A.A. 2002/2003 FISICA I C.C.L. INFORMATICA Raccolta di compiti di esame E. Massaro, P. Rapagnani, L. Zanello INFORMATICA Fisica di base Compito scritto del 19/6/2002 1. Un ciclista viaggia in salita con velocità v1 per un tratto L e quindi in discesa con velocità v2 per un tratto della stessa lunghezza L. Calcolare la velocità media del ciclista, in m/s. Dati: v1 = 20 km/h; v2 = 40 km/h Soluzione: vmedia = 2L/t; t = t1 + t2; t1 = L/v1; t2 = L/v2; t = L/v1 + L/v2 = L(v1 + v2)/(v1 v2); vmedia = 2L/[L(v1 + v2)/(v1 v2)] = = (2 v1 v2)/ (v1 + v2) = 26.6 km/h = 7.4 m/s 2. Calcolare l’altezza che raggiunge un corpo lanciato verticalmente verso l’alto con una velocità iniziale vi, considerando trascurabile la resistenza dell’aria. Dati: vi = 8 m/s. Soluzione: (1/2) v2/g = h , h = 0.5 * 64/9.81 = 3.26 m 3. Per mantenere un corpo in moto rettilineo uniforme su un piano orizzontale scabro, con coefficiente di attrito dinamico , occorre applicare una forza orizzontale F. Calcolare la massa del corpo. Dati: F = 3 N Soluzione: N = mg =F , m = F/g = 3/(0.25 * 9.81) = 1.22 kg 4. Un corpo di massa m1 e con velocità v1 urta in modo completamente anelastico un corpo inizialmente fermo di massa m2. Calcolare l’energia dissipata nell’urto. Dati: m1 = 3 kg; m2 = 5 kg; v1 = 4 m/s Soluzione: Ei = (1/2) m1 v12 = 24 J; Ef = (1/2) (m1+m2) v2 = = (1/2) (m1+m2) [(m1/(m1+m2)) v1]2 = (1/2) (m12/(m1+m2)) v12 = 9 J Ei – Ef = 15 J 5. Una molla di costante elastica k alla cui estremità libera è attaccata una massa m, viene compressa di una lunghezza x. Calcolare la massima velocità che raggiunge la massa quando la molla è rilasciata. Dati: k = 150 N/m; m = 0.25 kg; x = 0.05 m Soluzione: (1/2) k (x)2 = (1/2) m vmax2 ; vmax = (k/m)1/2 x = (600)1/2 * 0.05 = 1.22 m/s 6. Tre cariche elettriche uguali di valore q sono disposte ai vertici di un triangolo rettangolo isoscele avente ciascuno dei cateti lungo r. Calcolare il modulo della forza elettrica che agisce sulla carica opposta all’ipotenusa. -6 Dati: q = 4 10 C; r = 0.1 m Soluzione: La forza è diretta lungo la bisettrice dell’angolo retto ed ha modulo: 1/2 q2/r2 = 8.99 109 1.414 (4 10-6)2/(0.1)2 = 20.3 N F = (1/4 o) (2) 7. Calcolare il potenziale di un conduttore sferico di raggio R sulla cui superficie è distribuita una carica elettrica Q. (Si assuma il potenziale uguale a zero a distanza infinita). -8 Dati: Q = 4 10 C; R = 0.01 m Soluzione: V = (1/4o) Q/R = 8.99 109 (10-8)/(0.01) = 8.99 kV 8. Calcolare il campo magnetico al centro di due spire circolari concentriche; una di raggio R1 percorsa da una corrente in verso orario di intensità I1 e l’altra di raggio R2 percorsa da una corrente in verso antiorario di intensità I2. Dati: R1 = 0.020 m; I1 = 40 A; R2 = 0.050 m; I2 = 60 A. -7 (40/0.02 – o/2) (I1/R1 – I2/R2 9. Una spira indeformabile di forma circolare, di raggio Ro, è immersa in un campo di induzione magnetica B uniforme, diretto ortogonalmente al piano della spira. Il campo B varia nel tempo secondo la funzione: B = a t. Sapendo che la spira ha resistenza totale R, calcolare la corrente I che scorre nella spira. Dati: Ro = 0.1 m; a = 5 T/s; R = 100 Ohm 2 2 Soluzione: I = (1/R)*(d(B)/dt); d(B)/dt = aRo ; I = (aRo )/R = -3 5*3.14*0.01/100 = 1.57*10 A 10. Due raggi di luce viaggiano nel vuoto percorrendo un tratto della stessa lunghezza prima di giungere su uno schermo p. Nel suo percorso, uno dei raggi passa attraverso uno strato di diamante, di spessore d e indice di rifrazione nd. Calcolare la differenza tra i tempi di arrivo sullo schermo p. Dati: d = 5 mm; nd = 2.42 11. Un raggio di luce incide in O su di una superficie riflettente. Su una parete verticale a distanza L da O è praticato un foro all’altezza h. Quale deve essere l’angolo di incidenza perché il raggio riflesso passi per il foro? Dati: h = L/√3 12. Calcolare il rendimento di un ciclo di Carnot effettuato tra le temperature T1 e T 2. Dati: T1 = 300 K; T2 = 480 K Soluzione: = 1 – T1/T2 = 1 – 300/480 = 0.375 13. Due blocchi di uguale massa, uno di ferro a temperatura T1 e uno di rame alla temperatura T2 sono posti in contatto termico dentro un contenitore termicamente isolante, di capacità termica trascurabile. Calcolare la temperatura di equilibrio dei due blocchi metallici. Dati: T1 = 320 K; CFe = 448 J/(kg K); T2 = 450 K; CCu = 387 J/(kg K) Soluzione: Teq = (CFe m T1 + CCu m T2 )/(CFe m + CCu m) = = (CFe T1 + CCu T2 )/ (CFe + CCu ) = (448 * 320 + 387 *450)/(448+387) = = 380 K C. L. INFORMATICA Fisica di base I Compito scritto del 16/7/2002 1. Un corpo si trova all’ istante t1 nella posizione individuata dal raggio vettore r1 e all’ istante successivo t2 si e’ spostato nella posizione individuata dal raggio vettore r2. Calcolare il modulo della sua velocità media. Dati: r1 = (20, 15, -5) m; r2 = (40, 5, 0) m; t1 = 4 s; t2 = 22 s 2. Calcolare in quanto tempo un corpo che si scivola su un piano inclinato di un angolo con il piano orizzontale e privo di attrito, partendo da fermo da un’ altezza h raggiunge la base del piano. Dati: = 15o; h = 0.60 m 3. Una pallina di gomma di massa m viene fatta cadere verticalmente e con velocità iniziale nulla da un’ altezza h1. Dopo avere urtato il pavimento la pallina rimbalza fino all’ altezza massima h2. Calcolare l’ energia dissipata nell’ urto. Si trascuri la resistenza dell’ aria. Dati: h1 = 2.0 m; h2 = 1.6 m; m = 0.20 kg 4. Un corpo di massa m si muove di moto circolare uniforme lungo una circonferenza di raggio R soggetto ad una forza centripeta Fc. Calcolare il periodo del moto. Dati: m = 1.5 kg; R = 0.5 m; Fc = 30 N 5. Una molla di massa trascurabile e costante elastica k, collocata su un piano orizzontale e fissata ad un estremità, viene colpita all’ estremità libera da una massa m con velocità v nella direzione della molla. Sapendo che la massa resta attaccata alla molla, calcolarne la massima compressione. Dati: k = 200 N/m; m = 0.50 kg; v = 4.0 m/s 6. Calcolare la differenza di potenziale tra due distribuzioni piane indefinite e parallele di carica elettrica con densità superficiale 1 e 2 e separate una distanza D. -8 -8 Dati: 1 = 3 10 C/m2; 2 = 5 10 C/m2; D = 0.60 m 7. Calcolare densita’ superficiale di carica elettrica su un conduttore sferico di raggio R sapendo il campo elettrico E ad una