SCUOLA DELLE SCIENZE UMANE E DEL PATRIMONIO CULTURALE ANNO ACCADEMICO 2014/2015 PIANO DI STUDI ANNO ACCADEMICO DI 2014/2015 EROGAZIONE CORSO DI LAUREA O DI Scienze politiche e delle relazioni internazionali LAUREA MAGISTRALE DIFFERENZE DI GENERE: TEORIA QUEER NELL'ANALISI INSEGNAMENTO SOCIOLOGICA A scelta dello studente TIPO DI ATTIVITÀ A scelta dello studente AMBITO DISCIPLINARE 17570 CODICE INSEGNAMENTO ARTICOLAZIONE IN No MODULI SETTORI SCIENTIFICO SPS/12 DISCIPLINARI DOCENTE RESPONSABILE RINALDI CIRUS RU Università degli studi di PALERMO 3 CFU CFU NUMERO DI ORE RISERVATE ALLO STUDIO 50 PERSONALE NUMERO DI ORE RISERVATE ALLE 21 ore ATTIVITÀ DIDATTICHE ASSISTITE Nessuna PROPEDEUTICITÀ II ANNO DI CORSO SEDE DI SVOLGIMENTO http://portale.unipa.it/scuole/s.u.p.c./calendari/orario-delle-lezioni/ DELLE LEZIONI ORGANIZZAZIONE DELLA Lezioni frontali ed Esercitazioni in aula DIDATTICA MODALITÀ DI Frequenza (fortemente) consigliata FREQUENZA METODI DI VALUTAZIONE Prova Scritta (progetto di intervento o case study o domande a risposta aperta di tipo applicativo e interpretativo) e prova orale Giudizio TIPO DI VALUTAZIONE PERIODO DELLE LEZIONI http://portale.unipa.it/scuole/s.u.p.c./calendari/orario-delle-lezioni/ CALENDARIO DELLE http://portale.unipa.it/scuole/s.u.p.c./calendari/orario-delle-lezioni/ ATTIVITÀ DIDATTICHE ORARIO DI RICEVIMENTO Mercoledì dalle ore 14,00 alle ore 17,00 C7O Dipartimento Scienze Giuridiche, della Società e dello Sport, sede di p.zza DEGLI STUDENTI Bologni, 8 – piano III stanza 16. RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI Conoscenza e capacità di comprensione Il laboratorio intende trattare il tema delle differenze e, in particolare, delle differenze sessuali e di genere a partire da un’analisi interdisciplinare in grado di analizzare le sessualità umane secondo un approccio pluralista. Si incoraggeranno le studentesse e gli studenti a riflettere sui significati delle sessualità quali prodotto storico, sociale e culturale. Particolare attenzione sarà prestata alla produzione delle norme e delle regole di condotta sessuale nel tempo e attraverso le società, all’analisi della costruzione di sessualità egemoni e di rappresentazioni ideologiche, alla definizione dei generi e delle sessualità subordinate, alla discussione dei diritti e delle cittadinanze sessuali all’interno delle società contemporanee. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Capacità di distinguere approcci epistemologici, teorici ed applicativi; capacità di utilizzare i concetti fondamentali tratte delle prospettive nelle analisi contestuali; capacità di valutare prospettive di intervento all'interno dello sviluppo del proprio profilo professionale; capacità di ideare e progettare interventi ed analisi coerenti all'interno di ciascun paradigma interpretativo. Autonomia di giudizio Capacità di valutare e comparare autonomamente prospettive teoriche, progetti ed interventi confrontati con casi concreti di limitata complessità (case study; simulazioni; tecniche dello scenario); capacità di giudicare autonomamente interventi, casi e politiche anche in relazione a specifici temi sociali ed etici inerenti il pluralismo di genere e delle sessualità. Abilità comunicative Capacità di comunicare efficacemente in forma scritta e/o orale (anche in lingua straniera: inglese); capacità di organizzarsi in gruppi di lavoro nell'analisi e nell'elaborazione di progetti di intervento e di problem solving; capacità di comunicare efficacemente nelle attività di simulazione; capacità di comunicare in maniera chiara, sintetica ed efficace nell'esposizione rivolta a specialisti e non specialisti. Capacità d’apprendimento Capacità di analisi, sintesi e rielaborazione delle nozioni acquisite in un'ottica interdisciplinare che favorisca la necessaria comprensione delle materie affini (antropologia culturale, psicologia sociale et similia) e che permetta una maggiore autonomia nello studio individuale e nella risoluzione di casi studio ed interventi. OBIETTIVI FORMATIVI Comprendere in che termini la sessualità – l’identità sessuale, gli orientamenti, i generi e il desiderio – sia costruita socialmente. Analizzare e utilizzare teorie, concetti e metodi per analizzare le relazioni tra studi LGBT, Teorie Queer e scienze sociali. Dimostrare di comprendere le conseguenze sociali e culturale connesse alle differenze percepite rispetto alle identità sessuali in rapporto al potere e ai privilegi. Comprendere e analizzare le strutture di potere implicate nella costruzione delle sessualità, delle pratiche sessuali, degli orientamenti sessuali e delle identità di genere. Comprendere e analizzare le intersezioni di genere, razza/etnia, sessualità nella vita di gay, lesbiche e persone transgender. Analizzare e comprendere i temi relativi all’analisi del potere, delle disuguaglianze, della giustizia sociali e e sessuale, delle cittadinanze sessuali. Identificare e analizzare in termini critici concetti chiave all’interno del campo interdisciplinare degli studi LGBT e della teoria Queer. Essere in grado di comprendere le rappresentazioni culturali/mass media delle sessualità. ORE FRONTALI 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 1 TESTI LEZIONI FRONTALI Genealogia degli studi LGBT e della teoria Queer. Michel Foucault; il femminismo radicale; il femminismo postmoderno; il femminismo postcoloniale. Costruire e negoziare i generi. Il genere come costrutto relazionale; dal genere ai generi; i men’s studies; la decostruzione del binarismo sessuale; la negoziazione dei generi nell’analisi storica e antropologica. Sociologia dei generi e dei sessi non normativi. Studiare transgenderismo e intersessualità; breve introduzione ai transgender studies; biografie transessuali; medicalizzazione del genere e della sessualità. I generi e le sessualità non-normative: definizione dei concetti; approcci sociologici e studi LGBT; costruire, misurare e produrre le omosessualità: la costruzione medica delle omosessualità; l’inversione sessuale delle donne; le inchieste sociologiche sulle omosessualità. Eterosessualità, eterosessualizzazione e violenza. L’invenzione dell’eterosessualità; l’omofobia come violenza normalizzata. Configurazioni e strategie identitarie. L’identità eterosessuale nei contesti post-closet; strategie identitarie e costruzione del desiderio; omosessualità e sieropositività. Pratiche sessuali e rappresentazioni. La prostituzione maschile; sessualità costruzione dello spazio pubblico; pornografia e rappresentazioni stereotipate delle maschilità omosessuali. Relazioni, politiche e comunità. Le relazioni gay e lesbiche; omogenitorialità; globalizzazione delle sessualità. Omofobia e transfobia negli scenari contemporanei I: vittimizzazione della popolazione LGBT in Italia; il queer e la violenza; Repressione dell’omosessualità nell’Italia fascista; Diversity amnagement; LGBT disabili e doppia stigmatizzazione; Omofobia e transfobia negli scenari contemporanei II: culture dell’infanzia e costruzione dei confini di genere; maschilità in adolescenza; bullismo omofobico e progetti di intervento nei contesti universitari; transessualità e formazione professionale. Omofobia e transfobia negli scenari contemporanei III: Autoritarismo, sessismo e personalità fasciste nelle forze armate italiane; evoluzioni giuridiche in tema di omofobia, famiglie omosessuali e omogenitorialità. Estratti da opere di riferimento come indicato nel presente elenco Michel Foucault, La volontà di sapere [1976], Feltrinelli, Milano, 1978, pp. 948; Michel Foucault, Le vrai sexe, in M. Foucault, Dits et écrits, vol. IV, Gallimard, Paris, 1994, testo n. 287, pp. 115-123 (trad.it. http://www.aperturerivista.it/public/upload/Foucault3-1.pdf); Gayle S. Rubin, Lo scambio di donne all’origine del sistema sesso-genere [1975, 1984], in A. Cavarero e F. Restaino, Le filosofie femministe, Bruno Mondadori, Milano, 2012, pp. 160-164; Adrienne Rich, L’esperienza lesbica [1980, 1985], in A. Cavarero e F. Restaino, Le filosofie femministe, Bruno Mondadori, Milano, 2012, pp. 195-198; Monique Wittig, Siamo lesbiche: né donne né uomini [1981], in A. Cavarero e F. Restaino, Le filosofie femministe, Bruno Mondadori, Milano, 2012, pp. 199201; Judith Butler, Iscrizioni corporee, sovversioni