Indicazioni per la compilazione dei programmi di insegnamento (allegato C) Il programma di insegnamento (allegato C) deve essere coerente con gli obiettivi formativi del corso di studio e con i risultati di apprendimento attesi con riferimento all’area di cui fa parte l’insegnamento, come di seguito indicati, secondo quanto previsto dalla Scheda Unica Annuale del Corso di studio (SUACdS). Oltre alla suddetta coerenza “esterna” è altresì importante assicurare la coerenza “interna” delle schede di insegnamento (tra i diversi campi dell’allegato C) ovverosia (a) tra obiettivi formativi e metodi didattici del singolo insegnamento e (b) tra obiettivi formativi/risultati di apprendimento attesi e modalità di valutazione del singolo insegnamento. Esempi: (a) se gli obiettivi formativi sono legati esclusivamente all’acquisizione di conoscenze, ci si può limitare alla didattica frontale come metodo d’insegnamento principale. Diversamente, se tra gli obiettivi formativi si include la capacità di applicare la conoscenza sarà opportuno prevedere lavori di gruppo o studi di caso tra i metodi didattici. (b) Se tra gli obiettivi formativi vi è la capacità di applicare la conoscenza acquisita (es. la capacità di risolvere un caso giuridico), tra le modalità di valutazione occorrerà prevedere prove atte a verificare tale competenza Si riportano di seguito gli obiettivi formativi dei corsi di studio del Dipartimento di Scienze politiche, della Comunicazione e delle Relazioni internazionali interessati dalla selezione. SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE (Classe L-20) (scheda SUA-CdS a.a. 2015/16 quadri A4a, A4b, A4c) OBIETTIVI FORMATIVI SPECIFICI DEL CORSO Il Corso di laurea in Scienze della Comunicazione intende formare Laureati in possesso di: competenze di base nei settori strategici della comunicazione di massa e delle abilità necessarie per affrontare le innovazioni tecnologiche e per elaborare nuovi linguaggi; competenze idonee alla realizzazione di prodotti comunicativi e campagne promozionali; abilità metodologiche per la gestione dei flussi di comunicazione all'interno delle imprese; competenze funzionali alla definizione dell'immagine aziendale; abilità necessarie per l'approfondimento e la gestione della comunicazione nell'ambito dell'industria culturale, di competenze adeguate alla elaborazione e programmazione della comunicazione interna ed esterna delle organizzazione sociali e politiche. Il Laureato dovrà essere in grado di utilizzare in forma scritta e orale almeno una lingua dell'Unione Europea e conoscere i principali strumenti informatici e della comunicazione telematica negli ambiti di specifica competenza. Per orientare gli studenti verso progetti formativi più specifici, il corso di laurea si articola in due curricula, corrispondenti a due ampie aree professionali in cui i processi di comunicazione rivestono un ruolo centrale: Comunicazione di massa: I Laureati in questo curriculum devono possedere competenze di base nei vari settori delle comunicazioni di massa, nelle sue forme classiche, verbali e visive, e di ultima generazione; possedere le abilità necessarie per affrontare le innovazioni tecnologiche; elaborare nuovi linguaggi verbali ed iconici nel settore della comunicazione di massa e on line; essere in grado di analizzare criticamente le diverse tipologie testologiche e gli effetti dei media sulle varie dimensioni dell'agire sociale. Comunicazione d'impresa: I Laureati in questo curriculum devono possedere competenze metodologiche idonee alla realizzazione di prodotti 1 comunicativi, di marketing e campagne pubblicitario-promozionali, anche on line; abilità metodologiche per la gestione dei flussi di comunicazione in imprese operanti nei vari settori delle attività produttive; competenze funzionali alla definizione della corporate image aziendale, competenze economico-giuridiche. Sono comuni agli indirizzi le abilità necessarie per attività relazionali, di analisi dei dati e target di mercato e dei sondaggi di opinione, abilità di progettazione e realizzazione di campagne di comunicazione sociale e istituzionale; un'adeguata formazione nell'ambito degli strumenti di diffusione e promozione della cultura, intesi come complesso di attività legate agli eventi culturali, nonché come specifiche funzioni comunicative nei settori produttivi e massmediatici di rilevanza anche territoriale e un'adeguata formazione di base relativamente ai settori delle dinamiche e dei comportamenti psico-sociologici, delle fenomenologie narrative, arti verbali e visive considerati sia dal punto di vista storico, economico, semiotico che degli specifici linguaggi espressivi. In base agli obiettivi formativi si modellano i percorsi didattici per il triennio di Scienze della comunicazione. Il percorso formativo della Classe, che si sviluppa nei curricula sopra descritti, prevede all'interno di ciascuno di essi un blocco di discipline che costituiscono il nucleo formativo necessario per sviluppare il profilo professionale degli operatori impiegati nell'ambito della comunicazione. A seconda del campo di applicazione in cui la comunicazione viene utilizzata, richiede approfondimenti teorici ed applicati in alcuni ambiti disciplinari specifici. Il curriculum di comunicazione di massa si caratterizza in linea generale per la preponderanza delle discipline orientate alla studio e all'analisi di sistemi sociali complessi con particolare attenzione ai fenomeni che caratterizzano la società e l'industria culturale postmoderna. Il curriculum di comunicazione d'impresa mostra una prevalenza delle discipline il cui contenuto è rivolto all'analisi del comportamento degli operatori socio-economici nella loro interazione col mercato, i consumi, gli assetti normativi. Comuni sono l'approfondimento delle metodologie d'analisi dei linguaggi, dei codici semiotici e dei testi specifici dei settori caratterizzanti lo sviluppo culturale e comunicativo, con attenzione all'evoluzione dei mondi sociali in termini storici e odierni; lo studio delle discipline socio-mediologiche, economico-giuridiche e psicologiche applicate agli enti pubblici e alle organizzazioni sociali. I risultati di apprendimento attesi, espressi tramite i descrittori europei del titolo di studio, saranno conseguiti tramite: lezioni frontali, studio individuale, corsi