distanza dal centro pari 10 R. Dati: E(10R) = 103 V/m 8. Tre conduttori rettilinei paralleli di uguale lunghezza L, si trovano sullo stesso piano separati da una distanza D. Essi sono percorsi da correnti elettriche di verso concorde e intensità I1, I2 e I3. Facendo l’ approssimazione che i campi magnetici siano uguali a quelli prodotti da conduttori rettilinei infiniti, si calcoli la forza totale che si esercita sul terzo conduttore. Dati: L = 5.0 m; D = 0.1 m; I1 = 30 A; I2 = 50 A; I3 = 10 A. 9. Una spira indeformabile di forma quadrata, di lato L, è immersa in un campo di induzione magnetica B uniforme, diretto in modo da formare un angolo di 60° con la normale al piano della spira. Il campo B varia nel tempo secondo la funzione: B = Bo + a t. Sapendo che ciascun lato della spira ha resistenza totale R, calcolare la corrente I che scorre nella spira. Dati: L = 0.3 m; a = 2 T/s; R = 10 Ohm 10. Calcolare l’ angolo limite per un diamante immerso in acqua. Dati: n(acqua) = 1.33; n(diamante) = 2.42 11. Calcolare la minima lunghezza che deve avere uno specchio sospeso verticalmente perche’ una persona di altezza h possa vedere la sua immagine riflessa completa. Dati: h = 1.80 m; 12. Un recipiente rigido chiuso contiene un gas perfetto alla temperatura T1 e pressione P1. Il gas viene riscaldato fino alla temperatura T2 e pressione P2. Conoscendo la differenza di pressione P = P2 P1 calcolare la pressione iniziale P1 del gas. Dati: T1 = 300 K; T2 = 360 K; P = 10 kPa 13. Calcolare la variazione di energia interna di un gas perfetto monoatomico quando esso compie una trasformazione isobara alla pressione P dal volume iniziale V1 a quello finale V2. Dati: V1 = 0.30 m3; V2 = 0.80 m3; P = 4000 Pa Soluzioni degli Esercizi del compito del 16/7/2002 1. r2 - r1 = (20, -10, 5) , |r2 - r1| = (202 + 102 +52)1/2 = 22.9 m, <v> = |r2 - r1| / (t2 - t1 ) = 1.27 m/s 2. s = (1/2) a t2, t = (2s/a)1/2 , s = h / sin , a = g sin , t = (2 h / g)1/2 / sin , t = (2 x 0.6 / 9.81)1/2 / sin 15° = 0.35 / 0.259 = 1.35 s 3. E = mg (h1 – h2) = 0.20 x 9.81 x 0.40 = 0.78 J 4. Fc = m 2 R = (42 m R) / T2 , T = 2 (mR/Fc)1/2 , T = 2 (1.5 x 0.5 / 30) 1/2 = 0.99 s 5. (1/2) mv2 = (1/2) k (x)2 , x = v (m/k)2 = 4 (.5/200)1/2 = 0.20 m . -8 3 V = ED, |E| = (1 - 2)/20 = (3 + 5) 10 /(2 x 8.85 10-12) = 4.5 10 V/m, 3 V = 4.5 10 0.60 = 2.71 kV 7. E = (1/40) Q/(10 R)2 = (1/40) (4 R2)/(10 R)2 , = 100 0 E = 100 x 8.85 10-12 x 103 = 8.85 10-7 C/m2 8.F =|(o/2) L I3(I1/2D +I2/D)| = |2 10-7 x 5 x 10 (30/0.20 + 50/0.10)| = 6.5 10-3 N 9. (B) = L2 B cos 60° , (B) / t = L2 a cos 60° , I = (1/4R) ((B)/t) = (1/4R) L2 a cos 60° = (1/40) x 0.32 x 2 x cos 60° = 2.25 mA 10. sin (lim) = n(acqua) / n(diamante) = 1.33 / 2.42 = 0.5496 , lim = arc sin (0.5496) = 33°.34 11. La costruzione geometrica dell’ immagine mostra che e’ sufficiente uno specchio di lunghezza h/2 sospeso ad un’ altezza d/2 sopra il livello degli occhi, quindi si avrà 0.90 m 12. Tr. Isocora: (P) V = nR T = nR (T2 – T1) ; P1 V = nR T1 ; (P)/P1 = (T)/T1 ; P1 = (P/T) T1 = (10000/60) 300 = 50 kPa 13. U = nCV T = n (3/2) R T ; T = (P/nR) V ; U= (3/2) P V = 1.5 x 4000 x 0.5 = 