Corso di laurea in Scienze dell’Educazione A. A. 2009 / 2010 Istituzioni di Linguistica (M-Z) Dr. Giorgio Francesco Arcodia / Dr.ssa Manana Topadze ([email protected] / [email protected]) 1. Le aree linguistiche e la tipologia areale “Areal typology […] is the study of patterns in the areal distribution of typologically relevant features of languages. It is both descriptive and explanatory; that is, it looks both at the patterns themselves and the processes that give rise to them. In other words, areal typology has both a synchronic and a diachronic side” (Ö Dahl (2001), Principles of areal typology, in M. Haspelmath / E. König / W. Oesterreicher / W. Raible (eds.), Language Typology and Language Universals, Berlin – New York, Walter de Gruyter, pp. 1456-1470, cit. da pag. 1456). 1.1. Tentativi di definizione “By linguistic area (also sometimes called Sprachbund, convergence area, diffusion area, adstratum, and affinité linguistique) is usually meant an area characterized by a number of linguistic features which are shared, due to diffusion, by a number of languages either unrelated or from different subgroups of the same family, in a geographically contiguous area” (Campbell, L. (1994), Grammar: Typological and Areal Issues, in R. E. Asher, R. E. / Simpson, J. M. Y. (eds.), The encyclopedia of language and linguistics, 10 voll., Oxford, Pergamon, pp. 14711474; cit. da pag. 1471). “The role of areal linguistics still seems to be care of what is left unexplained by “genetic” historical linguistics – when “inheritance” has done its job we look at “diffusion” to account for the remaining similarities” (Ö Dahl (2001), Principles of areal typology, in M. Haspelmath / E. König / W. Oesterreicher / W. Raible (eds.), Language Typology and Language Universals, Berlin – New York, Walter de Gruyter, pp. 1456-1470, cit. da pag. 1457). Alcuni problemi: (a) anche lingue strettamente imparentate possono avere tratti comuni dovuti a contatto (b) quale è la rilevanza teorica dei tratti areali? - maggiore è la caratterizzazione areale, minore è la rilevanza teorica: un tratto con un alto indice di arealità ha necessariamente una scarsa diffusione Esempio: la combinazione di parametri SOV / Prep / NG / AN pare attestata solo in lingue che hanno subito forti processi di interferenza. (c) non tutte le regioni sono uguali, lo spazio geofisico non è omogeneo: - “The whole notion of “areal phenomena” as well as the idea of drawing language maps, build on the convenient fiction that no more than one language is spoken in each place between adjacent languages. However, language contacts typically occur in densely populated places where speakers of many languages live together and bi- and multilingualism is common” (Ö Dahl (2001), Principles of areal typology, in M. Haspelmath / E. König / W. Oesterreicher / W. Raible (eds.), Language Typology and Language Universals, Berlin – New York, Walter de Gruyter, pp. 1456-1470, cit. da pag. 1460) - Aree “di diffusione” vs. aree “residuali” Genetic density Structural diversity Depth of language families Spread and succession of languages Innovation pattern Long-term net increase in diversity Lingua franca Spread zone Low Low Shallow Rapid Classic dialect-geographic area with innovating centre and conservative periphery No The spreading language Residual zone High High Deep None No clear centre of innovation Yes None (J. Nichols (1992), Linguistic Diversity in Space and Time, Chicago and London, The University of Chicago Press) “A spread