Giacomo Puccini Appunti biografici nel 150 o anniversario della

Giacomo Puccini
Appunti biografici nel 150 o anniversario della nascita
Nato il 22 dicembre del 1858 a Lucca, città importante per il patrimonio artistico e per aver dato i natali a grandi
musicisti quali Geminiani, Boccherini e Catalani, Giacomo Antonio Domenico Secondo Maria Puccini intraprese
fin da giovanissimo gli studi musicali sotto la guida dello zio materno, dopo aver perso il padre a soli cinque
anni. Da molte generazioni i Puccini rivestivano l’incarico di Maestro di Cappella presso il Duomo della Città.
È del 1875 la prima composizione conosciuta: una lirica intitolata A te, opera di Puccini studente, a cui ne
seguirono subito altre, quali Preludio a Orchestra, Plaudite populi, che iniziarono ad attirare l’attenzione dei
critici del tempo fino a farlo approdare al Conservatorio di Milano con una borsa di studio ed al Teatro alla Scala.
Cambiò spesso abitazione a causa dei pochi soldi che aveva a disposizione, mentre sua madre faceva di tutto per
cercare di non fargli mancare nulla. Nel frattempo, nel 1884 Puccini aveva messo su famiglia, iniziando una
convivenza destinata a durare tra varie vicissitudini tutta la vita con Elvira Bonturi, moglie del droghiere lucchese
Narciso Gemignani. Elvira portò con sé la figlia Fosca e tra il 1886 e il 1887 la famiglia visse a Monza, dove
nacque l'unico figlio del compositore, Antonio detto Tonio.
Sotto la guida del Maestro Ponchielli, come compositore Puccini non amava scrivere finché non era del tutto
convinto del brano e anche per questo sono poche le sue composizioni nell’ultimo anno degli studi accademici.
La migliore è datata 8 giugno 1883, Storiella d’amore, primo lavoro ad essere pubblicato: racconta,
riprendendola da Dante, la storia di Paolo e Francesca. Fra le opere di maggior valore sono da ricordare anche
due composizioni sinfoniche presentate come saggi di Conservatorio, il Preludio Sinfonico del 1882 e Capriccio
Sinfonico del 1883, che contengono diversi richiami tematici e stilistici ad alcune opere di Wagner.
Le Villi, Edgar, Manon Lescaut, La Bohème, La Tosca, Madama Butterfly, sono le prime opere di respiro
internazionale dell’artista che rappresentarono tra il 1892 ed il 1904 i primi successi ed anche fallimenti e che
ancora oggi apprezziamo.
Amante delle auto e dei motori, della buona cucina e della vita bohèmienne, il periodo successivo fu dedicato ai
viaggi tra l’Italia, l’Europa e New York ed alla composizione di altre opere melodrammatiche quali La fanciulla
del West, La Rondine, Il Trittico. Puccini compose 12 Opere, molte pagine corali, tra cui una Messa e un
Requiem, liriche per canto e pianoforte e varie composizioni strumentali, indimenticabili per qualità melodica,
intensità drammatica, originalità e preziosismo sonoro.
Con la sua morte per un tumore alla gola, il 29 novembre del 1924 in Belgio, Giacomo Puccini lasciò purtroppo
incompiute alcune delle sue composizioni non soltanto teatrali oggi definite tra le più riuscite e complesse della
sua carriera, come La Turandot, di ambientazione fantastica, la cui azione -come si legge in partitura- si svolge
«al tempo delle favole». In questa opera “l'esotismo perde ogni carattere ornamentale o realistico per diventare
forma stessa del dramma: la Cina diviene così una sorta di regno del sogno e dell'eros e l'opera abbonda di
rimandi alla dimensione del sonno, nonché di apparizioni, fantasmi, voci e suoni provenienti dalla dimensione
''altra'' del fuori scena”.
Oggi, grazie alla Fondazione ed altre Associazioni che dedicano all’Artista concerti e mostre, ed al Festival
Pucciniano a Torre del Lago in Toscana, città legata alla vita di Puccini, per i turisti e per gli appassionati di
musica lirica e strumentale possono rivivere ogni anno le stupende sinfonie del grande compositore italiano.