3000 J C. L. INFORMATICA Fisica I Compito scritto del 16/9/2002 1. Un punto descrive un moto uniforme in verso antiorario lungo una circonferenza di raggio R con il centro nell’ origine di un sistema di assi cartesiani Oxy. All’ istante t1 il punto si trova nella posizione individuata dal raggio vettore r1 e all’ istante successivo t2 si e’ spostato nella posizione individuata dal raggio vettore r2, non avendo ancora completato un giro. Calcolare la frequenza del moto circolare. Dati: R=1.5 m; r1 = (1.5, 0) m; r2 = (0, -1.5) m; t1 = 3 s; t2 = 18 s 2. Un paracadutista nella fase finale di un lancio cade verso terra con moto rettilineo uniforme. Sapendo che la sua massa è mp e quella del suo equipaggiamento è me, calcolare la forza di resistenza al moto prodotta dall’ atmosfera. Dati: mp = 75. kg; me = 20. kg 3. Un corpo di massa m1 e velocità iniziale v1 ha un urto elastico con un corpo, inizialmente fermo, di massa m2. Dopo l’urto il secondo corpo si muove con velocità v2’ nella stessa direzione del moto del primo corpo, mentre questo torna indietro con velocità v1’. Calcolare la massa del secondo corpo. Dati: m1 = 1.0 kg; v1 = 6.0 m/s; v1’ = 4.0 m/s; v2’ = 2.0 m/s 4. Una forza costante F di componenti cartesiane Fx, Fy, Fz viene applicata ad un corpo che compie uno spostamento s nella direzione positiva dell’ asse x. Calcolare il lavoro effettuato dalla forza. Dati: s = 2.0 m; F = (3, 5, 2) N 5. Un corpo di massa m viene lanciato lungo un piano orizzontale usando una molla di costante elastica k, collocata sullo stesso piano orizzontale, fissata ad un' estremità e compressa di un tratto lungo x. Sapendo fra il piano e il corpo esiste un coefficiente di attrito dinamico , calcolare lo spazio che percorre il corpo prima di fermarsi. Dati: k = 200 N/m; m = 0.20 kg; x = 0.10 m; =0.25 6. Due condensatori piani di capacità C1 e C2 sono collegati in parallelo con un generatore di d.d.p. (continua) pari a V. Si dimezza da distanza tra le armature del primo condensatore e si raddoppia quella tra le armature del secondo. Calcolare la variazione della carica elettrica totale nei due condensatori. Dati: C1 = 10 F; C2 = 8 F; V = 400 V 7. Due resistori di resistenza R1 e R2 sono collegati in parallelo con un generatore di d.d.p. (continua). Conoscendo la potenza P1 dissipata dal primo resistore si calcoli la potenza totale dissipata da entrambi. Dati: R1 = 200 ; R2 = 300 ; P1 = 900 W 8. Schematizzando il tubo catodico di un televisore come un condensatore piano parallelo sottoposto a una differenza di potenziale V e supponendo che un elettrone sia prodotto in quiete, calcolare la sua velocita' quando colpisce lo schermo. Dati: V= 20 KV; me = 9.1 x 10-31 g; qe = 1.6 x 10 -19 C 9. Una bacchetta di materiale conduttore di lunghezza L si muove di moto rettilineo uniforme con velocità v, perpendicolare alla bacchetta, in un campo di induzione magnetica B uniforme, diretto in direzione perpendicolare al piano spazzato dalla bacchetta nel suo moto. Si calcoli la differenza di potenziale elettrico che si ha fra i due capi della bacchetta. Dati: v = 3 m/s; L= 0.5 m 10. Un pesce si trova alla profondita' L. Qual'e' la sua profondita' apparente per un osservatore che si trova fuori dell'acqua, essendo na l'indice di rifrazione dell'acqua? Dati: L = 1.5 m ; na = 1.33. 