UNIVERSITÀ TECNICA DI COTOPAXI
CENTRO DELLE LINGUE
¡ ITALIANO PER TE !
PRIMO LIVELLO
Università Tecnica di Cotopaxi
M.Sc. Jacqueline Iza P.
1
M.Sc. JACQUELINE IZA P.
INTRODUZIONE
Considerando che il futuro sarà certamente plurilingüe e che quindi, è
essenziale tutelare e promuovere le lingue con una collaborazione istituzionale
attiva, per fortificare la comunicazione culturale e valorizzare nel mondo ogni
lingua. La formazione debe essere sviluppata notevolmente, con nuova
metodologia didattica, integrazione linguistica, culturale e sociale.
Inoltre la creatività e genialità dello studio dell'italiano costituisce una risorsa
insostituibile per la crescita umana, culturale e professionale di qualunque
studente straniero, che sarà così formato all'interculturalità ed educato alla
pace, alla solidarietà ed alla non violenza. Per di più lo studio dell'italiano apre
le porte a tanti altri paesi nel mondo.
È fondamentale motivare sempre più persone allo studio ed all'apprendimento
dell'italiano non come lingua necessaria e veicolare, ruolo attualmente rivestito
dall'inglese, ma come portatrice di valori culturali, linguistici ed artistici
consolidati ed unici al mondo, che costituiscono il valore aggiunto ideale per chi
studia le lingue e si confronta con culture straniere.
Il modulo attuale si compone di sette unità, che contengono argomenti di
interesse della Provincia de Cotopaxi, che ci permetano valorizzare anche la
nostra cultura è potrano rendere piu facile la comprensione e l'applicazione
delle parole, in più ha diversi esercizi per la pratica della grammatica, lessico e
delle quattro abilità linguistiche, inoltre concede fornire agli studenti gli strumenti
adatti per discutere e capire gli argomenti di civiltà.
L'allievo troverà una guida della grammatica, vocabolario e pronuncia,
necessario per lo sviluppo di ogni unità. In più dovrà fare le esercizi datti che
permetteranno valutare se stesso.
Università Tecnica di Cotopaxi
M.Sc. Jacqueline Iza P.
2
META GENERALE
Gli allievi di italiano alla fine dal primo livello saràno in grado da capire: notizie,
istruzioni ed informazioni essenziali, per scrivere note semplici e partecipare ad
una conversazione prevedibile, scambiando informazioni semplice; per mezzo
dello sviluppo delle abilità linguistiche.
PRIMER PARCIAL
UNITÀ
DIDATTICHE
TEMI
ABILITÀ

Alfabeto.
Pronomi
soggetto.

Presente indicativo dei 
verbi essere, are, -si.

Singolare e maschile
degli aggettivi in -o, -a, 
aggettivi in -e, forma
affermativa,
negativa,interrogativa
Presente
indicativo 
plurale,
c'è/ci
sono,
perché, cosa, quando,
quanti, qual è.

Imparare la pronuncia italiana.
Avere, verbi in –ere.
Coniugare il verbo avere.
UNITÀ 1



UNITÀ 2


Lessico. Gli studenti d’italiano potrano:
personali  Famigliarizarsi col nuovo alfabeto e
vocabolario básico, per salutare e
presentarsi.


Articolo indeterminativo
Plurale degli aggettivi in o, -a, singolare e plurale 
dei maschili e femminili in
-o, -a.
Preposizioni semplici in/a,
introduzione
dei
possessivi.
Capire la struttura del verbo essere.
Affermare, negare. Chiedere e dire il
nome, provenienza, e ringraziare.
Leggere e capire informazione sulla
città di Latacunga.
Fare domande semplici.
Imparare il singolare
secondo il genero.
e
plurale
Dare direzioni, e piccole risposte.
SEGUNDO PARCIAL
UNITÀ
DIDATTICHE
TEMI


Presente indicativo: avere 
e dei verbi delle tre
coniugazioni. Gli accenti.
Verbi Irregolari: sapere, 
Università Tecnica di Cotopaxi
ABILITÀ
Coniugare verbi.
Imparare verbi irregolari.
M.Sc. Jacqueline Iza P.
3
UNITÀ 3



fare.
Introduzione:
articoli 
determinativi
singolari.
Preposizioni
e
interrogativi.
Nomi in tà, articoli 
determinativi singolari e
plurali.
L’aggettivo dimostrativo: 
questo.
Dare opinioni, domandare.
Riconoscere articoli e aggetivi.
Usare i demostrativi nel parlare
della famiglia.
UNITÀ 4




UNITÀ 5
Possessivi
singolari;
molto con aggettivi.
Voi de cortesia. Verbi
irregolari: potere, andare
indicativo presente.
Preposizioni articolate.
Nomi irregolari. Verbi
irregolari.- venire, dire, in
–cere,
-gere.
Preposizioni: da e in.
Provenienza: da e di.

Sprimere possesso.

Capacità di esprimersi formalmente

Descrivere gli oggetti della casa,
trovare oggetti in un posto usando i
determinanti.

Esprimere i giorni
dell'anno,
parlare
usando i nuovi verbi.
ed i mesi
dell'origine
TERCER PARCIAL
UNITÀ
DIDATTICHE
TEMI


UNITÀ 6


UNITÀ 7

Verbi irregolari.- uscire.
Verbi reflessivi.
Possessive singolari e
plurali.
Aggettivo demostrativo:
quello
ABILITÀ

Coniugare verbi irregolari.

Parlare d’abitudine e frequenza.

Enunciare i desideri. esprimere
proprietà, ed importo.
Coniugare verbi irregolari.
Verbi irregolari.- volere, 
indicativo
presente.
Volere per esprimere un 
desiderio e offrire.
Nomi irregolari.

Università Tecnica di Cotopaxi
Parlare d’abitudine e frequenza.
Enunciare i desideri.
proprietà, ed importo.
M.Sc. Jacqueline Iza P.
esprimere
4
UNITÀ 1
CIAO! COME STAI?
L’ALFABETO
LETTERA
A
B
C
D
E
F
G
H
I
L
M
PRONUNCIA
a
bi
chi
di
e
èffe
yi
àcca
i
èlle
èmme
LETTERA
N
O
P
Q
R
S
T
U
V
Z
PRONUNCIA
enne
o
pi
cu
èrre
èsse
ti
u
vi-vu
tzeta
L’alfabeto italiano ha 21 lettere.
ALTRE LETTERE
LETTERA
J
K
W
X
Y
PRONUNCIA
i lunga
cappa
vi-vu doppia
ics
ipsilòn, i grecca
Queste lettere si usano nelle parole da orìgine straniero.
Università Tecnica di Cotopaxi
M.Sc. Jacqueline Iza P.
5
PRONUNCIA
LETTERA/ SILABA
Ce
Ci+consonante
Ci+a
Ci+e
Ci+o
Ci+u
Che
Chi
Ge
Gi+consonante
Gi+a
Gi+o
Gi+u
Ghe
Ghi
gue
Qu
Sce
Sci+consonante
Sci+a
Sci+o
Sci+u
Sche
Schi
Gli
Gn
Gge
Ggi
Z
Zz
ESEMPIO
Cento
cinema
ciascuno
cielo
ciofo
ciuco
che
chi
gente
gita
giaca
gioco
giurato
Ghetta
Ghinea
guerra
quadro
scettro
scintilla
sciame
sciocco
sciupio
schermo
schiena
degli
gnomo
leggere
reggimento
zio
piazza
PRONUNCIA
chento
chinema
chascuno
chelo
chofo
chuco
ke
ki
yente
yita
yaca
yoco
yurato
guetta
Guinea
güerra
cuadro
shettro
shintilla
shame
shoko
shupio
skermo
skiena
delli
ñomo
ledyere
redyimento
dzio
piatza
SPAGNOLO
cien
cine
cada uno
cielo
villano
burro
que
quien
gente
paseo
chaqueta
juego
jurado
polaina
guinea
guerra
cuadro
cetro
centella
enjambre
bobo
derroche
defensa
espalda
de los
nomo
leer
regimiento
tío
plaza
SALUTI
ciao
Buon giorno
Buona sera
Buona notte
arrivederci
ci vediamo
a domani
a presto
A più tardi
Hola, chao
Buenos días
Buenas tardes, buenas noches
buenas noches (a partir de la media noche)
chao
Nos vemos
Hasta mañana
Hasta pronto
Hasta más tarde
PRONOMI PERSONALI SOGGETTO
Università Tecnica di Cotopaxi
M.Sc. Jacqueline Iza P.
6
PLURALE
SINGOLARE
IO
TU
LUI – LEI
NOI
VOI
LORO
Yo
Tu
El – ella
Nosotros
Ustedes
Ellos-as
Differenziare il pronome personale “Lei” (Ud.) dil pronome “lei” (ella) per la
scrittura e contesto o significato.
PRESENTAZIONI
CHIARA:
LUIGGI:
CHIARA:
LUIGGI:
CHIARA:
Ciao! Io mi chiamo Chiara....e tu come ti chiami?
Luiggi, mi chiamo Luiggi...... di dove sei?
Io sono equadoriana, e tu di dove sei?
Io sono italiano. piacere!
piacere!
Fate un piccolo dialogo usando la propria informazione.
CONIUGAZIONE VERBO CHIAMARSI
SINGOLARE
IO
TU
Università Tecnica di Cotopaxi
Mi chiamo
Ti chiami
M.Sc. Jacqueline Iza P.
7
PLURALE
LUI – LEI
Si chiama
NOI
VOI
LORO
Ci chiamiamo
Vi chiamate
Si chiamano
L’AGGETTIVO
PRIMO GRUPPO: Gli aggettivi che finiscono con: –O, -A, -I, -E.
SINGOLARE
MASCHILE
PLURALE
FEMMINILE
MASCHILE
FEMMINILE
famoso
famosa
famosi
famose
piccolo
piccola
piccoli
piccole
tutto
tutta
tutti
tutte
italiano
italiana
italiani
italiane
SECONDO GRUPPO: Gli aggettivi che finiscono con: -E, -I.
SINGOLARE
PLURALE
MASCHILE - FEMMINILE MASCHILE - FEMMINILE
forte
forti
giapponese
giapponesi
grande
grandi
importante
importanti
verde
verdi
Ci sono aggettivi maschili e femmninile che finiscono in –E, per il plurale
cambiano per –I.
In Italiano ci sono aggettivi invariabili: arrosto, blu, dispari, pari, rosa, viola...
Nazionalità.- tedesco, russo, francese, inglese, cinese, marocchino, spagnolo,
greco, giapponese, portoghese.
ESERCIZI: Completate con le nazionalità delle persone.
Università Tecnica di Cotopaxi
M.Sc. Jacqueline Iza P.
8
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
Martina è nata in Italia. Martina è_________________
Ingrid è nata in Germania. Ingrid è _______________
Demetrio è nato in Grecia. Demetrio è____________
Felipe è nato in Portogallo. Felipe è ______________
Cristian è nato in Francia. Cristian è ______________
John è nato in America. John è _________________
Juan è nato in Spagna. Juan è __________________
Andrew è nato in Inghilterra. Andrew è ____________
PRESENTE INDICATIVO VERBO: ESSERE
PRONOMI VERBO ESSERE
IO
sono
TU
sei
LUI – LEI
è
NOI
siamo
VOI
siete
LORO
sono
Il verbo ESSERE è ausiliare che significa: ser, estar.
ESERCIZI: Completate le frasi con il verbo essere.
1. Anna_____________tedesca.
2. Di dov’____________Matteo?
3. Io__________italiana, e tu?
4. Scusa, ti chiami Francesco, ma____________argentino o italiano?
5. Tu __________ italiano? No, io __________ spagnolo.
6. La ragazza __________ in treno.
7. I libri __________ sulla cattedra.
8. Voi __________ alti.
9. Io __________ di Terni.
10. Loro __________ tedeschi.
11. La porta __________ chiusa.
12. La finestra __________ aperta.
13. Noi __________ studenti.
14. Di dove (voi)__________? Io __________ di Nairobi, lui__________ di
Mombasa.
15. Maria e Tommaso __________ stranieri.
Università Tecnica di Cotopaxi
M.Sc. Jacqueline Iza P.
9
16. La macchina non __________ bianca, ma nera.
17. Scusi, Lei __________ il dottore? No, __________ il professore.
18. Perugia __________ in Umbria.
19. L’esercizio __________ difficile.
La forma negativa delle frasi si forma agiungendo la negativa NON prima della
coniugazione dei verbi. Per esempio:




