Ri.Selv.Italia
Sottoprogetto 4.2
SISTEMI INFORMATIVI DI SUPPORTO PER LA GESTIONE FORESTALE
Responsabile scientifico
Fabrizio Ferretti
(C.R.A. - Istituto sperimentale per la selvicoltura, Firenze)
Relazione Finale
Titolo: 4.2.3 Sistema informativo per la gestione forestale: applicazione
didattico-sperimentale in un’area di studio della Bassa Val di Susa (TO)
U.O.: Dipartimento di Agronomia, Selvicoltura e Gestione del Territorio (Agroselviter) –
Università degli Studi di Torino, Via L. da Vinci 44, 10095 GRUGLIASCO (TO)
Responsabile Unità Operativa: Prof. Giovanni Bovio [email protected]
1) Obiettivi della scheda di ricerca
Il sistema informativo per la gestione forestale ProgettoBosco, messo a punto nell’ambito del
sottoprogetto 4.2, è un sistema di supporto alle decisioni potenzialmente utilizzabile anche
come strumento educativo nella didattica universitaria di primo e secondo livello (triennio e
biennio). A tale proposito si è pensato di testarne l’applicabilità a fini didattici, così come
specificato nella relazione generale di sottoprogetto, attraverso una fase di sperimentazione
diretta da parte di studenti universitari, seguita da una fase di valutazione, volta tra l’altro a
rilevare l’apprezzamento espresso dagli stessi studenti, eventuali critiche e suggerimenti.
La valutazione dell'efficacia didattica di un sistema formativo in corso di realizzazione è
considerata una fase fondamentale del processo di produzione, necessaria non soltanto per la
messa a punto del prodotto finale, ma anche e soprattutto per la verifica della coerenza delle
scelte progettuali effettuate con le finalità didattiche.
Obiettivo principale del lavoro svolto dall’U.O. del dipartimento Agroselviter all’interno del
sottoprogetto è stato quindi lo svolgimento di indagini sull’applicazione didattico-sperimentale
del sistema informativo ProgettoBosco. Tale sistema informativo è stato pertanto impiegato
come strumento di supporto alla didattica per il Corso di Laurea in Scienze Forestali e
Ambientali dell’Università degli Studi di Torino. In particolare si è utilizzato ProgettoBosco
durante le esercitazioni pratico-applicative, per la redazione di un progetto di pianificazione
forestale su un’area di studio di circa 250 ha, situata nel comune di Almese (TO).
Si è poi effettuata una valutazione della valenza formativa del software, individuando gli
elementi per i quali si necessitava di un maggiore approfondimento al fine di potenziarne
l’aspetto formativo e le eventuali variazioni da apportare per migliorarne l’impostazione
didattica.
A fronte delle molteplicità di possibili approcci alla valutazione di sistemi didattici (si vedano
ad es. Flagg 1990 ; Miles et al. 1991), si è realizzato un processo che prevedesse nel
contempo una valutazione formativa (Flagg 1990; Tessmer 1993), allo scopo di individuare
problemi e carenze dell’itinerario didattico, ed una valutazione di tipo sommativo, finalizzata
alla caratterizzazione globale dell’efficacia didattica di ProgettoBosco.
1
Ulteriore obiettivo perseguito è stato lo sviluppo per fini didattici di uno strumento per
l’autoapprendimento
su
supporto
informatico
(e-learning)
da
affiancare
al
sistema
informativo.
Si è quindi realizzato uno strumento didattico autoformativo multimediale sulla pianificazione
forestale, che presentasse inoltre contenuti, esperienze e innovazioni prodotte dal gruppo di
lavoro del sottoprogetto 4.2. Il risultato ottenuto è rivolto prevalentemente a studenti
universitari, ma ha comunque carattere polivalente, potendo essere rivolto anche a tecnici e
professionisti. Il supporto per l’e-learning è infatti costituito da diversi moduli attivabili in
funzione dei livelli di formazione richiesti.