zone is an area in which languages tend to spread quickly and repeatedly (typically, areas consisting of large plains and navigable seas), and a residual zone is one where languages tend to remain basically undisturbed in the same place over long periods (for example, mountainous areas)” (Ö Dahl (2001), Principles of areal typology, in M. Haspelmath / E. König / W. Oesterreicher / W. Raible (eds.), Language Typology and Language Universals, Berlin – New York, Walter de Gruyter, pp. 1456-1470, cit. da pag. 1460) Aree di diffusione: l’antico Vicino Oriente, l’Europa, l’Australia centrale, ecc. Aree residuali: il Caucaso, l’area compresa tra Kenya ed Etiopia, ecc. (d) aree discontinue? “Neighboring languages may become non-contiguous through the intrusion of a foreign group, making it impossible to talk of a language area according to many current definitions which make contiguity a necessary condition” (Ö Dahl (2001), Principles of areal typology, in M. Haspelmath / E. König / W. Oesterreicher / W. Raible (eds.), Language Typology and Language Universals, Berlin – New York, Walter de Gruyter, pp. 1456-1470, cit. da pag. 1459) Esempio: Fenomeni comuni dovuti a interferenza tra finnico, estone, lituano e lettone, poi scomparsi in estone sotto la pressione delle lingue germaniche. (e) e se manca il riscontro storico? “in a general way, linguistic hypotheses cannot be provided via extra-linguistic arguments; but no areality hypothesis can be formulated against historical evidence. So, if correlation of linguistic and cultural spread is not a sufficient requirment for a linguistic areality hypothesis, their non-correlation is a sufficient argument for confuting it”. (I. Putzu, Total/universal quantifiers and definite articles in the Mediterranean languages. In Ramat, P. / Stolz, T. (eds.) (2002), Mediterranean Languages, Bochum, Dr. Brockmeyer University Press, pp. 247-257) “[è necessario] tener conto di due aspetti fondamentali, e cioè, da un lato, della plausibilità sociolinguistica dell’affermarsi di un certo tratto comune a certe lingue contigue [...]; dall’altro della plausibilità strettamente linguistica (in termini cioè della compatibilità delle strutture) del costituirsi di una lega linguistica”. G. Bernini, Per una tipologia areale delle lingue europee. In A. G. Mocciaro e G. Soravia (a c. di), L’Europa linguistica: contatti, contrasti, affinità di lingue, Atti del XXI Congresso Internazionale della SLI, Roma, Bulzoni, 1992, pp. 37-48. Es.: Infinitive avoidance (I) Lingue dei balcani: greco, albanese (tosco), bulgaro, macedone, romeno, serbo) gr. thélo na po ‘voglio dire’ (lett. ‘voglio affinché io dica’) gr. ékame pos kinigái to pedí ‘finse di inseguire il bambino’ (lett. ‘fece come se inseguisse il bambino’) alb. bëri që flë ‘finse di dormire’ (lett. ‘finse che dormiva’) rom. se preface ca plânge ‘finse di piangere’ (lett. ‘finse che piange’) ser. ho ču da radim ‘voglio fare’ (lett. ‘voglio affinché io faccia’). (E. Banfi / N. Grandi (2003), Lingue d’Europa. Elementi di storia e di tipologia linguistica, Roma, Carocci, p. 156-157) (II) Maltese Imma jkollna nistennew ‘ma dobbiamo aspettare’ (lett. ma dovremo aspettiamo) (T. Stolz (2002), No Sprachbund beyond this line! On the age-old discussion of how to define a linguistic area, in P. Ramat / T. Stolz (eds.), Mediterranean Languages, Bochum, Universitätsverlag Dr. Brockmeyer, pp. 159-281, cit. da pag. 270). 