programma storia 2015 5g

annuncio pubblicitario
Storia 5G
PROGRAMMA DI STORIA 5G
Anno scolastico 2014/2015
Prof. Giusti Roberto
Testo:
A.PROSPERI, P.VIOLA, Storia e identità, 3, Einaudi scuola
OBIETTIVI GENERALI
1.
2.
3.
4.
5.
Riconoscere e utilizzare il lessico e le categorie essenziali dell’analisi storica e storiografica.
Conoscere i principali avvenimenti della storia del Novecento (in particolare di quella europea ed italiana).
Individuare analogie e differenze tra diversi contesti storici.
Stabilire nessi di causa ed effetto, formulare ipotesi, individuare modelli e paradigmi di ricostruzione storica.
Analizzare fonti e documentazioni.
Metodi didattici: lezioni frontali; analisi di documenti, letture storiografiche.
Strumenti di verifica: interrogazioni; quesiti a risposta aperta; saggio breve; tema tradizionale; relazione di
saggi storici.
Ore settimanali: 2
Contenuti
Letture
Modulo 1 – L’età giolittiana









Significato generale del periodo
Il decollo industriale
Il riformismo giolittiano
L’apertura nei confronti del Psi
La riforma elettorale
La conquista della Libia
Il “Patto Gentiloni”
Le elezioni del 1913
La nascita del nazionalismo italiano
Contenuti
Letture
Modulo 2 – La Prima guerra mondiale












Hobsbawm, Il ruolo di svolta della Grande guerra (on
Le premesse. Le relazioni internazionali a partire da 1870
line sito)
La creazione della Triplice intesa
La questione balcanica
Lo scoppio del conflitto
L’Italia tra interventismo e neutralismo
Principali avvenimenti della guerra
La condotta dell’Italia
I quattordici punti di Wilson
La guerra come “guerra totale”: l’economia di guerra; la
“nazionalizzazione” delle masse
La Psicologia delle folle di Gustav Le Bon
La Conferenza di pace
Il declino politico ed economico dell’Europa
Contenuti
Letture
Modulo 3 – L’Italia dal dopoguerra al fascismo





Crisi economica, sociale e politica
Il Partito popolare
Le elezioni del 1919. Sistema elettorale proporzionale e
Tasca, Le cause dell’affermazione del fascismo (on
maggioritario uninominale a confronto.
Il movimento operaio e la nascita del Partito comunista: il linesito)
E.Gentile, Il fascismo come esperimento totalitario (226)
partito “leninista”; la Terza internazionale
Dogliani, Il culto della personalità rivolto al duce (227)
Il biennio rosso e l’occupazione delle fabbriche
Nolte, La guerra civile europea (on line)
Pagina 1 di 4
Storia 5G















Gobetti, Il fascismo come autobiografia della nazione (on
Nascita e ideologia del fascismo.
line)
Giolitti e il fascismo: i blocchi nazionale e le elezioni del 1921
Il manifesto degli intellettuali del fascismo (on line)
La Marcia su Roma
La nuova legge elettorale e le elezioni del 1924
Il delitto Matteotti e l’Aventino
La creazione del regime fascista
La teoria fascista dello Stato: lo Stato etico
I Patti Lateranensi
La riforma elettorale del ’28 e i plebisciti
Le corporazioni e la politica economica
Caratteri e metodi della creazione del consenso
La politica estera fascista: la conquista dell’Etiopia
Le leggi razziali
L’antifascismo
Le interpretazioni del fascismo: Croce, Gobetti, Gramsci,
Salvatorelli, De Felice.
Contenuti
Letture
Modulo 4– Il primo dopoguerra in Europa
























Germania
Il clima da “guerra civile”: la fine della Monarchia; il governo
provvisorio; i “consigli” e la rivolta spartachista; i “corpi franchi”;
tentativi reazionari
L’Assemblea costituente. La Costituzione della Repubblica di
Weimar
Le condizioni del Trattato di pace
La crisi economica e l’inflazione. L’occupazione della Ruhr
Il piano Dawes. Gli accordi di Locarno
L’avvento al potere di Hitler
L’ideologia del nazismo
Il razzismo la “Grande Germania, lo “spazio vitale”
La costruzione dello Stato totalitario: discussione sul significato
di “totalitarismo”. La tesi di H.Arendt. Confronto con lo
stalinismo e il fascismo. La tesi di E.Nolte sui rapporti tra
bolscevismo e nazismo
Russia
La Rivoluzione bolscevica
Principali caratteri del leninismo e la “riforma” del marxismo. Le
Tesi d’Aprile
Dal comunismo di guerra alla Nuova politica economica
La Terza internazionale
La lotta per la successione a Lenin e la vittoria di Stalin
L’industrializzazione forzata e i Piani quinquennali
La collettivizzazione delle campagne. Sovchoz e Kolchoz
Il regime autoritario, i Gulag e il regime totalitario
La crisi del ‘29
Le alternative di fronte alla crisi: svalutazione e deflazione
L’Inghilterra e l’abbandono della base aurea
Il New Deal di Roosvelt
Il modello keynesiano
Contenuti
Engels, Le crisi del capitalismo (fotocopia)
Romano, La collettivizzazione delle campagne (313)
Aly, Le modalità di finanziamento del debito pubblico
tedesco sotto il nazismo (on line sito)
Fohlen, Un bilancio del New Deal (314)
Letture
Modulo 5 – La Seconda guerra mondiale






