Storia - IISS Caramia

annuncio pubblicitario
Classe 4^ serale - Sede di Locorotondo
A.S. 2016/2017
Istruzione tecnica.
Indirizzo "Agraria, agroalimentare e agroindustria”
Articolazione: “Produzioni e trasformazioni”
Disciplina storia
ore settimanali 2
Prof.ssa Cino Marzia
Quadro sintetico delle Unità di Apprendimento e tempi
Titolo dell’ Unità di apprendimento (UdA)
N.*
Periodo
1
L’Europa del Seicento
SET – OTT
2
La crisi dell’antico regime: l’Illuminismo
NOV - DIC
3
La crisi dell’antico regime: la rivoluzione francese e Napoleone
DIC - FEB
4
La società industriale
5
L’età degli Stati - nazione
MAR
APR - MAG
UdA 1 –
Competenze
T2 Correlare la conoscenza storica generale agli
sviluppi delle scienze, delle tecnologie e delle tecniche
negli specifici campi professionali di riferimento.
T15 Riconoscere gli aspetti geografici, ecologici,
territoriali dell’ambiente naturale ed antropico, le
connessioni con le strutture demografiche, economiche,
sociali, culturali e le trasformazioni intervenute nel
corso del tempo.
T20 Utilizzare i principali concetti relativi
all'economia e all'organizzazione dei processi produttivi
e dei servizi.
L’Europa del Seicento
Abilità
a. Utilizzare il lessico specifico
delle scienze storico-sociali
per comprendere e/o
strutturare una
comunicazione
b. Individuare i passaggi
salienti, le parole-espressioni
chiave degli argomenti
affrontati per produrre
un’efficace sintesi esplicativa
c. Collocare i fenomeni nel
tempo e nello spazio
d. Esporre i temi trattati facendo
attenzione alle loro relazioni
Conoscenze
Discipline
concorrenti
1. Società di antico regime:
differenza tra ordine e classe,
caratteristiche del clero, della
nobiltà e del terzo stato
MATEMATICA
2. Cultura ed economia, con
particolare riferimento
all’Italia
3. Caratteristiche dello Stato
moderno
4. Guerra dei trent’anni (in
sintesi); rivolta di Masaniello
(in sintesi)
5. Lessico specifico dell’unità e
della disciplina
Torna su
Disciplina
di
riferimento
ITALIANO
RELIGIONE
STORIA
ECONOMIA,
ESTIMO,
MARKETING E
LEGISLAZIONE
UdA 1 – L’Europa del Seicento
Micro
Compito assegnato agli studenti
Processo di lavoro
n.
Titolo
1
Cultura, economia e
società in Europa nel
1600
Politica in Europa nel
1600: lo Stato
moderno;
la Guerra dei
trent’anni (in sintesi)
e la rivolta di
Masaniello (in
sintesi)
2
Contesto
Attività docente
Metodologia
Prende appunti
Fornisce materiale didattico,
tra cui mappe concettuali
Aula
Spiega gli argomenti dell’unità
facendo attenzione al lessico
specifico
Svolge esercizi di sintesi
Lezione frontale e
partecipata
Guida nel confronto di eventi
storici con l’economia e la
religione e con la situazione
attuale
Tipologie di verifica proposte
Test scritto semistrutturato; verifiche orali per il recupero
Torna su
Prestazioni studenti
Individua relazioni tra eventi e temi trattati
UdA 2 – La crisi dell’antico regime: l’Illuminismo
Competenze
Abilità
o
o
T2 Correlare la conoscenza storica generale agli
sviluppi delle scienze, delle tecnologie e delle tecniche
negli specifici campi professionali di riferimento
T15 Riconoscere gli aspetti geografici ,ecologici,
territoriali dell’ambiente naturale ed antropico, le
connessioni con le strutture demografiche, economiche,
sociali, culturali e le trasformazioni intervenute nel
corso del tempo
T20 Utilizzare i principali concetti relativi
all'economia e all'organizzazione dei processi produttivi
e dei servizi
o
o
o
Torna su
Conoscenze
Comprendere e individuare le
più importanti relazioni tra
eventi, dati, concetti e
1. Economia e società in Europa tra Seicento e
fenomeni nella dimensione
sincronica e in quellaSettecento
2. Le 5 W + 1 H dell’Illuminismo:
diacronica
 definizione di Illuminismo e
Utilizzare il lessico delle
sue caratteristiche principali
scienze storico-sociali
(che cosa?)