2. L’area linguistica di Carlo Magno (Standard Average European) 2.1 Principali lingue interessate Famiglia indoeuropea: lingue germaniche (soprattutto occidentali), lingue romanze (soprattutto francese e la varietà settentrionale dell'italiano), lingue slave, greco e albanese, lingue celtiche, lingue baltiche. Famiglia afroasiatica: maltese. Famiglia ugro-finnica: ungherese, finnico. Famiglia altaica: turco (di Turchia), calmucco. Lingue isolate: basco. 2.2 I tratti caratteristici (I) Somiglianze lessicali: → Ruolo del greco antico e del latino, sia come fonte diretta di prestiti e come modello per calchi (pag. 2, 3 e 4). Cfr. Leopardi, Zibaldone, 1821: “da qualche tempo tutte le lingue colte d’Europa hanno un buon numero di voci comuni [...] le stesse in tute le lingue colte, eccetto piccole modificazioni particolari, per lo più nella desinenza” → Ruolo del greco e del latino nell’immissione nella varietà standard delle lingue europee, per la mediazione di linguaggi specialistici, di formanti dotti del tipo filo, antropo, logo, biblio, grafo, bio ecc. che costituiscono una delle strategie più impiegate per la coniazione di neologismi. A questi elementi è stato dato il nome di ‘affissoidi’ o, talvolta, di ‘semiparole’: queste etichette rivelano l’incertezza che ancora regna tra gli studiosi sull’effettivo statuto formale da assegnare a formanti di questo tipo. Esempi: gr. ant. ἄγγελος → lat. angelus → basco aingeru, ungh. angyal, etc. ἐπίσκοπος → lat. episcopus → basco apezpiku, ungh. püspök, etc. Greco antico συν-είδησις lat. con-scientia got. miÞ-wissei fr. con-science ted. Ge-wissen ingl. con-science svd. sam-vete prestito calco evoluzione storica russo со-весть isl. sam-viska Tipologia delle Lingue del Mondo – A.A. 2009 / 2010 – [email protected] Greco antico θέατρον Lat. theatrum sp. teatro basco teatro fr. theatre rus. театр it. teatro ted. Theater malt. teatru turco tiyatro calmucco teatr est. teater norv. teater sv. teater finn. teatteri prestito calco evoluzione storica 7 lapp. teáhter Tipologia delle Lingue del Mondo – A.A. 2009 / 2010 – [email protected] (II) Ordine dei costituenti maggiori della frase indipendente assertiva relativamente rigido: SVO It. Gianni beve il vino, ingl. Mark plays football, etc. → ted. Ich liebe dich ‘ti amo’, der alte Mann kommt heute nach Hause ‘l’uomo anziano viene oggi a casa’ VERSUS vor zwei tagen habe ich mit ihm gesprochen ‘ho parlato con lui due giorni fa’. → lingue celtiche tendenzialmente VSO (eccezione: bretone) → ungherese, basco, turco e calmucco SOV (III) Presenza di preposizioni e di genitivi postnominali: It.: in casa, al cinema, il libro di Paolo Sp.: en el carro, la casa de Mario → basco e turco: OV, GenN, Posp (IV) Uso di ‘avere’ ed ‘essere’ come ausiliari: it.: passato prossimo Ieri ho camminato per tre ore Maria è arrivata in ritardo futuro anteriore Ormai Luca sarà già arrivato fr. : passé composé Ils sont partis Nous avons ri plus-que-parfait Ils avaient pris leur décision ing.: present continuous She is watching television now present perfect They have met my parents past perfect I got to the stadium at 7.15, but the game had started at 7.30 → le lingue non indeuropee d’Europa non hanno il verbo avere (tranne il basco) 8 Tipologia delle Lingue del Mondo – A.A. 2009 / 2010 – [email protected] (V) Presenza simultanea di articoli definiti ed indefiniti: Francese: Singolare Plurale ART. DEFINITO Maschile Femminile le (l’) la (l’) les le héros l’étudiant la boîte l’université les arbres ART. INDEFINITO Maschile Femminile un une des un garçon une fille des journaux des femmes