2) Materiali, metodi e organizzazione del lavoro
La valutazione didattica di ProgettoBosco è stata eseguita attraverso la validazione del
courseware e cioè attraverso l’utilizzo sperimentale del software in corso di sviluppo.
L’attività di sperimentazione è stata svolta, secondo un approccio che viene abitualmente
utilizzato nei processi di validazione (Persico 1995) in diverse fasi riassunte nella seguente
tabella:
Fasi
Valutazione soggettiva
Modalità di valutazione
Analisi critica del software e dei documenti tecnici di output del
sistema
Prove in ambiente controllato
Applicazione del protocollo di rilievo dei dati, stesura dei
documenti di piano, analisi territoriale per la redazione di allegati
cartografici, verifica con banche dati preesistenti
Prove in campo
Divulgazione ed implementazione didattico-sperimentale durante
le esercitazioni pratico-applicative del Corso di Pianificazione
Forestale.
Tabella 1: Fasi seguite nel procedimento di valutazione didattica di ProgettoBosco.
La valutazione di ProgettoBosco è stata realizzata in fase preliminare attraverso un’analisi
critica del software e dei documenti tecnici di output risultanti dall’applicazione del sistema,
effettuata da ricercatori con esperienza in materia di pianificazione forestale. E’ stato così
possibile confrontare gli argomenti trattati nel sistema informativo e quelli tradizionalmente
proposti durante la formazione didattica.
Sono state successivamente eseguite prove in ambiente controllato attraverso l’applicazione
del protocollo di rilievo dei dati, la stesura dei documenti di piano e l’analisi territoriale per la
redazione di allegati cartografici, utilizzando banche dati pre-esistenti.
E’ stato quindi organizzato un seminario di presentazione del sistema informativo agli
studenti, allo scopo di illustrarne le finalità, le modalità di utilizzazione, le motivazioni che ne
hanno portato alla realizzazione e gli usi diversi da quello didattico.
In relazione alle tematiche dell’assestamento e della pianificazione forestale, le esercitazioni
pratico-applicative del corso di laurea in Scienze Forestali ed Ambientali dell’Università degli
2
Studi di Torino prevedevano la realizzazione da parte degli studenti di un piano di
assestamento nell’area di studio di circa 250 ha sopraindicata, situata nel comune di Almese
(TO), come progetto di fine corso da presentare in sede di esame.
Gli studenti hanno utilizzato direttamente il sistema informativo per la realizzazione del piano
forestale aziendale dell’area di studio. In particolare ProgettoBosco ha fornito agli studenti un
supporto tecnico per organizzare i dati forestali in maniera organica, sistematica e completa,
per ottenere una bozza dei documenti di Piano Forestale ed un collegamento con la cartografia
tematica numerica derivante dall’analisi spaziale dei dati geografici.
Sono stati pertanto raccolti i dati territoriali, di base e tematici dell’area di studio; la
cartografia tematica è stata quindi analizzata in ambiente G.I.S., tenendo conto delle
specifiche tecniche di ProgettoBosco per l’analisi del territorio da sottoporre a pianificazione
forestale.
E’ stato poi definito il particellare dell’area in base a criteri fisiografici e fisionomici. Le identità
colturali sono state individuate in funzione di copertura del territorio, composizione specifica,
funzione
prevalente
assegnabile
e
selvicoltura
applicabile.
In
ogni
unità
di
compartimentazione, è stato effettuato il rilievo dei dati richiesti per l’implementazione
dell’archivio.
Le informazioni relative a ProgettoBosco sono state trasferite agli studenti attraverso diversi
momenti didattici ed in particolare durante il seminario precedentemente citato, nel corso
delle lezioni in aula e delle esercitazioni in laboratorio informatico con l’applicazione diretta
delle conoscenze teoriche e nelle esercitazioni in campo. Agli studenti è stato inoltre offerto un
supporto tecnico durante le fasi di sperimentazione del software.