Come si arriva alla guerra. La politica estera del nazismo:
riarmo, revisionismo. L’annessione dell’Austria e la fine della
Cecoslovacchia. L’arrendevolezza dell’Inghilterra e la politica
dell’appeasement. La Conferenza di Monaco. La svolta del
Comintern e i fronti popolari in Francia e Spagna
L’atteggiamento dell’Italia: dall’asse Roma-Berlino al Patto
d’acciaio. La non belligeranza. La guerra parallela
La questione “Danzica”. Il Patto Molotov-Ribbentrop
Principali avvenimenti della guerra (sintesi)
Lo sterminio degli ebrei e la “soluzione finale”
Yalta e la divisione dell’Europa in due sfere d’influenza
Pagina 2 di 4
Storia 5G
Contenuti
Letture
Modulo 6 – La caduta del fascismo e il secondo dopoguerra
in Italia fino al 1948

La caduta di Mussolini (25 luglio ’43)

L’armistizio (8 settembre ’43)

La nascita della Repubblica sociale italiana

La lotta partigiana. L’interpretazione di Claudio Pavone

La “svolta di Salerno” e la nuova politica del Pci.
L’impostazione “gramsciana” del nuovo Partito.

La liberazione

La questione delle foibe

La situazione politica. I principali Partiti politici

Il referendum del ’46. L’Assemblea costituente.

Il governo De Gasperi e la “cacciata” delle sinistre.

La politica economica

L’adesione alla Nato.

Le elezioni del ’48

La Costituzione del ’48: le basi ideologiche (cattolici, liberali,
social-comunisti); i Principi fondamentali (il concetto di “diritto
inviolabile”); Diritti e doveri dei cittadini; Ordinamento della
Repubblica (schema generale).
Contenuti
Aga Rossi, Gli effetti immediati dell’8 settembre (392)
Peli, La crescita delle formazioni partigiane nella
primavera del 1944 (393)
Sarfatti, Gli ebrei italiani dopo l’8 settembre (403)
Costituzione: Lettura e commento degli artt.: 1, 2, 3, 7, 8,
11, 13, 27, 29, 30, 33, 34, 35, 36, 38, 41, 42, 43, 48, 49,
52, 53, 54, 138
Letture
Modulo 7 – La storia italiana dal 1948 ai giorni nostri








Gli anni del centrismo
Il miracolo economico
L’avvento del centro-sinistra (principali riforme)
Il compromesso storico
La crisi economica degli anni Settanta
La caduta del muro di Berlino, “Tangentopoli” e la crisi dei
partiti politici tradizionali.
La Riforma elettorale del 1993 e la nascita del bipolarismo. La
fine della “Prima repubblica”
La riforma elettorale del 2005
Contenuti
Lupo, La Democrazia cristiana fra conservazione e
progresso (607)
Colarizi, Le trasformazioni del Mezzogiorno negli anni
Cinquanta (608)
Sapelli, Il miracolo economico italiano e i suoi squilibri
(610)
Ginsborg, La messa in luce dei meccanismi della
corruzione politica (613)
Letture
Modulo 8- La situazione internazionale














Il nuovo assetto internazionale
La nascita dell’Onu (Scopi, funzioni ed istituzioni).
Gli accordi di Bretton Woods (il primato del dollaro, la spinta
liberista, l’Fmi, la Banca mondiale). Il Wto
La “guerra fredda”
La nascita del conflitto arabo-israeliano.
La nazionalizzazione del canale di Suez.
La dottrina Truman
Le democrazie popolari (il Cominform, la destalinizzazione).
La guerra di Corea
La decolonizzazione. Il neocolonialismo
Lo sviluppo economico degli anni Cinquanta e Sessanta e il
nuovo scenario degli anni Settanta (svalutazione del dollaro, il
“neoliberismo”)
Il declino della potenza sovietica e la crisi del socialismo
“reale”.
Il Consiglio d’Europa e la Convenzione europea dei diritti
dell’uomo
La nascita dell’Europa unita. L’allargamento. Le istituzioni
dell’Unione. L’euro. Prospettive e difficoltà
Le condizioni delle potenze coloniali europee alla fine
della guerra (531)
La fine dell’illusione comunista (733)
La fine dell’Impero sovietico: dinamiche e conseguenze
(734)
Ogni studente nel corso dell’anno ha letto e relazionato, in forma di recensione, un saggio storico su un argomento
della storia del Novecento
Pagina 3 di 4
Scarica