Io non mi chiamo Aurelia.
Voi non siete amici.
Loro non sono inglesi.
Lui non è piccolo.
Esempi di interrogative:




Come ti chiami?
Come si chiamano?
Di dov’è?
Di dove siete?
ESERCIZI: Riordinate le frasi.

Inglese/italiana/è/è/non/Patricia.
Patricia non è italiana, è inglese.

Dove/scusi/è/di/lei?
_______________________________________________________

Studi/italiano/non/tu?
_______________________________________________________

Argentina/è/Claudia/chiama/e/lei/si.
_______________________________________________________

Si/scusi/chiama/lei/Hassan?
_______________________________________________________
1.- Escolta il dialogo e trova la risposta corretta. (audio 1)
Università Tecnica di Cotopaxi
M.Sc. Jacqueline Iza P.
10
1. Nome della donna:
2. Nome dell’uomo:
3. Sono in:
a) Francisca
a) Sandro
a) nave
b) Martha
b) Emilio
b) aereo
c) Maria
c) Roberto
c) treno
2.- Ascolta nuovamente il dialogo e leggi il testo. (audio 2)
Lui:
Lei:
Lui:
Lei:
Lui:
Lei:
Lui:
Lei:
Lui:
Come ti chiami?
Maria, e tu?
Mi chiamo Sandro
Come, scusa?
Sandro, mi chiamo Sandro
Piacere
Piacere, Sei italiana?
No, sono argentina. E tu, di dove sei?
io sono italiano
9.- Ascolta e completa il dialogo: (audio 5)
Hostess:
Sandro:
Hostess:
María:
Hostess:
María:
Hostess:
María:
Hostess:
María:
Hostess:
María:
Hostess:
María:
Sandro:
Hostess:
Buongiorno; tutto bene? Lei è italiano?
Tutto bene, grazie. Sì, sono italiano.
E................................................?
No, non sono italiana.
Di......................................................?
Sono argentina.
Come si.............................................?
Maria Caballero.
Maria. Scusi, come si scrive il ..........................., per favore?
C. a. b. a. l. l. e. r. o.
Perfetto. Va in......................................... per turismo?
No, studio italiano all’università.
Bene,....................................italiano. grazie e arrivederci.
Prego. Buongiorno.
Perchè queste domande?
Per una statistica sui passeggeri Alitalia.
10.- Ascolta e ripete le lettere dell’alfabeto. (audio 6)
11.- Ascolta nuovamente e leggi l’alfabeto.(audio 7)
12.- Ascolta e leggi le altre lettere.(audio 8)
Università Tecnica di Cotopaxi
M.Sc. Jacqueline Iza P.
11
13. Ascolta i dialoghi e scrivi i nomi e i cognomi. (audio 9)
1. ______________________________________
2. ______________________________________
Università Tecnica di Cotopaxi
M.Sc. Jacqueline Iza P.
12
UNITÀ 2
LA CITTÀ DI LATACUNGA
Latacunga è una città situata sull'altopiano dell'Ecuador.
Capoluogo della provincia del Cotopaxi, è situata 89
chilometri a sud di Quito, vicino alla confluenza dei fiumi
Cutuchi e Alaques che si uniscono per formare il Patate.
Lacatunga ha circa 51.700 abitanti, in gran parte di origine
meticcia od indigena.
La città si trova a 2.760 metri sopra il livello del mare ed il
suo clima è abbastanza freddo e ventoso a causa delle
vicine vette montane sempre innevate e al fatto che
l'altopiano su cui sorge è brullo e sterile e composto
sostanzialmente da pomici e materiali di origine vulcanica.
Il vulcano Cotopaxi si trova a soltanto 40 km circa di
distanza e la città è stata messa varie volte in gravi
difficoltà dalle eruzioni.
Fondata originariamente nel 1534, tra il 1698 e il 1798 è stata per quattro volte
praticamente distrutta da ripetuti terremoti. Nelle vicinanze si trovano le rovine di una
città indigena di epoca precedente che si dice sia stata fondata dagli incas.
L'economia di Latacunga è basata sull'agricoltura e sulla
floricoltura. Ha un aeroporto internazionale che però non
viene usato per il trasporto di passeggeri ma come base
militare e come scalo per merci speciali.
Latacunga, si trova a un'ora e mezzo di guida a sud di Quito
percorrendo la Carretera Panamericana. Anche in tempi
precedenti era raggiunta dalla vecchia strada che congiungeva Quito a Guayaquil e
possiede una stazione ferroviaria in cui fanno tappa i treni che viaggiano tra le due città
principali.
Da l'enciclopedia libera
Università Tecnica di Cotopaxi
M.Sc. Jacqueline Iza P.
13

Abbina le foto alle parole:
...................................................
.............................................
...............................................
...............................................
...............................................
...............................................
Ospedale – chiesa - Ristorante - Banca - Ufficio
Postale - parco
Università Tecnica di Cotopaxi
M.Sc. Jacqueline Iza P.
14
IL SOSTANTIVO

Il 75% dei sostantivi in italiano finisce con –O (plurale –I) o con –A (plurale –
E).
I sostantivi in –O sono maschili; i sostantivi in -A sono femminili
MASCHILE
SINGOLARE
PLURALE
FEMMINILE
SINGOLARE
PLURALE
bambino
bambini
borsa
borse
anno
anni
idea
idee
giorno
giorni
parola
parole
libro
libri
persona
persone

Il 25% dei sostantivo in italiano finisce con –E (plurale –I).
MASCHILE
SINGOLARE
PLURALE
FEMMINILE
SINGOLARE
PLURALE
mese
mesi
arte
arti
ristorante
ristoranti
notte
notti
studente
studenti
stazione
stazioni

