n° 2010-xxx - Peugeot Automobili Italia

n° 2010-562
Milano, 25/11/2010
MKT/MAPT/MD/FC
Inforete per: CVN - CRP – DPR - CCC
NUOVA iOn
A lungo attesa iOn, la prima vera automobile al 100% elettrica di nuova generazione, è
ora realtà. A gennaio 2011 Peugeot lancerà nuova iOn, la prima vera automobile al
100% elettrica di nuova generazione con 0 emissioni di CO2.
INFORETE IN SINTESI
PRODOTTO & PREZZO
 Unico livello di allestimento “completo”
 Prezzo uguale in tutti i Paesi della zona Euro:
35.960 € (IVA incl.).
 Sarà proposta principalmente con una
formula noleggio all inclusive di 500€
DISTRIBUZIONE
 Nel 2011 le vendite saranno gestite
esclusivamente in modo diretto da Peugeot
Automobili Italia, nello specifico dalla direzione VDO tramite i Key Account
 Ion sarà noleggiabile attraverso i punti MU di Milano e Roma
 Il ruolo della Rete, in questo primo anno di commercializzazione, sarà quello di
sensibilizzare la Clientela, in particolare le amministrazioni locali presenti sul territorio nel
mondo dell’elettrico, fornendo informazioni tecniche e commerciali che trovate allegate
all’inforete.
Eventuali contatti qualificati dovranno essere sottoposti all’attenzione di Peugeot Italia la
quale approfondirà direttamente i termini di un’eventuale fornitura.
RICAMBI & ASSISTENZA
Tutti i CRP dovranno poter fornire assistenza per iOn e quindi e’ previsto:
 un livello di attrezzatura standard (che verrà dettagliato da inforete ad hoc),
 un livello di formazione standard (che verrà dettagliato da inforete ad hoc).
Entro il 30.06 tutta la rete di CRP dovrà avere effettuato la formazione ed avere
approntato l’attrezzatura minima.
ATTIVITA’ DI PRE-LANCIO
 Newsletter – Attualmente più di 2.000 iscritti. Record Europeo
 Esposizione al Motorshow di Bologna dal 4 al 12 dicembre dove ci sarà la possibilità di
provare la vettura
Segue Inforete n° 2010-562 MKT/MAPT del 25/11/10
pag. 2
Peugeot lancia iOn, una vettura progettata per i grandi centri urbani, che si rivolge
prevalentemente alle amministrazioni e alle aziende.
Grazie al servizio di mobilità “Mu by Peugeot”, anche i privati potranno sperimentare la
silenziosità e la praticità di iOn.
In una realtà improntata al rispetto dell’ambiente e alla sfida in ambito
tecnologico, iOn è la risposta completamente elettrica di Peugeot: 0 emissioni e
0 CO2 e un livello acustico esterno limitato al rumore di rotolamento degli pneumatici
sono, infatti, caratteristiche ideali per la circolazione negli agglomerati urbani.
Il lancio commerciale di Peugeot iOn è previsto a gennaio 2011.
I PILASTRI DEL POSIZIONAMENTO DI ION
Parlando del posizionamento di Nuova Peugeot iOn è possibile evidenziare 4
semplici leve prodotto che saranno analizzate nei paragrafi seguenti.