di eccellenza; partecipazione attiva a laboratori di approfondimento; esperienze di tirocinio professionale supportate da attività di tutorato e supervisione. I risultati di apprendimento attesi saranno verificati tramite: prove intermedie e finali, tesine scritte, esercitazioni pratiche, redazione di brevi relazioni su seminari, convegni di settore. Obiettivi formativi specifici così come sono stati ulteriormente definiti e articolati a livello di aree di apprendimento AREA ECONOMICO-AZIENDALE E GIURIDICA Conoscenza e comprensione Sul piano giuridico, il percorso formativo introduce alla conoscenza degli elementi istituzionali del diritto pubblico e delle libertà fondamentali garantite dal testo costituzionale, con una attenzione particolare alla libertà e segretezza della corrispondenza ed alla libertà di manifestazione del pensiero. La conoscenza di tali diritti fondamentali viene approfondita, anche nei suoi risvolti applicativi connessi con l’utilizzo delle nuove tecnologie, attraverso lo studio del diritto dell’informazione e della comunicazione. Sul piano economico-aziendale, il percorso formativo si propone di fornire le conoscenze di base inerenti alla disciplina del marketing. In particolare, i fondamenti e le problematiche gestionali saranno affrontati in modo rigoroso, offrendo allo studente un inquadramento logico e metodologico adeguato alla piena comprensione dei modi in cui le aziende prendono le decisioni e implementano le relative politiche con riferimento al loro rapporto con i consumatori, i clienti, la concorrenza e i distributori. Capacità di applicare conoscenza e comprensione 2 Sul piano giuridico, la formazione impartita offre la capacità di conoscere le istituzioni italiane ed europee, di comprendere e distinguere le diverse fonti del diritto ed il loro valore, di conoscere i criteri per interpretarle. In modo particolare, la formazione giuridica erogata permette di conoscere le specifiche normative che regolano il sistema dell’informazione e della comunicazione, al fine di poter correttamente operare e applicare le altre conoscenze acquisite nel campo della comunicazione. Sul piano economico-aziendale, la formazione impartita offre la capacità conoscere i metodi necessari per poter prendere le decisioni strategiche e operative che riguardano la condotta aziendale indipendentemente dal settore merceologico di riferimento. In particolare, relativamente alla parte strategica vengono approfondite le tecniche di costruzione della mappa di scenario, l’analisi swot e i processi di segmentazione e posizionamento. Per quanto riguarda le decisioni operative, gli studenti saranno in grado di manovrare le variabili del marketing mix (prodotto,prezzo, comunicazione e distribuzione) in modo coerente e integrato. Il tutto è poi finalizzato della costruzione del piano di marketing. ATTIVITA’ FORMATIVE CHE AFFERISCONO ALL’AREA: DIRITTO DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO LABORATORIO: IL PIANO DI MARKETING MACROECONOMIA APPLICATA MARKETING AREA SOCIOLOGICA E DELLE SCIENZE UMANE Conoscenza e comprensione L’Area Sociologica e delle Scienze Umane ha come obiettivo l’acquisizione di concetti, teorie e modelli che afferiscono ai campi della sociologia (generale, della comunicazione, del lavoro, giuridica e politica), della psicologia sociale (interpersonale, intragruppale, intergruppale e culturale) e della comunicazione. L’area si caratterizza per l’analisi dell’evoluzione delle principali istituzioni sociali, culturali, educative-formative, politiche, economiche, giuridiche, e dei processi sociali che caratterizzano le società contemporanee. In particolare, rispetto all’ambito della comunicazione, l’Area ha come finalità la conoscenza delle principali teorie psicologiche riguardanti la comunicazione interpersonale, di massa e politica. Inoltre, prevede la comprensione dei modelli sociologici della comunicazione, delle caratteristiche distintive dei mezzi di comunicazione (stampa, radiotelevisione, nuovi canali tecnologici, informatici e multimediali) e degli effetti dei mass media e dei nuovi media sull’agire sociale. Nel settore sociologico, lo scopo è di conseguire la conoscenza dei concetti base della sociologia, delle principali teorie sociali contemporanee e dei metodi di ricerca sociale. Infine, in merito ai processi formativi, si intende raggiungere la comprensione dei significati e delle finalità dell’educazione, dell’istruzione e della formazione e dell’influenza esercitata da tali processi sul tessuto socioeconomico di un paese. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Rispetto alla possibilità di applicazione delle conoscenze acquisite, l’Area Sociologica e delle Scienze Umane intende in generale infondere capacità di modellizzazione di fenomeni sociali, comunicativi, psicologici, formativi e culturali. Ciò permette il conseguimento di competenze nella progettazione e realizzazione di attività e servizi nel settore della comunicazione, nell’adottare strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione, nonché nell’elaborare nuovi linguaggi nel settore della comunicazione di massa e dei nuovi media. L’Area Sociologica e delle Scienze Umane consente di sviluppare, inoltre, capacità di applicazione dei principali strumenti teorico-metodologici delle scienze sociali e psicologiche all’analisi dei processi e delle strutture delle società contemporanee. In particolare, offre competenze nell’utilizzo delle principali tecniche di ricerca sociale, 3 quantitative e qualitative, e nell’analisi con metodi scientifici (sia qualitativi, sia quantitativi) della comunicazione verbale. L’Area Sociologica e delle Scienze Umane consente, quindi, l’acquisizione di un atteggiamento critico nella valutazione delle dinamiche sociali e dei comportamenti individuali e collettivi, attraverso la conoscenza delle dimensioni cognitive, sociali e culturali che concorrono a influenzare la percezione della realtà sociale. ATTIVITA’ FORMATIVE CHE AFFERISCONO ALL’AREA: COMUNICAZIONE DI MASSA E NUOVI MEDIA LABORATORIO DI PSICOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE LABORATORIO DI STRATEGIE DI COMUNICAZIONE NEI SOCIAL MEDIA PER LE AZIENDA (LIVELLO BASE) LABORATORIO DI TEORIE E MODELLI DEI PROCESSI FORMATIVI LABORATORIO: FARE GIORNALISMO. ARCHITETTURE, TECNICHE, LINGUAGGI DI UNA