ITIS G.C. FACCIO - VERCELLI
CLASSE 5ª INFORMATICA - PROGETTO ABACUS - a.s. 2006/07
PROGRAMMA DI "ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI"
* PROF. ING. MASSIMO BRUSA *
Riferimenti bibliografici:
Rif.1) L'elettronica e le telecomunicazioni (E. Ambrosini - R. Lorenzi)
Edizioni Tramontana
Rif.2) Elettronica, dispositivi e sistemi (Cuniberti - De Lucchi - De Stefano)
Petrini Editore
Rif.3) Telecomunicazioni 2 (F. Marino)
Marietti Scuola - Liviana Editori
Rif.1
Capitolo 3
DOMINIO DEL TEMPO E DOMINIO DELLA FREQUENZA
1 - I segnali periodici e la serie di Fourier
Segnali trigonometrici
Le armoniche
Serie di Fourier
Lo spettro delle ampiezze
PL2: Alcuni esempi di serie di Fourier (p.67-72, cenni)
- Onda quadra a valor medio nullo
- Segnale impulsivo
- Segnale triangolare
7 - L'analisi dei circuiti
- analisi nel dominio del tempo
- analisi nel dominio della frequenza
10 - Le trasformazioni
Utilità della trasformata di Laplace
Trasformazione e antitrasformazione
La funzione di trasferimento
11 - Studio di un circuito tramite la trasformata di Laplace
Proprietà delle L-trasformate
L-trasformazione dei componenti passivi
Calcolo della fdt di un quadripolo
TABELLA 1: trasformate di Laplace (p. 103)
12 - La funzione di trasferimento
Equazione caratteristica, poli e zeri di una fdt
Condizione di fisica realizzabilità
Forme fattorializzate della fdt: 1ª e 2ª forma
13 - Risposta in frequenza e diagrammi di Bode
Utilità della scala logaritmica
Come posizionarsi su una scala logaritmica
Il decibel (dB)
14 - Diagrammi di Bode in un caso semplice: il filtro RC passa-basso
- modulo della fdt
Pagina 1 di 5
- fase della fdt
SI5: Tracciamento dei diagrammi di Bode con fdt a più poli e zeri reali (p.119)
- diagramma del modulo
- diagramma della fase
- procedimento semplificato
- procedimento semplificato completo
15 - Filtri passivi del primo ordine
Filtro RC passa-alto
Rif.1
Capitolo 4
RISPOSTA IN FREQUENZA DEGLI AMPLIFICATORI
1 - Risposta in frequenza degli amplificatori con operazionali
Frequenza di taglio inferiore e circuito derivatore
(passa-alto invertente)
- Derivatore attivo
- Derivatore ideale
- Derivatore reale
- Circuito passa-alto non invertente (p.153)
Frequenza di taglio superiore e circuito integratore
(passa-basso invertente)
- Integratore attivo
- Integratore ideale
- Integratore reale
- Passa-banda invertente (p.156)
- Passa-banda non invertente (p.167)
SI6: Limiti in frequenza degli amplificatori operazionali (p.163)
- GBW
- Slew rate
- Calcolo del limite di frequenza di un OP-AMP per segnali triangolari e
sinusoidali (P.164)
………………………………………………………………………………………………………………………………
Rif.1
Capitolo 9
TECNICHE DI CONVERSIONE
2 - Conversioni tensione-frequenza V/F e frequenza-tensione F/V
Caratteristica ideale di un convertitore V/F (appunti)
Caratteristica ideale di un convertitore F/V (appunti)
Schema applicativo dei convertitori V/F e F/V
Conversione V/F
- Principio di funzionamento dei convertitori V/F a
bilanciamento di carica
Conversione F/V
- Principio di funzionamento dei convertitori F/V
3 - La conversione A/D e il problema dell'acquisizione di grandezze variabili nel
tempo
Pagina 2 di 5
Il teorema del campionamento di Shannon
- Enunciato del teorema di Shannon
- Fenomeno di aliasing
- Ricostruzione del segnale originale partendo dal segnale
campionato
Legame tra frequenza di campionamento fc e frequenza di conversione
fconv in un ADC
- Limite in frequenza conseguente al contenimento dell'errore entro 1
LSB nel processo di conversione A/D (p.311)
L'uso del sample & hold (S&H)
La tecnica di sampling & holding
- Schema di principio
- Schema di massima
- Schema a blocchi e temporizzazioni nel collegamento di
circuito S&H con un convertitore ADC
Parametri di un S&H
- Tempo di acquisizione
