 
                                ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASTELNUOVO MAGRA PROGRAMMAZIONE DIDATTICO – EDUCATIVA ANNUALE a.s. 2015/2016 Campo di esperienza/Disciplina Italiano Insegnanti Lettere Istituto Comprensivo Classi Terze Obiettivi POF: (educativi e/o curricolari) 1. 2. 3. 4. 5. Comprensione della lingua orale Comprensione della lingua scritta Produzione della lingua orale Produzione della lingua scritta Conoscenza delle funzioni e della struttura della lingua, anche nei suoi aspetti storico-evolutivi 6. Conoscenza e organizzazione dei contenuti Obiettivi di apprendimento ASCOLTARE:  Assumere comportamenti atti all’ascolto  Segnalare difficoltà di comprensione lessicale o logica per ottenere spiegazioni  Cogliere la dinamica dei fatti  Cogliere la struttura di un testo argomentativo  Prendere appunti e rielaborarli  Comprendere gli elementi principali di un testo ascoltato PARLARE  Usare un registro adatto  Sostenere un argomento di studio  Presentare un’attività svolta  Intervenire adeguatamente in una discussione LEGGERE  Leggere ad alta voce in modo espressivo  Individuare gli elementi principale di un testo e l’intenzione comunicativa dell’autore  Ricostruire la trama di un testo  Individuare gli elementi principali di un testo SCRIVERE      raccogliere le idee organizzarle per punti, pianificare una traccia ; produrre testi con un registro linguistico adeguato; strutturare ed elaborare un testo argomentativo; compiere operazioni di rielaborazione sui testi; produrre testi corretti dal punto di vista ortografico, morfosintattico, lessicale. RIFLETTERE SULLA LINGUA    riconoscere e analizzare gli elementi della frase complessa; individuare e usare in modo consapevole forme e funzione del verbo; prendere consapevolezza dell’evoluzione della lingua nel tempo. Contenuti: Grammatica Riconoscere e analizzare gli elementi della frase complessa:analisi del periodo Antologia Testo descrittivo: la descrizione oggettiva e soggettiva. Testo narrativo:racconti fantastici, fantascienza,romanzo storico, novelle e racconti, testi a tema, divulgativi e argomentativi. La poesia e la letteratura: dal Settecento all’età contemporanea. METODOLOGIA L’attività didattica sarà organizzata in unità di lavoro di lunghezza non eccessiva. Preliminarmente si cercherà di suscitare la motivazione per l’argomento da affrontare. Gli obiettivi da raggiungere saranno adeguatamente esplicitati ed infine si guideranno i ragazzi verso una costante pratica di auto-valutazione. I metodi utilizzati saranno: -lezione frontale; -lezione dialogata; -lavoro di gruppo; -lavoro individuale; -uso di guide strutturate; -ricerca; -uso del manuale; -uso di strumenti vari. OBIETTIVI MINIMI 1. Comprensione della lingua orale 2. Comprensione della lingua scritta 3. Produzione della lingua orale 4. Produzione della lingua scritta 5. Conoscenza delle funzioni e della struttura della lingua, anche nei suoi aspetti storicoevolutivi 6. Conoscenza e organizzazione dei contenuti Classe terza 1a Riconosce l’elemento centrale di un testo e alcuni secondari; se guidato le principali fasi del processo logico sotteso ad un messaggio. 2a Riconosce l’elemento centrale di un testo e alcuni secondari; se guidato le principali fasi del processo logico sotteso ad un messaggio. 3a Sa esprimere un messaggio in modo chiaro e sufficientemente corretto 4a .. con pertinenza alla traccia 4b .. con sufficiente chiarezza e correttezza 5a Sa riconoscere le principali funzioni logiche delle frasi all’interno del periodo (principale, coordinate, subordinate) 6a Sa esprimere i contenuti in modo chiaro e in base a schemi fissati. COMPETENZE              L’allievo interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative Usa la comunicazione orale per collaborare con gli altri Ascolta e comprende testi di vario tipo Espone oralmente argomenti di studio e di ricerca Usa manuali delle discipline o testi divulgativi (continui, non continui e misti) nelle attività di studio personali e collaborative, per ricercare, raccogliere e rielaborare dati, informazioni e concetti Legge testi letterari di vario tipo (narrativi, poetici, teatrali) e comincia a costruirne un’interpretazione Scrive correttamente testi di tipo diverso (narrativo, descrittivo, espositivo, regolativo, argomentativo) adeguati a situazione, argomento, scopo, destinatario Produce testi multimediali Comprende e usa in modo appropriato le parole del vocabolario di base Riconosce e usa termini specialistici in base ai campi di discorso Adatta opportunamente i registri informale e formale in base alla situazione comunicativa Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche Padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative al lessico, alla morfologia, all’organizzazione logico-sintattica della frase semplice e complessa, ai connettivi testuali; utilizza le conoscenze metalinguistiche per comprendere con maggiore precisione i significati dei testi e per correggere i propri scritti