FONTI BIBLIOGRAFICHE E LINKS:
Luigi Ricci, Puccini interprete di se stesso, Ricordi, Milano 1954 (rist. 2003, ISBN 88-7592-725-1).
Mosco Carner, Puccini. Biografia critica, Il Saggiatore, Milano 1961.
Antonino Titone, Vissi d'arte: Puccini e il disfacimento del melodramma, Feltrinelli, Milano 1972.
Enzo Siciliano, Puccini, Rizzoli, Milano 1976.
Giorgio Magri, L'uomo Puccini, Mursia, Milano 1992. ISBN 88-425-1263-X
Renzo Cresti, Giacomo Puccini. L'intimismo fatto spettacolo, Edizioni dell'Erba, Fucecchio 1993.
Michele Girardi, Giacomo Puccini. L'arte internazionale di un musicista italiano, Marsilio, Venezia 1995. ISBN 88-317-5818-7
Fedele d'Amico, L'albero del bene e del male ? naturalismo e decadentismo in Puccini (raccolta di scritti a cura di Jacopo
Pellegrini), Maria Pacini Fazzi, Lucca 2000. ISBN 88-7246-403-X
Julian Budden, Puccini (ed. originale: Puccini ? His Life and Works, New York, Oxford University Press 2002), trad. it. di
Gabriella Biagi Ravenni, Carocci Editore, Roma 2005. ISBN 88-430-3522-3
Eduardo Rescigno, Dizionario Pucciniano, Ricordi/BMG Publications, San Giuliano Milanese 2004. ISBN 88-7592-767-7
Renzo Cresti, Giacomo Puccini e il Postmoderno, Edizioni dell'Erba, Fucecchio 2007. ISBN 978-88-86888-82-0 (nuova edizione
di Giacomo Puccini. L'intimismo fatto spettacolo, Edizioni dell'Erba, Fucecchio 1993)
Dieter Schickling, Giacomo Puccini ? Catalogue of the Works, Bärenreiter 2003. ISBN 3-7618-1582-4
Giacomo Puccini. L'uomo, il musicista, il panorama europeo, Atti del Convegno internazionale di studi su Giacomo Puccini nel
70° anniversario della morte (Lucca, 25-29 novembre 1994), a cura di Gabriella Biagi Ravenni e Carolyn Gianturco, LIM, Lucca
1997. ISBN 88-7096-166-4
Giacomo Puccini. Epistolario, a cura di Giuseppe Adami, Mondadori, Milano 1928 (rist. 1982)
Carteggi Pucciniani, a cura di Eugenio Gara, Ricordi, Milano 1958. ISBN 88-7592-134-2
Puccini com'era, a cura di Arnaldo Marchetti, Edizioni Curci, Milano 1973.
Giacomo Puccini. Lettere a Riccardo Schnabl, a cura di Simonetta Puccini, Emme Edizioni, Milano 1981.
Lettere di Ferdinando Fontana a Giacomo Puccini, a cura di Simonetta Puccini e Michael Elphinstone, in "Quaderni
Pucciniani", n. 4 (1992).