1- iOn è una vera vettura:
1.1 - Sicurezza
1.2 - Prestazioni
1.3 - Equipaggiamenti
2 - iOn è particolarmente adatta all'uso urbano:
2.1 - Abitabilità e dimensioni esterne
2.2 - Maneggevolezza
3 - iOn è una vettura di ultima generazione
3.1 - Bluetooth e presa USB di serie
3.2 - Peugeot Connect e Peugeot Connect Fleet
3.3 - Peugeot Connect Electric
4 - iOn offre una nuova esperienza di guida
1 - iOn è una vera vettura
1.1 Sicurezza
Nuova Peugeot iOn è stata progettata tenendo in considerazione tutti gli aspetti legati
alla sicurezza; in particolare si possono evidenziare 4 aree, le prime due simili ai
veicoli termici e due proprie della vettura elettrica:
1. stabilità e tenuta di strada
2. sicurezza nell’abitacolo
3. sicurezza delle batterie
4. sicurezza nella ricarica
La stabilità dinamica del veicolo è garantita sia dalla posizione del gruppo batterie tra
i due assi sia dall’ ESP, dal ripartitore elettronico di frenata (REF), e dall’assistenza alla
frenata di emergenza (AFU). Inoltre, sollevando il piede dell’acceleratore, l’energia
cinetica delle ruote muove il motore (in senso inverso) nella modalità di generazione di
elettricità e offre un « freno motore » analogo a quello di un veicolo termico. L’efficacia
Segue Inforete n° 2010-562 MKT/MAPT del 25/11/10
pag. 3
dell’impianto frenante è assicurata sia dal recupero di energia, sia dal circuito frenante
tradizionale. Una pompa a vuoto elettrica crea la depressione di funzionamento del
servofreno.
Come ogni altro veicolo Peugeot in gamma, anche Nuova iOn offre un
equipaggiamento completo di airbag: 2 airbag frontali, 2 airbag laterali, 2 airbag a
tendina, insieme ai fissaggi Isofix alle sedute posteriori, all’allarme di mancato
allacciamento della cintura in corrispondenza dei posti anteriori e di sganciamento
delle cinture nei posti posteriori, garantiscono un ottimo livello di sicurezza all’interno
dell’abitacolo.
Il gruppo batterie è montato nella zona più resistente in caso d’urto; La sua struttura
rigida e i rinforzi trasversali lo proteggono in caso di collisione laterale e aumentano la
rigidità di flessione e di torsione del telaio.
Inoltre, ogni cellula elementare della batteria (in totale 88) è racchiusa in un involucro
di protezione in acciaio inox a forma di parallelepipedo. Le celle sono contenute a
gruppi di 4 o di 8 in moduli protetti, posizionati nella struttura del pacco batterie.
In caso di collisione, un sistema di interruttore di sicurezza isola la batteria e i circuiti
ad « alta tensione ».
Il controllo della ricarica, rapida o normale, è assicurato da:
 i sensori di tensione e di temperatura delle celle;
 il dialogo tra la centralina specifica del pacco batterie (BMU) e quella del
terminale di ricarica con la centralina elettronica di controllo.
Le ricariche normali con una presa di corrente domestica con messa a terra, si
effettuano con un cavo reso sicuro da una centralina che garantisce un controllo
elettronico della continuità della linea di terra e può interrompere la ricarica in caso di
anomalia.
Durante la ricarica rapida, invece, al raggiungimento di determinate soglie di
temperatura di uno o più elementi della batteria, il raffreddamento dell’interno del
pacco batterie è assicurato dalla circolazione forzata di aria « fredda » a temperatura
ambiente, o raffreddata dalla climatizzazione, all’interno del gruppo batterie,.
1.2 Prestazioni
Il motore elettrico sincrono a magneti permanenti al neodimio ha potenza massima di
49 kW, una potenza continua di 35 kW e una coppia massima di 180 Nm da 0 a 2500
giri/min.
Rispetto ad un motore termico la potenza di un motore elettrico è definita in due
grandezze:
 potenza continua: fornita in modo costante e duraturo. (indicata sul libretto di
circolazione);
 potenza massima: fornita durante un lasso di tempo definito. (comunicata nei
cataloghi, nei messaggi pubblicitari e sui listini.)
Segue Inforete n° 2010-562 MKT/MAPT del 25/11/10

pag. 4
CARATTERISTICHE TECNICHE
Tipo
100% elettrico
Potenza massima in kW /regime (g/min)
49 / 2500 a 8000
Coppia massima (Nm) / regime (g/min)
180 / da 0 a 2500
Batteria di trazione tipo / capacità (kWh)
Agli ioni di litio / 16
Autonomia ciclo NEDC (km)
150
Pneumatici
145 / 65 R15 S -175 / 55 R15 V
L'autonomia di iOn è di 150 km (se utilizzata in contesto urbano con una velocità
media di 30 km/h e senza l'utilizzo di climatizzatore o riscaldamento). In caso di utilizzo
a velocità autostradali o con impianto di riscaldamento/climatizzazione in funzione,
l’autonomia si riduce sensibilmente.
