a.s. 2015/16 Programma svolto di “Sistemi e Automazione” – 5MM1 – Meccanici - pag 1 di 2 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE “MAGISTRI CUMACINI” - COMO PROGRAMMA SVOLTO DI SISTEMI E AUTOMAZIONE INDUSTRIALE A.S. 2015/2016 Classe 5MM1 – MECCANICI prof Balzaretti Sergio, prof Averta Francesco Logica, circuiti elettrici e pneumatici La sicurezza nel laboratorio: utilizzo dei pannelli pneumatici, elettropneumatici e del PLC. Ripasso della logica (YES, NOT, OR, AND, XOR) e dei circuiti pneumatici ed elettrici: il relè, le resistenze, i conduttori, gli isolanti, le bobine e le valvole pneumatiche. Il circuito di autoritenuta: memoria set/reset. Equazioni, sequenze semplici e con i segnali bloccanti: tecnica dei collegamenti e cascata pneumatica ed elettrica; circuiti teorici e collaudo pratico ai pannelli. PLC e programmazione Il PLC: struttura generale; schema elettrico esterno ed interno; alimentatore con il ponte di diodi; condensatore e stabilizzatore; processore; memoria; clock; BUS dei dati e degli indirizzi; collegamento degli ingressi analogici e digitali e delle uscite con i relativi codici: il comune; il foto accoppiatore: diodo e transistor, relè, triac negli Omron C20 e CPM1; i vantaggi rispetto alla logica cablata; il diagramma ladder e il linguaggio di programmazione da tastiera o da pc (blocchi); relè interni ed esterni; il temporizzatore e il contatore Sistemi Circuito RLC: studio della risposta del sistema in funzione della frequenza, concetti generali sui filtri; la funzione di trasferimento di un blocco e di sistemi serie o parallelo. Il nodo e la retroazione negativa. Sistemi attivi e passivi. Regolazione PID: significato del termine proporzionale, integratore e derivatore, schemi e diagrammi riferiti alla Matematica; esempi di applicazione pratica (controllo del livello di un serbatoio, della velocità di un veicolo, della temperatura in una abitazione; il regolatore di Watt). Segnali Analisi dei segnali nel dominio del tempo e della frequenza: esempi e diagrammi; cenni alla trasformata di Laplace e di Fourier (utilità pratica) nello studio delle armoniche: lo spettro (vibrazioni nelle macchine, trasmissione dei segnali). Risposta dei sistemi ai segnali: onda sinusoidale, onda quadra, rampa, gradino: analogia con i sistemi meccanici (massa, molla, ammortizzatore e la risonanza). Convertitori analogico digitali e digitale analogici (DAC). Trasduttori I trasduttori: sensori, circuito condizionatore del segnale e taratura; la misura delle grandezze fisiche, sensibilità, risoluzione, linearità, offset, ripetibilità, isteresi, errore, invasività; risposta statica e dinamica. Sensori e trasduttori attivi e passivi: campo di misura, caratteristica. Trasmissione dei segnali: tensione e loop di corrente, in ampiezza, in frequenza e in digitale. La retroazione nei trasduttori. Sensori analogici: potenziometro lineare e angolare, caratteristiche e linearità in uscita. Trasduttori elettromagnetici: il resolver: principio di funzionamento con il campo elettromagnetico indotto, le componenti seno e coseno; il syncro; l'inductosyn; il trasformatore differenziale; trasduttori capacitivi. Trasduttori digitali lineari e angolari: encoder assoluto e incrementale, vantaggi, svantaggi ed errori nella lettura dei codici; sistemi di lettura della posizione; applicazione ai sistemi a.s. 2015/16 Programma svolto di “Sistemi e Automazione” – 5MM1 – Meccanici - pag 2 di 2 diretti o tramite vite senza fine. Trasduttori di velocità: dinamo, alternatore, encoder, ad effetto Hall. Il ponte di Wheatstone nel bilanciamento dei segnali L'estensimetro e le relative applicazioni meccaniche (sforzi e deformazioni) e nei misuratori differenziali di pressione. Trasduttori piezoelettrici: gli accelerometri. Il pressostato. I misuratori di livello (capacitivi, resistivi, ad ultrasuoni, a microonde). Trasduttori di portata: tubo di Venturi, a turbina, a filo caldo. Trasduttori di temperatura: termoresistenze, termistori (NTC e PTC), termocoppie. Robotica I robot cartesiani, polari, cilindrici, sferici e SCARA: gradi di libertà e volume di lavoro. La matrice di rototraslazione nel piano dal sistema locale al sistema globale (problema cinematico diretto). Schemi generali sulla meccanica dei robot. Precisione e ripetibilità. APPLICAZIONI E STRUMENTI: spiegazione alla lavagna di tutti gli argomenti tradizionali affrontati nel programma (schemi, formule, principi); studio a casa e rielaborazione degli appunti presi in classe; distribuzione di schede e documentazione per la parte pratica delle esercitazioni sui circuiti elettrici realizzati ai pannelli didattici e convertiti al PLC; esercizi in classe e in laboratorio; interrogazioni e verifiche scritte (preparazione alla Terza Prova) e di laboratorio. Libro di testo: Sistemi ed automazione industriale - Giovanni Saba - Loescher Como, data: ____________ I rappresentanti (Cognome, Nome, Firma) Gli insegnanti Prof. Sergio Balzaretti ____________________________________ ____________________ Prof Francesco Averta ____________________________________ ____________________