(rivoluzione,
 quando si affermò?
antidogmatismo, deismo,
 aree di affermazione e luoghi
religione naturale,
cosmopolitismo, sovranità
di elaborazione e di
popolare, contratto sociale,
diffusione del sapere (dove?)
dispotismo illuminato,
 strumenti e modalità di
manomorta, catasto,
diffusione delle nuove idee
giurisdizionalismo)
(come?)
Individuare i passaggi
 principali protagonisti
salienti, le parole-espressioni
dell’Illuminismo (chi?)
chiave degli argomenti
 principali obiettivi che gli
affrontati per produrre
illuministi si proponevano di
un’efficace sintesi esplicativa
raggiungere (perché?)
Riflettere su temi e valori
della cittadinanza: la
schiavitù, la tortura e la pena
di morte
Collocare gli eventi nel
tempo e nello spazio
Disciplina
di
riferimento
Discipline
concorrenti
ITALIANO
MATEMATICA
RELIGIONE
STORIA
ECONOMIA,
ESTIMO,
MARKETING E
LEGISLAZIONE
Progettazione Micro
UdA 2 La crisi dell’antico regime: l’Illuminismo
Compito assegnato agli studenti
Esposizione orale su un aspetto dell’Illuminismo in un tempo dato
Processo di lavoro
n.
1
2
3
4
Titolo
Tempo, spazio,
definizione e
caratteristiche
fondamentali
dell’Illuminismo
Luoghi e strumenti di
elaborazione e
diffusione delle nuove
idee
Principali
protagonisti
dell’Illuminismo e
del riformismo
illuminato
La notte della
ragione: schiavitù,
tortura e pena di
morte ieri e oggi
Contesto
o
Aula con
la L.I.M.
o
Attività docente
Fornisce materiale didattico, tra cui
mappe concettuali, filmati e
documenti scritti e/o iconografici
Spiega gli argomenti dell’unità
facendo attenzione al lessico
specifico
o
Guida all’individuazione delle più
importanti relazioni tra eventi, dati,
concetti e fenomeni nella
dimensione sincronica e in quella
diacronica
o
Guida alla riflessione su temi e
valori della cittadinanza con
l’ausilio di filmati, letture,
documenti
Metodologia
Prestazioni studenti
Lezione frontale e
partecipata
Individuano e memorizzano fatti e aspetti
essenziali della civiltà illuministica
Lezione interattiva
Espongono i temi trattati individuando le
relazioni tra di essi e col presente
Riflettono su temi e valori della cittadinanza
Tipologie di verifica proposte: quick test;in alternativa: tema di storia
UdA 3 – LA CRISI DELL’ANTICO REGIME: LA RIVOLUZIONE FRANCESE E NAPOLEONE
Competenze
Abilità
o
o
T18 Utilizzare gli strumenti culturali e metodologici
per porsi con atteggiamento razionale, critico e
responsabile di fronte alla realtà, ai suoi fenomeni, ai
suoi problemi, anche ai fini dell’apprendimento
permanente
T19 Utilizzare i concetti e i modelli delle scienze
sperimentali per investigare fenomeni sociali e naturali
e per interpretare dati
T20 Utilizzare i principali concetti relativi
all'economia e all'organizzazione dei processi produttivi
e dei servizi
C4 Collaborare e partecipare
o
o
o
o
Collocare gli eventi nel
tempo e nello spazio
Individuare i passaggi
salienti, le parole-espressioni
chiave degli argomenti
affrontati per produrre
un’efficace sintesi esplicativa
Comprendere, individuare e
confrontare cause,
schieramenti, obiettivi,
protagonisti, caratteristiche
delle tre fasi della rivoluzione
e dell’età napoleonica
Comprendere e confrontare le
caratteristiche degli articoli
più significativi dei
documenti proposti
Utilizzare il lessico delle
scienze storico-sociali
Riflettere su temi e valori
della cittadinanza: la parità di
genere
Documenti di riferimento
 Esempi di Cahiers de doléance
 Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino del 1789
 Dichiarazione dei diritti della donna e della cittadina del 1791
 Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino del 1793
 Il codice Napoleone (artt. relativi alla famiglia e alla donna)
Torna su
Conoscenze
Disciplina
di
riferimento
Linea del tempo,
schieramenti, obiettivi,
protagonisti e caratteristiche
principali delle tre fasi della
rivoluzione (monarchicocostituzionale, repubblicana
giacobina e repubblicana
censitaria)
Cause dell’inizio della
rivoluzione e del passaggio da
una fase all’altra
Linea del tempo dell’età
napoleonica, punti di forza e
di debolezza di Napoleone
Discipline
concorrenti
LINGUA E
LETTERATURA
ITALIANA
RELIGIONE
STORIA
ECONOMIA,
ESTIMO,
MARKETING E
LEGISLAZIONE
MATEMATICA
UdA 3 – La crisi dell’antico regime: la rivoluzione francese e Napoleone
Progettazione Micro
Compito assegnato agli studenti
Ricostruzione e confronto di fatti storici attraverso schematizzazioni logiche/cronologiche ordinate e analisi di documenti
Processo di lavoro
n.