PROFESSIONE METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI PSICOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE PSICOLOGIA POLITICA PSICOLOGIA SOCIALE SCIENZA POLITICA SOCIOLOGIA SOCIOLOGIA DEL LAVORO SOCIOLOGIA GIURIDICA E DEL MUTAMENTO SOCIALE TEORIA E MODELLI DEI PROCESSI FORMATIVI AREA LINGUISTICA, LETTERARIA, COMUNICATIVA E STORICA Conoscenza e comprensione Gli elementi caratterizzanti l’area consentono di acquisire la padronanza del lessico specifico di ogni disciplina, le metodologie d’analisi delle diverse forme verbali ed iconiche di testualità, la capacità di analisi critica e l'interpretazione di testi multimediali. L'Area si propone le finalità di offrire le competenze per il supporto comunicativo nella comunicazione aziendale e nella pubblica amministrazione; la modalità di promozione e diffusione mediatica dei contenuti culturali nazionali e internazionali; la conoscenza e l'applicazione delle tecniche dei media verbo- visuale; la conoscenza delle strutture grammaticali di almeno due lingue dell’Unione Europea, utilizzandole fluentemente, in forma scritta e orale; la conoscenza delle tecniche di decodifica delle relazioni intersemiotiche tra diversi media; l'apprendimento della storicità dei codici e dei linguaggi. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Rispetto alla possibilità di applicazione delle conoscenze acquisite, l'Area intende in generale infondere capacità di analisi scientifica dei testi mediatici, storici, letterari e dotati di complessità segnica nonché delle testualità iconiche e sociali; l'implementazione dei contenuti comunicativi e culturali per enti pubblici e privati; la creazione di testi promozionali; la creazione di contenuti culturali per i media; i procedimenti d’analisi, di decodificazione e d’interpretazione dei testi su più livelli (Linguistico, Semiotico, Iconico, Storico, Letterario, Editoriale e Web); 4 la creazione di testi a forte tasso interdisciplinare rivolti al pubblico nazionale e internazionale; la creazione di relazioni e rapporti intersemiotici tra diversi media. ATTIVITA’ FORMATIVE CHE AFFERISCONO ALL’AREA: ESTETICA FORME DELLA COMUNICAZIONE LETTERARIA FOTOGRAFIA E NUOVE TECNOLOGIE VISUALI INFORMATICA LABORATORIO: "CREAZIONE E MONTAGGIO DI PRODOTTI AUDIOVISIVI DIGITALI" LABORATORIO DI ARTE VISUALE E TECNOLOGIA LABORATORIO DI LINGUAGGIO CINEMATOGRAFICO LABORATORIO DI SCRITTURE BREVI: IL BLOG IN AULA LABORATORIO DI TECNICA E PRATICA DELLA RADIO DIGITALE LINGUA E CULTURA SPAGNOLA LINGUA E CULTURA TEDESCA LINGUA INGLESE LINGUA LETTERARIA E LINGUAGGI SETTORIALI MUSICA PER I MEDIA SEMIOLOGIA DEL CINEMA E DEGLI AUDIOVISIVI SEMIOTICA STORIA CONTEMPORANEA Autonomia di giudizio Le capacità sviluppate dal Corso consentono di formulare e supportare con argomentazioni multidisciplinari e in maniera indipendente il proprio giudizio sullo stato effettivo dei processi di comunicazione; di lavorare per obiettivi e procedere per problem solving; di padroneggiare metodologie di ricerca e strumenti per l'analisi dei dati; di approcciare strategie di marketing e di costruzione semiotica di testi verbo-visuali. Inoltre il Laureato potrà essere in grado di analizzare criticamente gli effetti dei mass media sulle varie dimensioni dell'agire sociale; esercitare autonomia di giudizio nel valutare e quantificare il risultato delle azioni comunicative interne ed esterne all'impresa; valutare e scegliere le strategie comunicative più idonee a un determinato prodotto culturale; acquisire strumenti metodologici e di analisi critica dei testi e dei discorsi sociali, nelle loro diverse forme, nei loro mezzi di espressione e di manifestazione, nel loro profilo normativo, psicologico, sociologico. Abilità comunicative Il Laureato svilupperà la capacità di veicolare informazioni, idee, problemi e soluzioni adeguando la modalità comunicativa al contesto; lavorare in gruppo e saper interagire con altre figure professionali; condividere con i gruppi di riferimento i risultati delle proprie analisi e ricerche; saper utilizzare abilità linguistiche orali e scritte nelle lingue straniere scelte e nei codici linguistici multimediali. A partire dalla padronanza dei linguaggi e degli alfabeti specifici delle diverse discipline, il Laureato sarà in grado di progettare, produrre e distribuire testi creativi e di supporto; saper redigere rapporti sui problemi attuali di economia con linguaggio tecnico e consapevolezza di metodo; conoscere e sviluppare piani di promozione e comunicazione di un evento culturale, creando partnership con gli altri attori socio-economici interessati; possedere abilità di progettazione, realizzazione e direzione di campagne di comunicazione sociale e istituzionale. Capacità di apprendimento Tali capacità consentono di calibrare il proprio metodo di studio sulla base degli obiettivi formativi e conoscitivi; essere in grado di operare sia in autonomia che in gruppo; utilizzare con pertinenza le fonti di ricerca bibliografica nazionale e internazionale e avere vasta padronanza delle problematiche degli ambiti scientifici di riferimento; 5 essere in grado di aggiornare le proprie conoscenze nell'ottica della formazione continua; essere in grado di negoziare punti di vista diversi in relazione alle differenti discipline. INTERNATIONAL POLITICS AND ECONOMIC RELATIONS (Classe LM-52) (scheda SUA-CdS 2015/16 quadri A4a, A4b, A4c) Obiettivi specifici del corso di studi (CdS) Il Corso di laurea magistrale proposto in International Politics and Economic Relations nasce dalla necessità di valorizzare le competenze professionali esistenti all'interno del Dipartimento di Scienze politiche, della Comunicazione e delle Relazioni internazionali, di dare continuità all'approfondimento di conoscenze interdisciplinari e di eliminare alcune criticità evidenziatesi nel corso degli anni precedenti. In tale sforzo di razionalizzazione dell'offerta formativa si è, in particolare, tenuto conto delle iniziative attivate con successo dalla Facoltà di Scienze Politiche di cui il Dipartimento di Scienze politiche, della Comunicazione e delle Relazioni internazionali ha raccolto l'eredità nel campo dell'alta formazione (master di secondo livello, dottorati) tra cui il Master in "Relazioni con i Paesi dell'Est". In questa prospettiva di grande apertura alla dimensione internazionale, nasce