Per ottenere un riscontro sull’utilità dell’uso del sistema da parte degli studenti che lo hanno
sperimentato, è stato loro sottoposto un questionario di gradimento, in forma rigorosamente
anonima e libera, volto a verificare la difficoltà di apprendimento del sistema e la sua utilità
didattica.
Ciascuno studente che ha sperimentato ProgettoBosco ha inoltre redatto una relazione sul
sistema informativo, evidenziando gli eventuali malfunzionamenti riscontrati, allo scopo di
fornire indicazioni utili per il miglioramento e lo sviluppo del software.
L’attività di valutazione del software a fini didattici è stata oggetto di una tesi di laurea.
Le attività di valutazione dell’efficacia didattica di ProgettoBosco sono state realizzate nel
corso dei tre anni di progetto. In particolare durante il primo anno sono stati coinvolti gli
studenti del corso di Pianificazione Forestale ed Incendi del V° anno del Corso di Laurea in
Scienze Forestali ed Ambientali. Le esercitazioni sono state seguite da un centinaio di studenti
per un totale di 7 giorni in campo ed in aula durante i quali è stato illustrato il Sistema
informativo che hanno in seguito utilizzato per la stesura del piano, effettuata in una fase
successiva e per gruppi di lavoro.
3
L’applicazione didattica è quindi proseguita nei successivi anni di durata del progetto,
coinvolgendo durante le lezioni in aula e le esercitazioni pratico-applicative gli studenti del
corso di Pianificazione forestale (corso di laurea di primo livello in Scienze Forestali e
Ambientali) e gli studenti del corso di Pianificazione, Gestione ed Analisi dei sistemi forestali
(corso di laurea specialistica in Scienze Forestali e Ambientali). Gli studenti del primo livello
sono stati in particolare coinvolti nell’analisi e nell’applicazione del Sistema Informativo
relativo alla scala aziendale, mentre agli studenti del secondo livello sono state presentate le
indagini relative alla scala sovra-aziendale, sviluppando nel dettaglio le applicazioni per la
Pianificazione Forestale Territoriale di indirizzo.
Per la redazione del supporto didattico si è utilizzato il linguaggio HTML allo scopo di renderlo
compatibile ad un’eventuale caricamento e navigazione web.
Il percorso formativo è stato suddiviso in due sezioni. La prima raccoglie la base concettuale
in materia di pianificazione forestale, essenziale dal punto di vista didattico per la
comprensione
della
seconda
sezione
in
cui,
invece,
vengono
approfondite
scelte
metodologiche e aspetti tecnici puntuali.
La scelta del formato multimediale è motivata dalla volontà di garantire l’interconnessione fra
le varie tematiche mediante collegamenti, privilegiando quindi la facilità di consultazione. In
secondo luogo tale formato permette di inserire contributi iconografici ad accompagnamento
della trattazione.
Lo strumento per l’e-learning è strutturato in modo da agevolare la comprensione delle
tematiche. Per ognuna sono disponibili collegamenti per richiamare argomenti connessi ai fini
dell’approfondimento.
Sono stati indagati vari e diversi contesti pianificatori, ognuno dei quali composto da
documenti di differente denominazione e livello gerarchico.
Per agevolare la comprensione, si è scelto di istituire e adottare un glossario comune e una
legenda delle abbreviazioni utilizzate, sulla base dei quali fondare la trattazione della parte
concettuale.
E’ stata inoltre realizzata una tesi di laurea incentrata sulla pianificazione forestale e sulla
realizzazione dello strumento didattico autoformativo.
3) Risultati raggiunti
Le indagini condotte hanno consentito di individuare le potenzialità didattiche e di supporto
allo studio della pianificazione forestale di ProgettoBosco e nel contempo di rilevare alcuni
punti
meritevoli
di
approfondimento
o
di
un
ulteriore
percorso
formativo
specifico
appositamente progettato.