11. Un raggio di luce incide nel punto O sulla superficie di una lastra a facce piane e parallele, la attraversa e si riflette sulla faccia inferiore, (vedi figura), riemergendo nel vuoto dal punto P. Calcolare l'indice di rifrazione del materiale della lastra, conoscendo la distanza OP, lo spessore della lastra, L , e l'angolo di incidenza del raggio entrante. Dati: L = 0.05 m; = 30o ; OP = 0.0365 m 12. In un ciclo di Carnot di rendimento la quantità di calore ceduta alla sorgente alla temperatura più bassa è Q1. Si calcoli il lavoro prodotto nel ciclo. Dati: = 0.40; Q1 = 330 J 13. Calcolare la quantità di calore che si deve fornire ad un gas perfetto monoatomico, mantenuto alla pressione constante P, per far aumentare il volume iniziale V1 del 40%. Dati: V1 = 5.0 10-3 m3; P = 1.0 104 Pa C. L. INFORMATICA Fisica I Compito scritto del 30/9/2002 1. Calcolare il modulo del vettore V dato dal prodotto vettoriale dei vettori U e W. Dati: U = (2, 0, 0); W = (0, 0, 2); 2. Un martello scivola senza attrito da un tetto inclinato di un angolo e lungo L, cadendo poi nel vuoto per la distanza d. Calcolare la componente verticale della velocità v del martello quando arriva al suolo. Dati: = 45o; L = 4 m; d = 10 m 3. Un corpo di massa m1 e velocità iniziale v1 ha un urto completamente anelastico con un corpo di massa m2 e velocità v2 avente la stessa direzione e verso del moto del primo corpo. Calcolare la velocita V dei due corpi dopo l’urto. Dati: m1 = 1.0 kg; v1 = 3.0 m/s; v2 = 1.0 m/s; m2 = 0.2 kg 4. Ad un certo istante, una forza costante di modulo F diretta orizzontalmente inizia ad agire su un corpo di massa m che inizia a muoversi su una superficie orizzontale con coefficiente di attrito dinamico d. Sapendo che dopo il tempo t la velocità del corpo è v, calcolare d. Dati: m = 0.5 kg; F = 2 N; t = 3 s; v = 2 m/s 5. Un pendolo lungo l e di massa m, nel punto più basso raggiunto durante la sua oscillazione, ha velocità vo. Calcolare l’angolo massimo rispetto alla verticale a cui sale la massa del pendolo. Dati: l = 2 m; m = 1 kg; vo= 0.2 m/s 6. Tre cariche uguali q sono poste ai vertici di un triangolo equilatero di lato L. Calcolare modulo, direzione e verso del campo elettrico E prodotto da questa distribuzione di cariche nel punto di mezzo di uno qualunque dei lati del triangolo equilatero. Dati: q = 10-4 C; L = 0.1 m 7. Due condensatori C1 e C2 sono collegati in serie. Una carica Q viene depositata sulle armature di C1. Calcolare il valore della differenza di potenziale V che compare ai capi di C2. Dati: Q = 3 x 10-4 C; C1 = 10-7 F; C2 = 3 x 10-7 F 8. Il parallelo di due resistenze uguali R è a sua volta connesso in serie con una resistenza R1 = 3R. Sapendo che il sistema è sottoposto alla d.d.p. DV, calcolare la potenza dissipata su R1. Dati: V= 2 kV; R = 100 9. Una bacchetta di materiale conduttore, di mass m e lunghezza L cade restando orizzontale in un campo di induzione magnetica B