il corso di laurea magistrale in oggetto nel quale la didattica verrà svolta interamente in lingua inglese. In tal modo si ritiene di raggiungere due risultati cruciali: da un lato, la formazione di studenti italiani con maggiore capacità di interagire con la realtà internazionale e quindi in grado di competere maggiormente sul mercato del lavoro, dall'altro una maggiore capacità attrattiva nei confronti di studenti stranieri interessati ad un'esperienza formativa in Italia ma frenati dalla scarsa conoscenza della lingua italiana. A tal fine, tutti i laureati in International Politics and Economic Relations possiederanno una formazione avanzata in campo storico, economico, politologico, giuridico, sociologico e linguistico, diversamente articolata secondo le scelte operate. Gli studenti potranno acquisire approfondite conoscenze interdisciplinari che consentano loro di approfondire i temi della governance internazionale e svolgere il ruolo di esperti nella formazione ed implementazione delle politiche economiche presso organismi nazionali ed internazionali con specifico riferimento ai contesti di rappresentanza politico-istituzionale; alla gestione di strutture organizzativo-funzionali complesse, che consentano loro di svolgere funzioni di elevata responsabilità nell'analisi delle relazioni economiche e commerciali e nell'applicazione di tali contenuti in ambito giuridico, economico e gestionale, in una prospettiva attenta alle specificità dei Paesi dell'Est europeo, dell'Africa e del Estremo Oriente. Tutti i laureati in International Politics and Economic Relations saranno, altresì, in possesso di una preparazione adeguata per affrontare con successo un percorso di alta formazione nel campo dell'analisi delle relazioni internazionali, con particolare riferimento ai temi della governance e delle politiche pubbliche da un lato e delle relazioni economico-commerciali dall'altro. Tale percorso di studio può anche essere finalizzato allo svolgimento di attività di ricerca e insegnamento universitario. Nello svolgimento di questo segmento del loro percorso formativo, gli studenti avranno la possibilità di approfondire conoscenze specifiche e settoriali frequentando i seminari e i corsi integrativi, in aggiunta ai corsi istituzionali. Il Corso di laurea magistrale prevede inoltre attività esterne, come stages e tirocini formativi, presso amministrazioni centrali e locali, università, organismi internazionali, organizzazioni non governative, imprese che operano nei settori in parola. Tali attività esterne sono volte all'acquisizione di conoscenze specifiche e tecnico-operative relative alla struttura e al funzionamento di tali organismi, al fine di facilitare l'inserimento lavorativo dei laureati. Principale modalità di verifica delle conoscenze acquisite in ogni singola materia è costituita dall'esame di profitto il cui superamento è necessario per l'attribuzione dei CFU. Obiettivi formativi specifici così come sono stati ulteriormente definiti e articolati a livello di aree di apprendimento 6 AREA ECONOMICA Conoscenza e comprensione I laureati in International Politics and Economic Relations si distingueranno particolarmente nelle conoscenze acquisite in economia internazionale e marketing internazionale, con applicazioni a casi concreti e con seminari di approfondimento ed esercitazioni e saranno verificate principalmente attraverso le prove di esame. Nel complesso i laureati in International Politics and Economic Relations dovranno essere in grado di cogliere, attraverso un'adeguata preparazione multidisciplinare, gli specifici elementi di complessità caratteristici degli ambiti funzionali oggetto di approfondimento. Più in particolare, attraverso un'adeguata preparazione multidisciplinare, acquisiranno le competenze formative necessarie ad individuare ed affrontare con efficacia gli specifici nodi problematici relativi al proprio ambito di azione. Capacità di applicare conoscenza e comprensione I laureati in International Politics and Economic Relations sapranno interpretare modelli micro e macroeconomici ed avranno familiarità con le analisi volte a valutare la politica internazionale e le specificità che emergono a livello territoriale. Alla fine del percorso formativo saranno in grado di redigere rapporti che si avvalgono di una pluralità di metodologie, specializzazione procedurale e tecnica espositiva. ATTIVITA’ FORMATIVE CHE AFFERISCONO ALL’AREA: DEVELOPMENT ECONOMICS DOING BUSINESS IN CHINA INTERNATIONAL MARKETING INTERNATIONAL TRADE AND INVESTMENT: ISSUES AND POLICIES PROJECT CYCLE MANAGEMENT FOR INTERNATIONAL DEVELOPMENT COOPERATION AREA LINGUISTICA Conoscenza e comprensione Gli studenti del corso in International Politics and Economic Relations hanno la possibilità di scegliere una lingua tra quelle proposte. I corsi della lingua prescelta prevedono, oltre all'acquisizione della fonetica e della morfologia, uno studio del lessico specifico basato sul linguaggio della comunicazione quotidiana. É prevista anche la lettura e la comprensione di testi di carattere storico, politico ed economico nonché di articoli di attualità relativi al paese della lingua prescelta. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Capacità di applicare conoscenza e comprensione Sulla base di un graduale approfondimento dello studio morfologico, sintattico e semantico, gli studenti acquisiranno una preparazione linguistica avanzata che consenta loro di poter leggere, comprendere e tradurre testi politici, storici e culturali e più in generale le produzioni orali e scritte della lingua prescelta. ATTIVITA’ FORMATIVE CHE AFFERISCONO ALL’AREA: ADVANCED ENGLISH ADVANCED FRENCH ADVANCED GERMAN ADVANCED SPANISH ITALIAN LANGUAGE (FOR INTERNATIONAL STUDENTS) ARABIC CHINESE RUSSIAN 7 AREA GIURIDICA Conoscenza e comprensione I laureati in International Politics and Economic Relations perfezioneranno la loro formazione giuridica acquisendo ulteriori e specifiche conoscenze nei settori del diritto più specificamente interessati dal profilo professionale che si intende formare. Capacità di applicare conoscenza e comprensione I laureati in questo corso, attraverso il completamento e l'integrazione delle competenze giuridiche acquisite durante il triennio, saranno in grado di comprendere e interpretare i più importanti fenomeni giuridici del