Titolo
1
Principali tappe
e caratteristiche
della prima fase
della
rivoluzione
2
3
Principali tappe
e caratteristiche
della seconda
fase della
rivoluzione
Dalla terza fase
della
rivoluzione
all’età
napoleonica
Contesto
o
o
o
Aula
o
Attività docente
Fornisce materiale didattico, tra cui
schemi sinottici, riproduzioni di
documenti scritti e/o iconografici
Spiega gli argomenti dell’unità facendo
attenzione al lessico specifico
Metodologia
Prestazioni studenti
Lezione frontale e
partecipata
Deducono informazioni a partire dall’analisi
diretta dei documenti a piccoli gruppi
Analisi guidata di
documenti
Interpretano documenti ed espongono le loro
opinioni
Guida all’individuazione delle più
importanti relazioni tra eventi, dati,
concetti e fenomeni nella dimensione
sincronica e in quella diacronica
Propone una lettura guidata di alcuni
documenti, a partire dai quali dedurre
informazioni
Rispondono a domande, strutturate e non,
sugli argomenti dell’unità
Elaborano un tema storico sugli argomenti
dell’unità (facoltativo)
Elaborano una lettera privata di un
personaggio storico a partire dalle
conoscenze dell’unità
Tipologie di verifica proposte
Verifiche orali. Test scritto semistrutturato o quiz a squadre e tema di storia per gli eventuali recuperi.
Torna su
UdA 4 – La società industriale
Competenze
T2 Correlare la conoscenza storica generale agli
sviluppi delle scienze, delle tecnologie e delle tecniche
negli specifici campi professionali di riferimento
T15 Riconoscere gli aspetti geografici, ecologici,
territoriali dell’ambiente naturale ed antropico, le
connessioni con le strutture demografiche, economiche,
sociali, culturali e le trasformazioni intervenute nel
corso del tempo
T20 Utilizzare i principali concetti relativi
all'economia e all'organizzazione dei processi produttivi
e dei servizi
Torna su
Abilità
o
Collocare gli eventi nel
tempo e nello spazio
o Cogliere le relazioni fra
contesti socio-economici e
politici culturali.
o Ricostruire processi di
trasformazione individuando
elementi di persistenza e
discontinuità.
o Utilizzare il lessico delle
scienze storico-sociali.
Conoscenze
Disciplina
di
riferimento
Principali caratteristiche delle
tre rivoluzioni industriali
LINGUA E
LETTERATURA
ITALIANA
Fattori indispensabili per il
decollo industriale
Scoperte, novità ed effetti
(positivi e negativi) della
prima rivoluzione industriale
Economia europea nella
seconda metà dell’Ottocento,
caratteristiche della società di
massa e prime organizzazioni
dei lavoratori
Discipline
concorrenti
RELIGIONE
STORIA
ECONOMIA,
ESTIMO,
MARKETING E
LEGISLAZIONE
UdA 4 – La società industriale
Progettazione Micro
Compito assegnato agli studenti
Brevi relazioni; colloqui orali.
Processo di lavoro
n.