Mettiamo il nome al plurale
finestra
porta
libro
mela
tavolo
donna
amico
amica
lampada
pera
ora
bottiglia
fotografia
macchina
__________
__________
__________
__________
__________
__________
__________
__________
__________
__________
__________
__________
__________
__________
telefonata
supermercato
pizza
camera
giardino
verdura
cena
indirizzo
aula
scarpa
bagno
busta
negozio
__________
__________
__________
__________
__________
__________
__________
__________
__________
__________
__________
__________
__________
 I nomi stranieri normalmente sono maschili e invariabili.
Università Tecnica di Cotopaxi
M.Sc. Jacqueline Iza P.
15
Computer, bar, sport, film, golf, autobús, pub, hotel.
 I nomi con accento sono sempre invariabili.
Caffè, novità, città, libertà, lunedì, martedì, mercoledì, giovedì, venerdì,
menú.
 Nomi che terminano con -i:
Crisi, analisi, sintesi, tesi, taxi.
 Nomi formati da una sola sillaba:
Tè, re, zoo.
 I sostantivi maschili che finiscono con –IO, normalmente, al plurale
finiscono con una sola –i.
Giornalaio
Vecchio
Negozio
Viaggio
giornalai
vecchi
negozi
viaggi
NOMI IRREGOLARI
Alcuni nomi che finiscono in –o sono femminili: la mano > le mani.
Alcuni nomi che finiscono in –a sono maschili: il poeta > i poeti, l’artista > gli astisti.
Femminili e maschili hanno el plurale uguale al singolare.
SINGOLARE
La foto
La moto
L’auto
La radio
PLURALE
Le foto
Le moto
Le auto
Le radio
SINGOLARE PLURALE
Il cinema
i cinema
CONIUGAZIONE VERBO AUSSILIARE AVERE
Università Tecnica di Cotopaxi
M.Sc. Jacqueline Iza P.
16
PRONOMI VERBO AVERE
IO
Ho
TU
Hai
LUI – LEI Ha

NOI
Abbiamo
VOI
Avete
LORO
Hanno
Completate con il verbo avere:
1. Giulia e Francesco ____________ un appartamento al centro.
2. __________ un amico molto simpatico. (tu)
3. La signorina _________ uno zio molto simpatico.
4. Noi __________ una camera doppia.
5. I ragazzi __________ uno zaino nuovo.
6. Tu _________ una bella macchina.
7. Io __________ un amico di Milano.
8. Voi ____________ un computer nuovo.
9. Loro ___________ la madre francese.
10. Nel passaporto Paola __________ una fotografia vecchia.
Università Tecnica di Cotopaxi
M.Sc. Jacqueline Iza P.
17
ESSISTERE
SINGOLARE
C’È
C’è un ragazzo molto bello.
PLURALE
CI SONO
Ci sono due ragazzi molto belli.
Per esprimere cose che essistono si usa: “c’è” (singolare) “ci sono” (plurale).

Completate con “c’è” / “ci sono”
1.
2.
3.
4.
5.
6.
__________ Molti giornali sul tavolo.
A Latacunga ___________ molte chiese.
Nel nord Latacunga _____________ un aeroporto.
Nella classe __________ 30 studenti.
Nel frigorifero _______ ancora un pezzo di parmigiano.
Nella Provincia di Cotopaxi_____________ sette cantoni.
Maria è una ragazza molto impegnata. Ha molte cose da fare ed è sempre in
giro per la città. L’appartamento di Maria è piccolo: ______ solo tre stanze. In
camera da letto _____ un letto grande, e ______ due sedie. Sul tavolo ______
tante cose. Alle pareti _____ quadri, fotografie dei suoi amici e poster di
cantanti famosi. In cucina _____ il lavandino e _____ un vecchio frigorifero. Nel
frigorifero non ____ molto cibo: _____ le uova, gli yogurt e il latte. ______
anche un piatto di pasta. Il soggiorno è sempre in disordine: sul divano ______
la borsa e nella borsa _____ un quaderno, sulla poltrona _____ i guanti e un
pettine. Sul pavimento ____ un pallone. Sul televisore ____ delle penne. Maria
è proprio una ragazza disordinata!
Università Tecnica di Cotopaxi
M.Sc. Jacqueline Iza P.
18
ARTICOLO INDERMINATIVO
MASCHILE
Davanti a una consonante
Un
Davanti a S + consonante, Z, PS, GN, X. Uno
Davanti a una vocale
Un
FEMINILE
Davanti a una consonante
Una
Davanti a una vocale
Un’

telefono
studio
ufficio
casa
amica
Completare con l’articolo indeterminativo.
1.____aula
4.____ristorante 7.____studente
10.___ragazzo
2.____orologio 5.____isola
8.____studentessa 11.___gonna
3.____famiglia 6.____gelato
9.____appartamento 12.___madre
NOMI E AGGETTIVI IN: –o, -a, -e.
SINGOLARE
PLURALE
MASCHILE -o Un aeroporto
MASCHILE -i Due aeroporti italiani
italiano
-e Un ristorante
-i Due ristoranti
francese
francesi
FEMINILE
-a
-e

Una machina
americana
Una stazione
inglese
FEMINILE
-e
-i
Due macchine
americane
Due stazioni inglesi
Completa le parole dove necesario.
1. Maria ha una casa nuova.
2. A scuola ci sono tre student......... russ.......... e due tedesch...........
3. Carlo ha un......... indirizz......... nuov.........
4. Molte ragazz......... italian.........sono bell..........
5. A Bologna c’è un....... piccol........ ristorant........ frances.........
Università Tecnica di Cotopaxi
M.Sc. Jacqueline Iza P.
19
PREPOSIZIONI SEMPLICI
Questa preposizione si usa principalmente quando si parla di:
A
IN
PER
Luogo: Passeremo a Firenze tutta l’estate
Tempo: Anche oggi Anna si è svegialta a mezzogiorno.
Verbo indiretto: Hai scritto a tuo nonno?
Mezzo: La mia macchina funziona a energia solare.
Modo: Dobbiamo imparare questa poesia a memoria.
Età (precisa): Mio padre se è sposato a 32 anni.
Distanza: Abito a poca distanza dalla scuola.
Pena: In molti Paesi esiste ancora la condanna a morte.
Luogo: IN Toscana c’è una campagna meravigliosa.
Tempo: Dobbiamo finire il lavoro al massimo IN due giorni.
Mezzo: Non mi piace viaggiare IN macchina.
Modo: Potete restare qui, ma dovete stare IN silenzio.
Luogo: Andando in Austria siamo passati PER la Svizzera.
Tempo: Ho abitato PER molti anni a Milano.
Fine o scopo: Ma tu lavori PER vivere o vivi PER lavorare?
Causa: Ieri sono stata assente PER malattia.
Mezzo: Ti spedirò tutto PER posta / PER lettera / PER avvocato.
Prezzo: Ho comprato questo armadio PER pochi soldi.
ESEMPIO: Fabrizio vive a Parigi, in Francia.
Comincio ………lavorare alle nove
Ho parlato con lui ……… telefono
Io abito ………….. Roma
Roma è ………… Italia
Università Tecnica di Cotopaxi
M.Sc. Jacqueline Iza P.
20
PER FARE DOMANDE
Come
Dove
Quanti
Di dove
Qual è
Perchè
ESEMPI:
Come si chiama?
Qual è il tuo cognome?
Di dove sono Chiara e Giuglia?
Dove abiti?
Quanti anni hai?
Perchè studiate italiano?
 Essercizio: Scriva e risponda alcune domande
1.- Ascolta e rispondi alle domande. (audio 15)
AFFERMAZIONI
VERO
FALSO
1. Maria e Sandro sono a Milano.
2. Maria non è stanca.
3. L’agente di polizia chiede a Maria perchè è in italia.
4. Maria ha problemi con il passaporto.
2.- E’ difficile? Ascolta nuovamente il dialogo e leggi il testo. (audio 16)
Università Tecnica di Cotopaxi
M.Sc. Jacqueline Iza P.
21
Sandro:
Finalmente in Italia! Finalmente a Roma!
Maria:
Come sono stanca!
Sandro:
Anch’io. E ora c’è il controllo dei passaporti.
Agente di polizia: Passaporto, per favore. ...Lei si chiama Maria Caballero.
Perchè è in Italia?
Maria:
Studio italiano a Siena.
Agente:
Quando torna in Argentina?
Maria:
Alla fine del corso.
Agente:
Tutto bene. Un altro, per favore.....
6. sai contare in italiano? Ascolta e ripeti i numeri. (audio 17)
7.- Ora ascolta e leggi i numeri. (audio 18)
0
Zero
11
undici
1
Uno
12
dodici
2
Due
13
tredici
3
Tre
14
quattordici
4
quattro
15
quindici
5
cinque
16
sedici
6
Sei
17
diciassette
7
sette
18
diciotto
8
otto
19
diciannove
9
nove
20
venti
10
dieci
7. Quali numeri senti? (audio 19)
Università Tecnica di Cotopaxi
M.Sc. Jacqueline Iza P.
22
0
3
6
9
12
15
18
1
4
7
10
13
16
19
2
5
8
11
14
17
20
12.- Ascolta il dialogo e scegli ogni volta tra: A-B-C-D. (audio 20)
Maria:
Ciao Sandro!
Sandro:
Maria, non ho il tuo indirizzo....
Maria:
Giusto! Ma io non ho ancora a) un ristorante b) una casa c) una
lettera d) una macchina.
Sandro:
Senti Maria, io abito a Perugia, in via Danti a) 8 b) 6 c) 15 d) 18.
Maria:
Davvero? Abbiti a Perugia? Qual è il tuo numero di telefono?
Sandro:
075-5226... a) 486 b) 531 c) 897 d) 305.
Maria:
075-5226... a) 486 b) 531 c) 897 d) 305. Ti telefono, ciao!
Sandro:
Maria?
Maria:
Si? cosa?
Sandro:
Quanti anni a) hai b) abbiamo c) ho d) ha?
Maria:
20, ciao, c’è l’autobus.
Sandro:
Ciao.
Abilità: 1.- Ascolta gli annunci all’aeroporto e completa la tabella. (audio 22)
VOLO
DESTINAZIONE
1.
Los Angeles
USCITA
2.
3.
4.
2.- Ora ascolta i dialoghi e completa la tabella.(audio 23)
Università Tecnica di Cotopaxi
M.Sc. Jacqueline Iza P.
23
INDIRIZZO
NUMERO DI
TELEFONO
1.
2.
3.
Università Tecnica di Cotopaxi
M.Sc. Jacqueline Iza P.
24
UNITÀ 3
IL LAVORO
Le condizioni in cui vivono i campesinos (popolazione indigena
della “Sierra” a 2800 m) sono veramente difficili; a quelle altitudini
la terra dà pochi frutti, i raccolti sono ogni anno più scarsi a causa
dell’impoverimento del terreno, la gente deve cercare dei campi
coltivabili sempre più lontano e ad altitudini impossibili e il lavoro
è tutto manuale, il freddo costante, la pioggia o il vento forte sono
degli ostacoli a volte insormontabili.
La condizione economica è ovviamente difficile; le cause di ciò
sono molteplici e complesse. L’agricoltura, un tempo unica fonte di
reddito, è attualmente in mano soprattutto alle donne e ai
bambini; gli uomini infatti sono costretti a trasferirsi in città o
verso la costa per periodi più o meno lunghi, in cerca di lavoro
come manovali o portatori.
E’ in questa situazione che le Suore Marianiste lavorano e
cercano di portare avanti il progetto di alfabetizzazione per
i bambini dei vari villaggi di Latacunga, prettamente per i
bambini “campesinos” (provengono da famiglie che vivono
molto lontane dal centro di Latacunga).
Questo progetto permette attualmente di accogliere 180
bambini, a opera conclusa la scuola ospiterà 600 alunni,
che necessitano di tutto, dalla divisa, ai quaderni, alla
mensa, ecc…
I bambini accolti provengono da variegate situazioni di
povertà materiale, affettiva, e morale. L’accoglienza,
l’accettazione e l’amore riescono a far aprire questi piccoli
anche ai vari messaggi culturali, umani e religiosi, offerti
dalla scuola. Piano piano acquistano fiducia e riescono
sorridere e ad apprendere. E’ un cammino lento, ma aperto
ad un orizzonte di speranza.
“La fantasia della carità” suggerisce sempre iniziative e
modalità infinite per sovvenire, con tanti sacrifici le tante
povertà di questi piccoli. Ad essempio questo ponte di amore che si è stabilito fra Ecuador,
Latacunga ed Italia come un’unica famiglia!
GAM Caldogno - Grupo di Animazione Missionaria ONLUS
Università Tecnica di Cotopaxi
M.Sc. Jacqueline Iza P.
25
Alcuni Mestieri
parrucchiera
tassista
medico
segretaria
muratore
Università Tecnica di Cotopaxi
cliente
poliziotto
infermiera
mecanico
casalinga
idraulico
macellaio
insegnante
M.Sc. Jacqueline Iza P.
26
Per presentare i lavori abbiamo bisogno di usare il verbo FARE, piu la
articolo determinativo.
PRONOMI VERBO FARE
IO
TU
LUI – LEI
NOI
VOI
LORO
Faccio
Fai
Fa
Facciamo
Fate
fanno
ARTICOLO DETERMINATIVO
Maschile
Davanti a una consonante
Davanti a S+ consoante, Z, PS, GN, X
Davanti a una vocale
Femminile
Davanti a una consonante
Davanti a una vocale

