Programma di
FISICA E LABORATORIO
Anno Scolastico 2014-2015
Classe V P indirizzo OTTICO
Docente Giuseppe CORSINO
Programma di
FISICA E LABORATORIO
Anno Scolastico 2013-2014
Classe V P indirizzo OTTICO
Prof, GIUSEPPE CORSINO
L’ELETTROSTATICA
1 – Storia dell'elettricita'
2 - I conduttori e gli isolanti
3 - L'elettrizzazione per strofinio
4 - L'elettrizzazione per contatto
5 - L'elettrizzazione per induzione
6 - La carica elettrica
8 – Strumenti: Elettroscopio, pendolino elettrico, elettrometro, generatore di Van der Graaf
7 - La Legge di Coulomb
8 - La polarizzazione dei dielettrici
9 - La costante dielettrica
10 - La distribuzione della carica nei conduttori
11 - Il campo elettrico
12 - Linee di forza del campo elettrico
13 - Flusso del campo elettrico, legge di Gauss,
14 – Il campo elettrico di: distribuzione piana superficiale di carica, doppia distribuzione piana
di carica, distribuzione sferica di carica, carica puntiforme, dipolo elettrico
15 – La circuitazione del campo elettrico
IL POTENZIALE ELETTRICO E LA CAPACITA' ELETTRICA
1 - La forza elettrostatica e' conservativa
2 - L'energia potenziale elettrica
3 – L'energia potenziale di cariche puntiformi
4 – il potenziale elettrico
5 - La differenza di potenziale elettrico
6 – Le superfici equipotenziali
7 – La relazione fra il campo elettrico e il potenziale elettrico
8 - Il moto delle cariche nei campi elettrici
9 – La distribuzione delle carica in un conduttore carico, la gabbia di Faraday
10 - La capacita' elettrica di un conduttore
11- I condensatori
12 – La capacita' di un condensatore piano
13 – Il collegamento di condensatori ( serie -parallelo)
14 – L'energia di un condensatore
L’ELETTRICITA’
1 - La corrente elettrica
2 - Il circuito elettrico
3 – La corrente elettrica in un conduttore metallico
4 – L'intensita' di corrente elettrica
5 – La corrente elettrica in un conduttore metallico
6 - Interpretazione microscopica della corrente elettrica
7 - La tensione elettrica
8 - Strumenti di misura: amperometri e voltmetri
9 - Il generatore elettrico e le sue caratteristiche ( la forza elettromotrice)
10 - La resistenza elettrica: collegamenti in serie e in parallelo
11 – La potenza dissipata nei collegamenti in serie e in parallelo
12 - Prima e seconda legge di Ohm
13 – Interpretazione microscopica delle leggi di Ohm
14 - Energia termica ed effetto Joule
15 - La relazione tra resistivita' e temperatura
16 – Le leggi di Kirkooff
IL MAGNETISMO e L'INDUZIONE ELETTROMAGNETICA
1 - Il campo magnetico- Il campo magnetico terrestre- Il vettore campo magnetico
2 - L'esperienza di Oersted: interazione tra magnete e corrente elettrica
3 - La forza di Lorentz
4 - Campi magnetici creati da conduttori percorsi da corrente elettrica
( Filo rettilineo, spira, bobina,solenoide)
5 -Il magnetismo e la materia - Materiali ferromagnetici, diamagnetici, paramagnetici
6 -La definizione operativa di Ampere
7 -Forze agenti su conduttori percorsi da corrente e immersi in un campo magnetico
( Filo, spira, bobina)
8 - Il motore elettrico
9 -Forze agenti su due conduttori rettilinei percorsi da correnti- La legge di Ampere
10 -Il teorema di Gauss -La circuitazione del campo magnetico
11 -La forza elettromotrice indotta
12 - Il flusso magnetico
13 - La legge di Faraday-Neumann
14 - La legge di Lenz
15 – La mutua induzione
16 - Induttanza di una bobina
17 - L’alternatore e il trasformatore
ONDE ELETTROMAGNETICHE
1)
2)
3)
4)
5)
6)
Riepilogo storico scientifico sulla scoperta della luce come radiazione elettromagnetica
Cenni storici: Maxwell e Hertz
Caratteristiche delle onde elettromagnetiche e confronto con le onde meccaniche-sonore
Spettro elettromagnetico: tipi di onde, classificazione, frequenza, lunghezza d’onda
Propagazione delle onde
Analisi delle vari bande: onde radio e microonde, infrarosso e ultravioletto, raggi Roentgen
e raggi x
7) Applicazioni a radio, cellulare, televisione
8) Le onde elettromagnetiche e la salute
9) La luce, caratteristiche delle onde luminose,dispersione,assorbimento,diffusione, rifrazione
10) La velocità della luce:da Galileo ai giorni nostri
11) La natura della luce , dualismo onda corpuscolo
SPETTROSCOPIA
1)
2)
3)
4)
5)
La spettroscopia come metodo di indagine (spettri di emissione e di assorbimento)
Lo spettro a righe dell’atomo di idrogeno
Le righe di Fraunhofer
Serie di Lyman, di Balmer, di Brackett, di Paschen
La costante di Rydberg
FONTI DI ENERGIA
1 - Dalle fonti energetiche tradizionali alle fonti rinnovabili
2 - L’energia nucleare ed Enrico Fermi
3 - Il problema del trasporto dell’energia
QUANTI MATERIA RADIAZIONE
1) Dalla meccanica classica alla meccanica quantistica cenni storici
2) Il dualismo onda corpuscolo
3) La radiazione del corpo nero e l’ipotesi di Planck
4) La legge dello spostamento di Wien
5) L’ipotesi di quantizzazione dell’energia di Planck
6) L’ipotesi del fotone
7) L’effetto fotoelettrico
8) Spiegazione dell’effetto fotoelettrico secondo Einstein
9) La quantita’ di moto di un fotone e l’effetto compton
10) La lunghezza d’onda di De Broglie e la natura ondulatoria della materia
11) Il principio di indeterminazione di Heisenberg
12) Il modello atomico di Rutherford
13) Evoluzione del modello atomico. Il modello di Bohr dell’atomo di idrogeno, l’atomo di
Bohr e la tavola periodica
14) La quantizzazione del momento angolare secondo de broglie
15) L’atomo di idrogeno secondo la meccanica quantistica
16) Il principio di esclusione di pauli
Rimini 3 Giugno 2015
GLI ALUNNI
IL DOCENTE