uniforme, diretto perpendicolarmente al piano spazzato dalla bacchetta nel suo moto. Ad un certo istante, si misura per la bacchetta una velocità v. Quale è l’accelerazione della bacchetta in quell’istante? Dati: v = 3 m/s; L= 0.5 m; m = 0.01 kg; B = 0.1 T 10. Un raggio di luce di lunghezza d’onda viene diviso in due da un sistema di specchi. I due fasci attraversano quindi due strati di materiale di uguale spessore d e differenti indici di rifrazione, n1 e n2. Calcolare lo sfasamento delle due onde all’uscita dai due strati. Dati: = 0.5 x 10-7 m; d = 1.5 m ; n1 = 1.33; n2 = 1.1 11. Un raggio laser incide su una lastra di vetro di spessore d e indice di rifrazione nv, con un angolo rispetto alla normale alla lastra. A quale distanza dal punto di incidenza emerge il raggio uscente dalla lastra? Dati: d = 0. 5 m; = 30o; nv = 1.3 12. In un ciclo di Carnot di rendimento la sorgente calda ha temperatura T2. Si calcoli la temperatura T1 della sorgente fredda. Dati: = 0.40; T2 = 600 K. 13. Una mole di gas perfetto monoatomico compie una trasformazione adiabatica tra le temperature T1 e T2. Calcolare il lavoro prodotto durante la trasformazione. Dati: T1 = 450 K; T2 = 300 K; R = 8.314 J/(mole K) INFORMATICA Fisica I Compito scritto del 13/2/2003 14. Tre forze F1, F2, F3 di componenti: F1 = (4, 0, 0) N ; F2 = (0, 3, 0) N ; F3 = (2, 3, 0) N agiscono sullo stesso corpo. Calcolare il modulo della forza risultante. Soluzione: Ftot = F1 + F2 + F3 = (6, 6, 0) N => |Ftot| = √72 = 8,49 N 15. Un corpo con velocità iniziale vo = 3,132 m/s si muove su un piano orizzontale scabro. Percorre una distanza x1 = 0,6 m in una prima parte del piano con coefficiente di attrito dinamico 1 = 0,2. Successivamente si muove in un’altra parte del piano con coefficiente di attrito 2 = 0,1. Calcolare lo spazio x2 che percorre nella seconda parte del piano fino all’istante in cui si ferma. Soluzione: K = Ko – L1 = Ko - mg1 x1 = mg2 x2 2 x2 = (1/2 m vo - mg1 x1) 1/ mg2 2 x2 = (1/2 vo /g2 - x11/2) = 0.75 m 16. Due pendoli privi, di attrito, semplici di massa diverse m1 = 0,2 kg e m2 = 0,3 kg ed uguale lunghezza sono sospesi allo stesso perno. Essi vengono lasciati liberi da parti opposte, ma alla stessa altezza ho = 0,8 m in modo che si abbia una collisione nel punto più basso della traiettoria. Sapendo che, dopo la collisione perfettamente elastica, il primo pendolo risale all’altezza massima h1 = 1,568 m, calcolare l’altezza a cui risale il secondo pendolo. Y m2 m1 ho X Soluzione: m1gho + m2gho = m1gh1 + m2gh2 ho = (m1 + m2) – m1h1 = m2h2 h2 = ho + (m1/m2) (ho – h1) = 0,288 m 17. Un corpo, inizialmente fermo, di massa m = 0,8 kg, si muove lungo un binario orizzontale liscio soggetto ad una forza costante F = 2 N che forma un angolo = 45° col piano suddetto. Calcolare la potenza media prodotta dalla forza per spostare il corpo di 16 m. Soluzione: P = (F • x) 2 x = 1/2 a (t) => t = (2 x)/a A = F cos /m => t = √ ((2m x)/Fcos ) P = √((F3cos3 x)/2m) = 5,32 W 18. Due corpi di uguale massa m = 1,2 kg si muovono l’uno contro l’altro con la stessa velocità v = 6 m/s. Quando collidono essi hanno un urto completamente