liceo scientifico “giordano bruno” - i.i.s. bruno

annuncio pubblicitario
LICEO SCIENTIFICO “GIORDANO BRUNO”
MESTRE – VENEZIA
DOCENTE: BARBARA CATENACCI
CLASSE 5H
A.S. 2011/2012
PROGRAMMAZIONE DIDATTICO – EDUCATIVA: FISICA
OBIETTIVI GENERALI
L'obiettivo del corso è l'apprendimento razionale delle principali tematiche, l'acquisizione delle
capacità di risolvere semplici problemi e di gestire l'elaborazione di una serie di dati sperimentali.
Perciò si intende:
 Sviluppare specifiche capacità di vagliare e correlare le conoscenze e le informazioni
scientifiche, raccolte anche in ambiti diversi dalla scuola, recependole criticamente ed
inquadrandole in un unico contesto.
 Spostare gradualmente l'attenzione dagli aspetti prevalentemente empirici e di osservazione
analitica verso gli aspetti concettuali, la formalizzazione teorica e i problemi di sintesi e
valutazione
Nel percorrere l’itinerario didattico lo studente potrà inoltre prendere coscienza delle proprie
attitudini e capacità in ambito scientifico, al fine di operare scelte motivate e consapevoli per la
continuazione degli studi.
OBIETTIVI SPECIFICI






Esporre, con chiarezza ed un utilizzo appropriato del linguaggio specifico, gli argomenti in
programma, anche con la necessaria formalizzazione matematica, l'utilizzo delle equazioni
dimensionali e il rispetto delle unità di misura del S.I.
Individuare chiaramente la relazione di causa ed effetto di un fenomeno fisico.
Operare collegamenti tra gli argomenti e opportune sintesi.
Risolvere semplici problemi inerenti il programma
Organizzare in gruppo una esperienza di laboratorio come indicato da una scheda descrittiva
fornita dal docente; operare la necessaria elaborazione dei dati con la valutazione dell'incertezza
della misura ottenuta; stilare una relazione sintetica conclusiva
applicare le leggi fisiche nella soluzione di semplici esercizi numerici;
I prerequisiti della classe quinta sono gli obiettivi minimi della classe quarta, mentre gli obiettivi per
la classe quinta sono, in conformità a quanto deliberato nella riunione del Coordinamento per
materia:
CONOSCENZE
Conoscere i termini e le definizioni operative
Conoscere le leggi fisiche fondamentali dell’elettromagnetismo
Conoscere il concetto di campo
Saper enunciare e descrivere una legge fisica
COMPETENZE DI PRIMO LIVELLO
Saper riconoscere relazioni fra grandezze fisiche
Analizzare dati sperimentali
COMPETENZE DI SECONDO LIVELLO
Conoscenza generale della teoria di Maxwell
Risolvere esercizi (elettromagnetismo)
Utilizzare il linguaggio adeguato
Gli obiettivi minimi sono:
CONOSCENZE
Conoscere i termini e le definizioni operative
Conoscere le leggi fisiche fondamentali dell’elettromagnetismo
Conoscere il concetto di campo
Saper enunciare e descrivere una legge fisica
COMPETENZE DI PRIMO LIVELLO
Saper riconoscere relazioni fra grandezze fisiche (elettromagnetismo)
COMPETENZE DI SECONDO LIVELLO
Risolvere esercizi semplici di applicazione delle conoscenze
Gli obiettivi trasversali educativi e formativi sono quelli definiti dal POF del corrente anno
scolastico e approvato dal Collegio dei Docenti.
METODI, MEZZI E STRUMENTI
 Lezioni frontali dei principali argomenti con risoluzione di qualche esercizio e problema.
 Realizzazioni di alcune esperienze di laboratorio abbastanza semplici, eseguite a gruppi o
da banco, e conseguente stesura di una relazione conclusiva, per aiutare una migliore
comprensione dei contenuti teorici.
 Filmati che suppliranno alla impossibilità di realizzare esperimenti particolarmente complessi.
Inoltre, l’attività di ripasso di tutti gli argomenti svolti e l’attività di approfondimento,
particolarmente utile per l’organizzazione del colloquio d’esame, occuperà l’ultima parte dell’anno
scolastico.
VERIFICHE
 Interrogazioni orali su gli argomenti svolti
 Test a risposte aperte o a risposta multipla su unità didattiche secondo le varie tipologie
previste dall’esame di stato
 Relazioni sulle esperienze di laboratorio
 Risoluzione di esercizi di applicazione delle conoscenze
La valutazione conclusiva del rendimento dei singoli alunni terrà conto, oltre che dei risultati
delle varie prove, anche dei progressi realizzati nel corso dell’anno rispetto alla situazione
iniziale e del grado di partecipazione e di interesse dimostrati nei confronti della materia.
