codice corso EB1221 titolo insegnamento Psicosociologia della tossicodipendenza cattedra 12 SOCIOLOGIA DELL’EMARGINAZIONE E DELLA DEVIANZA settore di appartenenza 3 Settore di Sociologia dell’Educazione professore/i Giuliano Vettorato prerequisiti Aver frequentato il corso di psicosociologia della devianza. anno Secondo o terzo anno del Baccalaureato crediti 5 ECTS attività tipo Corso opzionale finalità/significato Il corso vuole introdurre gli studenti nella problematica della tossicodipendenza, in particolare a far conoscere in termini descrittivi, il fenomeno dal punto di vista biologico, psicologico e sociologico. Approfondire alcune delle principali interpretazioni scientifiche, soprattutto dal punto di vista psicologico e sociologico. Inoltre far accostare alcune delle problematiche ad essa connesse dal punto di vista sociologico e criminologico, con un’ottica preventiva attenta alle problematiche psicologiche e sociali collegate, e ad un corretto intervento educativo. obiettivi Gli studenti al termine del corso saranno in grado di: - Comprendere i più frequenti termini biomedici, psicologici e sociologici usati nel parlare di tossicodipendenza; - Essere in grado di capire un testo scientifico sulla tossicodipendenza; - Distinguere tra vari tipi di dipendenze; - Riconoscerne i principali sintomi comportamentali di tossicodipendenza; - Ipotizzare interpretazioni, dal punto di vista psicologico e sociologico. - Ipotizzare cause o fattori dell’abuso di sostanze tossiche. - Descrivere alcuni dei principali rischi connessi all’uso prolungato di sostanze tossiche; - Indicare alcuni percorsi di prevenzione dalla droga, o di riabilitazione per chi ne voglia uscire. argomenti 1. Principali termini della questione: droga, classificazione delle sostanze stupefacenti, dipendenza. 2. Approccio interpretativo ed esplicativo del fenomeno del consumo di droga e della dipendenza: la prospettiva biomedica e psicologica. Concetti di salute e patologia. 3. La prospettiva sociologica: droga e teorie della disorganizzazione sociale; droga come costruzione sociale; droga e concetto di subcultura; normalizzazione dell’uso di droghe. 4. Le droghe nella contemporaneità: usi e significati sociali. 5. La droga e problemi di sviluppo adolescenziale (disagi e rischi). 6. Interventi di prevenzione e contrasto delle droghe: dal controllo sociale alla promozione delle capacità personali. impegni per studente Lettura testi; Approfondimento di un argomento specifico valutazione Prova orale corsi collegati Psicosociologia della devianza; prevenzione e trattamento delle tossicodipendenze; psicologia della salute; psicopatologia generale; psicopatologia dello sviluppo; psicologia della famiglia; psicologia della prevenzione; psicologia della sviluppo; sociologia della gioventù. bibliografia RAVENNA M., Adolescenti e droga (Bologna, Il Mulino 1993); PICCONE STELLA S., Droghe e tossicodipendenze (Bologna, Il Mulino 2002); BERTOLAZZI A., Sociologia della droga (Milano, Franco Angeli 2008); MAGRO G., La comunità per tossicodipendenti: un progetto pedagogico (Milano, Franco Angeli 2004); AMENDT G., No drugs no future. Le droghe nell’età dell’ansia sociale (Milano, Feltrinelli 2004); ANDREOLI V., Carissimo Amico (Milano, Rizzoli 2010); BISI R. (Ed.), Tossicodipendenze: comunità e trattamento. Strumenti d’analisi (Bologna, CLUEB 2006); CAPUZZO P., Culture del consumo (Bologna, Il Mulino 2006); CELEGHIN F. – GROSSI A. – RABONI R., Policonsumo di droghe: scenari ed interventi formativi (Milano, Franco Angeli 2003); GRUPPO ABELE (Ed.), Mai prima di mezzanotte. Stili di vita, droghe e musica della generazione techno (Torino, EGA 2000); CENTRO STUDI GRUPPO ABELE - COMUNE DI MESSINA (Edd.), A Mezzanotte circa. Ricerca intervento sul consumo di ecstasy a Messina (Torino, EGA 2000); CIPOLLA C., La normalità di una droga (Milano, Franco Angeli 2008); CIPOLLA C. – PINI G. – UGOLINI P. (Edd.), Della salute dei giovani. Una ricerca empirica nella provincia di Forlì-Cesena (Milano, Franco Angeli 2006); COUYOUMDJIAN A. – BAIOCCO R. – DEL MIGLIO C., Adolescenti e nuove dipendenze (Roma-Bari, Laterza 2006); CND, World drug situation with regard to drug trafficking: report of the Secretariat, Commission on Narcotic Drugs (Vienna 2008); DI BLASI M., Sud Ecstasy. Un contributo alla comprensione dei nuovi stili di consumo giovanile (Milano, Franco Angeli 2003); DIONIGI A., R. M. PAVARIN, Sballo: Nuove tipologie di consumo di droga nei giovani (Trento, Erikson 2010); ELSTER J., Sensazioni forti. Emozioni, razionalità e dipendenza (Bologna, il Mulino 2001); EUROPOL, European Union drug situation report 2007 (The Hague, Europol 2008); FANTOMA A. – GERRA G. – POGGI B., Normalmente Stupefacente. Indagine sulla percezione dell'opinione pubblica in Italia del fenomeno droga (Milano, Franco Angeli 2005); FAZZI L. - SCAGLIA A. (Edd.), Tossicodipendenza e politiche sociali in Italia (Milano, Franco Angeli 2001); FOLGHERAITER F., Tossicodipendenti Riflessivi (Trento, Erikson 2010); GAMBINI P., Il tossicodipendente e la sua famiglia. La prospettiva sistemico relazionale (Roma, LAS 2005); MAGGIOLINI A., Sballare per crescere? La prevenzione delle droghe a scuola (Milano, Franco Angeli 2003); MARTONI M. – PUTTON A. (Edd.), Uso di sostanze psicoattive e cultura del rischio. Una ricerca tra giovani frequentatori di discoteche (Milano, Franco Angeli 2006); MASINI V., Droga, disagio, devianza: dalla comprensione al trattamento (Roma, IFREP 1992); MORI L., I giovani come stranieri. Cultura giovanile e consumo di sostanze (Milano, Franco Angeli 2004); SCHIRALLI R., Cercasi genitori disperatamente. Come aiutare i figli adolescenti a sconfiggere le dipendenze da droghe, cibo, alcool, Internet (Milano, Franco Angeli 2004); UNODC, 2008 World drug report (UN Office on Drugs and Crime, Vienna 2008); USDS, International narcotics control strategy report, Vol. I (US Department of State, Washington, DC 2008); e altri