admis2

annuncio pubblicitario
Laboratorio per l’Educazione alla Scienza
Percorso Didattico su Probabilità e misura
Attività didattica ADMIS2
Distribuzioni di probabilità
DATA: .....................................................................
SCUOLA: ..................................................................
CLASSE: ...................................................................
DOCENTE: ................................................................
COGNOME e NOME: .................................................
GRUPPO N°: ...............................................................
Città della Scienza
ADMIS2 pag. 1
In questa attività cercheremo di indagare sul legame esistente tra la probabilità (e la statistica) e la
misura di una grandezza fisica. Inizieremo con il costruire insieme alcune definizioni in giochi con
dadi, carte, monete poi eseguiremo alcune misure imparando ad elaborare dati sperimentali.
1. DOMANDE INTRODUTTIVE
1.1) Cosa intendi per probabilità?
…………………………………………………………………………………………………………
…….…………………………………………………………………………………………………...
Scrivi alcuni sinonimi di
probabilità…………………………………………………………………………………………….
…………………………………………………………………………………………………………
1.2) Si sente spesso dire che nel gioco del lotto un numero è atteso da diverse settimane su una delle
“ruote” cittadine. Quindi molti scommettono sulla sua uscita: “se il numero non esce da molte
settimane è alta la probabilità che esca”. Cosa ne pensi?
…………………………………………………………………………………………………………
……...…………………………………………………………………………………………………
…………….…………………………………………………………………………………………..
1.3) Cosa intendi per frequenza?
Nel linguaggio comune………………………………………………………………………………..
In fisica………………………………………………………………………………………………..
........................................................................................................................................................……
................................................................................................................................................................
In statistica…………………………………………………………………………………………….
…………………………………………………………………………………………………………
.…….………………………………………………………………………………………………….
1.4) Che legame c’è fra la frequenza di un evento e la sua probabilità?
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
2.
2.1) Nel lancio di una moneta; qual è la probabilità che venga fuori "testa"?
probabilità = ……………………
2.2) Qual è la probabilità che estraendo una carta da un mazzo di carte napoletane venga fuori:
quattro …..………………………
dieci …….………………………
2.3) Otto estrazioni da un cestino contenente 10 numeri da 1 a 10, al termine di ognuna delle quali il
numero estratto è stato reinserito, hanno dato tali risultati: 4, 8, 7, 4, 2, 7, 4, 9.
Calcola la frequenza associata a ciascuna estrazione.
Città della Scienza
ADMIS2 pag. 2
evento
2
4
7
8
9
(numero estratto)
frequenza
2.4) Tre lanci di un dado danno 3, 6, 6. Calcola la frequenza di ciascuno dei numeri usciti.
evento
frequenza
3
6
2.5) Calcola a mente la media aritmetica fra i seguenti numeri 4, 5, 3, 3,4,1
media = ……………
2.6) In generale qual è il significato che possiamo attribuire alla media aritmetica? Cerca di fornire
alcuni esempi legati all’esperienza quotidiana.
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
……………………………………..…………………………………………………………………..
DISCUSSIONE (APPUNTI)
a) Riporta sotto forma di appunti sintetici i concetti messi a fuoco nella discussione.
Probabilità
………………………………………………………………………………………………….……...
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
Frequenza
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
Media
………………………………………………………………………………………………………...
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
Mediana
…………………………………………………………………………………………………….…...
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
Città della Scienza
ADMIS2 pag. 3
Moda
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
b) In riferimento alle idee emerse nella discussione ti sembra che il significato di probabilità sia in
qualche modo diverso quando chiediamo:
- qual è la probabilità che esca 4 nel lancio di un dado?
- qual è la probabilità di un evento sismico?
Spiega.
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
3.
3.1) Esperimento - Esegui una serie di n = … lanci (o estrazioni) di …………… ripartendo ogni
volta dalle stesse condizioni e raccogli in tabella i risultati di ciascun lancio (o estrazione).
a) Riporta i dati in tabella.
Tabella degli eventi
b) Prima di eseguire un nuovo lancio (o una nuova estrazione) dai la probabilità che si verifichi
l’evento …….…..…………. :
probabilità = ………………
Città della Scienza
ADMIS2 pag. 4
c) Riporta in tabella gli eventi differenti che si sono presentati, la loro frequenza e la loro
probabilità nel singolo lancio.
evento
Totale
frequenza
relativa
frequenza
assoluta
probabilità
d) Il risultato di un lancio (o di una estrazione) può essere prevedibile? Dai una spiegazione del tuo
punto di vista in proposito.
…………………………………………………………………………………………………………
…….…………………………………………………………………………………………………..
…………….…………………………………………………………………………………………..
e) Grafico a barre.
Costruisci il grafico a barre riportando sull’asse delle ascisse i valori dei risultati dei vari lanci (o
estrazioni, ecc.) che hai eseguito e sulle ordinate la frequenza assoluta corrispondente.
frequenza
assoluta
evento
f) Diagramma circolare o grafico a torta.
Costruisci il diagramma circolare delle frequenze relative disegnando settori circolari (fette di torta)
di area proporzionale alla frequenza relativa di ciascun evento.
Città della Scienza
ADMIS2 pag. 5
4. MISURA DI UNA GRANDEZZA FISICA
4.1) Esperimento. [Contemporaneamente, su indicazione dell’insegnante, alcuni gruppi eseguono
l’esperienza A, altri la B]
A) Misure ripetute.
Esegui una serie di n = ……… misure ripetute di……………………………………(indicare
grandezza fisica e sistema ) con …………………………………(indicare lo strumento di misura
adoperato) avente errore di sensibilità pari a .. ……………. .
B) Misura di fluttuazione di un campione.
Hai a disposizione un campione di n = …………………(indicare gli oggetti) dello stesso tipo;
determina……………………(la massa, la lunghezza, il volume, ...............) di ciascun esemplare
con …………...……..(indicare strumento di misura adoperato) avente errore di sensibilità pari a
………………………………. .
a) Compila la tabella che segue
Tabella dei dati (A/B)
Città della Scienza
ADMIS2 pag. 6
b) Le fluttuazioni nelle determinazioni della grandezza fisica in esame sono dovute a diverse cause,
elenca quelle che ritieni più importanti.
……………………………………………………………………………………......……………….
…………………………………………………………………………………………………………
…….…………………………………………………………………………………………………...
c) Che ruolo gioca lo strumento utilizzato nell’operazione di misura?
……………………………………………………………………………………......……………….
…………………………………………………………………………………………..…………….
…………………………………………………………………………………………………………
d) Individua il minimo e il massimo dei valori ottenuti:
minimo = ...................…
massimo = .....................
e) Raggruppa i dati della tabella in intervalli di uguale ampiezza (pari ad una frazione, per esempio
1/10 dell’intervallo massimo - minimo). Individua poi il numero di dati che cadono in ciascun
intervallo (frequenza assoluta) e compila la tabella.
intervallo
frequenza
assoluta
frequenza
relativa
f) Costruisci l’istogramma riportando sull’asse delle ascisse i diversi intervalli (prima riga della
tabella precedente) e sulle ordinate la frequenze assoluta.
frequenza
assoluta
min
max
Città della Scienza
ADMIS2 pag. 7
g) Calcola la media aritmetica dei valori ottenuti:
frequenza (istogramma) e probabilità
media m = …………………(con l’unità di misura)
0,25
0,20
0,15
0,10
0,05
0,00
25,4
25,5
25,6
25,7
lunghezza (cm)
Riporta sul tuo grafico il valor medio e traccia sull’istogramma delle frequenze (così come nella
figura sopra riferita ad una misura di lunghezza) la curva a campana (di Gauss, con asse di
simmetria il valor medio). Con il righello misura la larghezza della curva a metà altezza. Riporta il
valore della semilarghezza (nelle unità di misura della grandezza misurata):
l
semilarghezza (a metà altezza)  …………………(con l’unità di misura)
2
l

