. - Storia dell’architettura medievale PROF. CARLO SCHIAVI OBIETTIVO DEL CORSO Il corso (6 Cfu) si occupa di analizzare la nascita e gli sviluppi regionali del linguaggio architettonico romanico, dalle sue premesse, negli ultimi decenni del X secolo, fino alla realizzazione dei grandi cantieri monumentali delle cattedrali mediopadane di Modena, Cremona, Piacenza, Parma. Dopo una premessa storiografica sulla nascita del concetto di ‘romanico’ e degli studi europei sul periodo il corso affronterà i caratteri innovativi, compositivi formali e tecnicocostruttivi del nuovo linguaggio architettonico, e infine un’analisi dei più importanti cantieri ‘lombardi’ nel quadro allargato della coeva architettura religiosa dell’Europa occidentale. PROGRAMMA DEL CORSO Architettura romanica in Italia del Nord (secc. XI-XII): contesti, paesaggi, cantieri maggiori. BIBLIOGRAFIA Si fornisce qui una prima bibliografia di riferimento sui temi del corso. Più precise indicazioni inerenti i testi d’esame verranno date all’inizio delle lezioni. E. ARSLAN, L’architettura romanica milanese, in Storia di Milano, III, Milano, 1954 (pp. 395-521). A. PERONI, L’architetto Lanfranco e la struttura del Duomo, in Lanfranco e Wiligelmo il Duomo di Modena, Modena, 1984. A. PERONI, I cantieri delle cattedrali, in Le sedi della cultura nell’Emilia Romagna. L’età comunale, Milano, 1984 (pp. 195-237). A. SEGAGNI MALACART, L’architettura, in Storia di Piacenza, 5 voll., II. Dal vescovo conte alla signoria, Piacenza, 1984 (pp. 435-577). A.C. QUINTAVALLE, Niccolò architetto, in Nicholaus e l’arte del suo tempo. In memoria di Cesare Gnudi, Atti del seminario (Ferrara, 21-24 settembre 1981), a cura di A.M. ROMANINI, Ferrara, 1985, Vol. I (pp. 167-256). A. PERONI, Per il ruolo di Niccolò nell’architettura, ibidem. (pp. 257-282). A. PERONI, Tradizione e innovazione nel Sant’Ambrogio romanico, in Il Millennio Ambrosiano. La città del Vescovo dai Carolingi al Barbarossa, a cura di C. Bertelli, Milano, 1988 (pp. 156-173). A. PERONI, Arte dell’XI secolo: il ruolo di Milano e dell’area lombarda nel quadro europeo, in Milano e il suo territorio in età comunale, Milano e il suo territorio in età comunale (XI-XII secolo). Atti dell’11° Congresso Internazionale di Studi sull’Alto Medioevo (Milano, 26-30/10/1987), Spoleto 1989 (pp. 751-781). A. SEGAGNI MALACART, L’architettura romanica pavese, in Storia di Pavia, Milano, 1996 Vol. III, tomo III (pp. 115-227). C. TOSCO, Architetti e committenti nel romanico lombardo, Roma, 1997. P. PIVA, Architettura monastica nell’Italia del Nord. Le chiese cluniacensi, Milano, 1998. G. LORENZONI-G. VALENZANO, Il duomo di Modena e la basilica di San Zeno, Verona, 2000. M. ROSSI, La Rotonda di Brescia, Milano, 2004. L.C. SCHIAVI, Il Santo Sepolcro di Milano da Ariberto a Federico Borromeo, Pisa, 2005. P. PIVA, L’ambulacro e i «tragitti» di pellegrinaggio nelle chiese d’occidente. Secoli X-XII, in Arte Medievale. Le vie dello spazio liturgico, a cura di P. Piva, Milano, 2010 (pp. 81129). Lombardia Romanica. I. I grandi cantieri, a cura di R. Cassanelli, P. Piva, Milano, 2010. Lombardia Romanica. II. I monumenti nel territorio, a cura di R. Cassanelli, P. Piva, Milano, 2011. DIDATTICA DEL CORSO Le lezioni in aula saranno accompagnate dalla proiezione di immagini dei monumenti. METODO DI VALUTAZIONE Gli esami saranno orali e comprenderanno anche il riconoscimento delle immagini analizzate nel corso. AVVERTENZE Orario e luogo di ricevimento Il Prof. Carlo Schiavi comunicherà a lezione orario e luogo di ricevimento degli studenti.