panorama globale, nonché le più complesse strutture organizzative, locali e internazionali. Tale formazione giuridica potrà essere spesa sia nelle amministrazioni pubbliche e private, sia nella prosecuzione del percorso di alta formazione, anche accademica. ATTIVITA’ FORMATIVE CHE AFFERISCONO ALL’AREA: CHINESE COMMERCIAL LAW COMPARATIVE PUBLIC LAW INTERNATIONAL ORGANIZATIONS LAW INTERNATIONAL TRADE LAW AND WTO RULES LOCAL DEVELOPMENT POLICIES AND GLOBAL ISSUES AREA STORICO-POLITICA E SOCIOLOGICA Conoscenza e comprensione I laureati in International Politics and Economic Relations avvalendosi dell'approccio multidisciplinare assicurato dal Corso di Laurea magistrale matureranno una più articolata conoscenza e comprensione dell'articolarsi dei fenomeni sociali nelle loro manifestazioni globali e del rilievo che le politiche pubbliche e le relazioni internazionali hanno rivestito nel corso del tempo. Capacità di applicare conoscenza e comprensione I laureati in questo corso avranno la capacità di interpretare ed analizzare la complessità dei fenomeni oggetto di studio delle scienze sociali e di accedere ai più elevati livelli di formazione accademica ove proporre soluzioni originali. La formazione storico-politica e sociologica ricevuta li metterà in condizioni di poter comprendere con uno sguardo più ampio le difficoltà dei problemi attuali e di farsi parte attiva nel delineare progetti per la loro risoluzione. ATTIVITA’ FORMATIVE CHE AFFERISCONO ALL’AREA: COMPARATIVE GOVERNMENT AND POLITICS OF WEST AND EAST EUROPE COMPARATIVE SOCIOLOGY OF LAW AND GLOBAL SOCIAL INDICATORS EUROPEAN UNION INSTITUTIONS AND POLICIES GLOBALIZATION AND CRIMINAL JUSTICE: CURRENT ISSUES GLOBALIZATION AND THEORIES OF JUSTICE HISTORY OF INTERNATIONAL RELATIONS Autonomia di giudizio Grazie ad un prolungato percorso formativo di taglio multidisciplinare, i laureati in International Politics and Economic Relations acquisiranno approfondite capacità critico-riflessive che consentiranno loro di affrontare con piena consapevolezza i contesti funzionali rimessi alla loro attenzione, interpretandoli alla luce delle più generali linee di sviluppo della società contemporanea. Per il tipo di competenze acquisite, essi avranno la capacità di 8 operare con un elevato grado di autonomia e di dirigere il lavoro di gruppo anche in condizioni di particolare complessità. Il metodo di insegnamento interattivo, spesso fondato sullo studio autonomo da parte dello studente di materiale preventivamente fornito dal docente e successivamente discusso in aula, garantisce lo sviluppo della capacità degli studenti di determinare ed esprimere giudizi autonomi. Inoltre, sia nell'ambito dei singoli insegnamenti offerti, sia al momento della redazione dell'elaborato finale, lo studente dovrà dimostrare la propria capacità di reperire, analizzare ed interpretare autonomamente dati rilevanti in un campo specifico d'indagine. Abilità comunicative Grazie alle metodologie interattive applicate nell'insegnamento e al tipo di verifiche previste, il laureato in International Politics and Economic Relations possiederà una piena padronanza della terminologia propria delle diverse aree disciplinari coinvolte nel processo formativo, e sarà pienamente in grado di veicolare le proprie conoscenze ad interlocutori esperti e non esperti. La verifica delle conoscenze necessarie al fine di ottenere i CFU relativi ai singoli insegnamenti avverrà anche attraverso prove intermedie e esercitazioni prariche nelle quali, in forma orale e/o scritta, lo studente dovrà dimostrare di saper rielaborare e comunicare quanto precedentemente appreso, anche nel confronto diretto con specialisti dei diversi settori interessati. La discussione pubblica dell'elaborato finale costituirà infine l'occasione per una verifica delle competenze comunicative sviluppate durante il percorso formativo, anche grazie alla composizione multidisciplinare delle commissioni di laurea. Capacità di apprendimento Nel corso del processo formativo i laureati in International Politics and Economic Relations perfezioneranno le metodologie finalizzate ad un apprendimento contestualizzato e problematico dei fenomeni indagati, così da poter affrontare con successo i successivi stadi del percorso formativo nell'ambito di un dottorato, o nei processi di specializzazione professionale nello specifico settore di attività prescelto. COMUNICAZIONE E CULTURE DIGITALI (Classe LM-19) (scheda SUA-CdS a.a. 2015/16 quadri A4a, A4b, A4c) OBIETTIVI FORMATIVI SPECIFICI DEL CORSO I Laureati nel corso di Laurea Magistrale della classe LM-19 di Comunicazione e culture digitali, dovranno possedere conoscenze approfondite del sistema dell'informazione italiano, europeo ed internazionale; conoscenze dei sistemi di produzione, trasmissione e scambio dell'informazione pubblica e privata, nazionale e internazionale; la padronanza delle tecnologie multimediali della comunicazione culturale, editoriale, visuale, pubblicitaria, sociale, letteraria nonché aziendale, economica e amministrativa, per rispondere alle continue innovazioni in questi ambiti, garantendo l'efficacia finale dei servizi digitali multipiattaforma; competenze manageriali organizzative e gestionali necessarie per funzioni di elevata responsabilità in organizzazioni pubbliche e private; competenze gestionali per le attività di comunicazione interna ed esterna di enti, istituzioni e imprese anche attraverso l'utilizzo di tecnologie multimediali; competenze trasversali utili ai ruoli di responsabilità e manageriali. Il Laureato dovrà altresì essere in grado di utilizzare fluentemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea oltre l'italiano, con riferimento anche ai lessici disciplinari e settoriali. Per raggiungere tali obiettivi il Corso di Laurea Magistrale LM-19 intende attivare insegnamenti che si prefiggono di dare una formazione interdisciplinare nel campo della creazione e della gestione delle informazioni, della realizzazione di forme testuali e ipertestuali semiologicamente complesse e funzionali alla rete negli ambiti prima elencati. I laboratori che faranno parte integrante del percorso formativo dei nostri studenti offriranno opportunità di sperimentare le competenze acquisite in situazioni lavorative simulate, sotto la supervisione di un docente esperto; le attività di tirocinio e stage saranno organizzate in modo che siano funzionali agli obiettivi del corso stesso. Per la definizione delle attività di tirocinio e stage si rinvia al piano di Studi inserito in allegato 7. 