Capitolo 25 - Ateneonline

annuncio pubblicitario
Referenze scelte
Bliss, D. E. (editor-in-chief). 1982-1985. The biology of Crustacea, vols. 1–10. New
York, Academic Press, Inc. Questa serie è un riferimento classico per tutti gli aspetti della
biologia dei crostacei.
Boore, J. L., D. V. Lavrov e W. M. Brown. 1998. Gene translocation links insects and
crustaceans. Nature 392: 667–668. Una singola traslocazione genica mitocondriale, indicativa
di un comune antenato recente, è condivisa da crostacei e insetti, ma non è presente nei
chelicerati e nei miriapodi.
Boyd, C. E. e J. W. Clay. 1998. Shrimp aquaculture and the environment. Sci. Am. 278:
58–65 (June). L’acquicoltura dei gamberetti può avere conseguenze negative sull’ambiente
(contaminazione).
Chang, E. S., S. A. Chang e E. P. Mulder. 2001. Hormones in the lives of crustaceans: an
overview. Am. Zool. 41: 1090–1097. Compendio delle ricerche sulle funzioni ormonali
nell’astice americano.
Galant, R. e S. B. Carroll. 2002. Evolution of a transcriptional repression domain in an
insect Hox protein. Nature 415: 910–913. Ci sono livelli di una proteina (Ultrabithorax,
Ubx), codificata da un gene Hox, nell’addome di insetti, in cui reprime l’espressione di un altro
gene, Distal-less (Dll), che è richiesto per l’informazione delle zampe. L’addome dei crostacei
e gli onicofori hanno alti livelli di Ubx, ma possono formare zampe sull’addome, mostrando che
Ubx è un repressore condizionale in questi gruppi.
Giribet, G., G. D. Edgecombe e W. C. Wheeler. 2001. Arthropod phylogeny based on
eight molecular loci and morphology. Nature 413: 157–161. Dati che sostengono che
Crustacea e Insecta siano sister group nel clado dei mandibolati.
Gould, S. J. 1996. Triumph of the root-heads. Nat. Hist. 105: 10–17. Un saggio informativo
sulla coevoluzione parassiti-ospiti utilizzando Sacculina come esempio.
Holden, C. 1997. Green crabs advance north. Science 276: 203. Viene riportato
l’avanzamento del granchio verde europeo (Carcinus maenas) lungo la costa occidentale degli
Stati Uniti.
Huys, R., G. A. Boxhall e R. J. Lincoln. 1993. The tantulocaridan life cycle: the circle
closed? J. Crust. Biol. 13: 432–442. L’ipotesi corrente di un ciclo partenogenetico che si
alterna con un ciclo che comprende la fecondazione in queste strane piccole creature.
Laufer, H. e W. J. Biggers. 2001. Unifying concepts learned from methyl farnesoate for
invertebrate reproduction and postembryonic development. Am. Zool. 41: 442–457. Il
metilfarnesoato svolge nei crostacei funzioni simili all’ormone giovanile negli insetti.
Lavrov, D. L., W. M. Brown e J. L. Boore. 2004. Phylogenetic position of Pentastomida
and (pan)crustacean relationships. Proc. R. Soc. Lond. Ser. B. 271: 537–544. I
pentastomidi sono crostacei maxillopodi probabilmente affini ai branchiuri.
Martin, J. W. e G. E. Davis. 2001. An updated classification of the recent Crustacea. Los
Angeles, Natural History Museum of Los Angeles County Science Series 39. 124 pp.
Panganiban, G., A. Sebring, L. Nagy e S. Carroll. 1995. The development of crustacean
limbs and the evolution of arthropods. Science 270: 1363–1366. Le sonde per i prodotti di
un particolare gene omeotico suggeriscono che tutti gli artropodi derivano da un comune
antenato e che le appendici uniramose e biramose derivano dalla modulazione dell’espressione
del gene Distal-less (Dll).
Storch, V. e B. G. M. Jamieson. 1992. Further spermatological evidence for including the
Pentastomida (tongue worms) in the Crustacea. Int. J. Parasitol. 22: 95–108. I dati della
morfologia e dello sviluppo sono a favore di una collocazione dei pentastomidi come crostacei
derivati piuttosto che come un phylum distinto.
Zill, S. N. e E. A. Seyfarth. 1996. Exoskeletal sensors for walking. Sci. Am. 275: 86–90
(July). Blatte, granchi e ragni hanno sensori nell’esoscheletro delle zampe che agiscono come
rivelatori della deambulazione.
Scarica