1.3 Equipaggiamenti
Peugot iOn ha una struttura di gamma molto semplice: una sola motorizzazione
completamente elettrica e un unico livello di allestimento.
Questo permette anche di avere un prezzo unico per tutti i paesi appartenenti
all’Unione Europea con l’Euro.
SICUREZZA
ABS + AFU + REF
6 Airbag
Chiusura centralizzata porte con telecomando
ESP
Etichetta airbag sull'aletta parasole
Fissaggi Isofix
Immobilizzatore
Kit riparazione pneumatici
Peugeot Connect
Servosterzo ad assistenza variabile
Terza luce stop
COMFORT
Alzacristalli anteriori e posteriori elettrici sequenziali lato conducente
Climatizzatore semi-automatico elettrico con profumatore d'ambiente
Retrovisori esterni regolabili elettricamente e ribaltabili
SEDILI
Panchetta posteriore frazionabile 50:50
Sedile del conducente regolabile in altezza
VISIBILITA'
Fari fendinebbia
Accensione automatica dei proiettori (non del tergicristallo)
STRUMENTAZIONE
Computer di bordo
Segue Inforete n° 2010-562 MKT/MAPT del 25/11/10
pag. 5
Quadro strumenti con power meter
Indicatore livello batteria
LINEA E STILE
Cerchi in lega 15"
Luci posteriori a LED
Paraurti e maniglie in tinta carrozzeria
Tappetini specifici
Vetri posteriori e lunotto oscurati
Volante e pomello cambio in pelle
Badge specifico
AUDIO E TELEMATICA
WIP Sound - Radio CD MP3 con presa USB, Bluetooth e 4 altoparlanti
ACCESSORI
Cavo di ricarica standard
In opzione saranno ordinabili esclusivamente:
Cavo di ricarica specifico tipo L
Pack freddo (sedile conducente e retrovisori esterni riscaldabili)
Vernice metallizzata / speciale
2 - iOn è particolarmente adatta all'uso urbano
2.1 - Abitabilità
La volontà dei progettisti è stata quella di concepire un veicolo con una tecnologia di
rottura, ma legato alle abitudini degli automobilisti.
Il conducente ritrova infatti un posto guida classico con comandi paragonabili a quelli
di un veicolo termico: chiave di contatto, freno a mano, due pedali e leva del cambio
con le 4 posizioni come una vettura a trasmissione automatica, comandi del
riscaldamento e della climatizzazione.
Segue Inforete n° 2010-562 MKT/MAPT del 25/11/10
pag. 6
Con carrozzeria 5 porte iOn offre quattro posti comodi. Il rivestimento interno è in
tessuto Parfait Knit Blu Naxos.
Il volante in pelle e gli inserti cromati sottolineano la cura dei particolari e l’eleganza
dell’allestimento iOn.
2.2 - Dimensioni esterne e maneggevolezza
Peugeot iOn è una monovolume compatta, e agile: 3,48 m di lunghezza (solo 5 cm in
più rispetto a 107) e 1,47 m di larghezza (ben 16 cm in meno rispetto a 107) le
permettono di intrufolarsi ovunque. Grazie al raggio di sterzata di 4,50 m e al
servosterzo elettrico riesce a trasformare ogni manovra di parcheggio in un gioco da
ragazzi.
DIMENSIONI (mm)
Lunghezza
Larghezza (escl. Retro)
Altezza
Interasse
Raggio di sterzata (m)
3.480
1.475
1.610
2.550
4,5
Segue Inforete n° 2010-562 MKT/MAPT del 25/11/10
pag. 7
3 - iOn è una vettura di ultima generazione
3.1 - Bluetooth e presa USB
Oltre alla radio CD MP3, il WIP Sound comprende una presa USB e il sistema
vivavoce Bluetooth per garantire il massimo comfort al conducente.