9 Gli obiettivi espressi saranno conseguiti tramite: lezioni frontali, studio individuale, corsi di eccellenza; partecipazione attiva a laboratori di approfondimento; partecipazione a gruppi di lavoro per la realizzazione di prodotti multimediali, pubblicitari ed editoriali; esperienze di tirocinio professionale supportate da attività di tutorato e supervisione. L'apprendimento atteso sarà a sua volta verificato tramite: prove intermedie e finali, tesine scritte, esercitazioni pratiche, analisi di case history, redazione di brevi relazioni su seminari, convegni di settore. Obiettivi formativi specifici così come sono stati ulteriormente definiti e articolati a livello di aree di apprendimento AREA ECONOMICO-AZIENDALE E GIURIDICA Conoscenza e comprensione Sul piano economico, il percorso formativo si propone di fornire le conoscenze teoriche e tecniche necessarie per poter comprendere, gestire e comunicare l'informazione economica attraverso i vari mezzi disponibili on-line e offline. Sul piano aziendale, il percorso formativo si propone di fornire le conoscenze teoriche e tecniche inerenti la comunicazione d'impresa con riferimento alla sua declinazione organizzativa, istituzionale, economico - finanziaria e di mercato. Particolare enfasi sarà data all'approfondimento degli aspetti che riguardano la comunicazione di marketing sul digitale. Sul piano giuridico, il percorso formativo si propone di fornire la conoscenza del sistema di regole, nazionali, europee ed internazionali, concernenti la disciplina della rete internet, con particolare riguardo al regime giuridico ed ai diritti e poteri dei principali soggetti della rete (utenti, provider, autorità pubbliche) ed al regime del diritto dell'informazione e della comunicazione in rete. In particolare formano oggetto di approfondimento le discipline giuridiche della privacy, del diritto d'autore, del nome a dominio, riferite alla comunicazione ed informazione attraverso la rete internet Capacità di applicare conoscenza e comprensione Sul piano economico, l'obiettivo è quello di dotare gli studenti dei metodi d'indagine necessari per poter comprendere le principali problematiche economiche generate dalla presenza di storture nel contesto informativo digitale. In particolare gli studenti dovranno conoscere il ruolo della comunicazione all’interno dei principali aggregati macroeconomici ed essere in grado di redigere rapporti di comunicazione manifestando padronanza del linguaggio tecnico e consapevolezza del metodo d’indagine. Sul piano aziendale, la formazione impartita offre la possibilità di conoscere i metodi e gli strumenti necessari per poter contribuire alla presa delle decisioni strategiche ed operative inerenti la comunicazione orientata al mercato nonché essere in grado di poterle implementare utilizzando tutto il ventaglio di strumenti che l'evoluzione tecnologica e il digitale offrono. Sul piano giuridico, il percorso formativo ha come obiettivo di fornire allo studente il bagaglio minimo di conoscenze giuridiche necessarie per utilizzare correttamente, anche sotto il profilo professionale e lavorativo, la rete internet. In particolare, si intende fornire adeguata capacità di riconoscere e comprendere le problematiche giuridiche connesse alla comunicazione ed informazione in rete in riferimento alla tutela della privacy, alla tutela del diritto d'autore, alla editoria digitale. L'insieme delle conoscenze e capacità di comprensione sopra menzionate è acquisito partecipando attivamente alle attività didattiche (lezioni, esercitazioni, laboratori) e attraverso lo studio individuale, anche utilizzando testi in lingua inglese. In particolare è da segnalare che le attività didattiche si caratterizzano per un alto grado di interattività, in modo da situare il più possibile le conoscenze teoriche e metodologiche in un contesto applicativo. In questo senso, l’ambito in oggetto prevede anche qualificate integrazioni dell'attività didattica affidate a professionisti esterni. La verifica dell’iter formativo prevede il superamento della prova d'esame di ciascun insegnamento che accerterà la padronanza degli istituti giuridici, economici ed aziendali fondamentali e il loro funzionamento. Nella prova finale dovranno emergere capacità di analisi critica in un contesto di ricerca applicato ai temi specifici dell’ambito 10 disciplinare. Gli studenti possono inoltre, partecipando al programma Erasmus, acquisire particolari conoscenze specifiche di settore ATTIVITA’ FORMATIVE CHE AFFERISCONO ALL’AREA: COMUNICAZIONE DI MARKETING E SOCIAL MEDIA DIRITTO PUBBLICO DI INTERNET ECONOMIA DELLA COMUNICAZIONE url ECONOMIA DELL'IMPRESA E DEL TERRITORIO LABORATORIO: IL PIANO DI MARKETING AREA SOCIOLOGICA DELLA COMUNICAZIONE E DELLE SCIENZE UMANE Conoscenza e comprensione L'Area sociologica, della comunicazione e delle scienze umane consente di sviluppare conoscenze nell'ambito delle culture digitali e dei social media, con particolare attenzione alla rilevanza sociale e etica delle nuove tecnologie nel processo comunicativo in tutti gli ambiti in cui viene richiesto dal mondo del lavoro sia in fase progettuale sia in fase realizzativa. La finalità che si vuole raggiungere è duplice: favorire l'analisi critica nella gestione dell'informazione e promuovere gli strumenti e le tecniche della comunicazione in particolare digitale. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Rispetto alla possibilità di applicazione delle conoscenze acquisite, l'area sociologica, della comunicazione e delle scienze umane consente di sperimentare nuovi modelli organizzativi e relazionali più flessibili e adattabili ai contesti della Rete; conferisce, inoltre, la capacità di applicare strategie e tecniche di comunicazione digitale nei diversi ambiti dell'agire con una competenza sulle dinamiche psicosociali dei contesti di riferimento. A tale fine, le attività didattiche sono svolte in modo da privilegiare un coinvolgimento attivo degli studenti che sono chiamati a confrontarsi tra di loro e con i docenti, anche attraverso simulazioni, e a realizzare elaborati o progetti sui contenuti degli insegnamenti. Le attività didattiche sono poi integrate da laboratori dedicati a sviluppare i contenuti più operativi, così come sono previsti interventi di professionisti esterni. La verifica delle nozioni apprese prevede il superamento della prova d'esame di ciascun insegnamento, eventuale redazione di elaborati e progetti individuali o di gruppo collegati ai singoli insegnamenti oppure di una presentazione multimediale; nel definitivo momento di verifica, prova finale, dovranno emergere idee originali in un contesto di ricerca. Lo stage obbligatorio, svolto presso organizzazioni altamente coerenti con gli obiettivi formativi del corso e focalizzato sulla base di uno specifico progetto formativo individuale, contribuisce ulteriormente a rafforzare le capacità di applicare le conoscenze acquisite a nuove tematiche. ATTIVITA’ FORMATIVE CHE AFFERISCONO ALL’AREA: CINEMATOGRAFIA DIGITALE COMUNICAZIONE PUBBLICA E OPEN GOVERNMENT ETICA DEI MEDIA FORMAZIONE ALLE COMPETENZE TRASVERSALI LABORATORIO DI POLITICA DELLE INNOVAZIONI ISTITUZIONALI MODELLI ORGANIZZATIVI, RETI E PROCESSI COMUNICATIVI PROGETTAZIONE DEI SISTEMI MULTIMEDIALI PSICOLOGIA POLITICA PUBBLICITÀ E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE DIGITALE LABORATORIO: "CREAZIONE E MONTAGGIO DI PRODOTTI AUDIOVISIVI DIGITALI" LABORATORIO DI ARTE VISUALE E TECNOLOGIA 11 AREA LINGUISTICA, STORICO, LETTERARIA, Conoscenza e comprensione Le competenze erogate sono dirette all’acquisizione degli strumenti sia di analisi che di creazione delle scritture tipiche della letteratura elettronica e della comunicazione digitale presenti nel perimetro dell’industria culturale: le forme e i generi delle testualità letterarie della rete, il booktrailer, la fenomenologia paratestuale e le sue nuove codifiche collegate all’uso dei social, le tipologie promozionali in rete, i generi di consumo, le scritture brevi, lo sviluppo degli e-book e i supporti tecnologici pertinenti, la fruizione su mobile, i siti degli autori, la politica delle grandi concentrazioni editoriali e le strategie di marketing collegate. Tali forme di scritture richiedono competenze trasversali di tipo letterario capaci di integrarsi con le mappe semiotiche provenienti dai domini tecnologici, iconici, visivi, mediatici e della comunicazione on line (giornalismo, blog culturali, riviste digitali) e con gli aspetti legati alla promozione del prodotto, identificandone target d’utenza e fasce e circuiti di acquirenti. Non mancheranno nell' offerta formativa i fondamentali riferimenti e alle tendenze del mercato nazionale, europeo ed americano, elementi costitutivi dei modelli testuali e indispensabili per individuare i profili del pubblico e gli stili di consumo dei fruitori. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Le skills descritte forniranno gli strumenti necessari per costruire abilità professionalizzanti finalizzate all’inserimento nel mondo del lavoro, ricoprire incarichi di responsabilità creative e/o manageriali nell’ambito dei linguaggi digitali culturali, giornalistici, editoriali e nel settore del letterario diffuso ed elettronico; per redigere testi, promuovere strategie promozionali (il booktrailer) e format paratestuali adeguati al mercato globale; approntare supporti per la fruizione attraverso mobile, social ed e-book. Il possesso di queste conoscenze e capacità è verificato tramite il superamento delle prove d'esame; durante le lezioni sono attivati momenti di rielaborazione personale di temi di approfondimento degli argomenti trattati nei corsi (provenienti anche dalle bibliografie in lingua inglese), diretti anche a migliorare l’efficacia espressiva e comunicativa. La dimensione esperienziale si attua anche nella partecipazione alle attività didattiche integrative (esercitazioni, laboratori) che arricchiscono lo studio individuale. In tal senso le attività didattiche presentano un alto grado di interattività e di analisi, in modo da applicare il più possibile le conoscenze teoriche e metodologiche a precisi casi di studio. Risultano particolarmente efficaci le tecniche di esposizione multimediali che rappresentano anche oggetto di studio. La verifica delle competenze acquisite prevede il superamento della prova d'esame di ciascun insegnamento, eventuale redazione di elaborati e progetti individuali o di gruppo oppure di una presentazione multimediale; nella prova finale, dovranno emergere capacità di analisi critica e idee originali in un contesto di ricerca applicato ai temi della comunicazione editoriale, letteraria o multimediale e dell’industria culturale. L’ambito in oggetto prevede anche qualificate integrazioni dell'attività didattica affidate a professionisti esterni. Gli studenti possono inoltre, partecipando al programma Erasmus, acquisire specifiche conoscenze di settore presso le numerose sedi convenzionate. Un ruolo formativo significativo in questo ambito è svolto anche dallo stage obbligatorio, reso possibile da una rete di qualificati partner. ATTIVITA’ FORMATIVE CHE AFFERISCONO ALL’AREA: LABORATORIO DI STORIA DELLA COMUNICAZIONE IN ETA' MODERNA LETTERATURA DIGITALE LINGUA INGLESE PER LA COMUNICAZIONE STORIA DEL GIORNALISMO E DEI MEDIA DIGITALI STORIA DELLA COMUNICAZIONE IN ETÀ MODERNA LABORATORIO DI SCRITTURE BREVI: IL BLOG IN AULA Autonomia di giudizio 12 I laureati con il nostro percorso formativo sviluppano la capacità di: - formulare e supportare con argomentazioni multidisciplinari e in maniera indipendente la propria valutazione sullo stato effettivo dei processi di comunicazione; - inserire l'uso di innovative tecnologie digitali in un approccio teorico umanistico di riferimento e pertinente alle dinamiche della comunicazione mobile e di rete; - lavorare per obiettivi e procedere per problem setting/problem solving; - padroneggiare metodologie di ricerca e strumenti per l'analisi dei dati e conoscenza dei quadri normativi riferibili alla comunicazione; Inoltre: analizzare criticamente il rapporto tra media, marketing e azione sociale; valutare e scegliere le migliori strategie semiologiche, testuali e promozionali per un determinato prodotto culturale in relazione anche al diverso contesto di riferimento e di mercato; decodificare le strutture profonde dei linguaggi, dei testi e dei discorsi sociali, nelle loro diverse forme, nei loro mezzi di espressione e di manifestazione e