati a
specchi curvi e lenti.
- Calcolare l’ingrandimento di uno specchio o
di una lente.
Unità 3
Calore e temperatura.
Unità 4
La termodinamica.
Analizzare fenomeni in cui vi è un interscambio fra
lavoro e calore.
Applicare le leggi dei gas e il primo principio della
termodinamica a trasformazioni particolari.
Unità 5
La Luce
- Conoscere la differenza tra immagine reale e
immagine virtuale.
Descrivere alcuni fenomeni legati alla propagazione
della luce.
Disegnare l’immagine di una sorgente luminosa e
determinarne le dimensioni applicando le leggi
dell’ottica geometrica.
- Le leggi della rifrazione della luce.
- Che cos’è l’angolo limite.
- La differenza fra lenti convergenti e lenti
divergenti.
- Definizione di ingrandimento di uno
specchio e di una lente.
STORIA
C
C
O
N
O
S
C
E
N
Z
E
CO
ON
NO
OS
SC
CE
EN
NZ
ZE
E
Dall' Antico regime all’Illuminismo
Le rivoluzioni del Settecento e l’età
napoleonica
L’età dei Risorgimenti
Europa e mondo nel secondo Ottocento
A
A
B
L
T
A
AB
BIIIL
LIIIT
TA
A'''
Saper padroneggiare la terminologia
storico – geografica indispensabile a
qualificare i singoli eventi in situazioni
spazio – temporali
Essere in grado di riconoscere i valori delle
diverse culture del mondo della metà del
‘600, del ‘700 d dell ‘800 in relazione al
territorio occupato .
Essere in grado di individuare i diversi aspetti
storici in esame tramite il rapporto causaeffetto
C
C
O
M
P
E
T
E
N
Z
E
CO
OM
MP
PE
ET
TE
EN
NZ
ZE
E
Comprendere in maniera appropriata il lessico
storico.
Comprendere il cambiamento e la diversità dei
tempi storici in una dimensione diacronica
attraverso il confronto fra epoche e in una
dimensione sincronica attraverso il confronto fra
aree geografiche e culturali;
Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole
fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti
dalla Costituzione, a tutela della persona, della
collettività e dell’ambiente
DISEGNO E STORIA DELL'ARTE
C
C
O
N
O
S
C
E
N
Z
E
CO
ON
NO
OS
SC
CE
EN
NZ
ZE
E
A
A
B
L
T
A
AB
BIIIL
LIIIT
TA
A'''
C
C
O
M
P
E
T
E
N
Z
E
CO
OM
MP
PE
ET
TE
EN
NZ
ZE
E
IL QUATTROCENTO
L’INIZIO DEL RINASCIMENTO
FILIPPO BRUNELLESCHI: ARCHITETTO FAMOSISSIMO,
GENIALE INVENTORE
DONATELLO: IL RINNOVAMENTO DELLA SCULTURA
LORENZO GHIBERTI E MASACCIO
LEON BATTISTA ALBERTI: IL TEORICO E
L’ARCHITETTO
LA PITTURA FIORENTINA DOPO MASACCIO