3.2 - Peugeot Connect e Peugeot Connect Fleet
Oltre alla tecnologia elettrica di ultima generazione, iOn integra le tecnologie
telematiche più recenti per offrire un insieme di servizi Peugeot Connect.
iOn è equipaggiata di serie con i servizi di Peugeot Connect che comprendono
Peugeot Connect SOS e Peugeot Connect Assistance. Al momento dell’attivazione
dei dispositivi di sicurezza, oppure premendo il pulsante SOS, gli occupanti della
vettura vengono collegati alla piattaforma di emergenza. Così come avviene con
Peugeot Connect Assistance, premendo il pulsante « Leone Peugeot », gli occupanti
sono messi in contatto con la piattaforma dei servizi di assistenza. La localizzazione
automatica del veicolo permette ai soccorsi o al carro attrezzi di arrivare prontamente
sul posto.
Peugeot Connect Fleet (disponibile nel corso del 2011) è un dispositivo che invia
periodicamente informazioni utili ai gestori delle flotte, tra cui: lo stato di carica della
batteria, l’autonomia rimanente, il chilometraggio percorso, il chilometraggio da
effettuare prima della prossima manutenzione.
,
3.3 - Peugeot Connect Electric (disponibile nel corso del 2011)
Peugeot Connect Electric consiste nella consultazione su Smartphone o su PC, dello
stato di carica della batteria e dell’autonomia del veicolo.
Sarà disponibile a pagamento, con un canone mensile di 7 € (dato che sarà
confermato al momento del lancio del servizio).
4 - iOn offre una nuova esperienza di guida
Guidare Peugeot iOn significa provare nuove sensazione distensive conferite dalla
silenziosità, dall’assenza di vibrazioni degli organi di trazione e da una guida resa più
semplice dall’assenza di marce.
La guida di iOn è estremamente semplice e assomiglia molto a quella di un veicolo
termico con cambio automatico. Le due grosse differenze sono rappresentate
dall’assenza di rumori di emissioni di CO2.
La chiave di contatto si inserisce nel blocchetto di accensione a destra del volante. Ci
sono 4 posizioni come per i veicoli termici:
LOCK – posizione nella quale è possibile inserire e togliere la chiave. È possibile
solo quando la marcia è in posizione P;
ACC – (accessori) posizione nella quale è possibile ascoltare la radio;
ON – (contatto) posizione normale in cui il motore è acceso;
Segue Inforete n° 2010-562 MKT/MAPT del 25/11/10
pag. 8
START – (partenza) posizione instabile che permette al motore elettrico di
partire.
Come per un motore termico, facendo ruotare la chiave di contatto fino al primo scatto
si dà energia agli equipaggiamenti, mentre per partire è sufficiente girare la chiave
contatto fino alla posizione “Start” e di mantenerla qualche secondo. L’accensione del
segnale “Ready” sul cruscotto, accompagnata da un segnale acustico che rompe il
silenzio annuncia che il veicolo è pronto a partire.
Non ci sono quindi rumori di avviamento del motore. Per partire è sufficiente
selezionare un senso di marcia (R o D) e togliere il freno a mano affinché la vettura
inizi a partire dolcemente e in silenzio.
Il motore elettrico eroga la coppia massima a partire da 0 g/min, pertanto è sufficiente
un semplice rapporto di riduzione per collegare il motore alle ruote.
Quindi, per quanto riguarda il cambio, su iOn è presente un selettore di marcia con 4
posizioni: P (Parcheggio), R (Retromarcia), N (Folle) e D (Guida) come con un cambio
automatico di una vettura termica.
Quadro Strumenti
Rispetto ad un veicolo termico, alimentato a benzina o Diesel, le principali differenze si
riscontrano a livello del quadro strumenti, che è composto da:
 un indicatore del livello di carica della batteria (16 tacche)
 un power-meter che indica il livello di consumi energetici o il recupero di energia
(quando si solleva il piede dall’accelleratore o in fase di frenata). È formato da 3
aree colorate:
o verde – guida che riduce al minimo i consumi di energia
o bianca – guida ad alto consumo di energia
o blu – livello di recupero dell’energia.