il telefono
lo studio
l’ ufficio
la casa
l’ amica
Metti l’articolo determinativo
……… foglio
……… parola
……… pantalone
……… uovo
……… uomo
……… fiore
……… ragazzo
……… gatto
……… treno
……… cartolina
……… bottiglia
……… borsa
……… tavolo
……… biscotte
……… acqua
……… figlio
……… pasta
……… strada
……… scuola
……… zaino
ESEMPI:
Che lavoro fa?
Che lavoro fa Luiggi?
Che lavora fa Chiara?
Che lavoro fai?
Università Tecnica di Cotopaxi
Io faccio la casalinga.
Lui fa il muratore.
Lei fa l’infermiera.
Io faccio il macellaio.
M.Sc. Jacqueline Iza P.
27
ESERCIZIO: Abbina ogni mestiere ad una parola.
Università Tecnica di Cotopaxi
M.Sc. Jacqueline Iza P.
28
CONIUGAZIONI REGOLARI
PRONOMI
IO
TU
LUI – LEI
NOI
VOI
LORO
-ARE: amare
am-o
am-i
am-a
am-iamo
am-ate
am-ano
–ERE: scrivere
scriv-o
scriv -i
scriv -e
scriv -iamo
scriv -ete
scriv -ono
–IRE: sentire
sent-o
sent -i
sent -e
sent -iamo
sent -ite
sent -ono
ESERCIZI: Completa le frasi con la forma corretta dei verbi.
1.
2.
3.
4.
5.
6.
Stefania (lavorare)......................................tanto.
Tu (scrivere).....................................una lettera molto importante.
Tu e Giacomo (parlare)...............................................bene l’italiano.
Oggi tu e io (mangiare).................................una pizza a casa mia.
A che ora (dormire).........................................i tuoi bambini?
Io (rispondere).................................le domande.
PRONOMI
IO
TU
LUI – LEI
NOI
VOI
LORO
VOLERE
voglio
vuoi
vuole
vogliamo
volete
vogliono
PRONOMI
IO
TU
LUI – LEI
NOI
VOI
LORO
FARE
faccio
fai
fa
facciamo
fate
fanno
PRONOMI
IO
TU
LUI – LEI
NOI
VOI
LORO
DARE
do
dai
da
diamo
date
danno
Università Tecnica di Cotopaxi
VERBI MODALI
SAPERE
so
sai
sa
sappiamo
sapete
sanno
POTERE
posso
puoi
puo
possiamo
potete
possono
VERBI IRREGOLARI
STARE
ANDARE
sto
vado
stai
vai
sta
va
stiamo
andiamo
state
andate
stanno
vanno
VENIRE
vengo
vieni
viene
veniamo
venite
vengono
SALIRE
salgo
sali
sale
saliamo
salite
salgono
DOVERE
devo
devi
deve
dobbiamo
dovete
devono
DIRE
dico
dici
dice
diciamo
dite
dicono
USCIRE
esco
esci
esce
usciamo
uscite
escono
M.Sc. Jacqueline Iza P.
29
PRONOMI
IO
TU
LUI – LEI
NOI
VOI
LORO
BERE
bevo
bevi
beve
beviamo
bevete
bevono
MORIRE
muoio
muori
muore
moriamo
morite
muoiono
RIMANERE
rimango
rimani
remane
rimaniamo
rimanete
rimangono
CONOSCERE
conosco
conosci
conosce
conosciamo
conoscete
conoscono
VERBI IN -ISCO
PRONOMI
IO
TU
LUI – LEI
NOI
VOI
LORO
FINIRE
finisco
finisci
finisce
finiamo
finite
finiscono
CAPIRE
capisco
capisci
capisce
capiamo
capite
capiscono
ESERCIZI: Completate le frasi.
1. Noi ascoltiamo musica classica.
Voi...............................................musica classica?
2. Gianni ed io partiamo domani.
Lei, signorina, quando.......................................?
3. Tanti giovani non fumano.
Ma tu perchè............................................?
4. Non capisco molto.
Voi.........................................tutto?
5. Guardate spesso film italiani?
No, non.........................................spesso film italiani.
6. Io ho una nuova macchina.
Noi........................................una macchina vecchia.
7. A che hora partite?
..........................................verso le sette.
8. Oggi prendo la macchina.
Voi quando .......................................la macchina?
Università Tecnica di Cotopaxi
M.Sc. Jacqueline Iza P.
30
ESERCIZI: Scrivete i verbi corretti.
1.Noi (giocare) __________spesso a tennis.
2.Io non (mangiare)________la pizza, (preferire)____________ la pasta.
3.Io (andare)_______ al cinema, tu (venire) _________con me?
4. Tu (partire)__________ domani molto presto.
5.Loro (rimanere)__________ a casa, noi invece (passeggiare) __________in
giardino.
6.Lui non (prendere)_________ vino, ma birra.
7.Dino (raccontare)__________ sempre le stesse cose!
8.Io (spedire) __________ una cartolina ad un vecchio amico.
9.Signora, (venire) _______ a Capri questo fine settimana?
10. Luiggi___________fare silenzio?
11. Giovanni e franco non_____________nuotare.
4.- Escolta il dialogo e completa la tabella.(audio 27)
Nome.......................................................Cognome............................................................
Età..........................Nazionalità..................................Stato Civile......................................
Indirizzo..............................................................................................................................
Numero di telefono.............................................................................................................
Titolo di studio....................................................................................................................
Lingue straniere.................................................................................................................
Esperienza........................................................................................................................
Altro...................................................................................................................................
2.- Quale lavoro fanno le persone? Ascolta le registrazioni. (audio 28)
3.- Ascolta nuovamente le registrazioni e scegli la risposta. (audio 29)
1.1
1.2
1.3
Roberto lavora per a) 8 b) 6 c) 10 d) 12 ore al giorno.
Lavora in un a) ufficio b) ospedale c) mercato d) negozio.
Secondo lui, lal sua vita è a) facile b) difficile c) bella d) interessante.
2.1
2.2
2.3
Rino a) fa b) ripara c) lava d) vende macchine.
Secondo lui, è un lavoro a) creativo b) interessante c) bello d) difficile.
Lavora con a) una persona b) due persone c) tre persone d) quattro
persone
Università Tecnica di Cotopaxi
M.Sc. Jacqueline Iza P.
31
Fonologìa: 1 Ascolta queste parole: contengono i suoni: /k/ /g/ /tʃ/ /dʒ/ (audio
30)
carriera
Perugia
giovane
dialogo
Giappone
macellaio
agente
giusto
impiegato
qualcuno
amiche
Università Tecnica di Cotopaxi
stanca
Genova
Parigi
Inghilterra
Portogallo
amici
cosa
gusto
Pechino
portoghese
M.Sc. Jacqueline Iza P.
32
UNITÀ 4
NOSTRA FAMIGLIA
MASCHI
genitori
nonno
padre
babbo
figlio
fratello
marito
zio
suocero
genero
cognato
cugino
nipote
FEMMINE
genitori
nonna
madre
mamma
figlia
sorella
moglie
zia
suocera
nuora
cognata
cugina
nipote
ESERCIZI: Fa il plurale:









Cognato-a
Marito
Cugino-a
Nipote
Nuora
Sorella
Fratello
Figlio-a
Nonno-a
.................................................
.................................................
.................................................
.................................................
.................................................
.................................................
.................................................
.................................................
.................................................
Università Tecnica di Cotopaxi
M.Sc. Jacqueline Iza P.
33
Risponde alle domande:
Chi è il fratello de tuo padre?
Chi è la figlia de tua sorella?
Chi è il figlio de tua zia?
Chi è la moglie de tuo fratello?
Chi è la madre de tuo marito?
........................................................................
........................................................................
........................................................................
........................................................................
........................................................................
LA FAMIGLIA ECUADORIANA ALL'ESTERO
Una profonda crisi economica, politica e sociale dal 1995 ha destrutturato
vasti strati della popolazione, in particolare la classe media urbana... nel
giro di otto anni si ha la destituzione o il cambio di sei presidenti, un
triunvirato e un colpo di stato durato quattro ore. Il quadro politico ed
economico incide fortemente sulle condizioni delle famiglie che non
vedono più alcuna garanzia di futuro.
Il modello dell'emigrazione ecuadoriana: partono le donne, testa di ponte
delle catene migratorio, poi arrivano i figli e i mariti con il ricongiungimento familiare.
I giovani che si ricongiungono con la madre in attesa del padre si
trovano in difficoltà nel processo di costruzione della propria identità. Chi
sono? L'interrogativo, che ogni adolescente si pone, per l'emigrato si fa
ancora più problematico. Per i bambini che nascono in Italia o arrivano
piccoli l'integrazione avviene spontaneamente, senza difficoltà; chi arriva
adolescente rischia di trovarsi "spiazzato": non sorretto dal passato
culturale del paese d'origine, è calato in un mondo "altro" di cui non
conosce ne lingua, ne "cultura"
"I ragazzi delle bande sono ragazzi che arrivano in Ìtalia molti anni dopo i loro genitori e si
trovano ad affrontare ostacoli enormi: un'infanzia lontana dai genitori, il distacco improvviso dai
nonni, o da chi li ha allevati, il ^ricongiungimento con i genitori quasi sconosciuti, l'inserimento in
una società inizialmente incomprensibile, l'incontro con una scuola spesso priva di strumenti per
la loro integrazione... come insegnanti di sostegno per l'apprendimento della lingua italiana. E'
una generazione in antagonismo col mondo adulto - fatto di istituzioni e genitori che svolgono
attività lavorative dequalificanti, costretti ad una vita dura come accade per le colf o agli addetti
alla cura di anziani - ohe non sa fornire risposte adeguate" (Un diciottenne ecuadoriano).
Alberto Rinaldini
Università Tecnica di Cotopaxi
M.Sc. Jacqueline Iza P.
34
AGGETTIVI
alto - basso
vecchio - giovane
piccolo - grande
Università Tecnica di Cotopaxi
magro - grasso
brutto - bella
corto - lungo
veloce - lento
M.Sc. Jacqueline Iza P.
35
ARTICOLI DETERMINATIVI SINGOLARI E PLURALI
MASCHILE
SINGOLARE
PLURALE
Davanti a una consonante
il telefono
I telefoni
Davanti a S+ consonante, Z,
lo studente
Gli studenti
l’ ufficio
Gli uffici
Davanti a una consonante
la casa
Le case
Davanti a una vocale
l’ amica
Le amiche
PS, GN, X
Davanti a una vocale
FEMMINILE
ESERCIZI: Qual è il sostantivo corretto?
1. La città / cittè / citta
2. Il mare / mari / maro
3. L’ isolo / isole / isola
4. Gli abitante / abitanti / abitanto
5. I turista / turiste / turisti
6. Lo studenti / studente / studento
7. I tedesci / tedesco / tedeschi
8. Le spiaggi / spiaggie / spiagge
9. I bambina / bambini / bambino
10. Gli amichi / amici / amicci
11. I ragazzi / ragazzo / ragazza
12. Le personi / persona / persone
13. Il bar / bars / bari
14. Le spiaggie / spiaggia / spiagge
15. Le ciliegia / ciliegie / ciliege
L’AGGETTIVO DIMOSTRATIVO: QUESTO
Università Tecnica di Cotopaxi
M.Sc. Jacqueline Iza P.
36
MASCHILE
FEMMINILE
SINGOLARE
Davanti a una
consonante:
Questo libro
Davanti a una
consonante:
Questa penna
Davanti
vocale:
Quest’ amico
Davanti
vocale:
Quest’ amica
PLURALE
Questi
MASCHILE Libri/amici
Queste
FEMMINILE Penne/amiche
L’aggettivo dimostrativo si usa per mostrare oggetti o persone che stanno vicino
noi.
ESERCIZI: scrivete il demostrativo corretto.
______giardino
_____ giornale
_____ infermiera
_____ esercizio
_____ film
_____ parola
_____ uomo
_____ paese
_____ stanza
_____ anno
______giardini
_____ giornali
_____ infermiere
_____ esercizi
_____ film
_____ parole
_____ uomini
_____ paesi
_____ stanze
_____ anni
I POSSESSIVI
Gli aggettivi possessivi indicano: A chi appartiene una cosa o persona ( il
possessore). C’è un possessivo per ogni persona.
POSSESSORE
IO
TU
LUI – LEI
NOI
VOI
LORO

POSSESSIVE SINGOLARI E PLURALI
MASCHILE
FEMMINILE
SINGOLARE
PLURALE
SINGOLARE
PLURALE
il mio
i miei
la mia
le mie
il tuo
i tuoi
la tua
le tue
il suo
i suoi
la sua
le sue
il nostro
i nostri
la nostra
le nostre
il vostro
i vostri
la vostra
le vostre
il loro
i loro
la loro
le loro
Usiamo gli aggettivi possessivi sempre con gli articole, che devono quindi
combinarse con le preposizioni. Esempi:
Hai visto i miei occhiali?
Martina mi ha dato le chiavi del suo appartamento.
Carlo è molto affezionato al suo cane.
Università Tecnica di Cotopaxi
M.Sc. Jacqueline Iza P.
37

Usiamo il possessivo Suo con la lettera maiuscola quando si riferisce al Lei
formale. Esempi:
Signorina, ho ricevuto la Sua lettera.
Dottore, aspetto la Sua risposta.

Quando si parla della propia casa, l’aggettivo possessivo va dopo il nome.
Stasera Sarah viene a mangiare a casa mia.
Voi avete detto che vi fermate a casa nostra per due giorni.
I possessivi con i nomi della famiglia seguono una regola speciale.

Con i nomi al singolare, usiamo il possessivo senza articolo.
Vado al cinema con mia sorella.
Tua cognata fa l’insegnante?

Usiamo il possessivo con i nomi al plurale piu: il loro, la loro, ecc., sempre
con l’articolo.
Vado al ristorante con le mie sorelle.
È arrivata con i suoi genitori.
Sono venuti con il loro zio.

Con i diminutivi dei nomi di famiglia usiamo sempre l’articolo.
Questo è il mio figliolo.
La tua mamina lavora molto.