PIERO DELLA FRANCESCA
FILIPPO LIPPI E MASOLINO
ANDREA DEL VERROCCHIO
SANDRO BOTTICELLI: L’ANIMA DELLA BELLEZZA
LA SCUOLA E L’ARCHITETTURA DEL RINASCIMENTO
FIORENTINO: LUCA DELLA ROBBIA
Saper cogliere i problemi, organizzando i
contenuti dello studio in modo coerente ed
esaustivo;
Capacità di inquadrare correttamente gli artisti e le
opere studiate nel loro specifico contesto storico;
Saper leggere le opere utilizzando un metodo ed una
terminologia appropriati;
Esprimersi in modo chiaro e corretto usando Essere in grado di riconoscere e spiegare gli aspetti
iconografici e simbolici, i caratteri stilistici, le funzioni, i
la terminologia appropriata;
materiali e le tecniche utilizzate;
IL CINQUECENTO
DONATO BRAMANTE
LEONARDO DA VINCI: LA “PITTURA E’ SCIENZA E
LEGGITTIMA FIGLIOLA DI NATURA”
MICHELANGELO: “PIU’CHE MORTALE, ANGEL DIVINO”
RAFFAELLO: IL PITTORE GENTILUOMO
CORREGGIO: IL PITTORE DEL SORRISO
GIORGIONE E TIZIANO: LA GRANDE STAGIONE
DELL’ARTE VENETA
GIORGIO VASARI
PITTORI CLASSICISTI, LO SPERIMENTALISMO E LA
MANIERA
PROTAGONISTI DELL’ARCHITETTURA NEL VENETO
ANDREA PALLADIO
JACOPO TINTORETTO: DRAMMA E DINAMISMO DELLA
REALTA’
IL SEICENTO
I CARRACCI, UNA FAMIGLIA DI PITTORI
CARAVAGGIO: UN PITTORE OLTRE LE REGOLE
GIAN LORENZO BERNINI E FRANCESCO BORROMINI
LA DECORAZIONE BAROCCA
IL PRIMO SETTECENTO
L’ARCHITETTURA: FILIPPO JUVARRA E LUIGI
VANVITELLI
LA PITTURA IN ITALIA: GIUSEPPE MARIA CRESPI
GIANBATTISTA TIEPOLO
LA “VEDUTA” : CANALETTO, BELLOTTO, GUARDI
FILOSOFIA
C
C
O
N
O
S
C
E
N
Z
E
CO
ON
NO
OS
SC
CE
EN
NZ
ZE
E
A
A
B
L
T
A
AB
BIIIL
LIIIT
TA
A'''
C
C
O
M
P
E
T
E
N
Z
E
CO
OM
MP
PE
ET
TE
EN
NZ
ZE
E
La filosofia dell’Umanesimo e del
Rinascimento: caratteri fondamentali
 La disputa tra platonici e
aristotelici Ficino e Pomponazzi
 Riforma e controriforma : Erasmo
e Lutero
Rinascimento e naturalismo
 Telesio , Bruno , Campanella : la
natura
Le origini del pensiero moderno; la
rivoluzione scientifica
 Galilei
 Bacone
Cartesio : il metodo, il dubbio, il cogito
ergo sum ; il dualismo cartesiano
 Razionalismo: Spinoza: la
sostanza; Leibniz : le monadi
 Empirismo: Locke
Illuminismo :
 Vico
 Rousseau
 Kant : la conoscenza (Critica
della Ragion Pura), la filosofia
morale (Critica della Ragion
Pratica)
Evoluzione dal criticismo
all’idealismo:
 Fichte
 Schelling
 Hegel