Italiano: Singolare Plurale ART. DEFINITO Maschile Femminile il (l’) la (l’) i / gli le ART. INDEFINITO Maschile Femminile un / uno una (un’) dei / degli delle ART. DEFINITO Maschile Femminile ART. INDEFINITO Maschile Femminile a(n) some / any Inglese: Singolare Plurale the the boy the girl the dogs a cat a caw some children → le lingue slave non hanno articoli, il finnico e il turco non hanno articoli definiti, le lingue celtiche hanno solo l’articolo definito (eccezione: il bretone, unica lingua continentale, ha anche un articolo indefinito) 9 Tipologia delle Lingue del Mondo – A.A. 2009 / 2010 – [email protected] (VI) Carattere non pro-drop: N.B. Le lingue pro-drop (dall’inglese pronoun ‘pronome’ e to drop ‘lasciar cadere’), altrimenti dette ‘a soggetto nullo’, tollerano l’omissione del pronome personale in posizione di soggetto nella frase dichiarativa, senza che ciò pregiudichi la ‘buona formazione’ e la conseguente piena comprensiblità della struttura linguistica prodotta. Nelle lingue non pro-drop, al contrario, la mancata espressione del soggetto produce stringhe del tutto agrammaticali e quindi incomprensibili. ing. fr. They eat an apple *Eat an apple Ils mangent une pomme *Mangent une pomme vs. it. a Essi mangiano una mela Mangiano una mela 1 sing. 2a sing. 3a sing. 1a pl. 2a pl. 3a pl. italiano (io) mangio (tu) mangi (egli) mangia (noi) mangiamo (voi) mangiate (essi) mangiano inglese I eat you eat he/she/it eats we eat you eat they eat francese je mange tu manges il mange nous mangeons vous mangez ils mangent → spiegazione funzionale: la complessità del paradigma flessionale del verbo “assicura” la distinzione tra le varie persone, non è necessario specificare il pronome soggetto. → il giapponese e, in misura minore, il cinese, sono lingue pro-drop, nonostante le categorie di persona e numero non siano marcate nel verbo. 10 Tipologia delle Lingue del Mondo – A.A. 2009 / 2010 – [email protected] (VII) Agente e soggetto possono divergere: a. John opened the door with the key b. The key opened the door c. The door opened soggetto = agente soggetto = strumento soggetto = paziente (VIII) La forma passiva consente l’espressione dell’agente: it. fr. ing. Il gatto è stato morso dal cane L’ambasciatore è stato ricevuto dal Papa Paul est critiqué par moi Cette lettre a été apportée par le facteur The house was painted by Simon Two hundred people have been arrested by the police (IX) Accordo delle forme finite del verbo con il soggetto: Italiano: io mangio una mela io mangio dieci mele noi mangiamo una mela noi mangiamo dieci mele → Ungherese: látlak ‘io ti vedo’ in cui lát- significa ‘vedere’ e –lak significa sia ‘io’ (soggetto) che ‘tu’ (oggetto). (X) Paradigmi di caso fortemente semplificati e di tipo nominativoaccusativo: Italiano: pronomi tonici tu (nomin.), te (acc.), ti (dat.). → lingue slave: polacco 7 casi, russo 6, serbo-croato 7 → ungherese: oltre 20 casi (!!) → basco: sistema di caso ergativo-assolutivo 11 Tipologia delle Lingue del Mondo – A.A. 2009 / 2010 – [email protected] 2.2.1 Altre caratteristiche: Prominenza della morfologia anticausativa: Russo izmenit’ ‘cambiare’ (trans.) versus izmenit’sja ‘cambiare’ (intr.) → giapponese taberu ‘mangiare’ versus tabesaseru ‘fare mangiare (qulc.)’ Comparativo con particella: Ingl. I love you more than her Fr. Nice est moins cher que Paris 12 Tipologia delle Lingue del Mondo – A.A. 2009 / 2010 – [email protected] 2.3 Riepilogo svd. norv. dan. ted. ned. ing. irl. gall. brt. fr. sp. port it. rom. sr.