La scelta di un approccio “misto”, ovvero di realizzare contemporaneamente valutazioni
formative e sommative, ha consentito di ottenere un maggior numero di informazioni utili alla
miglioramento di ProgettoBosco, non soltanto in relazione ad un suo possibile utilizzo in
qualità di courseware. Sono quindi stati evidenziati dati relativi alla efficacia didattica del
4
sistema informativo in oggetto, indicazioni puntuali circa carenze o malfunzionamenti, nonché
ulteriori informazioni di carattere generale.
L’applicazione didattico-sperimentale del
sistema informativo ha
inoltre consentito di
aggiornare i contenuti didattici e formativi degli insegnamenti di Pianificazione forestale e di
Pianificazione, Gestione ed Analisi dei Sistemi Forestali, migliorando quindi la valenza didattica
e l’offerta formativa universitaria nel settore dell’assestamento e della pianificazione forestale.
Si è inoltre conseguita una maggiore omogeneizzazione dei criteri di approccio alla
pianificazione e di scelta dei metodi di assestamento con la possibilità di confrontare, con
valenza didattica, diverse situazioni forestali.
L’impiego di ProgettoBosco favorisce l’interdisciplinarietà, consentendo agli studenti di
integrare e approfondire le loro conoscenze nel campo della pianificazione forestale utilizzando
quanto appreso con altre discipline.
La possibilità di simulare un lavoro professionale mediante la realizzazione guidata di un Piano
Forestale ha sicuramente una notevole rilevanza dal punto di vista didattico.
L’utilizzo di ProgettoBosco durante il corso e le esercitazioni ha permesso agli studenti di
impiegare un protocollo operativo di riferimento riconosciuto, nonchè di applicare i più recenti
concetti di politica pianificatoria, avvalendosi nel contempo di strumenti di nuova tecnologia.
Il protocollo di rilievo dei dati per l’analisi territoriale, organizzato in schede particolareggiate,
fornisce allo studente l’opportunità di visualizzare l’insieme delle caratteristiche che devono
essere osservate in campo per ottenere un quadro completo degli elementi da analizzare ed
elaborare nel processo di pianificazione forestale.
L’analisi viene effettuata secondo i parametri che servono per la valutazione della biodiversità,
della sostenibilità, della certificazione e di altri criteri da considerare per un approccio
gestionale
polifunzionale,
costituendo
un
valore
aggiunto
rispetto
alla
concezione
assestamentale tradizionale.
Relativamente al supporto multimediale autoformativo, sono state completate le tematiche
previste. Il testo introduce in prima battuta alcune tematiche di carattere generale, quali il
quadro politico-normativo e lo stato dell’arte in tema di pianificazione forestale, nonché i
rapporti con gli altri tipi e livelli di pianificazione del territorio. Vengono quindi approfondite le
procedure tecniche per la realizzazione dei Piani Forestali Territoriali di indirizzo, con
particolare riferimento alla fase conoscitiva e di acquisizione del materiale esistente, alla fase
di partecipazione, alla realizzazione dell’inventario forestale, alla zonizzazione ed alla fase
pianificatoria, volta a definire la gestione forestale ed a programmare le attività e le risorse.
Un capitolo a parte è poi dedicato all’utilizzo dei sistemi informativi in campo forestale.
4) Conclusioni e prospettive di prosecuzione
Il lavoro svolto dimostra come ProgettoBosco possa essere effettivamente utilizzato con buoni
risultati quale strumento di supporto nella didattica a livello universitario o per la formazione
professionale di operatori e tecnici forestali.
5
La valenza didattica di ProgettoBosco non è tuttavia al momento particolarmente enfatizzata
da applicazioni specifiche del software che, allo stato attuale, costituisce soprattutto uno
strumento di supporto per la pianificazione forestale in senso lato.
E’ comunque importante sottolineare l’importanza dell’utilizzo delle nuove tecnologie allo
scopo di apportare un valore aggiunto alla didattica tradizionale, fornendo agli studenti nuove
risorse funzionali capaci di adattarsi alle loro esigenze; la diffusione di tali strumenti appare
pertanto auspicabile e deve essere ulteriormente valorizzata e diffusa.