Problematizzazione delle
conoscenze, le idee e i diversi
punti di vista mediante il
riconoscimento della loro
storicità;
 Rispetto per le espressioni di
un’autonoma coscienza critica;
 Maturazione di un pensiero
flessibile, in situazioni di
dialogo e dibattito scolastico.
MATEMATICA

Riconoscere ed utilizzare il
lessico e le categorie delle
tradizione filosofica;

Individuare analogie e
differenze tra concetti, modelli e
metodi;

Individuare ed analizzare
collegamenti e relazioni;

Esporre ed elaborare
criticamente gli argomenti proposti
;

Operare collegamenti
interdisciplinari, in particolare con
le discipline storico-letterarie

Strutturare risposte adeguate
a quesiti in forma scritta e orale.
C
C
O
N
O
S
C
E
N
Z
E
CO
ON
NO
OS
SC
CE
EN
NZ
ZE
E
A
A
B
L
T
A
AB
BIIIL
LIIIT
TA
A'''
Prof.ssa AMALIA ARDIA
b) Comportamenti attesi (artt.1 e 7 del D.P.R.122/2009):
Acquisizione di una coscienza civile basata sulla consapevolezza che la libertà personale si realizza
C
C
O
M
P
E
T
E
N
Z
E
CO
OM
MP
PE
ET
TE
EN
NZ
ZE
E
a.
b.
c.
d.
nell’adempimento dei propri doveri;
nella conoscenza e nell’esercizio dei propri diritti;
nel rispetto dei diritti altrui;
nel rispetto delle regole che governano la convivenza civile in generale e la vita scolastica in particolare.
4) VIAGGI D’ISTRUZIONE, VISITE GUIDATE, USCITE DIDATTICHE, SCAMBI CULTURALI
Destinazione e/o percorso
Uscite didattiche
(orario scolastico)
Visite guidate
(intera giornata)
Viaggi d’istruzione
(più giorni)
Teatro in lingua inglese
Obiettivi didattici
Approccio al teatro e al
materiale linguistico in
lingua originale
Docente/i accompagnatori
FIORELLI
SCERMINO
Partecipazione a convegni
e spettacoli teatrali
REGGIANI
SCERMINO
Escursioni sul territorio
Giardini della Minerva
Scuola Medica Salernitana
Capitali Europee
Città d'arte Nord-Centro
Italia
REGGIANI
REGGIANI
REGGIANI
REGGIANI
REGGIANI
ARDIA
ARDIA
ARDIA
ARDIA
ARDIA
Data presumibile
Da definire
ARDIA
Da definire
Da definire
Da definire
Da definire
Da definire
Da definire
Scambi culturali
5) ATTIVITA’ EXTRACURRICULARI PROPOSTE PER LA CLASSE (specificando l’ambito PON o POF
Tipo di attività
(es. attività previste nell’ambito del Piano integrato,
potenziamento, corsi di lingua straniera, attività di
laboratorio, matematica, ECDL, attività musicale,
cinematografica, teatrale , giornalistica, preparazione
ai test di accesso all’università , ecc. )
Tirocinio didattico
Disciplina/e
interessata/e
Docente /i
impegnato/i
Scienze umane
SCERMINO - PALMA
Numero di
ore
Periodo di
realizzazione
Da definire Da definire
6) LINEE METODOLOGICHE CONDIVISE E MODELLI DI LAVORO COOPERATIVO
Indicare se l’attività è
destinata all’intera classe
oppure indicare il numero di
alunni coinvolti
Intera classe
-
Lezioni frontali con caratteristica di “lezioni dialogate”
-
Scambi comunicativi: conversazione – discussione – esposizione libera
-
Lettura di un’ampia varietà di testi
-
Lettura dei testi globale, esplorativa, analitica
-
Rilettura orientata, seguita da discussione
-
Sviluppo di argomentazioni su un tema dato
-
Interpretazione e commento dei testi
-
Trascrizione dei contenuti dei testi in altra forma: parafrasi, riassunto, commento, analisi
Produzione di messaggi orali (dialoghi, pair works, role plays, canzoni, giochi, etc)
-
Rielaborazione personale, orale e scritta, delle informazioni e dei modelli di scrittura ricevuti
-
Potenziamento della capacità di ascolto
-
Gruppi di studio
7) MATERIALI E STRUMENTI
-
Libri di testo
-
Testi della Biblioteca d’Istituto
-
Quotidiani e Riviste tecniche
-
Vocabolari
-
Schede di lavoro
-
Fotocopie
-
Videocassette
-
CD con materiali didattici
-
LIM /Computer per classe
-
Videoregistratore
-
Radioregistratore
-
Laboratori linguistici
-
Laboratorio multimediale
-
Laboratorio di Fisica e Scienze
8) UTILIZZAZIONE DEI LABORATORI
Tipo di laboratorio
Disciplina interessata
LABORATORIO SCIENTIFICO
LABORATORIO DI FISICA
LABORATORIO LINGUISTICO
SCIENZE NATURALI
FISICA
LINGUA INGLESE
Docente impegnato
GIULIANA MAZZA
GIULIO GROSSO
ANNA MARIA FIORELLI
Numero medio
di ore mensili
1 giorno al mese
2 ore al mese
1 ora al mese
Periodo di utilizzazione
OTTOBRE/MAGGIO
OTTOBRE/MAGGIO
OTTOBRE/MAGGIO
9) VERIFICHE FORMATIVE
Disciplina
Numero
di prove
scritte
Numero di
prove scritte
I PERIODO
II
PERIODO
3
2
2
3
2
2
ITALIANO
LATINO
MATEMATICA
FISICA
LINGUA INGLESE
STORIA
FILOSOFIA
SCIENZE NATURALI
STORIA DELL’ARTE
SCIENZE UMANE
SCIENZE MOTORIE
RELIGIONE
2
2
2
2
Numero medio
di interrogazioni
orali per
PERIODO
1 oppure
1 oppure
Prove
strutturatesemistrutturate
I PERIODO
Prove
strutturatesemistrutturate
Altre tipologie
( indicare quali)
I PERIODO
II PERIOD
2
2
II PERIODO
1
1
1
2
1
1
2
2
2
2
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
Prove pratiche
1
Salerno, 31 ottobre 2013
LA COORDINATRICE
Prof.ssa LOREDANA BENINCASA
IL DIRIGENTE SCOLASTICO