-cr. rus. pol. lit. let. ngr. alb. fin. est. ung. bsc. trc. mlt. cal. I. + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + +(?) +(?) + + +(?) + +(?) II. + + + + + + + + + + + + + +(?) + + + + + + + + - III. ? ? ? + + + + + + + + + + + + + + ? ? + + + - IV. + + + + + + + + + + + + + + - V. + + + + + + + + + + + + + + + + - 13 VI. -(?) -(?) -(?) + + + -(?) + -(?) + + - VII. + + + + + + + + + + + + + + + -(?) + + + + + + + + + + + -(?) VIII. + + + + + + + ? + + + + + + + +(?) + + + + + + -(?) + + - IX. + + + + + +(?) +(?) +(?) +(?) + + + + + + + + + + + + + + + + + + X. ? ? ? + + ? + ? ? ? ? ? ? + + + + + + + + + +(?) +(?) + ? + Tipologia delle Lingue del Mondo – A.A. 2009 / 2010 – [email protected] 2.4 Gradi di “europeismo” Lingue pienamente europee: tedesco, francese, nederlandese inglese, italiano, altre lingue germaniche altre lingue romanze, lingue slave greco, albanese lingue celtiche lingue baltiche maltese Lingue “euroscettiche”: lingue ugro-finniche, basco, turco, calmucco 2.5 La struttura ‘ideale’ di un’area linguistica e il modello di diffusione del mutamento 14 Tipologia delle Lingue del Mondo – A.A. 2009 / 2010 – [email protected] Area focale: regione renana, “area di Carlo Magno” (Francia, Germania, Olanda, Italia del nord) Area di transizione: resto d’Italia, penisola iberica, parte del mondo slavo Area relitto: Ungheria, Turchia, etc. 2.6 La costituzione dell’area SAE Argomenti a sostegno dell’ipotesi areale: → se i tratti comuni fossero stati ereditati dalla protolingua, essi dovrebbero essere ricostruibili (cfr. Haspelmath 2001: “since so much is known about the grammatical properties that Proto-Indo-European must have possessed, it is fairly easy to test whether an SAE feature is an Indo-Europeanism or not”); inoltre, essi dovrebbero essere diffusi in maniera omogenea (cfr. lingue baltiche e celtiche) → se l’occorrenza degli “europeismi” fosse dovuta all’azione di tendenze tipologiche generali, dovremmo ritrovare la stessa combinazione di tratti in altre aree ( → caveat: la nostra conoscenza delle lingue del mondo è incompleta!!) → l’interessamento di livelli quali lessico, morfologia e sintassi è indice di contatti sistematici e prolungati (evidenza storica) Ipotesi sui fattori che hanno portato alla convergenza areale: → ritenzione di caratteristiche proto-indoeuropee o influsso di lingue non indoeuropee (vasconiche): la maggior parte dei tratti SAE non sono attestati nelle lingue indoeuropee antiche e sono troppo recenti; il basco (unica lingua vasconica) non possiede la maggior parte dei tratti SAE → contatti avvenuti nella fase di transizione tra l’epoca tardo-antica e l’alto medioevo: plausibile per molti dei tratti SAE → l’influsso del latino, lingua comune di cultura dell’Europa medievale: a parte la negazione e i pronomi relativi, i tratti SAE non erano presenti in latino. 15 Tipologia delle Lingue del Mondo – A.A. 2009 / 2010 – [email protected] 3. L’area linguistica balcanica Kerngebiet balcanico: Lingue isolate: albanese, neogreco Lingue romanze: rumeno (dacorumeno, l’istrorumeno è pressoché estinto) meglenorumeno, arumeno; Lingue slave: bulgaro, macedone, serbo-croato Altre lingue interessate solo da balcanismi “secondari”: Lingue zingare, turco, sloveno, ungherese, varie lingue minoritarie. 