ISTITUTO STATALE D’ISTRUZIONE SUPERIORE “MARGARITONE”AREZZO Anno scolastico 2015/2016 Classe V Sez. AE Programma svolto di TECNOLOGIE E TECNICHE DI INSTALLAZIONE E DI MANUTENZIONE Prof. Paola Rizzo I.T.P Daniele Severi Sistemi e modelli. Schema a blocchi. Sistemi. Algebra degli schemi a blocchi: serie, parallelo, retroazione, punto di diramazione e nodo sommatore .Esercizi sull'algebra degli schemi a blocchi. Esempi di schemi a blocchi per rappresentare sistemi di controllo e regolazione. Funzione di trasferimento e analisi dei sistemi lineari tempo-invarianti nel dominio della frequenza. Sistemi lineari e tempo invarianti. Principio di sovrapposizione degli effetti. Definizione di funzione di trasferimento. Poli e zeri della f.d.t. Esempi di calcolo di poli e zeri di una f.d.t. Scale logaritmiche e introduzione ai diagrammi di Bode. Esercitazione con excel sui diagrammi di Bode: produzione di fogli in carta semilogaritmica. Diagrammi di Bode di funzioni scritte in forma standard. Diagrammi di Bode di modulo e fase di tutti i tipi di termini che possono comporre la f.d.t (costante reale, zero nell’origine e non nell’origine, polo nell’origine e non nell’origine) Sistemi di controllo e di regolazione. Stabilità Esempio relativo della prova d'esame di maturità del 2013 e svolgimento completo del tema con disegno del diagramma di Bode del modulo e della fase e calcolo del margine di fase sia graficamente che con il metodo trigonometrico. Criterio di Bode di stabilità semplificato. Impianti BT. Condutture elettriche e dimensionamento dei conduttori Il circuito linea elettrica. Generatore, linea e carico. Teorema di Boucherot. Metodo di Boucherot. Esercizi relativi. Caduta di tensione industriale. Esercizi relativi. La perdita di potenza su una linea. Esercizi relativi. Corrente di esercizio e potenza media convenzionale. Esercizi relativi. Attività di laboratorio sulla caduta di tensione in linea. Condutture: conduttori, definizioni, struttura essenziale, sigle UNEL; corrente di impiego e portata di un conduttore; fattori di contemporaneità ed utilizzazione; dimensionamento della sezione dei conduttori con i metodi della portata e della c.d.t. ammessa mediante l’uso di tabelle UNEL. Metodo della caduta di tensione unitaria. Esercizi relativi. Consultazione tabelle CEI. Metodo della perdita di potenza. Esercizi relativi. Protezione delle condutture contro le sovracorrenti negli impianti di categoria I. Sovracorrenti: definizioni e caratteristiche secondo CEI 64-8. Dispositivi di protezione: definizioni, principio di funzionamento, parametri funzionali, caratteristiche di intervento; coordinamento dispositivo/conduttura per la protezione secondo CEI 64-8. Protezione dai contatti diretti e indiretti. Collegamento a terra degli impianti elettrici Problemi della sicurezza negli impianti di categoria I secondo CEI 64-8. Sistemi di distribuzione TT, TN e IT: definizioni e differenze. Contatti diretti ed indiretti: definizioni; la protezione contro i contatti diretti: principale ed addizionale; la protezione contro i contatti indiretti. Interruttore differenziale: definizioni, principio di funzionamento, parametri funzionali. Impianto di terra: definizioni, parti essenziali, elementi costruttivi, coordinamento con i dispositivi attivi nel sistema TT. Metodo della perdita di potenza applicato ad una linea aerea in corrente alternata trifase. Svolgimento della seconda prova di maturità del 2012. Motoriduttori. Scelta del M.A.T di sollevamento per un montacarichi. Esempio Affidabilità, Manutentabilità, Disponibilità Guasti. Tasso di guasto. Tipi di guasto: infantili, casuali e per usura. Guasti in funzione del tempo. Diagramma a "vasca da bagno". Definizione di affidabilità. Parametri di affidabilità: MTTF, MTBF, MTTR. Disponibilità. Esercitazione al computer : elaborazione dei dati relativi a un test di affidabilità su 72 lampadine per realizzare il grafico dell'andamento dei guasti nel tempo e le curve della densità di probabilità di guasto e del rateo di guasto. Esercizi di calcolo del tempo necessario affinché l'affidabilità raggiunga una percentuale data. Esercizio di calcolo del tempo in cui un sistema dimezza l'affidabilità. Affidabilità di sistemi complessi: RBD. Modello serie. Esempi. Esercizi sulla affidabilità e sul tasso di guasto di sistemi complessi con RBD serie. Affidabilità di sistemi complessi: schema RBD parallelo. Sistema tipo parallelo con ridondanza totale. Esercizi sul modello parallelo con ridondanza totale. Esercizio su PRT caso n=2 uguali. Politiche di manutenzione. Costi di manutenzione. Ricerca guasti. Politiche di manutenzione e tipologie di manutenzione secondo le norme UNI. La manutenzione basata sull'affidabilità e l'analisi RAMS. Struttura della tabella FMECA. Tipologie di manutenzione: correttiva, preventiva programmata e su condizione. Selezione delle politiche di manutenzione ottimali. Norme CEI 2002-02 Guida alla manutenzione degli impianti elettrici. Manutenzione degli impianti elettrici: obblighi e indicazioni normative, verifiche periodiche. Costi della manutenzione. Considerazioni economiche sulla manutenzione: valutazione della qualità e dei costi. Rapporto tra affidabilità e costo. Tipi di costo. Costo di fermo macchina. Diagrammi causa effetto. Costruzione dell'albero dei guasti. FTA. Diagramma di Pareto. Analisi e diagramma di Pareto con excel. Esempio. Rischi e sicurezza sul lavoro. Certificazione e qualità Definizioni, principali fonti di rischio, dispositivi di protezione collettivi ed individuali. FMEA Sicurezza nei luoghi di lavoro. IPR. DPI contro le cadute dall'alto. D.L.81/08. Marcatura CE. Normativa UNI EN ISO 9000. Differenza tra affidabilità e qualità. Alunni Insegnante