Segue Inforete n° 2010-562 MKT/MAPT del 25/11/10
pag. 9
Indicatore livello batteria
Situato in alto a sinistra è composto da 16 barrette. Si illumina sia all’accensione della
vettura sia durante la carica. Indica il livello di carica del pacco batterie.
Il simbolo della pompa di benzina con la presa posto al centro si illumina quando il
livello della batteria è basso (ultime due tacche) e segnala la necessità di una ricarica.
Computer di bordo
Situato in alto a destra ha le seguenti informazioni:
 chilometraggio totale;
 chilometraggio parziale;
 autonomia;
 indicatore di manutenzione
Climatizzatore elettrico
I sistemi elettrici della climatizzazione e del riscaldamento dell’abitacolo sono
alimentati dalla batteria agli ioni di litio.
Il riscaldamento avviene tramite circolazione di un fluido refrigerante riscaldato
elettricamente; fornisce aria calda immediatamente dopo una partenza a freddo o
quando il veicolo è in sosta.
L’intensità del riscaldamento può essere regolata per avere il giusto comfort e tenere
sotto controllo i consumi elettrici.
Il climatizzatore è semi-automatico in quanto il conducente può regolare manualmente
la temperatura, mentre il flusso d’aria è automatico.
Pack Freddo (in opzione)
L’opzione comprende il sedile del conducente riscaldabile. Quando il conducente
viaggia da solo, in inverno, offre un buon comfort termico ottimizzando la spesa
energetica del riscaldamento dell’abitacolo. Questo permette anche di ottimizzare il
consumo di batteria.
LA TECNOLOGIA E IL MOTORE ELETTRICO DI ULTIMA GENERAZIONE
iOn è la prima vettura elettrica di ultima generazione. La sua architettura e il suo
funzionamento differisco pertanto da quelli di un veicolo termico.
Ci sono 5 elementi chiave da considerare:
1 - Il gruppo motopropulsore;
2 - La batteria;
3 - I flussi elettrici;
4 - La gestione elettronica;
5 - I circuiti di raffreddamento.
Segue Inforete n° 2010-562 MKT/MAPT del 25/11/10
pag. 10
1 - Il gruppo motopropulsore
MOTORE
Tipo
Posizione nel veicolo
Massa (kg)
Lunghezza (mm)
Potenza continua in kW / regime (g/min)
Potenza massima in kW / regime (g/min)
Coppia continua (Nm)
Coppia massima (Nm) / regime (g/min)
Regime massimo (g/min)
Alimentazione
Raffreddamento Motore, Inverter e Caricatore
Radiatore a tubi
Elettrico reversibile sincrono a magneti permanenti in
neodimio
Davanti all'assale posteriore
65
449
35 / 1600
49 / da 2500 a 8000
65
180 / da 0 a 2500
8500
Tramte Inverter a 330V trifase
Circolazione dell'acqua con pompa elettrica da 12V
Anteriore sotto il cofano
iOn è un veicolo a trazione posteriore: il motore elettrico e il riduttore a rapporto unico
che muovono le ruote posteriori sono posizionati davanti all’asse posteriori.
Il motore elettrico sincrono a magneti permanenti al neodimio è costituito da:
 un rotore mobile con magneti permanenti che orientano alternativamente i poli
verso l’esterno;
 uno statore fisso, esterno, composto da avvolgimenti di tipo trifase.
2 - La batteria
Il pacco batterie, a ioni di litio, è composto da moduli di 4 o 8 celle da 3,7V per un
totale di 88 celle collegate in serie. Il gruppo permette di stoccare 16 kWh di energia
elettrica a una tensione nominale di 330V.
La batteria, di nuova generazione, non ha effetto memoria, pertanto può essere
ricaricata parzialmente senza dover aspettare che sia completamente scarica.