Il supporto multimediale autoformativo messo a punto rappresenta uno strumento utile per la
formazione universitaria nell’ambito del corsi di Pianificazione forestale e Pianificazione,
Gestione ed Analisi dei sistemi forestali del corso di laurea in Scienze Forestali ed Ambientali.
Il supporto formativo va infatti a colmare la mancanza di testi di riferimento in materia di
Pianificazione Forestale Territoriale di indirizzo, argomento che sempre più acquisisce
importanza e rilievo nel bagaglio professionale del moderno Dottore Forestale.
Bibliografia citata
Flagg B. N., 1990 - Formative evaluation for Educational Technologies, Lawrence Erlbaum,
Hillsdale, New Jersey.
Miles M. B., Huberman A. M., 1991 - Qualitative Data Analysis, Sage Publications, Newbury
Park - CA, London, New Delhi.
Persico D., 1995 - Validazione di courseware. Tecnologie didattiche n° 6/95. Ediz. Menabò.
Tessmer M., 1993 - Planning and conducting formative evaluations, Kogan Page, English
version.
Partecipanti al Progetto appartenenti all’UO
6
Nome
Qualifica
Davide
Ascoli
Dottorando
Riccardo
Ceccato
Assegnista
di ricerca
Annalisa
Francesetti
Ente di
appartenenza
Dip.Agroselviter
Università di
Torino
telefono
e-mail
011
6705553
[email protected]
Dip.Agroselviter
Università di
Torino
011
6705549
[email protected]
Dottorando
Dip.Agroselviter
Università di
Torino
/
/
Raffaella
Marzano
Ricercatore
Dip.Agroselviter
Università di
Torino
011
6705552
[email protected]
Matteo
Zerbini
Borsista
Dip.Agroselviter
Università di
Torino
/
/
Finanziamenti ricevuti complessivamente (nel triennio)
€ 34543.19
Elenco pubblicazioni edite
Bovio G, Francesetti A, Bianchi M, Ferretti F, 2004. Valutazione della valenza formativa del
sistema di supporto alle decisioni ProgettoBosco. Bollettino SISEF, Monografia Riselvitalia.
Bovio G, Ceccato R, Francesetti A, Marzano R, 2004. La Pianificazione Forestale Territoriale.
Stato dell’arte e prospettive di sviluppo. Convegno “Presentazione e discussione dei primi
risultati Ri.selv.Italia. Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura – MIPAF.
http://www.ricercaforestale.it/riselvitalia/convegno/posters/4.2b.pdf
Bianchi M, Bovio G, Camia A, Cantiani P, Corona P, Ferretti F, Francesetti A, Lamonaca A,
Portoghesi L., 2006. “ProgettoBosco”: un sistema di supporto alle decisioni per la stesura di
piani di gestione forestale quale strumento di sussidio all'attività didattica. Forest@ 3 (1): 9197. [online] URL: http://www.sisef.it/
Tesi di laurea
Ilario Chiola, 2002 - Analisi di un sistema informativo per la stesura di Piani d'Assestamento
Forestale. Tesi di laurea quinquennale, Università degli Studi di Torino, Facoltà di Agraria.
Relatore Prof. Giovanni Bovio.
Andrea Bajardi, 2005 - Sistemi di supporto alle decisioni nella pianificazione forestale: un caso
applicativo. Tesi di laurea di primo livello, Università degli Studi di Torino, Facoltà di Agraria.
Relatore Prof. Giovanni Bovio.
7
Riccardo Ceccato, 2005 - La Pianificazione Forestale Territoriale. Stato dell’arte e prospettive
di sviluppo. Tesi di laurea specialistica, Università degli Studi di Torino, Facoltà di Agraria.
Relatore Prof. Giovanni Bovio.
Giuseppe Pollino, 2007 – Analisi dei “provvedimenti” di Pianificazione forestale su area vasta:
l’esempio della Comunità Montana Alta Val Bormida. Tesi di laurea quinquennale, Università
degli Studi di Torino, Facoltà di Agraria. Relatore Prof. Giovanni Bovio.
8