A.S. 2013-2014 ISTITUTO COMPRENSIVO DI CLUSONE PROGRAMMAZIONE BIMESTRALE DI L2 Classe 3^ Scuola Primaria - 4° Bimestre COMPETENZE Indicazioni ABILITÀ L’alunno comprende brevi  Ascoltare e riconoscere suoni della messaggi orali e scritti L2. relativi ad ambiti familiari.  Comprendere ed eseguire istruzioni.  Percepire il ritmo e l'intonazione come elementi comunicativi.  Ascoltare e intuire il significato globale di canzoni e filastrocche.  Ascoltare e comprendere lessico, semplici messaggi, espressioni e frasi di uso quotidiano, relativi a se stessi, ai compagni e alla famiglia.  Comprendere cartoline, biglietti e brevi messaggi, accompagnati preferibilmente da supporti visivi o sonori, cogliendo parole e frasi già acquisite a livello orale. Descrive oralmente e per  Riprodurre suoni della L2. iscritto, in modo semplice,  Pronunciare correttamente parole e aspetti del proprio vissuto semplici frasi riferite ad oggetti, e del proprio ambiente ed luoghi, persone, situazioni note, elementi che si riferiscono rispettando pronuncia ed a bisogni immediati. intonazione. Interagisce nel gioco;  Rispondere a semplici domande in comunica in modo modo completo. comprensibile, anche con  Interagire con un compagno per espressioni e frasi presentarsi e/o giocare, utilizzando memorizzate, in scambi di espressioni e frasi memorizzate informazioni semplici e di adatte alla situazione. routine.  Scrivere parole e semplici frasi di uso quotidiano attinenti alle attività svolte in classe e ad interessi personali e del gruppo. CONOSCENZE AMBIENTE DI APPRENDIMENTO e ATTIVITÀ Identificare le diverse parti del corpo: SPAZI: aula scolastica, laboratori.  Eye, arm, nose, hand, mouth, finger, ear, leg, hair, toe, … . ATTORI: alunni, e docenti. Descrivere, chiedere e rispondere riguardo le parti del corpo:  I have got … / You have got ...  Have you got … green eyes? Yes, I have / No, I haven't. Individuare alcuni plurali irregolari:  Foot/feet, tooth/teeth RISORSE: libri di testo, quaderni operativi, flashcards, supporti multimediali, materiali forniti dall’insegnante ed eventualmente dagli alunni, vissuto personale. METODOLOGIA: lezione frontale, discussione guidata, Chiedere e rispondere in merito alle esercizio individuale, dialoghi a quantità: coppie.  How many pencils have you got? I've got twenty pencils. ATTIVITÀ: Uso di flashcards. Esercizi di ascolto, ripetizione, Identificare i giocattoli: comprensione e completamento.  Ball, doll, car, skateboard, Cantare una canzoncina relativa videogame, rollerblades, skipping agli animali. rope, kite, robot, scooter, building Esercizi di ascolto e coloritura. blocks, … . Ascolto, lettura e traduzione di brevi testi che parlano degli Esprimere possesso. animali domestici.  Who has got a ball? James has got Gioco: bingo degli animali. a ball. Esercizi di completamento Conoscere e utilizzare il presente del utilizzando le preposizioni di verbo avere nelle tre forme. luogo.  I have got …/You have got … Esercizi di riconoscimento e He/She has got ... utilizzo di vocaboli contenenti il Individua alcuni elementi  Ascoltare, comprendere e riprodurre  Have you got a doll? Has he/she suono SH. culturali e coglie rapporti parole, frasi e semplici canzoni got a robot? tra forme linguistiche e usi relative alla civiltà anglosassone.  Yes, I have. No, I haven't. Associare parole a immagini della lingua straniera.  Yes he has. No, she hasn't. relative ai relativi mezzi di trasporto. Completare brevi testi e tabelle Conoscere alcuni vocaboli e tradizioni riguardanti le differenze tra l'unità anglosassoni relativi alla Pasqua. monetaria inglese e quella  Happy Easter, Easter Bunny, rabbit, italiana. chick, dove, lamb, egg painting, Leggere, individuare i personaggi chocolate eggs, basket. descritti e associarli alle immagini date. Rispondere ad una cartolina inviata da un ipotetico penfriend. Cantare mimando una canzone relativa alle parti del corpo. Dialoghi a coppie per chiedere e descrivere le proprie caratteristiche fisiche. Descrizione orale e scritta di personaggi reali e/o fantastici. Descrivere il proprio giocattolo preferito. Completare un cruciverba riferito ai giocattoli. Ascolto, ripetizione, traduzione e lettura di una breve storia a fumetti.. Esercizi di consolidamento relativi ai verbi essere e avere. Imparare una filastrocca relativa alla Pasqua.