nella loro mutabilità storica. Abilità comunicative I laureati attraverso l'approfondimento di insegnamenti specifici sono in grado di: - utilizzare tecnologie multimediali e culturali della comunicazione e del ciclo di gestione dei progetti, per rispondere alle continue innovazioni in questo ambito garantendo l'efficacia finale dei servizi digitali; - rappresentare informazioni, idee, problemi e soluzioni adeguando la modalità comunicativa al contesto e al quadro normativo; - lavorare in gruppo, collaborando con altre figure professionali e gestendo situazioni conflittuali attraverso una comunicazione efficace; - utilizzare abilità linguistiche orali e scritte oltre che in italiano anche nella lingua inglese. Inoltre: progettare, produrre e distribuire testi creativi e di supporto ai diversi contesti comunicativi; conoscere e sviluppare piani di comunicazione di un evento culturale e promuovere la partecipazione degli attori socioeconomici del territorio; possedere abilità di progettazione, realizzazione e direzione di campagne di comunicazione sociale e istituzionale; gestire l'nformazione in ambito giornalistico, delle imprese culturali ed editoriali. Capacità di apprendimento I laureati maturano un bagaglio tecnico e culturale che permette loro di intraprendere qualsiasi percorso formativo ulteriore post laurea o richiesto dal contesto lavorativo in cui sono inseriti. I nostri laureati inoltre sviluppano la capacità di operare sia individualmente che in gruppo, la capacità di progettare la propria ulteriore formazione professionale e culturale adeguata al contesto in cui operano, la capacità di utilizzare con pertinenza le fonti di ricerca bibliografica e di armonizzare, integrandoli, i punti di vista delle differenti discipline. 13 ESEMPIO DI ALLEGATO C: Titolo insegnamento Corso di laurea: Classe: CFU: Ore Totali (se a bando) Fasce CFU: Ore CFU Obiettivi formativi / Risultati di apprendimento attesi VANNO DIVERSIFICATI E SPECIFICATI ENTRAMBI OBIETTIVI: coerenti con gli obiettivi generali del Corso di studio e con gli obiettivi indicati nell’area di apprendimento di cui l’insegnamento fa parte RISULTATI ATTESI: descrivere quanto lo studente deve conoscere, comprendere e saper fare al termine del percorso di apprendimento, secondo quanto indicato con riferimento all’area di apprendimento alla quale l’insegnamento appartiene Prerequisiti / Propedeuticità ritenute necessarie Indicare di quali conoscenze debba essere in possesso lo studente per poter affrontare lo studio della materia Contenuti / Programma del corso DETTAGLIARE I CONTENUTI DEL CORSO, SULLA BASE DEGLI OBIETTIVI DA RAGGIUNGERE Metodologie Didattiche SPECIFICARE ATTRAVERSO QUALI METODI VERRANNO IMPARTITI I CONTENUTI DEL CORSO: alcuni esempi: - Didattica frontale - Didattica dialogata - Analisi di casi giurisprudenziali e di impresa - Laboratori didattici - Lavori di gruppo - Seminari con partecipazione attiva degli studenti attraverso verifiche di apprendimento a fine seminario - Ricerche individuali svolte dagli studenti - Esperienze didattiche sul campo Modalità di Valutazione SPECIFICARE IN COSA CONSISTE E COME È ORGANIZZATA LA PROVA D’ESAME (La scelta della prova deve essere funzionale a stabilire le conoscenze e competenze acquisite dallo studente – capacità di apprendimento della materia, abilità comunicative, capacità critica, autonomia di giudizio) COME SI SVOLGE: 14 Se orale Se scritta (se con test a risposta multipla o a domande aperte) Se in lingua italiana o in altra lingua (indicazione obbligatoria per gli insegnamenti impartiti in lingua) Se ci sono prove intermedie A COSA MIRA - Determinare il livello di conoscenza, comprensione capacità di fare e capacità critica acquisiti nella materia Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica L’INDICAZIONE È OBBLIGATORIA PER GLI INSEGNAMENTI IMPARTITI IN LINGUA DIVERSA DALL’ITALIANO Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la verifica/valutazione L’INDICAZIONE È OBBLIGATORIA PER GLI INSEGNAMENTI IMPARTITI IN LINGUA DIVERSA DALL’ITALIANO Orario delle lezioni proposto Semestre proposto Calendario di ricevimento Testi (A=Adottati; C=Consigliati) N° Autori Titolo Editore Luogo edizione Anno Pagine o Capitoli Tipo I SUPPORTI DIDATTICI VANNO INDIVIDUATI E INDICATI SULLA BASE DEI CONTENUTI DEL CORSO E DEL NUMERO DI CREDITI ASSEGNATI ALL’INSEGNAMENTO (il regolamento didattico di Ateneo – art. 20 - e il Regolamento didattico del corso di studio, stabiliscono che 1 CFU corrisponde a 25 ore di impegno complessivo per studente, totale che comprende le ore di lezione - 5 – quelle dedicate alle varie attività integrative e le ore di studio e di impegno personale necessarie al superamento dell’esame; il regolamento didattico di ateneo precisa altresì che i regolamenti didattici dei corsi di studio dovranno determinare la frazione dell'impegno orario complessivo che deve rimanere a disposizione dello studente per lo studio personale o per altre attività formative di tipo individuale, anche se la quota di impegno individuale non può essere inferiore al 50% del monte ore complessivo, salvo nel caso in cui siano previste attività formative ad elevato contenuto sperimentale o pratico). altre risorse / materiali aggiuntivi: SPECIFICARE LE DIFFERENZE DI PROGRAMMA E RELATIVI SUPPORTI DIDATTICI TRA FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI (di norma l’impegno di studio dello studente non frequentante dovrebbe essere superiore a quello di un frequentante, poiché il primo non è impegnato nelle attività di didattica come il secondo) Informazioni aggiuntive DIPLOMA SUPPLEMENT SI RICORDA CHE È OBBLIGATORIA LA COMPILAZIONE DEL DIPLOMA SUPPLEMENT (come deliberato dal Senato Accademico nella seduta del 14-6-2011), la parte della Scheda che riporta le informazioni essenziali sul corso di studio in inglese, informazioni che l’Ateneo utilizzerà per il rilascio ai laureati di un “diploma aggiuntivo” (relazione) che contiene la descrizione della natura, del livello, del contesto, del contenuto e dello status degli studi effettuati e completati dallo studente. Serve a favorire la trasparenza internazionale dei titoli di studio, consentendone un equo riconoscimento e un’adeguata spendibilità. 15 Obiettivi Prerequisiti Contenuti Attività Formativa (ING) Obiettivi (ING) Prerequisiti (ING) Contenuti (ING) 16