03 GENETICA E MICROBIOLOGIA

annuncio pubblicitario
Università degli studi di Padova
Corso di Laurea in Fisioterapia
PROGRAMMA STANDARD DEL CORSO DI LAUREA
Docente:
Insegnamento: Genetica e Microbiologia
Crediti: 6
Ore di corso : 60
Ore studio individuale:
Prerequisiti
max 3750 caratteri
Conoscenze e abilità da
acquisire
max 3750 caratteri
Modalità di esame
GENETICA E MICROBIOLOGIA (3 CFU):
Conoscenze di base di chimica, biochimica e biologia generale
MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA (2 CFU):
Conoscenze di base di chimica, biochimica e biologia generale
SCIENZE DELLA RIABILITAZIONE (1 CFU):
Cenni di anatomia e fisiologia (almeno del SNC),
statistica (almeno nozione di media e deviazione standard)
Al termine del corso lo studente dovrà aver acquisito le seguenti
conoscenze:
GENETICA E MICROBIOLOGIA (3 CFU):
- Conoscenza delle basi dell’ereditarietà ed identificazione di un albero
genealogico nella trasmissione di una malattia genetica
- Conoscenza delle diverse tipologie di mutazioni genetiche e
cromosomiche
- Conoscenza dell’ impiego degli screening molecolari e dei test genetici
- Conoscenza degli approcci di terapia genica e dell’impiego delle cellule
staminali nella terapia cellulare
MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA (2 CFU):
- Conoscenze di Microbiologia Generale e Clinica con particolare attenzione
ai metodi di trasmissione e prevenzione delle malattie infettive
SCIENZE DELLA RIABILITAZIONE (1 CFU):
- Principali teorie sulla comunicazione umana
- Livelli di analisi del linguaggio verbale
- Sviluppo del linguaggio e della comunicazione
- Principali patologie del linguaggio
Saranno indicati dal Docente all’inizio del corso
max 3750 caratteri
Criteri di valutazione
Saranno indicati dal Docente all’inizio del corso
max 3750 caratteri
Contenuti
max 3750 caratteri
GENETICA E MICROBIOLOGIA (3 CFU):
- Le basi molecolari dell’ereditarietà
- Gli acidi nucleici
- Dal gene alla proteina: replicazione, trascrizione e traduzione
- Il codice genetico
- Controllo dell’espressione genica
- Le malattie genetiche nell’uomo
- Classificazione delle mutazioni: mutazioni geniche e cromosomiche
- Morfologia dei cromosomi umani e aneuploidie: il cariotipo normale e
patologico, indicazioni all’analisi citogenetica
- Mutagenesi ambientale
- Classificazione delle malattie genetiche
- Impatto clinico delle malattie genetiche e ruolo della Genetica Medica
nella Medicina
- Modalità di trasmissione
- Genetica umana; analisi di alberi genealogici relativi a caratteri rari e
caratteri polimorfici; uso di marcatori molecolari. Calcolo del rischio di
ricorrenza di caratteri con diverso tipo di ereditarietà
- Genetica Clinica e diagnosi genetica
- Screening e test genetici
- Diagnosi prenatale
- Malattie multifattoriali
- La consulenza genetica: aspetti clinici, procedurali ed etici
- Dalla genetica alle terapie geniche e cellulari
- Cellule staminali embrionali e adulte,differenziamento ed istogenesi
- Cenni di istologia
- Esempi di terapie geniche nei tessuti epiteliali
MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA (2 CFU):
CENNI STORICI
BATTERIOLOGIA
Tassonomia dei batteri, la cellula batterica, la spora, cenni di fisiologia
batterica, modalità di scambio genico, interazioni ospite parassita,
modalità di trasmissione delleinfezioni, disinfettanti e farmaci
antimicrobici, sterilizzazione
MICOLOGIA
Classificazione dei miceti
Caratteristiche dei principali miceti di interesse medico
VIROLOGIA
Batteriofagi, virus animali, caratteristiche della replicazione virale,
farmaci antivirali, diversità dei virus, Genetica dei batteri e dei virus
CENNI DI IMMUNOLOGIA
La Risposta Immune: immunitù umorale, immunità cellulo-mediata,
immunoglobuline, il Complemento
MICROBIOLOGIA CLINICA
Batteri gram positivi: Stafilococchi, Streptococchi, Micobatteri
Batteri gram negativi: Enterobatteri, Neisserie, Clamidie, Spirochete,
Helicobacter
Diagnosi Batteriologica: Diagnosi Diretta e Diagnosi Indiretta
Virus: Herpesviridae, Orthomyxoviridae, Retroviridae, Virus dell’epatite
SCIENZE DELLA RIABILITAZIONE (1 CFU):
- evoluzione della professione logopedica in Italia: prime scuole, diploma
universitario, profilo professionale, codice deontologico, corso di laurea,
prospettiva europea.
- teorie sulla comunicazione: teoria dell'informazione (Shannon e Weaver
1949), teoria degli atti linguistici Austin 1955), teoria delle funzioni
linguistiche (Jakobson 1963), assiomi della comunicazione (Watzlawick
1967), principio di cooperazione (Grice 1975), principio di pertinenza
(Sperber e Wilson 1986), intenzionalità condivisa (Tomasello 2009).
- livelli di analisi del linguaggio verbale: caratteristiche del linguaggio
verbale, fonetica/fonologia, morfologia/sintassi, semantica, pragmatica.
- sviluppo del linguaggio infantile: teoria ambientalista, teoria innatista,
teoria interazionista/connessionista, principali tappe dello sviluppo
percettivo. principali tappe della comunicazione non verbale, principali
Attività di apprendimento
previste e metodologie di
insegnamento
tappe della produzione verbale, principali tappe dello sviluppo sintattico,
stili di interazione comunicativa.
- patologie del linguaggio – età infantile: disturbi dello sviluppo (disturbi
dello spettro autistico, disturbi specifici del linguaggio e
dell'apprendimento), disabilità (ipoacusie e sordità, ritardo mentale,
disabilità neuromotoria), disfluenze
- patologie del linguaggio – età adulta: afasie, disartrie, disfagie, sordità,
disfonie
Saranno indicati dal Docente all’inizio del corso
max 3750 caratteri
Eventuali indicazioni sui Saranno indicati dal Docente all’inizio del corso
materiali di studio
max 3750 caratteri
Testi di riferimento
max 3750 caratteri
Saranno indicati dal Docente all’inizio del corso
Scarica