A.S. 2015/2016- Programma di Italiano, prof. A. Tomei ………..
ITCG “E. Fermi “- Tivoli
PROGRAMMA
Materia Italiano
Prof. Tomei Anna
classe 1° sez. G tecnologico a.s. 2015/2016
Testi in adozione
[1] M. Sensini, “Porte aperte”, Mondadori (Grammatica)
[2] D. Cerrito, R. Messineo, “Libriamoci”, Le Monnier (Antologia)
[3] W. Golding, “Il signore delle mosche” (Narrativa)
MODULO I– Ortografia e Punteggiatura
U.D. 1 Suoni e lettere
U.D. 2 Ortografia
U.D. 3 Segni di punteggiatura
U.D. 1
U.D. 2
U.D. 3
Contenuti u
- Fonemi e grafemi;
- Dittonghi, trittonghi e iato;
- Digrammi e trigrammi.
- L’accento grafico;
- Elisione e troncamento;
- Le funzioni della punteggiatura;
- L’importanza del punto e della virgola;
- Gli altri segni di punteggiatura;
- L’uso della lettera maiuscola.
MODULO II– Morfologia: Il gruppo del nome
U.D. 1 Il nome
U.D. 2 L’articolo
U.D. 3 L’aggettivo
U.D. 4 Il pronome
U.D. 1
U.D. 2
U.D. 3
U.D. 4
Contenuti u
- Caratteristiche e classificazione del nome;
- Il genere;
- Il numero;
- Nomi primitivi e nomi derivati; alterati e composti; prefissi e suffissi, prefissoidi e
suffissoidi; nomi deverbali.
- La funzione dell’articolo;
- La specie e le forme dell’articolo.
- La specie e la forma degli aggettivi;
- Il genere e il numero;
- Struttura e gradazione degli aggettivi qualificativi;
- Gli aggettivi determinativi;
- Funzioni e classificazione dei pronomi: pronomi personali, possessivi, indefiniti,
misti, interrogativi, esclamativi.
pag. 1 / 3
Prof……………
A.S. 2015/2016- Programma di Italiano, prof. A. Tomei ………..
ITCG “E. Fermi “- Tivoli
MODULO III– Morfologia: Il verbo
U.D. 1 Caratteristiche e funzioni del verbo nella frase
U.D. 2 Coniugazione dei modi e dei tempi
U.D. 3 Le coniugazioni regolari e irregolari
U.D. 1
U.D. 2
U.D. 3
Contenuti u
- I concetti base per la morfologia del verbo: la persona, il numero, il tempo, il modo, la
coniugazione, il genere, la forma, la funzione;
- Genere transitivo e intransitivo;
- Forma attiva, passiva, riflessiva.
- Modi finiti e indefiniti;
- Tempi semplici e composti;
- La forma impersonale;
- Uso dei verbi: quando è d’obbligo il congiuntivo, quando si usa il passato remoto o il
passato prossimo.
- Paradigmi delle coniugazioni regolari e irregolari;
- Particolarità dei verbi della 1°, della 2°, della 3° coniugazione.
- Verso l’INVALSI esercizi fine modulo.
MODULO IV– Morfologia: Le parti invariabili del discorso
U.D. 1 L’avverbio
U.D. 2 La preposizione
U.D. 3 Congiunzione e interiezione
Contenuti u
U.D. 1
- La funzione e le forme dell’avverbio;
- Classificazione degli avverbi in base al significato;
- Gradi e alterazioni dell’avverbio.
U.D. 2
- La funzione e la forma della preposizione;
- Tipi di preposizione, la locuzione preposizionale.
U.D. 3
- La congiunzione funzionale coordinante e subordinante
- Le interiezioni proprie, le interiezioni improprie e le locuzioni interiettive.
MODULO V– Le abilità per comunicare, comprendere e scrivere testi:
educazione linguistica
U.D. 1 La struttura e l’ordine della narrazione. I generi della narrativa: avventura,
fantascienza, psicologico, narrativa realistica, giallo, horror, romanzo
di avventura e gotico.
U.D. 2. Il testo descrittivo: descrizione oggettiva e soggettiva
U.D. 3. Narrativa, il romanzo di avventura, W. Golding, “Il signore delle
mosche”, lettura integrale del romanzo
U.D. 1
Contenuti u
- Come è costruita una storia: autore e narratore, fabula e intreccio, vari tipi di
sequenze, il sistema dei personaggi, lo spazio e il tempo, analessi e prolessi ,analisi
dei registri linguistici,la focalizzazione; il messaggio contenuto nel testo
pag. 2 / 3
Prof……………
A.S. 2015/2016- Programma di Italiano, prof. A. Tomei ………..
ITCG “E. Fermi “- Tivoli
U.D. 2
-
H.C. Andersen, “I vestiti nuovi dell’imperatore” [2] pag 88
I. Calvino, “Il principe che sposò una rana”, [2] pag. 110
R. Lewis, “Una famiglia di altri tempi”, [2] pag. 63
Murakami Haruki, “La città dei gatti”, [2] pag. 20
D. Buzzati, “La giacca stregata” [2] pag. 128
J. Joyce, “Eveline”, [2] pag. 318
G. Verga, “Cavalleria rusticana”, [2] pag. 26
F. Kafka, “la metamorfosi, [2] pag. 134
H. P. Lovecraft,”L’albero”, [2] pag. 150
Guy de Maupassant, “La morta”, [2] 199
Guy de Maupassant, “La paura”, [2] pag. 14
Landorfi, “Il racconto del lupo mannaro”
Edgar Allan Poe, “La maschera della morte rossa”
Mary Shelley, “ La creatura mostruosa”, da “Frankenstein”
-
Il testo descrittivo, narrativo, espositivo informativo; il riassunto, il tema, la
relazione.
Il testo descrittivo: descrizione oggettiva e soggettiva; descrizione descrivere un
personaggio, un luogo, un paesaggio.
Costruzione del riassunto e individuazione delle parole chiave di un testo
Costruzione di un testo descrittivo e di uno espositivo usando conoscenze lessicali e
morfologiche adeguate al contesto.
Lettura, analisi del testo, interpretazione delle parti rilevanti del romanzo; relazione
scritta del testo corredata di ricerca lessicale.
U.D. 3
-
Tivoli giugno 2016
L’insegnante
Gli alunni
pag. 3 / 3
Prof……………