CRITERI DI VALUTAZIONE
I criteri di valutazione sono quelli previsti dal POF e concordati in sede di Collegio dei Docenti, più
precisamente il voto 5 corrisponde all’acquisizione delle sole conoscenze, il voto 6 corrisponde
all’acquisizione delle conoscenze, competenze di primo e secondo livello indicate negli obiettivi
minimi, il voto 7 corrisponde all’acquisizione di tutte le conoscenze e competenze di primo livello
indicate, oltre alle competenze di secondo livello minime.
CRITERI COMUNI PER L'ESPRESSIONE DELLA VALUTAZIONE
Giudizio
Obiettivo
Ha prodotto un lavoro nullo o solo Non raggiunto
iniziato
Risultato
voto
Scarso.
1-2
Ha lavorato in modo molto parziale e Non raggiunto
Gravemente
disorganico, con gravi errori, anche dal
insufficiente
punto di vista logico.
Ha lavorato in modo parziale con alcuni Solo
parzialmente
errori o in maniera completa con gravi raggiunto
Insufficiente
errori
Ha lavorato complessivamente:
Sufficientemente
 in maniera corretta dal punta di vista raggiunto
logico e cognitivo, ma imprecisa nella
Sufficiente
forma o nella coerenza argomentativa
o nelle conoscenze
 in maniera corretta ma parziale
Ha lavorato in maniera corretta, ma con Raggiunto
qualche imprecisione dal punto di vista
Discreto
della forma o delle conoscenze
Ha lavorato in maniera corretta e Pienamente raggiunto
completa dal punto di vista della forma e
Buono
delle conoscenze
Ha lavorato in maniera corretta e Pienamente raggiunto
Ottimo
completa, con rielaborazione personale e
Eccellente
critica delle conoscenze
3-4
5
6
7
8
-
9-10
CONTENUTI E TEMPI
I° QUADRIMESTRE
LA GRAVITAZIONE
Le leggi di Keplero, la legge di gravitazione universale, la costante G, massa inerziale e massa
gravitazionale, il campo gravitazionale, l’energia potenziale gravitazionale, il moto dei satelliti, la
velocità di fuga. (settembre)
FORZE ELETTRICHE E CAMPI ELETTRICI
Metodi di elettrizzazione: strofinio, contatto, induzione. La carica elettrica. Conduttori e isolanti. La
definizione operativa della carica elettrica. La legge di Coulomb. Conservazione della carica.
L’elettroforo di Volta. Il vettore campo elettrico. Il campo elettrico di una carica puntiforme. Le
linee di campo elettrico. Il flusso di un campo vettoriale attraverso una superficie. Il flusso del
campo elettrico e il teorema di Gauss. Il campo elettrico generato da una distribuzione piana infinita
di carica. Altri campi elettrici con particolari simmetrie. (ottobre-novembre)
ENERGIA POTENZIALE ELETTRICA E POTENZIALE ELETTRICO
L’energia potenziale elettrica. Il potenziale elettrico. Le superfici equipotenziali. La deduzione del
campo elettrico dal potenziale. La circuitazione del campo elettrostatico.
La distribuzione della carica nei conduttori in equilibrio elettrostatico. Il campo elettrico e il
potenziale in un conduttore all’equilibrio. La capacità di un conduttore. I condensatori e i dielettrici.
Energia di un condensatore. (novembre-dicembre)
CIRCUITI ELETTRICI
La corrente elettrica e densità di corrente. Le leggi di Ohm. Calcolo della resistenza e della
resistività di resistori in serie e parallelo. La forza elettromotrice. I generatori di tensione e i circuiti
elettrici. Le leggi di Kirchhoff. Collegamenti di condensatori. Circuiti RC. (dicembre-gennaio)
II° QUADRIMESTRE
INTERAZIONI MAGNETICHE E CAMPI MAGNETICI
La forza magnetica e le linee del campo magnetico, forze tra magneti e correnti, forze tra correnti,
l’intensità del campo magnetico, forza magnetica su un filo percorso da corrente. Il campo
magnetico di un filo percorso da corrente. Campo magnetico al centro di una spira. Campo
magnetico generato da un solenoide. Il motore elettrico. L’amperometro e il voltmetro.
La forza di Lorentz. Forza elettrica e magnetica. Il moto di una carica in un campo magnetico
uniforme. Flusso del campo magnetico. La circuitazione del campo magnetico. Le proprietà
magnetiche dei materiali. Il teorema di Ampere. (gennaio-febbraio)
L’INDUZIONE ELETTROMAGNETICA
La corrente indotta. La legge di Faraday - Neumann. La legge di Lenz. L’autoinduzione.
L’alternatore. I circuiti in corrente alternata. (marzo)
EQUAZIONI DI MAXWELL
Il campo elettrico indotto. Il termine mancante. Le equazioni fondamentali dell'elettromagnetismo.
Le onde elettromagnetiche. Lo spettro elettromagnetico. (aprile - maggio)
Cenni di fisica moderna. (maggio-giugno)
TESTI USATI: Cutnel- Johnson “ Fisica” Elettromagnetismo e fisica moderna, Meccanica ed.
Zanichelli
Mestre 30 settembre 2011
L’insegnante
prof.ssa Barbara Catenacci
Scarica