3.1 I balcanismi primari (I) Sincretismo tra dativo e genitivo (sopravvivenza del genitivo): ngr. to biblío tu Giáni ‘il libro di Gianni’ to édose tu Giáni ‘lo diede a Gianni’ alb. shtëpia e plakut ‘la casa del vecchio’ ja tha plakut ‘lo disse al vecchio’ rum. casa moşului ‘la casa del vecchio’ spuse moşului ‘lo disse al vecchio’ blg. kăštata na starikăt ‘la casa del vecchio’ (mu) reče na starikăt ‘lo disse al vecchio’ (II) Posposizione dell’articolo: alb. shok ‘compagno’ vs shok-u ‘il compagno’ vajzë ‘ragazza’ vs. vajz-a ‘la ragazza’ rum. om ‘uomo’ vs. om-ul ‘l’uomo’ blg. vól ‘bue’ vs. vól-ăt ‘il bue’ kráva ‘mucca’ vs. kráva-ta ‘la mucca’ N.B. In alcuni dialetti del bulgaro e del macedone è attestata una triplice serie di articoli postposti, in funzione deittico-spaziale: dialet. blg. e mac.: vól-ot ‘il bue (in generale)’, vól-on ‘il bue (quello là)’, vól-ov ‘il bue (questo qui)’. 16 Tipologia delle Lingue del Mondo – A.A. 2009 / 2010 – [email protected] (III) Comparativo analitico dell’aggettivo: ‘migliore’ ‘ottimo’ ngr. pió kalós o pió kalós mac. po-dobăr naj- dobăr alb. më bukur shumë bukur rum. mai bun cel mai bun (IV) numerale locativale da 11 a 19 (struttura “numero + prep. ‘su’ + dieci”): blg. edin-na-deset, dva-na-deset, ecc. mac. edin-na-eset, dva-na-eset, ecc. sr. / cr. jedan-na-est, dva-na-est, ecc. rum. un-spre-zece, doi-spre-zece, ecc. alb. një-mbë-dhjetë, dy-mbë-dhjetë, ecc. (V) perdita dell’infinito: ngr. thélo na po ‘voglio dire’ (lett. ‘voglio affinché io dica’ < gr.a. thélō hína eípō) ékame pos kinigái to pedí ‘finse di inseguire il bambino’ (lett. ‘fece come se inseguisse il bambino’) alb.1 bëri që flë ‘finse di dormire’ (lett. ‘finse che dormiva’) rum. se preface ca plânge ‘finse di piangere’ (lett. ‘finse che piange’) sr. ho ču da radim ‘voglio fare’ (lett. ‘voglio affinché io faccia’) N.B. in cr. hoču raditi ‘voglio fare’, con raditi che è un vero e proprio infinito. 1 Tosco (lbanese meridionale) (VI) futuro perifrastico con verbo di volontà + infinito: ngr. tha doulévo ‘lavorerò’ (futuro indeterminato) e tha doulépso ‘lavorerò’ (futuro determinato) N.B. tha è forma neogreca derivata da un antica struttura thélei + hína + congiuntivo (thélei è 3ap.sing. del presente indicativo di thélo ‘volere’ + proposizione finale introdotta da hína) blg. šte rabotja ‘lavorerò’ mac. k'e rabotam ‘lavorerò’ N.B. šte e k'e sono la 3ap.sing. del verbo htěti ‘volere’ 17 Tipologia delle Lingue del Mondo – A.A. 2009 / 2010 – [email protected] rum. o să lucrez ‘lavorerò’ N.B. o è l’esito della 3ap.sing. del verbo voi(u) ‘volere‘ alb. do të punoj ‘lavorerò’ N.B. do è 3ap.sing. del presente indicativo di dua ‘volere’ e të introduce una proposizione finale; in alb., oltre al futuro introdotto mediante do (caratteristico dell’area tosca), si ha anche un futuro intodotto da kam (kam ‘avere’), proprio dell’area ghega ove si ha normalmente kam më shkruaj ‘scriverò’ (vs. alb. tosco do të shkruaj). N.B. Gli infiniti che compaiono in queste forme sono elementi residuali e quindi non contraddicono quanto affermato rispetto al balcanismi (5) (VII) raddoppiamento dell’oggetto: blg. Marija ja običa Ivan ‘Ivan ama Maria’ (ma lett. ‘Maria, Ivan la ama’) ngr. ti María δen tin íδa akómi ‘No ho ancora visto Maria’ (ma lett. ‘Maria non l’ho vista ancora’) alb. i dhashë sqarime një student-i ‘Ho dato spiegazioni a uno studente’ (ma lett. ‘a lui ho dato spiegazioni a uno studente’ rum. mi-a dat şi mie o carte ‘Mi ha dato un libro’ (ma lett. ‘a me ha dato a me un libro’) (VIII) forme pronominali enclitiche ridotte con valore possessivo: blg. kăštata mu ‘casa sua’ mac. glasot mu ‘voce sua’ ngr. to spíti mu ‘la casa mia’ rum. păru-mi ‘capigliatura mia’ N.B. In albanese solo alla terza persona: libri i tij ‘libro suo (masc.)’ e libri i saj ‘libro suo (fem.)’ (IX) presenza del fonema /ə/: rum. /ə/ = <ă>, <î>, <â> blg. /ə/ = <ъ> alb. /ə/ = <ë> 18 Tipologia delle Lingue del Mondo – A.A. 2009 / 2010 – [email protected] 3.2 L’origine e la diffusione dei balcanismi (I) sincretismo tra genitivo e dativo: motore: greco e latino diffusione: per via popolare “Il greco tardo e il latino volgare avevano ridotto il proprio sistema casuale (forse non indipendentemente, ma in quanto membri di uno Sprachbund greco-latino di età imperiale […]) in un sistema tricasuale (o addirittura, nel caso di certe aree romanze, bicasuale); e ciò mediante la progressiva neutralizzazione delle opposizioni morfologiche e semantiche rispettivamente tra gli antichi genitivo e dativo e tra nominativo-accusativo e vocativo” (Banfi, Emanuele, 1991, Storia linguistica del sud-est europeo, Milano, Franco Angeli, pp. 147-148) “Su un tipo flessivo sia greco che latino-romanzo, sicuramente di matrice popolare, che aveva come elemento caratterizzante la fusione degli antichi genitivo e dativo in un unico caso e che continuerà direttamente nei sistemi del neogreco e del balcano-romanzo, si sono uniformati, attraverso un processo di convergenza diretta e popolare, i sistemi flessivi del bulgaro, del macedone e dell’albanese” (Banfi, Emanuele, 1991, Storia linguistica del sud-est europeo, Milano, Franco Angeli, pp. 147-148) (II) postposizione dell’articolo: motore: incerto diffusione: incerta (III) comparativo analitico dell’aggettivo: motore: latino (in albanese); greco (in neogreco e nelle lingue slave meridionali) diffusione: per via popolare (IV) numerale locativale da 11 a 19: motore: slavo (il greco non ne ha traccia) diffusione: incerta 19 Tipologia delle Lingue del Mondo – A.A. 2009 / 2010 – [email protected] “È, questo, un caso sicuro di convergenza interbalcanica in cui il tipo slavo si è imposto sul sistema dei numerali che era proprio del romanzo-balcanico e del proto-albanese” (Banfi, Emanuele, 1991, Storia linguistica del sud-est europeo, Milano, Franco Angeli, pp. 151) (VI) perdita dell’infinito e sua sostituzione mediante subordinate finali o consecutive: motore: greco bizantino (il rumeno, lingua romanza, conserva l’infinito romanzo) diffusione: sia per via dotta, sia per via popolare “Dal punto di vista diacronico la vicenda della riduzione dell’infinito nelle lingue balcaniche è abbastanza agevolmente seguibile: il fenomeno, già presente sporadicamente nel greco classico, è sempre più frequente nel greco tardo e bizantino ove l’infinito appare sempre più spesso sostituito da subordinate introdotte da †na e Óti. Ciò è particolarmente ben attestato nei papiri documentari” (Banfi, Emanuele, 1991, Storia linguistica del sud-est europeo, Milano, Franco Angeli, pp. 138-139) “La crisi dell’infinito in area balcanica ebbe sicuramente il proprio centro di irradiazione nell’ambiente greco-bizantino e medievale; l’innovazione si diffuse per due vie: - per un tramite dotto o semidotto – grazie ai contatti tra ambiente grecobizantino e le strutture ecclesiastiche-amministrative degli ambienti macedone, bulgaro, serbo – la riduzione dell’infinito si diffuse nelle antiche scriptae delle tradizioni slavo-meridionali e, per mediazione slavomeridionale (serba o bulgara), anche nel dacorumeno; - per tramite popolare – grazie ai contatti tra parlanti dialetti romeici settentrionali e parlanti varietà dialettali macedoni, bulgare occidentali, serbe, tra i secc. IX-XIII, nel periodo di consolidamento