L’espressione: i miei, i tuoi, i suoi, ecc., significa i genitori.
Sono a casa dei miei.
Lunella ha litigato coon i suoi.
=
=
A casa dei miei genitori.
con i suoi genitori.
ESERCIZI: Completate con i possessivi:
1.Carla ha messo in ordine la ________ camera.
2.Di solito la sera esco con i _________amici.
3.E’ questa la _________borsa, professore?
4.E’ difficile il _________ lavoro, signorina?
5.Abbiamo speso tutti i _________ soldi.
6.Signor Valli, la _________ macchina va molto bene.
7.Sergio, la_________ idea è veramente buona.
8.I Rossi cercano una bambinaia per il _________bambino.
9.Marco e Carlo, i _________libri sono sul banco.
10.E’ di Franco e Lucio quella macchina? si, è la _________.
Università Tecnica di Cotopaxi
M.Sc. Jacqueline Iza P.
38
11.Il________ orologio è molto vecchio.
12.Il_________ numero di telefono è cambiato. (noi)
13.Il_________ esame è domani e il__________ quando è? (noi-voi)
14.Il_________posto è questo e i __________ quali sono? (io-loro)
ESERCIZI: Presentaci tua famiglia.
Nella mia familia ci sono quatro persone mio padre si
chiama...........................
Preposizione DI.- Questa preposizioni si usa principalmente quando si parla di:
Tempo: Mi piace molto uscire DI sera. (Mesi, stagioni, parti del giorno)(Di
primavera, di notte, di mattina)
Specificacione: La macchina DI mio fratello è molto veloce.
Età (precisa): La moglie di Stefano è una donna DI 30 anni.
Causa: Molti bambini al mondo muoiono ancora di fame.
Materia: Questo è un tavolo di legno pregiato.
Argomento: Vi prego, non parlate ancora di politica.
Paragone: Mia sorella è molto più giovane di me
Quantità: Sono ingrassata. Ora peso più di 60 chili.
Esempio: Di chi è questo libro? È di Paolo.
+ La tua casa è bella.
MOLTO CON AGGETTIVI
++La tua casa è molto bella.
- Questo libro è brutto.
-- Questo libro è molto brutto
ESERCIZI: Metti l’aggettivo contrario.
La mia città è molto bella.
Luiggi è molto vecchio.
I tuoi genitori sono molto gragri.
Roma è una città molto grande
Questo esercizio è molto facile.
La tua amica è molto alta.
Università Tecnica di Cotopaxi
La mia città è molto brutta.
................................................................
................................................................
................................................................
................................................................
................................................................
M.Sc. Jacqueline Iza P.
39
1.- Ascolta la telefonata e competa il dialogo.(audio 34)
Sandro:
Maria:
Sandro:
Maria:
Sandro:
Maria:
Sandro:
Maria:
Sandro:
Maria:
Sandro:
Maria:
Sandro:
Pronto?
Pronto, posso parlare con Sandro , per favore?
.........................................................................................................
Sono Maria.
........................................................................................................
Bene e tu?
........................................................................................................
Per il momento molto bene. Comincia domani!
........................................................................................................
Non lo so...
.......................................................................................................
Va bene. Cucini tu?
.......................................................................................................
3.- Ascolta il dialogo e completa gli spazi vuoti. (audio 35)
Maria:
Sandro:
Maria:
Carlo:
Sandro:
Maria:
Carlo:
Posso entrare?
Prego! Entra!...Maria ti presento i miei.................................
Mia............................, Giuseppina e questo è mio.......................,
Carlo.
Piacere, Come siete giovani!
grazie, ma non è vero. Io ho 53 anni e mia.............................., 49.
E quella è mia......................................, Simona.
Ciao Simona, piacere!
Scusate, vorrei lavarmi le mani. Dov’è il bagno per favore?
È la prima porta a sinistra.
4.- Ascolta nuovamente il dialogo e controlla le tue risposte. (audio 36)
7.- Completa la tabella e poi ascolta e ripeti i numeri. (audio 37)
21
22
23
24
25
26
27
Ventuno
Ventidue
ventitrè
28
29
30
31
32
40
41
trenta
quaranta
42
50
51
52
60
61
62
70
settanta
71
72
80 ottanta
81
82
90 novanta
cinquanta
sessanta
Abilità: 2. -Ascolta la telelfonata e controlla l’ordine dell’esercizio 1. (audio 39)
Es. 1. Silvia non c’è, è all’università.
 Certamente!
 Pronto?
 Grazie. Arrivederci.
 Prego, ciao
Università Tecnica di Cotopaxi
(
(
(
(
(
)
)
)
)
)
M.Sc. Jacqueline Iza P.
40






Sono Paolo, sono in Tunisia, telefono domani mattina.
Pronto? Sono Paolo. C’è Silvia, per favore?
Va bene.
Come? Non sento bene! Può parlare più forte?
No, è all’università.
Posso lasciare un messaggio?
Università Tecnica di Cotopaxi
(
(
(
(
(
(
)
)
)
)
)
)
M.Sc. Jacqueline Iza P.
41
UNITÀ 5
A CASA NOSTRA
La casa è composta principalmente da cinque stanze:
saloto
camera da pranzo
cucina
camera da letto
bagno
Università Tecnica di Cotopaxi
M.Sc. Jacqueline Iza P.
42
INDICAZIONI DI LUOGO
vicino
di fianco
davanti
dietro
di fronte
sotto
su
tra
ESERCIZI: Fate una presentazione della vostra casa usando c’è o ci sono,
vocabolario di casa e le indicazioni di luogo. Esempio:
Nel saloto c’è un divano di fronte la finestra.
Ci sono due quadri vicini la porta.
C’è un frigorifero di fianco la parete.
C’è un lavandino tra il mocroonde e la cucina.
Università Tecnica di Cotopaxi
M.Sc. Jacqueline Iza P.
43
I MESI DEL ANNO
LA FILASTROCCA DEI MESI
A LUGLIO si va al mare
tanti giochi si possono fare.
A GENNAIO cade la neve;
un pupazzo ci facciamo
e tante palle ci tiriamo.
Ad AGOSTO in campagna
per il caldo ci si lagna.
A FEBBRAIO c'è
Carnevale
io mi vesto da animale,
tu invece da Arlecchino.
A SETTEMBRE si fa il vino
ne beviamo un bicchierino.
A MARZO suona la
campana la Pasqua
Ad OTTOBRE vado nel
ormai è arrivata
bosco ogni fungo
mangiamo le uova di
io conosco.
cioccolata.
Ad APRILE è già primavera
A NOVEMBRE a casa mia
spuntano i fiori in tutti i prati
tutte le foglie volano via.
e mangiamo dei bei gelati.
A DICEMBRE c'è Natale
A MAGGIO tornano i
ed io sogno di volare.
rondinini sono felici
tutti i bambini.
Le ciliege maturano a
GIUGNO ne mangiamo
un bel pugno.
ESERCIZI: Prova a scrivere le date in lettere.
3-3
................................................
Università Tecnica di Cotopaxi
15-4 ...............................................
M.Sc. Jacqueline Iza P.
44
29-1 ................................................
16-10 ................................................
6-5
................................................
26-9 ...............................................
15-12 ...............................................
12-6 ...............................................
Rispondete alle domande:
Quando è il tuo compleanno?...............................................................................
Quando è il compleanno de tua madre?..............................................................
Quando è il compleanno della sua ragazza?.......................................................
Quando è il compleanno del tuo migliore amico-a?.............................................
Quando si celebra la festa della mamma?...........................................................
Quando si celebra il giorno degl’amici?...............................................................
nero
azzurro, blu
marrone
grigio
verde
arancione
rosa
porpora
rosso
bianco
giallo
Colore
Opaco
Brillante
Università Tecnica di Cotopaxi
M.Sc. Jacqueline Iza P.
45
Trasparente
Chiaro
Oscuro
Di che colore è......................................?
PREPOSIZIONI ARTICOLATE
A
Da
Di
In
su
il
al
dal
del
nel
sul
lo
allo
dallo
dello
nello
sullo
l’
all’
dall’
dell’
nell’
sull’
la
alla
dalla
della
nella
sulla
i
ai
dai
dei
nei
sui
gli
agli
dagli
degli
negli
sugli
Le
alle
dalle
delle
nelle
sulle
Le preposizioni articolate si formano con la unione delle preposizioni piu
l’articolo determinativo.