1
Titolo
Caratteristiche
principali delle
rivoluzioni
industriali
Contesto
Aula LIM
o
o
2
Attività docente
Fornisce materiale didattico, tra
cui schemi sinottici, linee del
tempo, documenti scritti e/o
iconografici
Metodologia
Lezione
partecipata
Illustra gli argomenti dell’unità
Economia e
società nella
seconda metà
dell’Ottocento
Tipologie di verifica proposte
Verifiche orali e/o tema di storia
Prestazioni studenti
Commentano i relative all’unità
Espongono le conoscenze a partire da uno schema
sinottico, una linea del tempo o delle immagini
UdA 5 – L’età degli Stati - nazione
Competenze
Abilità
o
o
L1- Padroneggiare gli strumenti espressivi ed
argomentativi indispensabili per gestire
l’interazione comunicativa verbale
T18 - Utilizzare gli strumenti culturali e
metodologici per porsi con atteggiamento
razionale, critico e responsabile di fronte alla
realtà, ai suoi fenomeni, ai suoi problemi, anche
ai fini dell’apprendimento permanente
T20 - Utilizzare i principali concetti relativi
all'economia e all'organizzazione dei processi
produttivi e dei servizi
o
o
o
o
C4 - Collaborare e partecipare
o
o
Torna su
Ricostruire processi di
trasformazione individuando
elementi di persistenza e
discontinuità
Comprendere e individuare le
interrelazioni tra eventi storici di
portata più ampia e a scala locale
Utilizzare il lessico delle scienze
storico-sociali
Sostenere una discussione su temi di
rilevanza sociale: libertà,
uguaglianza, identità nazionale
Individuare i passaggi salienti, le
parole-espressioni chiave di un testo
per produrre un’efficace sintesi
esplicativa
Utilizzare fonti storiche del
Risorgimento di diversa tipologia
(visive, multimediali e siti web
dedicati) per produrre ricerche su
tematiche storico-sociali
Collocare eventi e personaggi
studiati nel tempo e nello spazio
Utilizzare tecnologie digitali per la
realizzazione di un format
multimediale
Conoscenze
Disciplina
di
riferimento
Discipline
concorrenti
Uda 1.1 Le grandi ideologie
ottocentesche
Le ideologie liberale, democratica
e socialista
UdA 1.2 L’opposizione alla
restaurazione in Europa
Congresso di Vienna e
restaurazione; protagonisti
(identità socio –economica e
culturale), obiettivi e risultati dei
principali moti rivoluzionari
europei nella prima metà
dell’Ottocento
UdA 1.3 L’unificazione italiana
Stati della penisola italiana dopo
il Congresso di Vienna; il
problema dell’unificazione
italiana: soluzione moderata e
soluzione democratica; società
segrete, protagonisti (identità
socio – economica e culturale),
obiettivi e risultati dei principali
moti rivoluzionari risorgimentali
LINGUA E
LETTERATURA
ITALIANA
STORIA
ECONOMIA,
ESTIMO,
MARKETING E
LEGISLAZIONE
RELIGIONE
MATEMATICA
UdA 5 – L’età degli Stati - nazione
Progettazione Micro
Compito assegnato agli studenti
Presentare alla classe l’esito delle ricerche sugli argomenti concordati
Processo di lavoro
n.
Titolo
Contesto
1
Le grandi ideologie
ottocentesche
Aula
2
3
L’opposizione alla
restaurazione in
Europa
L’unificazione
italiana
Attività docente
Presenta una sintesi ragionata sui vari
argomenti
Metodologia
Prestazioni studenti
Lezione frontale
e partecipata
Espongono con l’ausilio di una tabella riassuntiva
Lezione
interattiva
Prendono appunti
Fa riflettere sulle diverse ideologie
politiche
Illustra l’argomento anche con l’ausilio
di un documentario
Fornisce materiale didattico
Effettuano una ricerca guidata su argomenti
concordati
Espongono con l’ausilio di carte storiche
Guida l’alunno a confrontare cartine
storiche
Tipologie di verifica proposte
Verifiche orali; simulazione di una lezione sull’approfondimento scelto (anche con l’aiuto - per gli studenti che ne faranno richiesta - di format multimediali
precedentemente elaborati)
Scarica