L’efficacia della manovra del tasso di cambio 1) Definire e dimostrare in base a quali condizioni di elasticità della domanda una svalutazione del cambio contribuisce a ridurre il disavanzo nella bilancia commerciale. 2) Sulla base della dimostrazione precedente, se il tasso di cambio si rivaluta del 15%, di quanto devono variare importazioni ed esportazioni di un paese per avere un miglioramento nella bilancia commerciale? 3) Spiegare come si modificano le conclusioni raggiunte nel precedente punto 1. in situazioni di: a) trasferimento incompleto delle variazioni del cambio sui prezzi; b) ritardo negli effetti Politiche di aggiustamento della bilancia dei pagamenti 1. analizzare i diversi meccanismi di aggiustamento della bilancia commerciale. 2. analizzare i diversi meccanismi di aggiustamento della bilancia finanziaria o dei capitali 3. Esporre le condizioni Marshall-Lerner Protezionismo e libero scambio a. Analizzare l’equilibrio di un mercato e dimostrare le ragioni per cui, in termini di benessere collettivo, il libero scambio è condizione più ottimale del protezionismo b. Dimostrare quali sono gli effetti di un dazio c. Quali sono le differenze fra dazio e contingente? Un modello macroeconomico per le economie aperte 1) Costruire un modello macroeconomico per le economie aperte 2) Dimostrare come si modificano le condizioni di equilibrio in presenza di: d. Un aumento del disavanzo pubblico e. Un contingente Modello macroeconomico di economia aperta a. Costruire un modello macroeconomico di economia aperta e trovare l’equilibrio b. Analizzare gli effetti di un contingente c. Analizzare gli effetti di una fuga di capitali Modello di Mundell e costi di unione monetaria 1) Esporre il modello di Mundell e le condizioni per gli aggiustamenti degli squilibri in un’Unione monetaria 2) Esporre i modelli di assicurazione pubblica e privata 3) Definire il rischio morale e spiegare in che modo varia in funzione dei meccanismi di assicurazione Politiche monetarie nazionali, coerenza temporale e credibilità 1. Il modello Barro-Gordon: un’interpretazione geometrica. 2. Il modello Barro Gordon per le economie aperte 3. La credibilità e il costo dell’unione monetaria Descrivere la strategia di politica monetaria della BCE 4) Quali sono gli obiettivi finali della BCE e quali critiche sono state a essi rivolte? 5) Quali sono gli obiettivi intermedi o i pilastri della politica monetaria della BCE e come sono cambiati nel corso del tempo? 6) Spiegare che cosa si intende per inflation targeting e quali sono i suoi possibili vantaggi e limiti La politica monetaria in Eurolandia 1) Descrivere la strategia di politica monetaria della BCE 2) Analizzare le varie critiche alla politica monetaria della BCE. 3) Illustrare i diversi strumenti della politica monetaria della BCE Politiche fiscali nelle unioni monetarie 1.definire la sostenibilità di un bilancio pubblico. 2.esporre le considerazioni a favore della regolamentazione dei disavanzi pubblici 3.analizzare i problemi della disciplina fiscale e del rischio inadempienza nelle unioni monetarie Oppure 3. Analizzare il patto di stabilità e la sua riforma Rispondere a tre e soltanto a tre delle seguenti domande 1) Descrivere la strategia di politica monetaria della BCE fondata sul doppio pilastro 2) Definire la condizione di insostenibilità del disavanzo pubblico 3) Analizzare graficamente il caso delle industrie nascenti 4) Il patto di stabilità e crescita: indicare che cosa è e quali sono le principali proposte di riforma 5) Analizzare i costi indotti dalle differenze nelle preferenze di politica economica delle autorità 6) Come l’integrazione politica influenza l’ottimalità di un’unione monetaria 7) Definire la condizione di insostenibilità del disavanzo pubblico 8) Il patto di stabilità e crescita: indicare che cosa è e quali sono le principali proposte di riforma 9) Analizzare i costi indotti dalle differenze nelle preferenze di politica economica delle autorità 10) Definire e spiegare la funzione delle importazioni 11) Quali sono i costi prodotti per le UME da diversi tassi di crescita del reddito e perché questi costi sono stati criticati? 12) Analizzare graficamente il caso delle industrie nascenti 13) Definire gli “investimenti diretti all’estero” e spiegare da che cosa dipendono 1) Definire gli “investimenti di portafoglio” e spiegare da che cosa dipendono 2) Spiegare da che cosa dipende la curva J 3) L’Asia può essere considerata un’Area valutaria ottimale? 4) Modificando l’elasticità dell’offerta interna come cambia l’effetto fiscale a seguito dell’introduzione di un dazio? 5) Spiegare l’effetto Samuelson-Balassa 14) Descrivere la strategia di politica monetaria della BCE fondata sul doppio pilastro 15) Quali sono i principali benefici di un’Unione monetaria 16) Come l’integrazione politica influenza l’ottimalità di un’unione monetaria 17) La protezione come strumento per migliorare la ragione di scambio 18) Descrivere la strategia di politica monetaria della BCE fondata sul doppio pilastro 6) Quali sono in un’Unione monetaria i costi associati all’esistenza di differenti tassi di crescita del PIL e quali critiche sono state rivolte a questa tipologia di costo? 7) Analizzare graficamente il caso delle industrie nascenti 8) Se foste il ministro dell’economia, quali provvederesti adotteresti per risanare uno squilibrio nella bilancia dei capitali e perchè? 9) Dimostrare condizioni Marshall Lerner in presenza di importazioni rigide. 10) Definire la condizione di insostenibilità del disavanzo pubblico 19) Analizzare graficamente il caso delle industrie nascenti 20) Analizzare i costi indotti dalle differenze nelle preferenze di politica economica delle autorità 21) Spiegare come si costruisce la retta AA che mette in relazione Costi e Benefici di un’Unione Monetaria in funzione di shocks asimmetrici e flessibilità del mercato del lavoro 22) Analizzare i costi indotti dalle differenze nei sistemi giuridici 23) Analizzare i costi indotti dalle differenze nei tassi di crescita 24) Sistemi assicurativi privati e shock asimmetrici 25) Spiegare come si costruisce la retta AA che mette in relazione Costi e Benefici di un’Unione Monetaria in funzione di shocks asimmetrici e flessibilità del mercato del lavoro 26) Dazio, industrie nascenti e curve di apprendimento