anelastico. Calcolare l’energia dissipata nell’urto. Soluzione: Prima dell’urto: Ktot = 2 (1/2 m v2) Dopo l’urto: Ktot’ = 0 => K = mv2 = 43,2 J 19. Al centro di un guscio sferico conduttore di raggi R1 = 10 cm e R2 = 20 cm, -6 si trova una carica puntiforme Q = 10 C. Calcolare il potenziale V a cui si porta il guscio sferico, assumendo che esso si annulli all’infinito. Soluzione: V = (1/4o) Q/ R2 = 8.99 109 (10-6)/(0.2) = 44950 V -8 20. Una carica q = - 10 C è vincolata a muoversi lungo una guida perpendicolare ad una superficie piana indefinita e isolante, uniformemente carica con densità superficiale = 10 -5 2 C/m . A distanza d = 1 m dalla superficie, all’altro estremo della guida, è una carica Q = 4 10 la distanza di equilibrio della carica q dal piano. -6 C. Calcolare Q d q +++++++++++++++++ 2 Soluzione: o= (1/4o) Q/ x => x = √(Q/) = 0.25 m => Dist. dal piano: d – x = 0.75 m 21. Calcolare il campo magnetico al centro di due spire circolari concentriche; una di raggio R1 = 0.020 m percorsa da una corrente in verso orario di intensità I1 = 40 A e l’altra di raggio R2 = 0.050 m percorsa da una corrente in verso o antiorario di intensità I2= 60 A. Il piano delle due spire è inclinato di 45 l’uno rispetto all’altro. Dati: R1 = 0.020 m; I1 = 40 A; R2 = 0.050 m; I2 = 60 A. R2 I2 R1 I1 2 2 Soluzione: B = (o/2) √[(I1/R1 – (1/√2)(I2/R2)) + ((1/√2)(I2/R2)) (40/0.02 – -7 22. Calcolare la forza Fm esercitata dal campo B prodotto da un filo indefinito percorso da una corrente i = 1.5 A, su una spira indeformabile quadrata con il lato L = 10 cm parallelo al filo e percorsa dalla corrente is = 0.5 A come in figura, quando la spira stessa si trova ad una distanza dal filo pari alla misura L del suo lato. is i L L Soluzione: F = o is i/2 = 10 -7 0.5 1.5 0.5 = 0.375*10 -7 N 23. Una lastra di ghiaccio galleggia sull'acqua. Se la luce incide sulla superficie superiore del ghiaccio a un angolo di 30o, qual'e' l'angolo di rifrazione nell'acqua? n(ghiaccio)=1.309; n(acqua) = 1.333. 24. Un blocco di vetro di sezione quadrata di lato s e lunghezza L viene illuminato al centro da un raggio di luce bianca incidente ad un angolo .All'estremita' del blocco e' posto uno specchio piano. Calcolare la distanza fra il raggio blu e quello rosso quando attraversano di nuovo il piano di entrata. L = 100 cm; n(blu)= 1.53; n(rosso) = 1.51; =10o L specchio s Soluzione: sin i/sin r = nr/ni => sinr = 1/n sin L tg r d(blu) = 22,85 cm d(rosso) = 23,15 cm d(blu) – d(rosso) = 0.3 cm o 25. Un cubetto di Alluminio della massa di 0,1 kg e alla temperatura T1 = 80 C o viene immerso in un litro di acqua distillata alla temperatura T2 = 10 C. o All’equilibrio si misura la temperatura Te = 76.9 C. Si calcoli il calore specifico dell’alluminio. Soluzione: c1 m1 (T1 – Te) = c2 m2 (Te -T2) => c1 = c2 (m2/m1) (Te -T2)/(T1- o Te) = 903 J/kg C 26. Un gas effettua una trasformazione reversibile descritta nel piano PV da un segmento rettilineo i cui estremi sono: 5 PA = 3 10 Pa, VA = 4 10 -2 3 m PB = 105 Pa, VB = 6 10-2 m3 Calcolare il lavoro fatto nella trasformazione. Soluzione: L =1/2 (PA + PB)(VB - VA) = 4 103 J