Completa con le preposizione articolate
1. Ricordati di telefonare .................... zia
2. Ecco la casa .........................genitori
3. ...................... vita è importante essere ottimisti
4. Questo formaggio viene ...................... Francia
5. La banca è aperta .................. 8 .................. 12
6. Chè bello! C’è la neve ...................... montagne
7. La segretaria deve telefonare .................... studenti
8. Domani portiamo la macchina ........................ meccanico
Scegli l'alternativa corretta:
1- Cosa è successo a Marco? È caduto ______ scala.
(Sulla, nella, dalla)
2- Ho dimenticato di comprare il biglietto _____ autobus.
(Del, dell', dall')
3- Metterò il televisore nuovo ______ mia camera.
(Nella, alla, della)
4- Il cane ha lasciato le impronte ______ pavimento.
(Nel, dal, sul)
5- La sfilata arriverà fino ______ piazza principale.
(Nella, della, alla)
6- Per andare in città prenderemo il treno ______ nove.
(Sulle, dalle, delle)
7- Gli scoiattoli vivono ______ alberi.
(Sugli, dagli, dall')
Università Tecnica di Cotopaxi
M.Sc. Jacqueline Iza P.
46
8- Sono appena uscito ______ ufficio.
(dall', nell', sull')
ALTRI VERBI IRREGOLARI
PRONOMI

VINCERE
LEGGERE
IO
Vinco
Leggo
TU
Vinci
Leggi
LUI – LEI
Vince
Legge
NOI
Vinciamo
Leggiamo
VOI
Vincete
Leggete
LORO
Vincono
leggono
Ripasso delle preposizioni
1. I libri sono ............................ lavoro
2. Ho un nuovo lavoro ................... settembre ....................anno scorso
3. L’anno prossimo ................ marzo vado .........Madrid .............. fare un
corso ......... spagnolo ................ tre mesi
4. Vado spesso a casa .............. mia zia Lina
5. Il cinema è ................... sinistra .............................. banca
6. ...........................chi è questa penna?
-È .......... padre .............. Antonio.
7. ........................... Dove sei?
- Sono portoghese, vengo ...................Lisbona
8. ............ mia carrera c’è uno specchio davanti .................. letto
3.- Escolta la telefonada e rispondi alle domande.( audio 43)
o Pechè Maria telefona a Sandro? .....................................................
 Con chi abita Maria?
...................................................
 Dov’è la sua nuova casa?
......................................................
Università Tecnica di Cotopaxi
M.Sc. Jacqueline Iza P.
47


Ha il telefono?
......................................................
Quando arriva l’altro studente? ......................................................
8.- Ascolta la descrizione del soggiorno di Beatrice e scrivi i nomi dei mobili.
(audio 44).
.........................................................................................................................
.........................................................................................................................
.........................................................................................................................
9.- Ascolta nuovamente la descrizione del soggiorno di Beatrice e disegna gli
oggetti sulla piantina.(audio 45).
12.- Ascolta e ripete i nomi dei mesi.( audio 47)
13.- Ascolta e cerchia quello che senti.( audio 48)
1. a) 2 marzo
b) 2 maggio
c) 22 marzo
2. a) 14 genaio
b) 4 febbraio
c) 14 febbraio
3. a) 13 giugno
b) 30 giugno
c) 13 luglio
4. a) 12 dicembre
b) 6 novembre
c) 26 settembre
5. a) 15 agosto
b) 11 ottobre
c) 31 agosto
Fonologia: 3.- Ascolta queste frasi. Fà attenzione all’intonazione.(audio 54)
a) Non lo vedo!
b) Non lo so.
c) Dammi quella borsa, per favore
d) Non risponde nessuno!
e) Vengono domani
f) No grazie! L’ho già preso!
g) Lo so! Lo so!
h) Mi piace guidare!
Università Tecnica di Cotopaxi
M.Sc. Jacqueline Iza P.
48
UNITÀ 6
LA VITA QUOTIDIANA
dormire
farsi la doccia
Fare colezione
riordinare
pulire
stirare
guardare la t.v.
Università Tecnica di Cotopaxi
M.Sc. Jacqueline Iza P.
49
I GIORNI DELLA SETTIMANA
Il
lunedì
Il
martedì
Il
giovedì
Il
venerdì
Il
mercoledì
Il
sabato
La
domenica
Giorno
Día
Settimana
Semana
Fine settimana
Fin de semana
Parti del Giorno
Alba
Madrugada
Mattina
Mañana
Mezzogiorno
Mediodía
Pomeriggio
Tarde
Sera
Tarde e Noche
Tramonto
Anochecer
Notte
Noche
Università Tecnica di Cotopaxi
M.Sc. Jacqueline Iza P.
50
Mezzanotte
Medianoche
AVVERBI DI FREQUENZA
Quasi mai, raramente, di solito, quasi sempre, a volte,
spesso

Metti in ordine gli avverbi di frequenza.
Sempre,________________, _________________, ___________________,
___________________, ___________________, ___________________, mai.
VERBI RIFLESSIVI
PRONOMI
IO
TU
LUI – LEI
NOI
VOI
LORO
VESTIRSI
mi vesto
ti vesti
si veste
ci vestiamo
vi vestite
si vestono
RICORDARSI
mi ricordo
ti ricordi
si ricorda
ci ricordiamo
vi ricordate
si ricordano

Forma delle frasi.
1.
2.
3.
4.
Giovanni/alzarsi/alle8.
....................................................................
Mia moglie e io/svegliarsi/alle 7..................................................................
come/chiamarsi/(voi)?
......................................................................
I gatti/lavarsi/spesso
......................................................................

Trova gli errori e correggili.
1. Paolo ci svegliamo sempre alle 8.
Università Tecnica di Cotopaxi
.........................................................
M.Sc. Jacqueline Iza P.
51
2. Come ti chiami il tuo cane?
.........................................................
3. A che ora ti alzi tu e tuo fratello?
.........................................................
4. Io si lava sempre prima di andare a letto ......................................................

Completa il testo con i verbi indicati ( svegliarsi, andare, preparare, finire,
lavarsi, fare, accompaganre, vestirsi, uscire, pranzare, invitare)
Maria
e
Juan
............................sempre
alle
sette,
loro................................. subito la doccia, lui invece.......................... il caffè .
Poi...........................colazione. Mentre Maria ............................. Juan rifà il
letto ............................ poi, verso le otto .........................................insieme.
Juan lavora all’ospedale come autista. A volte torna a casa verso sera.
Maria invece è parrucciera e di solito il pomeriggio ................................. suo
marito al lavoro. Poi ........................... nello studio dove lavora. Qualche
volta se Maria ha tempo ............................. insieme in una trattoria vicino
all’ospedale. Juan.................................. di lavorare verso le otto. Arriva
sempre a casa dopo di sua moglie, verso le nove , e prepara la cena . Ha
passione di guardare la tv. A volte ........................... amiche e spesso il fine
settimana ............................... al cinema o qualche concerto.
ESERCIZI: scrivi una breve descrizione di una tipica giornata, indica gli
orari.
Università Tecnica di Cotopaxi
M.Sc. Jacqueline Iza P.
52
L’aggettivo demostrativo QUELLO si usa per mostrare cose o persone che
stanno lontano noi.
AGGETTIVO DEMOSTRATIVO: QUELLO
MASCHILE
Davanti a consonante
Davanti a S+ consonate, Z, PS,
GN, X
Davanti a vocale
FEMMINILE
Davanti a consonante
Davanti a vocale
SINGOLARE
Quel libro
Quello studente
PLURALE
Quei libri
Quegli studenti
Quell’appartamento
Quegli appartamenti
Quella casa
Quell’amica
Quelle case
Quelle amiche
ESERCIZI: Metti l’articolo determinativo e l’aggettivo dimostrativo.
Il
giardino
_____ giornale
_____ infermiera
_____ esercizio
_____ film
_____ parola
_____ uomo
_____ paese
_____ stanza
_____ anno

questo
________
________
________
________
________
________
________
________
________
quel
_________
_________
_________
_________
_________
_________
_________
_________
_________
Metti l’articolo determinativo e l’aggettivo dimostrativo
i
giardini
_____ giornali
_____ infermiere
_____ esercizi
_____ film
_____ parole
_____ uomini
_____ paesi
_____ stanze
Università Tecnica di Cotopaxi
questi
________
________
________
________
________
________
________
________
quei
_________
_________
_________
_________
_________
_________
_________
_________
M.Sc. Jacqueline Iza P.
53
_____ anni
________
_________
2.- Ascolta la descrizione de una tipica giornata di lavoro di
Mirella e indica se le affermazioni sono vere o false. (audio 55)
AFFERMAZIONI
1. Mirella lavora in un ufficio.
2. Lavora poco.
3. Non lavora mai di pomeriggio.
4. Fa colazione in bar.
5. Va a casa a pranzo.
6. Dopo cena Mirella e suo marito escono spesso con gli amici.
VERO
FALSO
3.- Ascolta nuovamente la descrizione di Mirella e scrivi gli orari. (audio 56)
5.- Scrivi gli orari che senti. (audio 57)
1. ..........................
................................................................................
2. ...........................
...............................................................................
3. ..........................
................................................................................
4. ..........................
................................................................................
5. ...........................
...............................................................................
6. ..........................
................................................................................
7. ...........................
...............................................................................
8. ...........................
...............................................................................
9. ...........................
...............................................................................
10. ............................. .............................................................................
7.- Ascolta e ripeti i giorni: (audio 58)
lunedì, martedì, mercoledí, giovedì, venerdí, sabato, domenica.
LESSICO: 2 Ascolta due giovani italiani che parlano dei lavori di casa.
Completa la tabella. (audio 59)
MAURIZIO
FRANCO
Sempre
Quasi sempre
Di solito
Spesso
A volte
Università Tecnica di Cotopaxi
M.Sc. Jacqueline Iza P.
54
Raramente
Quasi mai
Mai
stirare
UNITÀ 7
NOSTRO CIBO
La cucina dell’Ecuador è una delle migliori del Sudamerica.
Ha ereditato molte pietanze giunte con i conquistadores
spagnoli. Infatti sono entrati a far parte dell’alimentazione
degli ecuadoriani piatti a base di riso e di carne di
manzo, di maiale, di pollo, che si sono affiancati a quelli
tradizionali a base di patate, mais, patate americane,
quinua, yuca, aji, banane, cocco e nelle zone costiere
pesce e frutti di mare.
Una bevanda che si prepara e si vende molto anche nelle strade quando ci sono le fiestas è la
canelita o canelazo, un punch fatto con acqua calda, aguardiente (acquavite locale), limone e
cannella.
Ottima è l’offerta di frutta, abbonda la frutta tropicale che spesso costituisce la base di
eccellenti frullati e spremute. Tra le bevande usuali trovano larga diffusione la birra locale,
generalmente non molto forte, il rum e la chica, il tipico liquore della tradizione indigena. Sono
presenti nel territorio anche alcune sorgenti di acqua minerale naturalmente frizzante che viene
commercializzata con il marchio San Felipe.
Piatti di carne a base di pollo, accompagnati con le immancabili patatine fritte. Il pollo può
essere servito a la brasa, dorado o chicharron, in quest'ultimo caso si tratta di una saporita e
ipercalorica frittura nello strutto. Molto comune è anche il piatto di lomo, pezzetti di carne di
manzo o di vitello in padella con pomodori, cipolle e spezie varie. il cordero, il chancho. Carne
di agnello e di maiale. Si mangia il cuy, un enorme criceto servito allo spiedo croccante.
Il brodino della nonna indigena il yagualocro, una zuppa a base di patate e sangue di
agnello, e per il caldo de pata, un brodino dove galleggiano striscioline di mammella di mucca.
Il piatto principale di Lacatunga è il chugchucaras, i cui ingredienti
sono carne di maiale, platani, pop corn, e tostado (un tipo particolare
di cereale locale) serviti su delle empanadas. Spesso si
accompagna con l'ají, una salsa il cui sapore, a seconda della
preparazione, può variare dal dolce al molto piccante.
FORUM: Notizie Generali dell’Equador.
Università Tecnica di Cotopaxi
M.Sc. Jacqueline Iza P.
2
FRUTTE:
mela
fragola
pesca
limone
Università Tecnica di Cotopaxi
pera
ananas
arancia
banana
uva
M.Sc. Jacqueline Iza P.
3
45
5
VERDURE:
pepperoni
patate
bròccolo
basilico
cavolo
cipolla
aglio
carota
pomodoro
latte e formaggio
Università Tecnica di Cotopaxi
M.Sc. Jacqueline Iza P.
4
46