Quanti dati cadono percentualmente nell’intervallo  m   ?
2

…………………%
DISCUSSIONE (APPUNTI)
Nell’analizzare alcune esperienze sono stati introdotti alcuni concetti che aiutano a trarre
informazioni da insiemi di valori di una grandezza fisica.
a) Riporta sotto forma di appunti (con brevi definizioni e/o esempi) alcuni dei concetti introdotti:
variabile discreta
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
variabile continua
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
distribuzione discreta
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
distribuzione continua
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
Città della Scienza
ADMIS2 pag. 8
scarto
………………………………………………………………………………………………………...
…………………………………………………………………………………………………………
miglior stima, media
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
sigma, scarto quadratico medio
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
larghezza della curva a campana e precisione della misura
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
b) Esprimi la misura realizzata nell’esperienza 4 indicando la media e lo scarto quadratico medio.
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
c) Le esperienze 4a e 4c forniscono entrambe delle distribuzioni che riproducono fluttuazioni di
dati. Interpreta il significato delle due distribuzioni, evidenziandone differenze e legami.
…………………………………………………………………………………………………………
…..……………………………………………………………………………………………………..
…………..……………………………………………………………………………………………..
…………………..……………………………………………………………………………………..
…………………………..……………………………………………………………………………..
…………………………………..……………………………………………………………………..
…………………………………………..……………………………………………………………..
…………………………………………………..……………………………………………………..
…………………………………………………………..……………………………………………..
COMMENTI E RIFLESSIONI SULL’ATTIVITÀ SVOLTA
…………………………………………………………………………………………………………
……..…………………………………………………………………………………………………..
……………..…………………………………………………………………………………………..
……………………..…………………………………………………………………………………..
……………………………..…………………………………………………………………………..
……………………………………..…………………………………………………………………..
……………………………………………..…………………………………………………………..
……………………………………………………..…………………………………………………..
……………………………………………………………..…………………………………………..
……………………………………………………………………..…………………………………..
……………………………………………………………………………..…………………………..
……………………………………………………………………………………..…………………..
……………………………………………………………………………………………..…………..
……………………………………………………………………………………………………..…..
…………………………………………………………………………………………………………
…..……………………………………………………………………………………………………..
Scarica