BATTERIA
Tipo
Capacità (kWh)
Numero di celle di serie
Capacità di una cellula (kWh)
Tensione massima di una cellula (V)
Tensione minima di una cellula (V)
Massa di una cellula (kg)
Agli ioni di litio ossido di manganese
16
88
0,187 / 3,75 V
4,1
2,75
1,8
Segue Inforete n° 2010-562 MKT/MAPT del 25/11/10
Massa del gruppo batterie con protezioni e
coperchio a tenuta stagna (kg)
Massa delle 88 celle della batteria (kg)
Ricarica (alimentazione / durata)
Normale con presa domestica
Rapida su terminale specifico
Recupero di energia in fase di
decelerazione
Raffreddamento
pag. 11
230
158
220V alternata / 100% in 6h
330V continua / 80% in 30min
motore in modo generatore
ad aria a temperatura ambiente o aria raffreddata
Il pacco batterie, ossia l’insieme degli elementi costitutivi della batteria di trazione,
come indicato nello schema sottostante, è posizionato sotto il pianale, tra i due assi.
1 – Motore elettrico e trasmissione
2 - Pacco batterie
3 - Inverter
4 - Caricatore
3 - I flussi elettrici
Il motore è alimentato a corrente alternata trifase da 330V dall’inverter (o convertitore
statico) a partire dalla corrente continua a 330V del “pacco batterie”.
In fase di marcia l’inverter trasforma la corrente continua a 330V proveniente dal pacco
batterie in corrente alternata a 330V per alimentare il motore elettrico. Quest’ultimo è
reversibile: in fase di decelerazione genera corrente alternata trasformata in corrente
continua dall’inverter per ricaricare la batteria di trazione.
Segue Inforete n° 2010-562 MKT/MAPT del 25/11/10
pag. 12
4 - La gestione elettronica
In marcia la centralina elettronica di controllo supervisiona il funzionamento del veicolo
e assicura la corretta gestione dell’energia; a riguardo sono stati effettuati alcuni
interventi specifici per ottimizzare le prestazioni e favorire il recupero dell’energia in
frenata.
La batteria ha un’unità propria di controllo (BMU, Battery Management Unit), che
verifica, istante per istante, lo stato di carica di ogni singola cella.
5 - I flussi di raffreddamento
L’inverter, il caricatore/convertitore a bordo e il motore elettrico sono raffreddati ad
acqua che alimenta un radiatore posizionato nella parte anteriore del veicolo.
In fase di ricarica rapida, se gli elementi del pacco batterie raggiungono determinate
soglie di temperatura, in tutto il gruppo batterie viene messa in circolazione forzata aria
a temperatura ambiente, oppure raffreddata dalla climatizzazione.
LA MODALITA’ DI RICARICA
Peugeot iOn può essere ricaricata in due modi:
 ricarica normale, completa;
 ricarica rapida.
La ricarica completa della batteria si effettua in 6 ore, collegandosi ad una presa di
corrente domestica classica monofase di 220V (in grado di supportare un carico di
3 kW) mediante un cavo di 5 metri dotato di una presa standard e di una spina
specifica per il collegamento al veicolo.
Una centralina assicura un controllo elettronico della continuità della linea di terra e
può interrompere la ricarica in caso di anomalia.
La presa della ricarica normale è sulla fiancata destra e il tappo si apre dal pulsante a
sinistra sulla plancia di bordo.
Segue Inforete n° 2010-562 MKT/MAPT del 25/11/10
pag. 13
La ricarica rapida, collegandosi ad un terminale specifico che fornisce corrente
continua a 330 V, permette di ricaricare la batteria al 50% in soli quindici minuti e
all’80% in trenta minuti.
Prima di ricaricare il veicolo è importante aver tirato il freno a mano e aver posizionato
la leva del cambio sulla posizione P (parcheggio). Inoltre devono essere spente tutte le
componenti elettriche (fari, riscaldamento/clima) e la chiave girata sulla posizione
“LOCK”.
Il contatto del veicolo è disattivato durante la ricarica: questo impedisce di partire
inavvertitamente se il connettore di ricarica è rimasto inserito.
La presa della ricarica rapida è sulla fiancata sinistra e il tappo si apre dal pulsante
sotto il sedile di guida, a sinistra.
