LICEO STATALE SCIENTIFICO, LINGUISTICO E DELLE SCIENZE

annuncio pubblicitario
LICEO STATALE SCIENTIFICO, LINGUISTICO E DELLE SCIENZE UMANE "C - CAVALLERI" DI
PARABIAGO
ANNO SCOLASTICO 2015/16
CLASSE 2 C Linguistico
PROGRAMMA DI LATINO
prof - Santo D'Aloe
Testo in adozione Ilaria Domenici, Id est - Corso di lingua e cultura latina per i nuovi licei, Paravia
ELEMENTI DI MORFOLOGIA
Nel corso dell’anno si sono studiate o portate a termine: le declinazioni del nome, dell’aggettivo e del pronome;
le forme attiva e passiva delle coniugazione regolari del verbo, nei modi indicativo, congiuntivo, imperativo e
infinito (presente); i complementi e alcune tra le principali subordinate latine. Nello specifico sono state svolte,
con relativi esercizi, le seguenti lezioni del libro di testo:
L37 - La diatesi passiva in italiano e complementi d'agente e di causa efficiente
L38 - Dall'attivo al passivo e il passivo impersonale
L39 – I complementi predicativi del soggetto e dell’oggetto
L40 – I complementi di materia e di qualità
L41 – I complementi di abbondanza e privazione
L42 - L’indicativo perfetto attivo
L43 - L’indicativo perfetto passivo
L44 - Il valore assoluto o relativo dei tempi verbali e il valore del piuccheperfetto
L45 - Il futuro anteriore latino e il suo valore
L46 - La proposizione temporale
L47 - La proposizione causale
L48 - La quarta declinazione
L49 - La quinta declinazione
L50 - Le preposizioni e i verbi composti
L51 - I composti di sum
L52 - I pronomi-aggettivi dimostrativi
L53 - Il pronome relativo e la subordinata relativa
L54 - Costrutti particolari della frase relativa e i pronomi relativi-indefiniti
L56 - Pronomi e aggettivi determinativi-identificativi
L57 - Pronomi e aggettivi indefiniti [1]
L58 - Pronomi e aggettivi indefiniti [2]
L59 - Pronomi e aggettivi indefiniti negativi e le particolarità della negazione
L60 - Pronomi, aggettivi e avverbi interrogativi
L61 - La proposizione interrogativa diretta
L81 - Il modo congiuntivo nelle frasi indipendenti
L82 - La proposizione finale
Oltre che una selezione degli esercizi posti a conclusione di ogni lezione, sono state svolte versioni
tratte dagli autori latini, presenti sul libro a conclusione di ogni unità di apprendimento. Nelle stesse
pagine si sono studiati elementi di cultura latina, di lessico ed espressioni latine in uso nella lingua
italiana contenenti gli elementi morfosintattici e lessicali affrontati.
AUTORI E TEMI DELLA LETTERATURA LATINA
L’AMORE
L’AMORE IN CATULLO: Il genere letterario – Il linguaggio del cuore; Il contesto letterario – La
poesia lirica a Roma; L’autore e l’opera – Catullo e il liber catullianus; Il tema – Storia di un amore:
Catullo e Lesbia; Il lessico: Linguaggio colto e termini del parlato; Il linguaggio dell’amore in
Catullo.
LA PAROLA ALL’AUTORE: Uno strano compianto funebre (da Catullo, Carmina, 3).
TRADUZIONI A CONFRONTO: Ti amo o ti voglio bene? (da Catullo, Carmina, 72); Ti amo o ti
odio? (da Catullo, Carmina, 85).
CATULLO versus VIRGILIO: L’amore e le sue frecce (da Virgilio, Eneide, IV, 65-73).
LA FAVOLA E IL MITO
LA FAVOLA E FEDRO: Il genere letterario – Che cos’è la favola; Il contesto letterario – La favola:
storia per bambini o strumento di denuncia sociale; L’autore e l’opera – Fedro e le Fabulae Il tema
– La voce di chi non ha voce; Il lessico: Il linguaggio simbolico, ma concreto.
LA PAROLA ALL’AUTORE Il lupo e l’agnello (da Fedro, Fabulae, I, 1).
LA FILOSOFIA E LA RIFLESSIONE SUL TEMPO
SENECA E LA FILOSOFIA: Il genere letterario – La letteratura filosofica; Il contesto letterario – La
fiolosofia a Roma; L’autore e l’opera – Seneca e i trattati filosofici; Il tema – La brevità della vita;
Il lessico: Persuasione, concisione e pregnanza; Il lessico filosofico di Seneca.
LA PAROLA ALL’AUTORE: Riflessioni sul tempo che scorre (da Seneca, Epistulae ad Lucilium, I).
TRADUZIONI A CONFRONTO Il tempo: un fatto di qualità, non di quantità (da Seneca, De
brevitate vitae, I, 1, 3-4).
SENECA versus ORAZIO: Cogli l’attimo! (da Orazio, Carmina, I, 11).
Gli studenti
L’insegnante
Scarica