LM-60 “STUDIO DELL’EVOLUZIONE E VALORIZZAZIONE DELLA NATURA” (SEVEN) Economia e sostenibilità 1. Docenza Docente: Prof. Roberto Burlando SSD SECS-P/02 e-mail: [email protected] 2. Finalità Il corso ha lo scopo di analizzare i rapporti tra società ed ambiente e di illustrare le principali teorie proposte e i più importanti strumenti e indicatori introdotti per descrivere tali interazioni. 3. Programma, articolazione e carico didattico Argomento Introduzione e concetti base. Cenni di storia del pensiero economico. Il pensiero economico mainstream ed i suoi principali limiti nei confronti dell’ambiente (i sistemi naturali e sociali come sottoinsieme dell’economia, il PIL come misura del benessere oltre che della produzione, l’ipotesi di crescita illimitata). La teoria economica neoclassica e il ruolo della crescita e dello sviluppo economico. Lezioni Esercit CFU 8 1 Prospettive e scenari di transizione I processi di globalizzazione tra ipotesi teoriche ed evidenze empiriche. Il rapporto Stern. Limiti sociali ed ecologici alla crescita; sviluppo sostenibile e decrescita, modelli di stato stazionario. Le prospettive e i suggerimenti dell’Aspo e del Global scenario group. Limiti dei mercati e dell’intervento pubblico in economia in relazione ai diversi tipi di beni. Prospettive socio-economiche di cambiamento (Sen, Daly, Diwan, Schumacher, Lane). 12 1,5 Verso una visione sistemica. Approcci economici per la complessità. Bioeconomia, Economia e teoria dei sistemi, Cooperative evolutionary approach. 8 1 Studi di casi Economie locali vs globali. Principi ed esperienze di economie cooperative. Processi di privatizzazione dei beni naturali. Il concetto di ‘beni comuni’ con alcuni esempi. totale 28 8 0,5 8 4 4. Testi di riferimento AA.VV. State of the World 2008. L'innovazione per la sostenibilità. Edizioni Ambiente. Anderson E, 1990, The ethical limitations of the market, Economics and Philosophy, 6 Bardi U, 2003, La fine del petrolio, Roma, Ed. Riuniti Bonaiuti M (a cura di), 2005, Obiettivo decrescita, Bologna, EMI Borghesi S, Vercelli A, 2006, La sostenibilità dello sviluppo globale, Roma, Carocci Bruni L, Porta PL, Felicità ed economia, 2004, Milano, Guerini Bunge M, 2000, Systemism: an alternative to individualism and holism, Journal of Socio-Economics, 29 Burlando R, 2008, Complessità, etica e sostenibilità: per una visione non riduzionista dell’economia, in R Burlando e M Bonaiuti (a cura di), Cantieri di futuro. Teoria dei sistemi, ecologia e altra economia, Torino, SEB27 (in bozze di stampa). Burlando R, 2008, Bioeconomia, energia e modelli di sviluppo: tra crisi e "grandi trasformazioni" in Atti del Convegno: Ecologia politica e federalismo: un approccio multidisciplinare verso una nuova globalizzazione? Torino 2006, Centro Studi sul Federalismo, in corso di pubblicazione. Burlando R, Guala F, 2005, Heterogeneous agents in public goods experiments, Experimental Economics, 8, 35-54 Callon M (ed.), 1998, The laws of the markets, Oxford, Blackwell Cartwright N, 1999, The dappled world: a study of the boundaries of science, Cambridge UP Daly HE, Cobb JB jr, 1989, For the common good, Boston, Beacon Press. Knorr Cetina K, 1999, Epistemic cultures: how the sciences make knowledge, Harvard UP Gallino L, 2007, Tecnologia e democrazia, Torino, Einaudi Gallino L, 2002, Globalizzazione e disuguaglianze, Roma, Laterza Georgescu-Roegen N, 2003, Bioeconomia, Torino, Bollati Boringhieri (a cura di M. Bonaiuti) Global Scenaric Group, Great Transformations, www.gsg.com Held D, 2005, Governare la globalizzazione, Bologna, Il Mulino Latouche S, 2004, Decolonizzare l’immaginario, Bologna, EMI Mackenzie D, Wajcman J (eds), 1999, The social shaping of technology, Open University Press Meadows D & D, Randers J, 2006, I nuovi limiti dello sviluppo, Milano, A. Mondadori Thaler RH, 2000, From homo economicus to homo sapiens, Journal of economic perspectives, 14, 1, 133-141 Stern N, 2007, Review on the economics of climate change, HM Treasury and Cambridge UP Stiglitz J, 2006, Making globalization work, New York, Norton 5. Modalità di verifica/esame Approfondito colloquio finale che verte sugli argomenti presentati e discussi a lezione