STILE DISTINTIVO
L’emblema con il Leone bianco madreperlato e cromato, nuovo carattere distintivo di
Peugeot specifico per i veicoli a emissioni 0, è inserito:
 sul cofano;
 sulla modanatura in lacca nera del portellone posteriore;
 al centro delle quattro ruote.
Peugeot iOn, con carrozzeria monovolume, è una city car compatta, perfetta per
destreggiarsi nel traffico cittadino.
Frontalmente il piccolo cofano bombato si prolunga nel grande parabrezza inclinato.
Segue Inforete n° 2010-562 MKT/MAPT del 25/11/10
pag. 14
Sette tinte compongono la gamma colori della carrozzeria: tre colori lacche, due
tinte metallizzate e due madreperlate.
Tinte lacche:
Giallo Soleil - P0D2
Bianco Antartico - P0H9
Rosso Lips - P0L3
Tinte Metallizate:
Blu Kili - M05C (Colore del lancio, unico per Peugeot)
Grigio Coolsilver - M09S
Tinte Madreperlate:
Nero Perla - M09Z
Bianco Perla - M6E5
CLIENTELA E MERCATO DI RIFERIMENTO
Peugeot iOn si rivolge prevalentemente agli enti pubblici, agli enti locali, alle
amministrazioni, alle società presenti nel settore dei trasporti e dell’energia, a società
di leasing e di car sharing e alle grandi aziende.
Nel corso del 2010 Peugeot ha infatti firmato alcune lettere d’intenti con:
 aziende dei trasporti pubblici;
 società di leasing;
 aziende per la produzione di energia.
Il mercato al momento ha un altissima potenzialità in quanto le uniche vetture
completamente elettrica di ultima generazione oltre a iOn sono:
 Citroen C-Zero
 Mitsubishi i-Miev
iOn, C-Zero e i-Miev sono nate da una collaborazione tra Mitsubishi e PSA e, a parte
alcune differenze a livello estetico e di equipaggiamenti di serie, hanno le stesse
caratteristiche tecniche e prestazioni.
Segue Inforete n° 2010-562 MKT/MAPT del 25/11/10
pag. 15
A fine 2011 saranno lanciate da Renault la berlina Fluence e il MPV Kangoo e da
Nissan la Leaf.
Mentre nei prossimi due anni è prevista l’introduzione sul mercato di altre vetture
elettriche del segmento B:
 Bolloré Pininfarina Bluecar (con motore elettrico 50 kW e autonomia dichiarata
di 250 km)
 Smart Fortwo ED (con motore elettrico 30 kW e autonomia dichiarata di 135
km)
 Fiat – Chrysler 500 EV (che sarà inizialmente lanciata negli Stati Uniti)
 Renault – Zoe (con motore elettrico 60 kW e autonomia dichiarata di 160 km)
Anche Volkswagen, Toyota e Hyundai stanno studiando la vettura elettrica, ma al
momento sono disponibili solo concept car.
CONFIGURATORE
Il configuratore 3D iOn sarà on-line prossimamente
NEWSLETTER ISCRITTI MINISITO iOn e MOTORSHOW
Dalla fine del 2009 è online il form di iscrizione per ricevere maggiori informazioni
su iOn , accessibile sia dallo shworoom iOn sia dal minisito dedicato.
Gli iscritti ricevono periodicamente una neswletter con le ultime novità e le
caratteristiche tecniche della vettura.
Le iscirizioni in Italia hanno superato la quota di 2.000 (il minisito iOn conta infatti
2.350 iscritti al 23 novembre 2010).
In Italia abbiamo avuto il maggior numero di registrati al form di
prenotazione/richiesta di informazioni per iOn.
Finora sono state inviate 5 newletter di informazione e sul sito Privilege sono
pubblicate foto, video e articoli sull'auto.
A fine novembre verrà inviata a tutti gli iscritti una newsletter contenente:
 l’offerta finanziaria dedicata ai privati;
 l’invito a vedere e provare la vettura al Motorshow di Bologna dal 4 al 12
dicembre.
Al Motorshow di Bologna, in uno spazio dedicato, L’“Electric City”, sarà anche
possibile provare iOn e testare le sue prestazioni.
All.1: schede prodotto
All.2: listino iON