Programma di FISICA E LABORATORIO Anno Scolastico 2014-2015 Classe V P indirizzo OTTICO Prof, GIUSEPPE CORSINO Programma di FISICA E LABORATORIO Anno Scolastico 2013-2014 Classe V P indirizzo OTTICO Prof, GIUSEPPE CORSINO L’ELETTROSTATICA 1 – Storia dell'elettricita' 2 - I conduttori e gli isolanti 3 - L'elettrizzazione per strofinio 4 - L'elettrizzazione per contatto 5 - L'elettrizzazione per induzione 6 - La carica elettrica 8 – Strumenti: Elettroscopio, pendolino elettrico, elettrometro, generatore di Van der Graaf 7 - La Legge di Coulomb 8 - La polarizzazione dei dielettrici 9 - La costante dielettrica 10 - La distribuzione della carica nei conduttori 11 - Il campo elettrico 12 - Linee di forza del campo elettrico 13 - Flusso del campo elettrico, legge di Gauss, 14 – Il campo elettrico di: distribuzione piana superficiale di carica, doppia distribuzione piana di carica, distribuzione sferica di carica, carica puntiforme, dipolo elettrico 15 – La circuitazione del campo elettrico IL POTENZIALE ELETTRICO E LA CAPACITA' ELETTRICA 1 - La forza elettrostatica e' conservativa 2 - L'energia potenziale elettrica 3 – L'energia potenziale di cariche puntiformi 4 – il potenziale elettrico 5 - La differenza di potenziale elettrico 6 – Le superfici equipotenziali 7 – La relazione fra il campo elettrico e il potenziale elettrico 8 - Il moto delle cariche nei campi elettrici 9 – La distribuzione delle carica in un conduttore carico, la gabbia di Faraday 10 - La capacita' elettrica di un conduttore 11- I condensatori 12 – La capacita' di un condensatore piano 13 – Il collegamento di condensatori ( serie -parallelo) 14 – L'energia di un condensatore L’ELETTRICITA’ 1 - La corrente elettrica 2 - Il circuto elettrico 3 – La corrente elettrica in un conduttore metallico 4 – L'intensita' di corrente elettrica 5 – La corrente elettrica in un conduttore metallico 6 - Interpretazione microscopica della corrente elettrica 7 - La tensione elettrica 8 - Strumenti di misura: amperometri e voltmetri 9 - Il generatore elettrico e le sue caratteristiche ( la forza elettromotrice) 10 - La resistenza elettrica: collegamenti in serie e in parallelo 11 – La potenza dissipata nei collegamenti in serie e in parallelo 12 - Prima e seconda legge di Ohm 13 – Interpretazione microscopica delle leggi di Ohm 14 - Energia termica ed effetto Joule 15 - La relazione tra resistivita' e temperatura 16 – Le leggi di Kirkooff IL MAGNETISMO e L'INDUZIONE ELETTROMAGNETICA 1 - Il campo magnetico- Il campo magnetico terrestre- Il vettore campo magnetico 2 - L'esperienza di Oersted: interazione tra magnete e corrente elettrica 3 - La forza di Lorentz 4 - Campi magnetici creati da conduttori percorsi da corrente elettrica ( Filo rettilineo, spira, bobina,solenoide) 5 -Il magnetismo e la materia - Materiali ferromagnetici, diamagnetici, paramagnetici 6 -La definizione operativa di Ampere 7 -Forze agenti su conduttori percorsi da corrente e immersi in un campo magnetico ( Filo, spira, bobina) 8 - Il motore elettrico 9 -Forze agenti su due conduttori rettilinei percorsi da correnti- La legge di Ampere 10 -Il teorema di Gauss -La circuitazione del campo magnetico 11 -La forza elettromotrice indotta 12 - Il flusso magnetico 13 - La legge di Faraday-Neumann 14 - La legge di Lenz 15 – La mutua induzione 16 - Induttanza di una bobina 17 - L’alternatore e il trasformatore ONDE ELETTROMAGNETICHE 1) 2) 3) 4) 5) 6) Riepilogo storico scientifico sulla scoperta della luce come radiazione elettromagnetica Cenni storici: Maxwell e Hertz Caratteristiche delle onde elettromagnetiche e confronto con le onde meccaniche-sonore Spettro elettromagnetico: tipi di onde, classificazione, frequenza, lunghezza d’onda Propagazione delle onde Analisi delle vari bande: onde radio e microonde, infrarosso e ultravioletto, raggi Roentgen e raggi x 7) Applicazioni a radio, cellulare, televisione 8) Le onde elettromagnetiche e la salute 9) La luce, caratteristiche delle onde luminose,dispersione,assorbimento,diffusione, rifrazione 10) La velocità della luce:da Galileo ai giorni nostri 11) La natura della luce , dualismo onda corpuscolo SPETTROSCOPIA 1) La spettroscopia come metodo di indagine (spettri di emissione e di assorbimento) 2) Lo spettro a righe dell’atomo di idrogeno FONTI DI ENERGIA 1 - Dalle fonti energetiche tradizionali alle fonti rinnovabili 2 - L’energia nucleare ed Enrico Fermi 3 - Il problema del trasporto dell’energia QUANTI MATERIA RADIAZIONE 1) - Il modello atomico di Rutherford 2) - Evoluzione del modello atomico.L’atomo di Bohr e la tavola periodica 3) - La quantizzazione dell’energia. Ipotesi di Planck 4) - L’effetto fotoelettrico e la spiegazione einsteniana 5) - La quantizzazione della materia. 6) - L’ipotesi di De Broglie Rimini 3 Giugno 2014 GLI ALUNNI IL DOCENTE