Ferrando, Enrico-Maria, Tutti i libretti di Puccini, Milano, Garzanti, 1984
Parmentola, Carlo, La giovane scuola, in AA. VV., Storia dell’opera, vol. I, tomo II, parte VIII, Il
novecento, Torino, UTET, 1977
Budden, Julian, Puccini, Roma, Carocci Editore, 2005
Sartori, Claudio, Puccini, Milano, Nuova Accademia Letteraria, 1958
Girardi, Michele, Giacomo Puccini. L’arte internazionale di un musicista italiano, Venezia,
Marsilio Editori, 1995
Carner, Mosco, Giacomo Puccini. Biografia critica, Milano, Il Saggiatore, 1961
Pinzauti, Leonardo, Puccini: una vita, Firenze, Vallecchi Editore, 1974
Leibowitz, René, Storia dell’opera, Milano, Aldo Garzanti Editore, 1966
Gilardone, Marco-Fussi, Franco, Le voci di Puccini. Un’indagine sul canto, Torino, Omega Musica, 1998
“Murger, Henri”, in Enciclopedia Italiana, vol. XXIV, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana
fondata da Giovanni Treccani, 1949
“Francia - La monarchia di luglio”, in Enciclopedia Italiana, vol. XXV, Roma, Istituto della
Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani, 1949
“Guizot, François Pierre Guillaume”, in Enciclopedia Italiana, vol. XVIII, Roma, Istituto della
Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani, 1949
Cella, Franca, Verso il nostro tempo, in AA. VV., Storia dell’opera, vol. III, tomo II, parte IV, La
librettistica, Torino, UTET, 1977
Parmentola, Carlo, La giovane scuola, in AA. VV., Storia dell’opera, vol. I, tomo II, parte VIII Il
novecento, Torino, UTET, 1977
Lanfranchi, Ariella, La librettistica italiana del Settecento, in AA. VV., Storia dell’opera, vol. III,
tomo II, parte IV, La librettistica, Torino, UTET, 1977
Murger, Enrico, La Bohème, a cura di Giorgio Mirandola, Milano, Messaggerie Pontremolesi, 1989
Tutti i libretti di Puccini a cura di Enrico Maria Ferrando, Milano, Garzanti, 1984
Girardi, Michele, Giacomo Puccini. L’arte internazionale di un musicista italiano, Venezia,
Marsilio Editori, 1995
Leibowitz, René, Storia dell’opera, Milano, Aldo Garzanti Editore, 1966
Carner, Mosco, Giacomo Puccini. Biografia critica, Milano, Il Saggiatore, 1961
Sartori, Claudio, Puccini, Milano, Nuova Accademia Letteraria, 1958
Pinzauti, Leonardo, Puccini: una vita, Firenze, Vallecchi Editore, 1974
Celletti, Rodolfo, Gli ultimi cent’anni, in AA. VV., Storia dell’opera, vol. III, tomo I, parte I, La
vocalità, Torino, UTET, 1977
Gilardone, Marco-Fussi, Franco, Le voci di Puccini. Un’indagine sul canto, Torino, Omega Musica, 1998
Girardi, Michele, Giacomo Puccini. L’arte internazionale di un musicista italiano, Venezia,
Marsilio Editori, 1995
Leibowitz, René, Storia dell’opera, Milano, Aldo Garzanti Editore, 1966
Carner, Mosco, Giacomo Puccini. Biografia critica, Milano, Il Saggiatore, 1961
Sartori, Claudio, Puccini, Milano, Nuova Accademia Letteraria, 1958
Pinzauti, Leonardo, Puccini: una vita, Firenze, Vallecchi Editore, 1974
Gozzi, Carlo, Turandot, in Fiabe teatrali a cura di Stefano Giovannuzzi, Milano, Gruppo Mursia
Editore, 1998
Celletti, Rodolfo, Gli ultimi cent’anni, in AA. VV., Storia dell’opera, vol. III, tomo I, parte I, La
vocalità, Torino, UTET, 1977
Lanfranchi, Ariella, La librettistica italiana del Settecento, in AA. VV., Storia dell’opera, vol. III,
tomo II, parte IV, La librettistica, Torino, UTET, 1977
Parmentola, Carlo, La giovane scuola, in AA. VV., Storia dell’opera, vol. I, tomo II, parte VIII Il
novecento, Torino, UTET, 1977
Girardi, Michele, Giacomo Puccini. L’arte internazionale di un musicista italiano, Venezia,
Marsilio Editori, 1995
Gilardone, Marco-Fussi, Franco, Le voci di Puccini. Un’indagine sul canto, Torino, Omega Musica,
1998
Leibowitz, René, Storia dell’opera, Milano, Aldo Garzanti Editore, 1966
Carner, Mosco, Giacomo Puccini. Biografia critica, Milano, Il Saggiatore, 1961
Sartori, Claudio, Puccini, Milano, Nuova Accademia Letteraria, 1958
Pinzauti, Leonardo, Puccini: una vita, Firenze, Vallecchi Editore, 1974
http://it.wikipedia.org/wiki/Giacomo Puccini
www.festivalpuccini.it
www.giacomopuccini.it