Comunicato stampa RS 21 energia

CORTE DEI CONTI EUROPEA
COMUNICATO STAMPA
ECA/12/55
Lussemburgo, 14 gennaio 2013
Efficienza energetica nell’UE: gli obiettivi di investimento non sono stati raggiunti e il
periodo medio di rimborso degli investimenti supera i 50 anni (in casi estremi i
150 anni)
Il costo dei maggiori consumi energetici, l’esaurimento delle riserve di combustibili fossili e l’effetto
delle attività umane sui cambiamenti climatici mondiali sono all’origine delle recenti politiche in materia
di efficienza energetica. Dal 2000, l’Unione europea, attraverso i fondi della politica di coesione, ha
speso quasi cinque miliardi di euro per il cofinanziamento di misure di efficienza energetica negli Stati
membri. La Commissione europea e gli Stati membri sono entrambi responsabili della sana gestione
finanziaria di questi fondi.
La Corte dei conti europea ha valutato se gli investimenti della politica di coesione nell’efficienza energetica
siano stati efficaci sotto il profilo dei costi/benefici.
La Corte ha rilevato che i progetti selezionati per il finanziamento dalle autorità degli Stati membri non avevano
obiettivi ragionevoli in termini di costi/efficacia, come ad esempio il costo per unità di energia risparmiata. Pur
perseguendo obiettivi di risparmio energetico e di miglioramento del confort, essi non erano selezionati ai fini
del finanziamento in base alla potenziale capacità di produrre benefici finanziari attraverso il risparmio
energetico, bensì in base al fatto che gli edifici erano considerati “pronti” a ricevere i finanziamenti se
necessitavano di una ristrutturazione e se la relativa documentazione era conforme ai requisiti.
“Nessuno dei progetti da noi controllati è stato oggetto di una valutazione del fabbisogno e neppure di una
analisi delle potenzialità di risparmio energetico in relazione agli investimenti”, ha dichiarato Harald
Wögerbauer, il Membro della Corte responsabile della relazione, “Gli Stati membri hanno fondamentalmente
utilizzato questi fondi per rinnovare edifici pubblici, mentre il risparmio energetico era, nel migliore dei casi, una
finalità secondaria”.
ll periodo di rimborso previsto per gli investimenti era, in media, di 50 anni, e in alcuni casi arrivava fino a 150
anni. Ciò significa che questi fondi non sono stati spesi in modo razionale, dal momento che la vita delle
componenti o degli edifici rinnovati è più breve, e possono essere per lo più considerati come una perdita dal
punto di vista del risparmio energetico.
Scopo del presente comunicato stampa è di presentare i messaggi principali della relazione speciale adottata dalla Corte dei conti. La
relazione completa è disponibile sul sito www.eca.europa.eu.
ECA PRESS
12, rue Alcide De Gasperi - L-1615 Luxembourg
Tel.: (+352) 4398 45410 - Fax: (+352) 4398 46410 – Cellulare (+352) 621 55 22 24
e-mail: [email protected] Twitter: @EUAuditorsECA
Note agli editori
Le relazioni speciali della Corte dei conti europea sono pubblicate nel corso dell’anno e presentano i risultati di
audit selezionati su specifici settori del bilancio UE o su temi relativi alla gestione.
Questa relazione speciale (RS 21/2012) dal titolo “Efficacia in termini di costi/benefici degli investimenti della
politica di coesione nel campo dell'efficienza energetica” ha valutato se gli investimenti della politica di coesione
nell’efficienza energetica siano stati efficaci sotto il profilo dei costi/benefici. Per rispondere a tale quesito, la
Corte ha inteso appurare se i) nelle fasi di programmazione e finanziamento siano state create le condizioni
adeguate per rendere efficaci sotto il profilo dei costi/benefici gli investimenti nell’efficienza energetica e se
ii) i progetti di efficienza energetica nell’edilizia pubblica siano stati efficaci sotto il profilo dei costi/benefici.
L’audit è stato svolto in Repubblica ceca, Italia e Lituania, i paesi che avevano ricevuto i contributi più
consistenti dal Fondo di coesione e dal Fondo europeo di sviluppo regionale per le misure di efficienza
energetica nel periodo di programmazione 2007-2013 e che avevano anche stanziato gli importi più elevati per i
progetti entro il 2009. L’audit ha incluso un esame di quattro programmi operativi e un campione di 24 progetti
di investimento per l’efficienza energetica nell’edilizia pubblica.
L’audit ha concluso che non sono state create, in fase di programmazione e finanziamento, condizioni adeguate
per rendere efficaci, in termini di costi/benefici, gli investimenti nell’efficienza energetica e che i progetti di
efficienza energetica negli edifici pubblici controllati non sono stati efficaci sotto il profilo dei costi/benefici.
Questo perché i programmi operativi esaminati non erano supportati da adeguate valutazioni del fabbisogno
che individuassero i settori specifici in cui erano possibili risparmi energetici e le diverse opzioni per conseguirli
in modo efficace dal punto di vista dei costi/benefici, giustificando così le misure scelte e il loro costo.
Il concetto di efficacia sotto il profilo dei costi/benefici, o il miglior rapporto tra risorse impiegate e risultati
raggiunti, non è stato un fattore determinante nel momento in cui gli Stati membri hanno assegnato
finanziamenti a misure e progetti concreti in materia di efficienza energetica. Tale concetto non era stato
neppure integrato nella valutazione svolta dalla Commissione prima dell’approvazione dei programmi operativi.
Anche se i progetti controllati hanno prodotto le realizzazioni fisiche previste, quali la sostituzione di finestre e
porte o l’isolamento di muri e tetti, il costo in relazione ai potenziali risparmi energetici è stato elevato. Più
dell’efficienza energetica è stata valutata la necessità di rinnovare gli edifici pubblici. Anche se i progetti
controllati miravano a risparmiare energia e ad accrescere il confort, non hanno generato un buon rapporto tra i
risparmi energetici e i relativi costi d’investimento. In media, il periodo di rimborso previsto è stato di circa
50 anni, eccessivamente lungo rispetto alla vita utile delle componenti rinnovate e anche degli edifici stessi.
Gli audit energetici non erano obbligatori (Italia, Lituania) o, dove richiesti (Repubblica ceca), raccomandavano
opzioni di investimento troppo costose. In 18 dei 24 progetti controllati, il risparmio energetico effettivo risultante
dal progetto non ha potuto essere verificato in quanto non era stato misurato in modo attendibile.
Per migliorare gli investimenti nell’efficienza energetica, la Corte raccomanda alla Commissione di
subordinare la concessione di finanziamenti per misure di efficienza energetica nell’ambito della
politica di coesione a un’adeguata valutazione del fabbisogno, ad un regolare monitoraggio, all’impiego
di indicatori di performance confrontabili, nonché all’uso di criteri trasparenti per la selezione dei
progetti e a costi di investimento standard per unità di energia da risparmiare, con un periodo massimo
accettabile di rimborso non attualizzato dell’investimento.
Persona da contattare:
Aidas Palubinskas - Addetto stampa della Corte dei conti europea
Ufficio: +352 4398 45410 Cellulare +352 621 552224
[email protected] www.eca.europa.eu Twitter: @EUAuditorsECA