delle strutture statali slavo-meridionali – l’innovazione si diffuse nei livelli colloquiali di tali sistemi” (Banfi, Emanuele, 1991, Storia linguistica del sud-est europeo, Milano, Franco Angeli, pp. 141-142) (VI) futuro perifrastico con verbo di volontà + infinito: motore: greco bizantino e diffusione: via dotta e via popolare 20 mediavale; latino volgare Tipologia delle Lingue del Mondo – A.A. 2009 / 2010 – [email protected] - Il tipo greco [vb. di volontà + inf.]: diffusione per via dotta (“mediata dal greco, attraverso le traduzioni antico-bulgare, nei parlari serbocroati e, o per tramite serbo o per tramite bulgaro, passata nei livelli standard del dacorumeno” Banfi, Emanuele, 1991, Storia linguistica del sud-est europeo, Milano, Franco Angeli, pp. 145) - Il tipo greco [vb. di volontà alla III persona sing. + cong. + congiuntivo]: diffusione per via popolare, nell’ambito dell’ambiente plurietnico e plurilingue che, tra l’alto e basso medioevo, caratterizzava la porzione centro-meridionale dei Balcani. - Tipi di futuro di matrice romanza: diffusione per via popolare, su modelli italo-romanzi meridionali. (VII) raddoppiamento dell’oggetto: motore: incerto diffusione: incerta (VIII) forme pronominali enclitiche ridotte con valore possessivo: motore: incerto diffusione: incerta (IX) presenza del fonema /ə/: motore: incerto diffusione: per via popolare “Molto probabilmente, anche in questo caso, si è di fronte ad un fatto di convergenza, diffusosi per via popolare in parte dei sistemi balcanici: ma è impossibile stabilire quale sia stato il punto d’avvio del fenomeno” (Banfi, Emanuele, 1991, Storia linguistica del sud-est europeo, Milano, Franco Angeli, pp. 138154) 21 Tipologia delle Lingue del Mondo – A.A. 2009 / 2010 – [email protected] 3.3 Isoglosse dei balcanismi primari (I) slov sr cr rum mac alb blg ngr (II) slov sr cr rum mac alb blg ngr (III) slov sr cr rum mac alb blg ngr 22 Tipologia delle Lingue del Mondo – A.A. 2009 / 2010 – [email protected] (IV) slov sr cr rum mac alb blg ngr (V) slov sr cr rum mac alb1 blg ngr 1 solo nella varietà meridionale (VI) slov sr cr rum mac alb blg ngr 23 Tipologia delle Lingue del Mondo – A.A. 2009 / 2010 – [email protected] (VII) slov sr cr rum mac alb blg ngr (VIII) slov sr cr rum mac alb blg ngr (IX) slov sr cr rum mac alb blg ngr legenda: slov(eno), sr (serbo), cr(oato), mac(edone), rum(eno), alb(anese), blg (bulgaro), ngr (neogreco) 24 Tipologia delle Lingue del Mondo – A.A. 2009 / 2010 – [email protected] Nucleo del tipo balcanico: - sincretismo tra genitivo e dativo - raddoppiamento dell’oggetto - forme pronominali enclitiche ridotte con valore possessivo 3.4 Lessico e fraseologia comune Presenza di elementi comuni di tradizione greca e turca → alb. dhaskàl, blg. daskal, sr. sadkal, rom. daskăl < gr. dáskalos ‘maestro’ alb. dhrom / drum, blg. drum, sr. drum, rom. drum < gr. drómos ‘strada’ → alb. asqer, blg. asker, sr. asker, rom. ascheriu < trc. asker ‘soldato’ alb. dollap, blg. dolap, sr. dolap, rom. dulap < trc. dolab ‘armadio’ ngr. bogiá, blg. boja, sr.boja, rom. boia < trc. boya ‘colore’ → ngr. trogete me tin ginéka ‘si mangia con la moglie’ > ‘litiga con la moglie’ → blg. jade se să ženata, alb. hahetë me shoqenë, rom. se mănâncă cu nevasta 25 Tipologia delle Lingue del Mondo – A.A. 2009 / 2010 – [email protected] 3.5 Isoplete dei balcanismi primari bl. 9, alb. e rum. 8, ngr 6, , mac 6, sr 4, cr 3, slov 1 slov sr cr rum mac alb blg ngr 9 tratti 8 tratti 6 tratti 4 tratti 3 tratti 1 tratto 26