Prova a riempire la tabella.
DOMANDE
A che ora?
COLAZIONE
PRANZO
CENA
Dove?
Cosa mangi?
Con chi?
Esprimere desiderio e ofrire:
VOLERE
IO
Vorrei
TU
Vorresti
LUI, LEI Vorrebbe
NOI
Vorremmo
VOI
Vorreste
LORO
vorrebbero
ALCUNI CASI DI NOMI IRREGOLARI.
Non cambiano al plurale:



Nomi con una sola sillaba
SINGOLARE PLURALE
Il re
i re
Nomi de origina straniera
SINGOLARE
L’autobus
Il bar
Il computer
Il film
Lo sport
PLURALE
Gli sutobus
i bar
i computer
i film
gli sport
SINGOLARE
La città
La virtù
Il caffè
PLURALE
Le città
Le virtù
I caffè
Nomi che terminano con una vocale accentata
Università Tecnica di Cotopaxi
M.Sc. Jacqueline Iza P.
5
47
5
SINGOLARE
L’analisi
La crisi
La sintesi
PLURALE
Le analisi
Le crisi
Le sintesi

Nomi che terminano in i.

Plurali irregolari

Alcune parole terminano in: -co, -ca, -go, -ga e hanno il plurale a volte
diverso dal singolare:
SINGOLARE PLURALE
L’uomo
Gli uomini
SINGOLARE
Medico
Meccanico
psicologo
SINGOLARE PLURALE
Amico
Amici
amica
amiche

PLURALE
Medici
Meccanici
psicologi
Nomi in –io:
SINGOLARE
PLURALE
l’esempio
-i Gli esempi
il figlio
i figli
il macellaio
i macellai
-io
lo zio
-ii Gli zii
(con l’accento sulla i)
-io
ESERCIZI: Metti gli articoli e il plurale dei nomi.
1. l’ esempio
2. ___ re
3. ___ bidè
4. ___ zio
5. ___ idraulico
6. ___ problema
7. ___ abilità
8. ___ bacio
9. ___ foto
10. ___ psicologo
11. ___ computer
12. ___ negozio
Università Tecnica di Cotopaxi
gli esempi
__________________
__________________
__________________
__________________
__________________
__________________
_________________
__________________
__________________
__________________
__________________
M.Sc. Jacqueline Iza P.
6
3.- Ascolta il dialogo e, leggendo il testo, trova le differenze.(audio
64)
Pietro:
Chiara:
Pietro:
Chiara:
Pietro:
Chiara:
Pietro:
Chiara:
Pietro:
Chiara:
Pietro:
Chiara:
Pietro:
Oggi devo andare io a fare la spesa, vero?
Si, tocca a te.
Di cosa abbiamo bisigno?
Non lo so, guarda cosa c’è nel frigo.
Non c’è quasi niente, allora: vino uova, yogurt, formaggio...no, il
formaggio c’è. Birra, almeno 15 bottigle di birra.
Compra anche mezzo chilo di carne di maiale per fare delle
braciole...E un pollo. Ah, io vorrei anche uno o due etti di
prosciutto e un melone.
Nient’altro? Grappa, whisky?
Possibile che pensi solo a bere? Se hai sete, compra un pacchetto
di caffè. Ah e due scatole di tonno e tre di piselli.
Posso andare adesso?
Si, ma non dimenticare il giornale!
Ciao. Ah e i soldi?
Tieni. Di quanto hai bisogno?
Di 100 euro.
5.- Ascolta la conversazione e indica quali piatti ordinano Sandro e il Sig. Di
Napoli. (audio 65)
10.- Ascolta nuovamente le due storie e indica se le affermazioni sono vere o
false. (audio 68)
PRIMA STORIA:
AFFERMAZIONI
1. La persona che parla sta facendo una trasmissione
radiofonica.
2. Sta facendo un’indagine su quello che mangiano i boliviani.
3. Vuole importare pane in Bolivia.
4. Preferisce il cibo boliviano al cibo italiano.
VERO
FALSO
VERO
FALSO
SECONDA STORIA:
AFFERMAZIONI
1. La persona che parla vive in Bolivia.
2. Non si trova bene in questo paese.
3. La sua compagna gli dà molte cose da mangiare.
4. Pensa di tornare in Italia.
VERBI
Università Tecnica di Cotopaxi
M.Sc. Jacqueline Iza P.
7
ITALIANO
abbinare
abitare
andare
ascoltare
avere
capire
cercare
chiamare
chiedere
cominciare
completare
conoscere
cucinare
dare
dettare
dormire
entrare
essere
fare
finire
guidare
immaginare
invitare
lasciare
lavare
lavorare
leggere
mangiare
mettere
SPAGNOLO
unir
abitar
ir
escuchar
tener
comprender
buscar
llamar
pedir
comenzar
completar
conocer
cocinar
dar
dictar
dormir
entrar
ser, estar
hacer
terminar
conducir
imaginar
invitar
dejar
lavar
trabajar
leer
comer
poner
migliorare
nuotare
offrire
ordinare
osservare
parlare
piacere
prenotare
prevedere
rechiedere
rendire
reordinare
ringraziare
ripetere
rispondere
scoprire
scrivere
scusare
seguire
sentire
sottolineare
studiare
suggerire
tornare
trovare
unire
usare
vendere
mejorar
nadar
ofrecer
ordenar
observar
hablar
gustar
reservar
Preveer
Requerir
Rendir
Reorganizar
Agradecer
Repetir
Responder
Descubrir
Escribir
Disculpar
Seguir
sentir, oir
Subrayar
Estudiar
Sugerir
Regresar
Encontrar
Unir
usar
vender
BIBLIOGRAFIA
Università Tecnica di Cotopaxi
50
M.Sc. Jacqueline Iza P.
8










CHIUCHIÚ, A., MINCIARELLI, F., SILVERSTRINI, M., In Italiano 1, 2004.
DI STEFANO, A. New Basic Italian Course Book, Berlitzpublishing, U.S.A.
2005.
ESPINOZA, M., Aprenda Facil Italiano, Editorialmacro, Perú 2006.
FORUM, Notizie Generali dell’Equador, 2009.
MAGNELLI, S., MARIN, T., Corso Multimediale di Lingua e Civiltà Italiana,
Edilingua, Roma 2006.
MAZZETTI, A., FALCINELLI, M., SERVADIO, B., Qui Italia, Perugia 2003.
MEZZADRI, M., BAOBONI, P., Rete 1, Libro de classe e di casa, Perugia
2006
PALENTINI G., Progetto Latacunga, GAM Caldogno - Grupo di Animazione
Missionaria ONLUS. Copyright © 2009 - Via Zanella, 2 - 36030 Caldogno
(VI) - [email protected] .
RINALDINI, Alberto, “Sampierdarena e l'immigrazione ecuadoriana”,
Unione Ex Allievi ed Ex allieve del Don Bosco di Genova Sampierdarena.
WIKIPEDIA, l'enciclopedia libera., Città dell’Equador, 10-09-09, 16:44
51
Università Tecnica di Cotopaxi
M.Sc. Jacqueline Iza P.
2