- Tempo di apertura
- Tempo di assestamento in modo hold
- Tensione di piedistallo
- Velocità di decadimento
4 - Struttura complessiva di un sistema di elaborazione e/o trasmissione
digitale di un segnale analogico: tecniche PCM e DSP (p.314)
* Schema a blocchi di un sistema di acquisizione ed elaborazione dati nel
caso di più segnali d'ingresso (rif.2 p.570)
* Schema a blocchi di un sistema di distribuzione dati nel caso di più
dispositivi d'uscita (rif.2 p.571)
* Problematiche di multiplazione di segnali analogici per l'acquisizione dati
(rif.2 p.590-593)
* Problematiche di demultiplazione di segnali analogici per la distribuzione
dati (rif.2 p.616-619)
* Utilizzazione del S&H nei sistemi di distribuzione dati (rif.2 p.618)
………………………………………………………………………………………………………………………………
Rif.1
Capitolo 6
MEZZI TRASMISSIVI
1 – Introduzione (p. 347)
Possibili mezzi trasmissivi e frequenze utilizzate
Lunghezza d’onda ed onde elettromagnetiche
12 – Vantaggi delle fibre ottiche (p. 406)
16 – Costituzione di un canale in fibra ottica (p. 417)
Rif.1
Capitolo 7
TECNICHE DI MODULAZIONE
4 - Il problema della modulazione (p.448)
Definizione di modulazione
Pagina 3 di 5
Utilità della modulazione (p.454)
Portanti:
- portanti trigonometriche
parametri caratteristici: ampiezza, pulsazione,
frequenza, fase
- portanti impulsive
parametri caratteristici: ampiezza, posizione,
periodo, durata.
5,6- Tecniche di modulazione GRUPPO 1: modulazioni analogiche con
7,8 portante armonica
- modulazione di ampiezza AM
DSB-SC (modulatore, analisi teorica, analisi spettrale,
demodulazione coerente (p.457))
DSB-TC (modulatore, analisi teorica, analisi spettrale,
indice di modulazione, demodulatore a inviluppo)
SSB [LSB, USB] (modulatore, analisi spettrale)
10 - Tecniche di modulazione GRUPPO 2: modulazioni analogiche con
portante impulsiva
- modulazione di ampiezza PAM (modulatore, analisi teorica,
analisi spettrale, demodulatore)
variante telefonica della tecnica PAM
- modulazione di durata PWM
- modulazione di posizione PPM (modulatore, demodulatore)
- modulazione di frequenza PFM (solo definizione)
Rif. 1
Capitolo 8
IL CANALE
1 - Strutture e interfacce
Possibili modalità di collegamento tra trasmettitori e
ricevitori
- simplex
- half-duplex
- full-duplex a 2 vie
- full-duplex a 1 via
DCE e DTE in un sistema di trasmissione dati
Schema a blocchi di un sistema di trasmissione dati con DCE e
DTE
Rif. 1
Capitolo 9
TRASMISSIONE E COMMUTAZIONE
1 - Generalità
Cenni su: rete commutata, rete dedicata, LAN, WAN, RFD, ISDN.
Velocità di trasmissione e di modulazione nella codifica
multisimbolo
Definizione di:
- frequenza di cifra binaria o velocità di trasmissione(bit/s)
- frequenza di simbolo o velocità di modulazione(baud)
Codici di canale (Rif.1 cap.5 par.8 p.329)
Pagina 4 di 5
- codici NRZ
- codici RZ
- codici bifase (codice Manchester)
2 - Modem in banda base
- caratteristiche
- architettura
- utilizzazione
3 - Tecniche di modulazione GRUPPO 3: modulazioni digitali con
portante armonica (tecniche di modulazione per trasmissione
dati)
- modulazione di ampiezza ASK (bipolare e unipolare OOK)
- modulazione di frequenza FSK e CPFSK (frequenze di
manipolazione, frequenza centrale, deviazione di
frequenza)
- modulazione di fase PSK
- 2PSK o modulazione assoluta (BPSK)
- 4PSK e 8PSK o modulazione differenziale (DPSK)
Vercelli, 01.09.2006
.......................
.......................
.......................
.......................
.......................
.......................
.......................
.......................
.......................
.......................
.......................
.......................
.......................
.......................
.......................
.......................
.......................
Pagina 5 di 5