performative [1990], in Ead., Scambi di genere, Sansoni, Milano, 2004, pp. XI-XXXIII, 181-198; Judith Butler, Criticamente queer [1993], in Ead., Corpi che contano, Feltrinelli, Milano, 1996, pp.165-184; Teresa de Lauretis, Soggetti eccentrici, Feltrinelli, Milano, 1999, pp.11-13, 4557 e 96-109; bell hook, Elogio del margine, Feltrinelli, Milano, 1998, pp. 62-74; Gloria Anzaldùa, La conciencia de la mestiza [1987], in Ead., Terre di confine. La frontera, Palomar, Bari, 2006, pp.119-129. Raewyn Connell, L’organizzazione sociale della maschilità [1995], in Ead., Maschilità, Feltrinelli, Milano, 1996, pp. 63-77. Giovanni Campolo, Maschilità, orientamento sessuale e potere, in L. Trappolin (a cura di), Per una sociologia dell’omosessualità. Omosapiens 3, Carocci, Roma, pp.90-101. Cirus Rinaldi, Generi e sessi non normativi. Riflessioni e prospettive di ricerca nell’analisi sociologica, in R. Vitelli e P. Valerio (a cura di), Sesso e genere. Uno sguardo tra storia e nuove prospettive, Liguori, Napoli, 2012, pp.171-222. Will Roscoe, Come diventare berdache. Verso una analisi unificata della diversità di genere, in F. Bisogno e F. Ronzon (a cura di), Altri generi. Inversioni e variazioni di genere tra culture, Il Dito e La Luna, Milano, 2007, pp. 39-86. René Grémaux, Donna diventa uomo nei Balcani, in F. Bisogno e F. Ronzon (a cura di), Altri generi. Inversioni e variazioni di genere tra culture, Il Dito e La Luna, Milano, 2007, pp. 177-219. Lorenzo Bernini, La decostruzione filosofica del binarismo sessuale. Dal freudomarxismo alle teorie transgender, in E. Ruspini e M. Inghilleri (a cura di), Transessualità e scienze sociali. Identità di genere nella postmodernità, Liguori, Napoli, 2008, pp. 49-70. Porpora Marcasciano, Le tracce del transito: tratti e ritratti di un percorso, in E. Ruspini e M. Inghilleri (a cura di), Transessualità e scienze sociali. Identità di genere nella postmodernità, Liguori, Napoli, 2008, pp. 213-233. Sandy Stone, L’ “Impero” colpisce ancora: un manifesto post-transessuale [1987], in Elisa A.G. Arfini e Cristian Lo Iacono (a cura di), Canone inverso. Antologia di teoria queer, ETS, Pisa, 2012, pp. 133-154. Chrys Ingraham, Atti innaturali: disciplinare l’eterosessualità, in C. Rinaldi (a cura di), Alterazioni. Introduzione alle sociologie delle omosessualità, Mimesis, Milano, 2012, pp. 97-119. Michael Warner, Normali, sempre più normali: oltre il matrimonio gay [1999], in Elisa A.G. Arfini e Cristian Lo Iacono (a cura di), Canone inverso. Antologia di teoria queer, ETS, Pisa, 2012, pp. 203-222. Tim Dean, La cultura della fecondazione. Barebacking, bugchasing, giftgiving, in C. Rinaldi (a cura di), Alterazioni. Introduzione alle sociologie delle omosessualità, Mimesis, Milano, 2012, pp. 273-292 Lorenzo Benadusi, Omofobia e repressione dell’omosessualità: il caso dell’Italia fascista, in C. Rinaldi (a cura di), La violenza normalizzata. Omofobie e transfobie negli scenari contemporanei, Kaplan, Torino, 2013, pp. 58-84. Cirus Rinaldi, Analizzare e interpretare l’omofobia: eterosessualizzazione, costruzione delle maschilità e violenza anti-omosessuale, in C. Rinaldi (a cura di), Alterazioni. Introduzione alle sociologie delle omosessualità, Mimesis, Milano, 2012, pp. 121-163. Cirus Rinaldi, Il sex work maschile (omosessuale): rappresentazioni, mondi sociali ed analisi, in C. Cipolla e E. Ruspini (a cura di), Prostituzioni visibili e invisibili, Franco Angeli, Milano, 2012, pp. 189-222. Veronica Agnoletti, “Donna per donna”. Oltre l’omosessualità, nuove forme di negoziazione sessuale, in C. Cipolla e E. Ruspini (a cura di), Prostituzioni visibili e invisibili, Franco Angeli, Milano, 2012, pp. 149-167. Jeffrey Escoffier, Pagati per essere gay. Perché gli uomini etero sono diventati star della pornografia gay?, in C. Rinaldi (a cura di), Alterazioni. Introduzione alle sociologie delle omosessualità, Mimesis, Milano, 2012, pp. 293-315. Zeb Tortorici, Fare pornografia queer attraverso l’autoetnografia e l’attivismo, in C. Rinaldi (a cura di), Alterazioni. Introduzione alle sociologie delle omosessualità, Mimesis, Milano, 2012, pp. 317-333.